IL PRIMO GIORNO

Rilasciate 9mila patenti a crediti, inviate 198mila autocertificazioni

01 Ott 2024 di Maria Cristina Carlini

Dalla mezzanotte del primo ottobre si è aperta la prima fase di applicazione della nuova patente. Il ministero del Lavoro ha assicurato che tutto si sta svolgendo con regolarità e secondo i tempi prestabiliti. Ma dai territori le imprese denunciano difficoltà

SICUREZZA DEL LAVORO/1

Da oggi patente a punti obbligatoria con autocertificazione, ancora un mese per fare domanda

01 Ott 2024 di M.C.C.

Al via da oggi la nuova patente a punti. Una rivoluzione che investe non solo tutte le imprese dell’edilizia ma anche quelle, come precisa la circolare esplicativa diffusa dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro, che non sono necessariamente qualificabili come imprese edili e i lavoratori autonomi che “fisicamente” operano nei cantieri.

SICUREZZA DEL LAVORO/2

Per le imprese dotate di capacità tecniche e buona volontà un punto di riferimento nel Mare Magnum delle norme

01 Ott 2024 di Giampiero Angelucci

In Italia il concetto di sicurezza sul lavoro è presente già nella Costituzione all’articolo 35. “La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni. Cura la formazione e l’elevazione professionale dei lavoratori”. Questo concetto purtroppo è sempre stato duro da digerire da parte di alcune imprese edili meno virtuose, le quali  lo hanno recepito più come una costosa scocciatura e un inutile orpello. Però nel corso degli anni, e a fronte di tragedie sul lavoro, nel nostro Paese si è iniziata a fare strada ogni anno di più la “cultura della sicurezza”. Il 19 marzo 1956 vede la luce il Dpr 303, Norme generali per l’igiene del lavoro. Negli anni successivi sono emanate altre leggi e decreti fino ad arrivare alla svolta del Dlgs 626/94 e del Dlgs 494/96. La prima volta in cui si affronta la sicurezza in modo organico, con l’introduzione di nuove figure professionali che affiancano il datore di lavoro nella sua programmazione della sicurezza. Nel 2008 arriva finalmente il Nuovo Testo Unico che abroga e rielabora tutte le precedenti norme, conosciuto come Dlgs 81/2008.

Produttività grande malata e leva decisiva per la crescita: un’analisi a tutto campo dei fattori che la frenano in Italia

19 Set 2024 di Antonio Mura

Durante la presentazione dell’ultimo rapporto sulla competitività della UE, Mario Draghi si è soffermato sul tema della produttività, indicando nella sua scarsa crescita uno dei principali fattori in grado di frenare lo sviluppo economico dell’Unione Europea. Se si entra nel dettaglio dei singoli Paesi, emerge tuttavia un contesto caratterizzato da spiccate differenze territoriali. In Italia, la crescita della produttività (intesa come produttività totale dei fattori) ha sempre rappresentato una delle componenti meno dinamiche del PIL. Nei dodici anni precedenti la crisi finanziaria (1995-2007) il contributo maggiore alla crescita era arrivato dalle dinamiche demografiche e dall’espansione del tasso di occupazione, mentre il contributo della produttività era stato marginale.

La giornata

Fitto prende la Coesione e perde il controllo sui PIANI di finanza pubblica

18 Set 2024 di Red. Diac

  • Siglato l’Accordo per la coesione per la Campania,  assegnati 3,5 miliardi di euro
  • Sindacati in piazza a Strasburgo contro le catene del subappalto
  • Il Polo Logistica di Fs si aggiudica la gara di Eni per il trasporto su ferro di carburanti Hvo
  • La Via della Commissione Via Pnrr Pniec sulla Orte- Falconara “tiene” davanti al Consiglio di Stato
IL DOCUMENTO CONCLUSIVO sulla strage di Brandizzo

Sicurezza sul lavoro, arrivano le 14 PROPOSTE della Commissione parlamentare d’inchiesta

13 Set 2024 di Maria Cristina Carlini

“Quei cinque lavoratori non dovevano essere lì”, ha detto la Presidente della Commissione Gribaudo. Dal rafforzamento dei controlli con le tecnologie più innovative alla formazione e al monitoraggio delle competente: cosa fare per migliorare la sicurezza. Tra le proposte spiccano: la valutazione periodica delle competenze delle persone; l’adozione di processi basati su documenti elettronici e non cartacei; il miglioramento dei processi di affidamento di incarichi tramite documentazione di gara più coerente e che dia adeguata rilevanza alla sicurezza e salute dei lavoratori. A questo scopo, sono poi ipotizzate nuove e più semplici modalità di gestione dei dati tra cui il tracciamento della posizione.

La giornata

La Ue STRIGLIA il governo: più riqualificazioni energetiche

12 Set 2024 di M.C.C.

  • Rebus Fitto per von der Leyen.  Per la Liguria il Centrodestra punta su Bucci
  • Mef: il nuovo Psb in Cdm il 17 settembre, poi l’esame dell’Aula dopo i dati Istat del 23 settembre
  • Via libera da Cassa Depositi e Prestiti a 3,5 miliardi a sostegno di imprese e infrastrutture, Barchiesi nuovo vicedirettore generale
  • A settembre le imprese programmano 538mila assunzioni, +1,3%, ma per le costruzioni brusca frenata,  -10,5% sul 2023
  • Nasce Speribimon, società specializzata in servizi digitali nelle costruzioni
Istat ed Eurostat

A giugno aumenta l’occupazione MA anche la disoccupazione

02 Ago 2024 di M.C.C.

Rispetto a un anno fa ci sono 337 mila occupati in più. Il tasso di disoccupazione torna sulla soglia del 7%, superiore alla media del 6,5% dell’eurozona. Sempre a percentuali record rimane la disoccupazione giovanile al 20,5%, anche in questo caso superiore alla media Ue

INCONTRO CON LE PROFESSIONI

Mantovano: CONCILIEREMO l’equo compenso con il codice appalti

31 Lug 2024 di G.Sa.

Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio ha ricordato che la prima firmataria della legge 49 è Giorgia Meloni ed è quindi necessario trovare “un punto di equilibrio per garantire la giusta retribuzione ai professionisti che ricevono incarichi dalle pubbliche amministrazioni”. Al tavolo anche il tema dell’autonomia differenziata: “Alle Regioni non sarà permesso di istituire nuovi ordini professionali mentre potranno costituire albi di interesse locale”.

IL DECRETO

Calderone spiega la patente a crediti: 40 ANNI per arrivare al top di 100 punti

25 Lug 2024

Dopo le bozze circolate nei giorni scorsi, il ministro del Lavoro ha diffuso quella che, di fatto, è la prima documentazione ufficiale. Sulla questione più ‘calda’ dei 100 crediti, viene spiegato il meccanismo in base al quale per arrivare al punteggio massimo possono servire 40 anni

25 luglio

IL SEGRETARIO DELLA FILLEA CGIL

Mondiali di calcio: non ripetiamo gli errori (e i morti) del Qatar

18 Lug 2024 di Alessandro Genovesi

Un fantasma si aggira per la mastodontica macchina da business rappresentata dai mondiali di calcio. È il fantasma di migliaia e migliaia di lavoratori, quasi sempre migranti, sfruttati nella costruzione dei grandi stadi e infrastrutture, uomini senza volto, stranieri trattati come “intoccabili”

19 luglio

 

La giornata

La PRIMA mossa di Donnarumma: tavolo con Salvini su cantieri e servizi

18 Lug 2024

  • Giorgetti: per la manovra il taglio del cuneo è la prima priorità
  • A giugno l’inflazione europea frena ma non i servizi. E la Bce non tocca i tassi
  • Giubileo, abbattuto il diaframma nel sottopasso di Piazza Pia, a dicembre l’apertura
  • “Fermare le attività nei cantieri con il caldo”, dalla Fillea Cgil l’appello estremo a imprese, media e committenti
  • Imprese in crescita: +29.489 attività tra aprile e giugno (+0,5%)
  • Fibra ultraveloce, nuova intesa tra Open Fiber e Ultranet
  • Per la Corte dei Conti europea sono eccessivamente ambiziosi i target sull’idrogeno rinnovabile entro il 2030
Con il racconto della scrittrice e regista teatrale ricordiamo la tragedia delle morti sul lavoro

Due ciliegie

15 Lug 2024 di Emilia Martinelli

«Due chili di ciliegie, prendo oggi, due.
Rosse due volte, così rosse che quando le mordi ci si colora le labbra, ti ricordi? Prendevo due ciliegie, quelle che rimangono attaccate col picciolo, io una e tu l’altra, e il morso tirava fuori il rosso che mi tingeva le labbra, quanto ti piaceva… Piaceva a te e pure a Gino

15 luglio

#VistodallaCgil

Migranti vulnerabili, quasi 500 operai ASSUNTI dal 2022

11 Lug 2024 di Elisa Castellucci

Formazione in oltre 100 scuole edili e enti unificati coordinati in tutta Italia. I beneficiari sono stati individuati tra richiedenti e titolari di protezione internazionale temporanea e altre categorie di cittadini stranieri sempre in condizione di vulnerabilità con permessi di soggiorno che consentono l’attività lavorativa, minori stranieri non accompagnati in transizione verso l’età adulta o cittadini stranieri maggiorenni entrati in Italia come minori stranieri non accompagnati.

Argomenti

Argomenti

Accedi