LA GIORNATA

Pichetto: bonus casa in manovra ma solo se veramente GREEN

25 Set 2024 di Mauro Giansante

  • Energy Release, per le imprese da 20 a 25 terawattora. Arrigoni (Gse): costo per lo Stato 2.4 miliardi in tre anni
  • Ubs Global Real Estate Bubble Index: prezzi case a Milano sopra la media nazionale. Alloggi fermi al 2018
  • Automotive, domani Urso presenta il piano a Bruxelles ma l’Ue: check target 2035 giusto tra due anni
IN CARICA FINO A FINE 2025

Edilizia carceraria, DOGLIO nuovo commissario straordinario

24 Set 2024 di Mauro Giansante

Secondo il Dl 92, insieme a lui potranno operare fino a cinque esperti. Entro fine gennaio dovrà essere stilato un programma di interventi, a giugno prossimo verrà consegnato lo stato d’attuazione delle cose

 

 

VERSO I PARERI

TU rinnovabili, parte l’iter. INCOGNITA risorse per le procedure

20 Set 2024 di Mauro Giansante

Entro metà ottobre si attende l’esito dell’esame delle Commissioni Ambiente e Attività produttive, oggi intanto verranno definiti i soggetti da audire alla Camera dopo un primo giro tra le associazioni delle imprese green avvenuto in Senato martedì. “L’azione legislativa deve essere affiancata da un’informazione scevra da pregiudizi”, ha commentato Riccardo Zucconi, deputato e responsabile Energia di Fratelli d’Italia

TESTO UNICO RINNOVABILI

Le associazioni: coordinare le autorizzazioni con gli ESPROPRI

19 Set 2024 di Mauro Giansante

Tra le altre richieste presentate in audizione da Anev, Elettricità Futura, Italia Solare, Coordinamento Free, Energia Libera e Alleanza per il fotovoltaico: fare salvi i progetti già avviati, rimuovere il titolo edilizio e riattivare le centrali idroelettriche con la Pas. Intanto, la Regione Puglia ha annunciato che a breve sarà pronta la sua legge sulle aree idonee

La giornata

Fitto prende la Coesione e perde il controllo sui PIANI di finanza pubblica

18 Set 2024 di Red. Diac

  • Siglato l’Accordo per la coesione per la Campania,  assegnati 3,5 miliardi di euro
  • Sindacati in piazza a Strasburgo contro le catene del subappalto
  • Il Polo Logistica di Fs si aggiudica la gara di Eni per il trasporto su ferro di carburanti Hvo
  • La Via della Commissione Via Pnrr Pniec sulla Orte- Falconara “tiene” davanti al Consiglio di Stato
patente a punti

Resta la scadenza del 1° ottobre ma ci sarà più tempo per la DOMANDA

18 Set 2024 di Maria Cristina Carlini

Dopo le fibrillazioni all’interno della maggioranza, rientra definitivamente l’ipotesi di una proroga. Gli emendamenti di Fdi, Lega e Fi, che proponevano un rinvio dell’entrata in vigore della nuova patente al primo gennaio 2025, sono stati ritirati. Resta da chiarire come il decreto attuativo formulerà il concetto di “tempi tecnici” per l’entrata a regime della patente, di cui parla il ministero del Lavoro

La giornata

Clima rovente su concordato e Dl Omnibus (in attesa della manovra)

17 Set 2024 di Red. Diac

  • Salvini: “non patteggio e vado avanti”. E parte la mobilitazione della Lega
  • Mundys: nel 2023  crescono a 2,5 miliardi le imposte versate a livello globale
  • Innovazione tecnologica, data scienze e Ia, firmato l’accordo tra Aspi e Università Ca’ Foscari
  • Gas: accordo Bp-Apollo per Tap da 1 miliardo di dollari
oggi primo giro di audizioni al Senato

Il Consiglio di Stato: nel Testo Unico rinnovabili restano troppi VINCOLI per l’edilizia libera

17 Set 2024 di Mauro Giansante

E’ la conferma di quanto lamentato ad agosto dalle imprese del settore rinnovabili. Le lacune ravvisate al riordino normativo sono numerose. Quelle energetiche, per cui non combaciano gli obiettivi di capacità da fonte green tra quanto indicato dal Piano per la transizione ecologica e quanto compare nella relazione istruttoria. Quelli procedurali, tra cui la mancanza dell’intesa raggiunta in Conferenza unificata. Oggi, intanto le audizioni delle imprese al Senato

 

La giornata

La Bce taglia i tassi di 25 punti base. E poi “sarà quel che sarà”, dice Lagarde

13 Set 2024 di M.C.C.

  • Nel secondo trimestre crescono occupati e inattivi, calano i disoccupati
  • Fs: oltre 5 miliardi di euro in 10 anni per riqualificare le stazioni di Rfi
  • La Stretto Messina ha consegnato la documentazione integrativa richiesta dalla Commissione Via-Vas e dal Mic
  • Ansaldo Energia: nuovo finanziamento da 100 milioni di euro a supporto del piano industriale

La rissa sui bonus, la strigliata della Ue, la politica dello struzzo: Meloni dica che politiche di efficienza energetica vuole fare

12 Set 2024 di Giorgio Santilli

Come abbiamo notato ieri, da un paio di settimane la premier Giorgia Meloni è tornata ad attaccare a testa bassa i bonus edilizi con lo slogan “non butteremo i soldi degli italiani dalla finestra”. Ha ragioni da vendere anche se i toni sono da rissa, non avendo finora neanche usato una parola per presentare una politica vera sulla riqualificazione energetica. Mette le mani avanti in vista della legge di bilancio? Legittimo, sappiamo che la cassa è vuota. Non le piace l’edilizia? Benissimo, punti sugli impianti più efficienti e meno costosi dei cappotti. Ma non faccia come lo struzzo. L’Europa le ricorda oggi che una politica di efficienza energetica l’Italia la deve impostare perché il suo tasso di riqualificazione degli edifici è troppo basso. Nonostante il Superbonus lo abbia alzato molto. Ora torniamo a zero. Alzare la voce e alzare i toni non aiuta più neanche a coprire i vuoti di politica. Legittimo contestare la direttiva case green in Europa, ma un conto è la politica, un conto l’azione di governo. E le rimostranze in Europa contro il green deal non porteranno da nessuna parte. Quindi: quale politica? C’è un’idea o una proposta? E non ci si dica che c’è il Pniec perché, aldilà degli impegni ribaditi dal singolo ministro, lì dentro mancano sempre lo stesso genere di cose: le politiche.

IL WEBINAR

Salva-casa, l’Oar: ADATTARE le leggi regionali, riforma 380 sia organica

12 Set 2024 di Mauro Giansante

Il Dl divenuto bandiera della Lega e di Salvini è legge da un mese e mezzo ma continua a recepire richieste di chiarimenti e correttivi da tutto il mondo dei professionisti. Nel primo incontro online, gli architetti di Roma hanno rimesso in fila i tratti salienti del decreto ribadendo che non si tratta di un condono e che introduce tante novità richieste da tempo ma vanno aiutate soprattutto le piccole amministrazioni, anche con un opportuno aggiornamento della modulistica digitale

TONI SEMPRE PIù ALTI

Meloni attacca e cerca la RISSA sui bonus, soltanto la Cgil risponde

11 Set 2024 di Giorgio Santilli

Da due settimane, con lo slogan “noi non buttiamo i soldi della gente dalla finestra”, la premier è tornata ad attaccare i bonus negando anche che abbiano “portato nessun risultato” nella crescita del Pil. Preludio a un’ulteriore riduzione degli incentivi residuali rimasti? Attacco indiretto alla direttiva Case Green? Il segretario della Fillea Genovesi: “Dopo non aver risolto le mille contraddizioni del 110%, dai crediti incagliati ai cantieri rimasti sospesi, soprattutto in vista dell’attuazione della direttiva Case Green, il Governo dovrebbe rilanciare con più risorse, ma in modo selettivo e mirato, gli incentivi per la riqualificazione di case ed edifici pubblici”

IL DM SCADE A GENNAIO

Aree idonee, SOLO la Sardegna pronta ma per estendere i divieti

09 Set 2024 di Mauro Giansante

La lettera di Elettricità Futura, il vademecum di Italia Solare e gli allarmi di ANEV: prosegue il pressing del settore rinnovabili per far capire alle amministrazioni locali che urge non bloccare i progetti localizzati dal 2021 con la Red II. Alessandra Todde, presidente della Sardegna, aveva dapprima esultato per la versione finale del decreto ministeriale, poi ha assecondato la battaglia delle comunità locali per ostacolare l’installazione di pale eoliche nell’isola a difesa del paesaggio.

PREVISTO UN FONDO DA 144 MILIONI

Stazioni carburanti green con BONUS su spese e volumi. Ma la riforma slitta

05 Set 2024 di Mauro Giansante

Le misure partiranno dal 2025, previste anche le linee guida su come effettuare la dismissione degli impianti. Grazie a un fondo ad hoc sono previste coperture per le spese fino al 50% e per un massimo di 60mila euro. Sono previste, poi, semplificazioni per l’istallazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici e indicazioni sulla distribuzione di biocarburanti in purezza, biometano per autotrazione e altri carburanti alternativi. I moniti delle associazioni e le proteste dei benzinai: “E’ la più incauta e peggior riforma”

I VERI TIMORI DELLA CORTE CONTI UE

Recovery Plan, 16 Paesi rischiano di non finirlo: troppa spesa nel 2026

05 Set 2024 di Giusy Iorlano

L’aspetto più preoccupante del Rapporto della Corte dei conti Ue sul Recovery Plan, reso pubblico nei giorni scorsi, è che ben 16 Stati membri dovranno completare l’uso dei fondi nel 2026 per una percentuale minima che va dal 30% della Spagna fino ad un massimo del 70% della Polonia. Per l’Italia questa percentuale è del 62% ma il grafico che pubblichiamo all’interno evidenza con grande chiarezza la situazione Paese per Paese.

FNC SISMA CENTRO ITALIA

Partenariato pubblico-privato, CER: prezzi al Kw fino a 3mila euro

04 Set 2024 di Mauro Giansante

Arrivano in Gazzetta Ufficiale i nuovi allegati che aggiornano l’ordinanza pubblicata a novembre scorso per istruire gli enti territoriali sull’installazione di impianti rinnovabili condivisi. Oltre ai costi, pubblicata anche la scheda di prefattibilità per la modifica dei progetti finanziati. Aggiornato l’avviso per la manifestazione di interesse

VERSO L'ESAME DELLA CAMERA

Rinnovabili, sarà battaglia sul Testo Unico. Il nodo edilizia LIBERA

03 Set 2024 di M.Gia.

L’approdo in Aula a Montecitorio è previsto al 10 settembre ma già dall’ultimo Consiglio dei Ministri pre-estivo le imprese energetiche hanno sollevato tante criticità sulle presunte semplificazioni agli iter autorizzativi. Tre quelli previsti dal riordino normativo ma con l’aggiunta delle sanzioni per il mancato rispetto delle procedure e soprattutto il mantenimento dei vincoli al decreto 380 del 2001

La giornata

Meloni: basta soldi GETTATI dalla finestra. E affronta il ‘dopo Fitto’

02 Set 2024 di Red. Diac

  • Istat: a luglio aumentano i prezzi alla produzione dell’industria, +1,3% mensile, stabili per le costruzioni
  • Mimit: oltre 470 milioni per i progetti di ricerca e sviluppo delle imprese del Mezzogiorno, al via lo sportello online
  • Rigenerazione urbana, entra nel vivo la bonifica del parco di Centocelle e nel quadrante Collatino a Roma
  • Giubileo: da Piazza Pia alla Stazione Termini, le grandi opere saranno ultimate nei tempi

Argomenti

Argomenti

Accedi