Infrastrutture
Empoli, il nuovo stadio attende la conferenza dei servizi decisoria. Scettici i comitati: “Troppo impatto sul quartiere”
Torino, probabili ritardi per la nuova metro. Venezia a rischio idraulico
Il prolungamento della Linea 1 verso Cascine Vica è finito sotto pressione dopo la richiesta di concordato di Ici Spa, con decisione del Tribunale di Roma attesa per il 16 dicembre. La Protezione civile ha ricordato l’alluvione del 21-22 agosto e l’imminente attivazione delle vasche di laminazione di via Torino e via Bissagola.
In Italia 209 data center: richieste per 44 GW, dominano Milano, Roma e Torino. Mercato da 10 miliardi al 2030
I-Com: “Un’occasione da non perdere per il nostro Paese, anche per ottimizzare il sistema elettrico ed energetico”.
Ancona, ostacolo Gu per la Zes. Bagarre sulla pista di Peretola
Diventa legge con l’ingresso di Marche e Umbria, ma i 110 milioni del 2025 saranno accessibili solo se la pubblicazione in Gazzetta arriverà entro il 2 dicembre. Il Mase approva tramite Via la nuova pista dell’aeroporto Vespucci di Firenze da 2.200 metri e l’ampliamento del terminal, imponendo 14 prescrizioni ambientali. Le altre news locali.
Astensionismo, Mattarella: “No a democrazia a bassa intensità”
- Piano Mattei, Meloni: “la nostra una strategia di livello europeo”
- Ex Caserma Guido Reni: Coima partner di Cdp Real Asset nel progetto di riqualificazione
- Industria, a settembre riparte la produzione +2,8% su mese e +1,5% su anno
Salvini: testo unico edilizia al prossimo Cdm. “Piano casa pronto, prime tre mosse in legge di bilancio”
Fuori dal Pnrr 38 Pinqua per 171 milioni. Per le politiche abitative “prima di avviare i nuovi interventi bisogna mettere a terra quelli in corso per 6,5 miliardi”, mentre il Piano Casa Italia – da indiscrezioni 45 pagine già sulla sua scrivania – muoverà le prime mosse in legge di bilancio con razionalizzazione di risorse già stanziate, ricerca di nuovi fondi e riorganizzazione degli ex Iacp. Ipotesi 200 milioni nel 2026.
Teramo, rinasce il teatro romano. Napoli, boom dei cantieri nautici
Riparte il progetto di recupero del teatro romano di Interamnia. Dopo mesi di confronto tecnico, il Comune ha concluso la revisione del progetto esecutivo basata sui risultati degli scavi archeologici. Crescita della nautica da diporto e cantieristica: da 70/80 cantieri nel 2015 a circa 200 nella Città metropolitana (6–15 metri), con 11mila addetti totali. Le altre news locali.
Cgil in campo sulle manutenzioni ferroviarie: “più sicurezza, efficienza e qualificazione delle aziende lungo tutta la filiera”
Dopo la strage di Brandizzo la Cgil con le categorie Filt, Fillea e Fiom ha avviato un percorso approdato alla stesura di una piattaforma per agire su tutta la filiera degli appalti della manutenzione ferroviaria dove, secondo Landini, si sta verificando una regressione in termini di sicurezza e condizioni di lavoro. Nel mirino della Cgil finisce il nuovo veicolo societario, il modello Rab, per l’alta velocità.
Napoli: ecco il piano mobilità al 2027. Ancona: ok al bilancio del porto
L’assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità del Comune Edoardo Cosenza conferma l’apertura nel 2027 della stazione Linea 1 di Capodichino, decisiva per la Coppa America. Il comitato di gestione dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale ha approvato il bilancio di previsione 2026, con entrate per 23,4 milioni e investimenti per 32,7 milioni.
Meloni in Puglia: “Manovra per ricchi? Ci vuole coraggio a dirlo”
- Transizione 5.0, Orsini: “Serve una soluzione”, Urso convoca un incontro per il 18 novembre
- Manovra, maggioranza al lavoro sugli emendamenti
- Autostrade, l’Art precisa: l’atto sui rimborsi sui pedaggi ancora in fase istruttoria, delibera nelle prossime settimane
Bisagno, nuova mappa sul rischio alluvioni. Toscana, avanzano gli stadi
La Regione Liguria ha aggiornato il Piano di bacino, ridefinendo le aree a rischio inondazione con le nuove zone P2-0 e P3-0, che consentono edificazioni e opere pubbliche con specifiche misure di sicurezza. A Empoli è pronto un piano da 55-60 milioni, a Grosseto è previsto un nuovo stadio da 35 milioni, a Carrara lavori alla Curva Nord del Dei Marmi. Le altre news locali.
Con droni, sensori e IA manutenzione anticipata e costi ridotti di cinque volte. Buondonno (A2MX Monitor): “Da logica emergenziale a preventiva”
La sfida dei crolli per Salerno che punta Euro 2032
Poggioreale, 900 posti in studentato dal 2026-’27. Nuovo stadio a Trento
“Ibrido Student” ha avviato i lavori di conversione in residenze universitarie. L’operazione è sostenuta dalla Banca di Credito Popolare di Torre del Greco. Presentato il polo sportivo di San Vincenzo (Trento sud). Previsti parcheggi, grande area verde e centro polifunzionale. Le altre notizie locali del giorno.
Arezzo, il nuovo stadio “dal basso” con tifosi e cittadini
Aspi, investimenti in crescita: 1.737 milioni (+69) in nove mesi. Confronto sul PEF con il MIT, “le cifre potrebbero cambiare”
Per l’intero anno si conferma l’obiettivo di 2,5 miliardi, avanzano gli interventi su ponti e viadotti, gallerie, barriere di sicurezza e barriere antirumore nell’ambito del Piano di ammodernamento della rete. Crescono anche il traffico (+1,4%) e i ricavi da pedaggio (+3%). Nella foto, l’ad Arrigo Giana.
Caso Almasri, il Pd attacca il Governo: incoerenza sulle date
- Da Confindustria, Bdi e Medef appello urgentwe all’Europa, rischio di declino industriale
- Edilizia, Deleo (Assimpredil Ance): “serve un confronto vero sulla variante del Pgt per superare il blocco delle attività”
- Aeroporti, Enac lancia sistema digitale Premia per il monitoraggio degli investimenti
San Siro venduto per 197 milioni: indaga la Procura. Genova contro Aspi
I Pm contestano l’avviso per la vendita, considerato troppo breve e fatto su misura per Milan e Inter. Il vicesindaco del capoluogo ligure, Alessandro Terrile, ha accusato Autostrade per l’Italia di dilazioni “inaccettabili” sul tunnel Foce–San Benigno, opera a carico ASPI come risarcimento post crollo del Ponte Morandi (accordo 2021). Costi stimati su a 1,129 miliardi da 700mln e meno opere accessorie.