LA GIORNATA

Astensionismo, Mattarella: “No a democrazia a bassa intensità”

13 Nov 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Piano Mattei, Meloni: “la nostra  una strategia di livello europeo”
  • Ex Caserma Guido Reni: Coima partner di Cdp Real Asset nel progetto di riqualificazione
  • Industria, a settembre riparte la produzione +2,8% su mese e +1,5% su anno
L'AUDIZIONE DEL MINISTRO ALLA CAMERA

Salvini: testo unico edilizia al prossimo Cdm. “Piano casa pronto, prime tre mosse in legge di bilancio”

13 Nov 2025 di Giorgio Santilli

Fuori dal Pnrr 38 Pinqua per 171 milioni. Per le politiche abitative “prima di avviare i nuovi interventi bisogna mettere a terra quelli in corso per 6,5 miliardi”, mentre il Piano Casa Italia – da indiscrezioni 45 pagine già sulla sua scrivania – muoverà le prime mosse in legge di bilancio con razionalizzazione di risorse già stanziate, ricerca di nuovi fondi e riorganizzazione degli ex Iacp. Ipotesi 200 milioni nel 2026.

LA GIORNATA

Meloni in Puglia: “Manovra per ricchi? Ci vuole coraggio a dirlo”

11 Nov 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Transizione 5.0, Orsini: “Serve una soluzione”, Urso convoca un incontro per il 18 novembre
  • Manovra, maggioranza al lavoro sugli emendamenti
  • Autostrade, l’Art precisa: l’atto sui rimborsi sui pedaggi ancora in fase istruttoria, delibera nelle prossime settimane
DIARIO POLITICO

Patrimoniale d’importazione e manovra di sopravvivenza: così Meloni e Schlein si aggrappano agli slogan

10 Nov 2025 di Pol Diac

L’ultima polemica è sulla patrimoniale. Un evergreen in politica che di tanto in tanto rispunta. Stavolta a riesumarla è stato il piano presentato dal neosindaco di New York Zorhan Mamdani che include anche la tassa per i super ricchi. La leader del Pd Elly Schlein ha ipotizzato di importare a livello europeo la proposta del primo cittadino newyorkese. Lo stesso ha ripetuto anche Maurizio Landini, il segretario generale della Cgil che ha appena indetto per dicembre  lo sciopero generale contro la manovra  che “toglie ai poveri per dare ai ricchi”.

Gli slogan – al contrario delle soluzioni – non mancano mai. E forse ha ragione Matteo Renzi quando osserva che Schlein ha regalato un insperato assist alla premier, proprio nel momento in cui il Governo incassava una raffica di critiche sulla Legge di bilancio da parte di quelle  istituzioni chiamate a offrire il loro consueto parere sull’ex Finanziaria e cioè Banca d’Italia, Istat, Corte dei conti. Niente di esplosivo, ma sufficiente a confermare che il taglietto dell’irpef è poco più di un cerotto e che la tanto sbandierata redistribuzione resta una finzione.

IL GOVERNO TRATTA CON LA UE E ANTICIPA L'ATTUAZIONE

Decretone attuativo della revisione Pnrr: Invitalia gestirà il fondo acqua, Cdp quello per studentati

10 Nov 2025 di Giorgio Santilli

I ministeri, sotto il coordinamento del ministro per il Pnrr e l’Europa, Tommaso Foti (nella foto), lavorano già al recepimento che sarà con DL. I gestori finanziari dei nuovi fondi dovranno essere indipendenti dalla PA, ma potranno essere società a controllo pubblico. Entro agosto 2026 vanno definite le policy di investimento e firmati gli obblighi contrattuali con i beneficiari. Gli interventi fino al 2028.

SI LAVORA ALLE NORME DI RECEPIMENTO DEL PIANO

In attesa di ufficializzare la revisione del Pnrr, il governo lavora sottotraccia a un decretone per attuarla

08 Nov 2025 di Giorgio Santilli

Il governo continua a discutere con Bruxelles il punto di caduta finale del piano, inviato senza pubblicità, ma già lavora alle norme nazionali che dovranno poi attuarlo. Non ci sono solo le misure che si esauriscono nel 2026, ma anche regole e vincoli per i nuovi strumenti finanziari destinati a proiettarsi oltre quel termine, come quelli per studentati, opere idriche, acquisto del materiale rotabile.

L'AUDIZIONE DI GIORGETTI SULLA MANOVRA

“In recessione senza Pnrr? Difficile dirlo. Al Piano casa 1,3 miliardi, i ministri ora declinino le risorse”

07 Nov 2025 di Maria Cristina Carlini

Bankitalia, Upb e Corte dei Conti sollecitano il ministro sugli effetti del Pnrr. CdC chiede una nuova stagione di pianificazione degli investimenti. Sul Piano casa le risorse ci sono, nel Piano per il Clima, ora spetta ai ministri competenti ripartirle. Ma è sul fisco che salgono i toni: “Difendiamo il ceto medio”, ribatte davanti ai numeri che mostrano come il taglio dell’Irpef favorisca i redditi più alti.

LA GIORNATA

Manovra, allarme enti locali: con i tagli a rischio servizi essenziali

06 Nov 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Usa, Corte Suprema scettica sui dazi imposti da Trump
  • Interporti, la Camera approva la legge quadro: sono infrastrutture strategiche nazionali, 30 al massimo
  • Sicurezza sul lavoro, il dl incardinato al Senato, relatrice: “possibile migliorarlo”
LA GIORNATA

Da Confindustria alla Cgil, attacco alla manovra: “manca la crescita”

05 Nov 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Crollo Torre dei Conti, Procura apre indagine per omicidio colposo, Di Franco (Fillea): “oltre il cordoglio la responsabilità delle azioni”
  • Appalti truccati, chiesti i domiciliari per Cuffaro e Romano. Diciotto indagati
  • Eni: perfezionata la cessione di una partecipazione del 20% in Plenitude
L'AUDIZIONE SULLA LEGGE DI BILANCIO

Ance: senza copertura del caro materiali, salta la fiducia fra imprese e Stato e i cantieri si fermeranno

05 Nov 2025 di Giorgio Santilli

La presidente Brancaccio: “Prezzi superiori ancora del 30-40% a quelli di gara, in molti casi abbiamo cantieri appaltati anni fa, anche prima del Covid, che non possono beneficiare della revisione prezzi introdotta due anni fa dal codice appalti. Il 70% dei cantieri in corso ha costi più alti di quelli riconosciuti alle imprese e un terzo sono cantieri Pnrr”.

LE AUDIZIONI DI FEDERCASA E SVIMEZ

Sud e casa, emergenze senza svolta. Segnali dal Piano sociale clima e dai fondi alla Zes, tagli al FSC

04 Nov 2025 di Giorgio Santilli

Il direttore della Svimez, Luca Bianchi, (foto in basso), considera incoraggianti i limiti posti alla spesa annuale del Fondo sviluppo coesione perché molto più alti della spesa effettiva attuale. Il presidente di Federcasa, Marco Buttieri, (foto in alto), chiede coperture pluriennali al Piano nazionale con l’obiettivo di aumentare l’offerta di alloggi popolari.

Argomenti

Argomenti

Accedi