Agrivoltaico, 686 progetti su 897 al Mase sono in FORTE ritardo. Italia Solare: la fine del superbonus causa un -20% di potenza connessa nel residenziale
9 agosto
9 agosto
Il governo impugna la moratoria della Regione Sardegna alla Corte costituzionale
8 agosto
Per gli impianti non autorizzati, ecco sanzioni pesanti da mille a 150mila euro
7 agosto
E’ stato presentato in Commissione Ambiente e verrà esaminato da settembre
6 agosto
La Camera accelera improvvisamente per incidere sul testo in preparazione al ministero delle Infrastrutture
5 agosto
Secondo l’Osservatorio CNCC-EY l’incremento è stato pari a +0,8% contribuendo a mantenere i valori del primo semestre 2024 sostanzialmente in linea con lo stesso periodo del 2023 (-0,9%). A spingere la crescita sono la cura persona e salute mentre è in calo l’elettronica di consumo
4 agosto
Saranno i due best seller dell’autunno, insieme al correttivo appalti, per chi si occupa di edilizia e infrastrutture: ecco allegati i testi del Ddl concorrenza approvato dal governo e della proposta di legge della maggioranza per regolarizzare gli interventi nel capoluogo lombardo. Entrambi avranno la corsia veloce in Parlamento. Sulle autostrade ancora riunioni tecniche Mef-Mit
Vengono meno altri due pilastri della proposta iniziale di Salvini, il limite temporale resta ma può essere derogato ogni volta siano previsti lavori oltre 15 anni. Al ministro restano due novità comunque importanti: una pianificazione ministeriale quinquennale o decennale (sottratta per la prima volta alle concessionarie) su domanda e fabbisogni finanziari; un fondo di perequazione (limitato) fra concessionarie alimentato da una parte dei ricavi.
L’obiettivo è mandare il testo del Ddl concorrenza in Parlamento in settimana. Lo stravolgimento del modello tariffario ART proposto da Salvini non passa, il pedaggio continuerà a finanziare non solo gestione e manutenzioni, ma anche gli investimenti fatti dalle concessionarie: l’unico correttivo sarà un prelievo sui ricavi dei concessionari destinato a un fondo (non pubblico) a fini perequativi. Si discute ancora su quale meccanismo potrebbe “congelare” la quota di pedaggi destinati a finanziare investimenti che però non sono stati realizzati. Il ministero svolgerà una pianificazione con particolare attenzione alla domanda e ai fabbisogni finanziari.
Tra gli emendamenti approvati al decreto 92 in discussione in Senato si prevede l’istituzione di un Commissario straordinario per l’edilizia penitenziaria. L’obiettivo è stilare un programma dettagliato di interventi da mettere a punto insieme a cinque esperti
30 luglio
Un decreto omnibus, uno dei tanti, quello 89 perché raggruppa tanti settori
29 luglio
Salta l’aiuto a Pedemontana veneta e Brebemi. La durata massima di 15 anni della concessione non favorisce la concorrenza perché innalza il valore di subentro scoraggiando la partecipazione alla gara. Il modello tariffario proposto da Salvini, in parte già smontato rinviando alla regolazione Art, in parte persiste proponendo l’abbandono di un modello privato i cui gli investimenti sono finanziati con la tariffa e il passaggio a un modello misto in cui le opere nuove sono finanziate da un fondo nazionale alimentato dagli extragettiti e dalle risorse pubbliche disponibili. Intervento anche sulle concessioni in essere allo scadere dei periodi regolatori con l’aggiornamento del Pef governato dal Mit.
Rinuncia della maggioranza all’emendamento sottoscritto da tutti i gruppi, a prima firma Piergiorgio Cortelazzo (Forza Italia) per avviare “un Piano nazionale per l’edilizia residenziale e sociale pubblica”, saltano anche le risorse per la linea Tirrenica e gli altri interventi tra Grosseto e Massa Marittima. Altri due anni per gli espopri dell’autostrada A12-Roma-Latina. Riformulate e approvate le norme per la Sassari-Olbia, la Brennero-Modena e lo scalo di Alessandria
“Siamo in attesa del parere delle commissioni: una volta ricevuto il parere sarà mia cura trasmettere lo stato di attuazione”, ha spiegato ieri il consigliere diplomatico Fabrizio Saggio in Commissione Esteri al Senato. Ma nello schema di decreto compaiono solo i progetti pilota di nove Paesi, senza indicazioni strategiche e di governance delle nuove risorse
Il video e alcune immagini di render presentate dal club in Campidoglio da cui è possibile farsi un’idea del progetto
25 luglio
Per il gruppo guidato da Fabrizio Palermo attesa a giorni l’aggiudicazione della gara per il termovalorizzatore di Roma. Webuild chiude il primo semestre 2024 con ricavi pari a 5,5 miliardi di euro, in crescita del 20% rispetto ai primi sei mesi 2023. “Forte momentum commerciale in un volume globale di investimenti nelle costruzioni di oltre 30.000 miliardi per i prossimi 4 anni”
L’idea dei partiti di maggioranza e governo
25 luglio