Europa e politiche UE

La giornata

  • Cdp: dal CdA via libera a nuove operazioni per 3,2 miliardi
  • Istat: a gennaio la produzione nelle costruzioni in crescita del 5,9% su mese, del 4,2% su anno
  • Istat: nel quarto trimestre accelerano i prezzi delle abitazioni, +4,5%
  • Webuild: Fisia Italimpianti verso il completamento del lotto 2 del sistema Riachuelo
  • A2A chiude il 2024 con utili in crescita del 29% a 816 milioni. Mazzoncini: “un anno straordinario per gli investimenti”

La giornata

  • Telefonata Trump-Zelensky: “siamo sulla buona strada”, dice il presidente Usa
  • Elkann: “difesi stabilimenti e occupazione in Italia
  • Pnrr, Corte dei Conti: “preoccupazioni sui tempi di avanzamento, a rischio le scadenze”
  • Eurostat: a febbraio inflazione in calo al 2,3%
  • Terna: a febbraio i consumi elettrici crescono dello 0,6%, +10,4% fonte solare
  • Vitol acquisterà partecipazioni in asset Eni in Africa Occidentale
  • Donnarumma: “intermodalità treno-aereo, il futuro della mobilità integrata”
  • Rinnovabili, Cna: “Tempi troppo stretti per accedere ai 320 milioni per l’autoproduzione”

La giornata

  • Meloni: “sostegno agli sforzi di Trump, no a rappresaglie sui dazi”
  • Germania: via libera del Bundestag al maxi piano di investimenti
  • Incontro Pichetto-Fitto, al centro le politiche energetiche e Pnrr
  • Dazi, Orsini: “l’Europa sia unita e compatta per negoziare”
  • Da Cdp 800 milioni a Unicredit per sostenere gli investimenti di Pmi e Mid-Cap

L'audizione in Parlamento

Mai come ora l’Europa si trova a dover affrontare scelte “di grande momento”. E’ il monito che Draghi ha lanciato nel corso dell’audizione in Parlamento. L’ordine internazionale sconvolto dalle politiche protezionistiche dell’Amministrazione Trump trova il Vecchio Continente più vulnerabile rispetto agli altri attori per i ritardi accumulati, già di per sé, preoccupanti. C’è un rischio sicurezza e sulla difesa deve agire con urgenza come un solo Stato mentre per rilanciare la competitività deve intervenire su energie, semplificazione e innovazione

La giornata

  • Pnrr, Foti: “chiuso il 60,86% dei progetti. Disposti a riprogrammazione se necessario
  • A febbraio lieve accelerazione dell’inflazione, +1,6%, si scaldano i prezzi dei beni energetici
  • Bce: i prezzi delle case sono elevati e potrebbero salire ancora
  • Energia, Pichetto: “bene piano Commissione ma servono azioni a breve termine
  • Appalti, Cgil: è sempre più diffuso il ricorso a quelli illeciti. Una guida per le vertenze

L'Interim Economic Outlook

“Si stanno mostando segnali segnali di debolezza per l’economia globale”. E’ il campanello d’allarme che suona l’Ocse a fronte degli sviluppi degli scenari geopolitiche e l’impatto della guerra commerciale ingaggiata dall’Amministrazione Trump. Per questo, l’organizzazione con sede a Parigi taglia nel suo Interim Economic Outlook la crescita globale nel 2025-26 a +3,1% e a +3%. La limatura dell’Ocse non risparmia l’Italia la cui crescita è stimata a +0,7% quest’anno e +0,9% per il prossimo. Pil in contrazione negli Usa da +2,8% a +2% quest’anno a +1,6% nel 2026.

La settimana

  • Dall’Istat i dati sull’inflazione e la produzione nelle costruzioni
  • Giovedì la cerimonia di apertura del Ponte dell’Industria a Roma
  • L’economia circolare per un’Europa competitiva: appuntamento di Confindustria a Bruxelles

IL COMMISSARIO ALLA PLENARIA

Il responsabile europeo all’Energia e l’edilizia abitativa, è intervenuto ieri nella plenaria di Strasburgo del Parlamento Ue per il dibattito sul Piano d’azione per l’energia a prezzi accessibili. Ecco le sue parole

I PROGETTI IN CORSO

L’Assessora ai Lavori pubblici e alle Infrastrutture, Ornella Segnalini: “Gli usi civili dell’acqua aumentano, Roma ha 4,5 milioni di abitanti al giorno. Durante il mandato abbiamo ridotto le perdite di rete al 27% e per fine mandato puntiamo al 25% contro una media nazionale del 42%”. I progetti in corso: i collettori, la manutenzione delle cabitoie, i fossi e le vasche di espansione.

LA GIORNATA

  • Al via il riordino delle accise, benzina più economica e diesel più caro
  • A gennaio riparte l’industria europea, la produzione aumenta dello 0,8%
  • Ocse: nel quarto trimestre il Pil del G20 aumenta dello 0,9%
  • Aspi: nel 2024 l’utile supera 1 miliardo di euro, investimenti a 2,6 miliardi

La giornata

  • Giorgetti: “i dazi di Trump possono danneggiare l’economia italiana”
  • Lagarde, rischio rialzi dell’inflazione con gli shock commerciali e la spesa per la difesa
  • Meloni: “andiamo avanti con il modello Caivano, 180 milioni per i nuovi progetti”
  • Centesimo sollevamento del Mose di Venezia. In cinque anni evitati danni per oltre 2.6 miliardi di euro

LA GIORNATA

  • Aiuti di Stato, al via le consultazioni su nuovi regimi del Clean Industrial Deal
  • Difesa, Giorgetti: Proposta Italia mobilita 200 mld con garanzia di 16,7 mld. Ok dal Consiglio Ue
  • Pnrr, Ministero Salute: 91% cantieri avviati per case e ospedali comunità
  • Inflazione, Bankitalia: A gennaio tassi mutui in calo a 3,5%, accelera la crescita dei depositi. Prestiti in calo
  • Unioncamere, Lavoro: 456mila entrate previste dalle imprese a marzo (+1,9% rispetto a 12 mesi fa)

IL RAPPORTO 100% RINNOVABILI

Secondo 21 docenti e ricercatori di diverse università e centri di ricerca, il potenziale eolico italiano è più che sufficiente per far fronte al forte fabbisogno della decarbonizzazione in modo integrato con una forte crescita del solare a terra. Lo sviluppo del solare richiede l’utilizzo di piccole percentuali del territorio ed è improprio parlare di “consumo di suolo”. Quanto all’efficientamento edilizio, il superbonus viene giudicato come una misura sbilanciata: servono impegni dall’orizzonte multi-decennale, anche per l’allineamento della formazione dei lavoratori e delle capacità produttive ai vari livelli.

LA GIORNATA

  • Giorgetti presenta alla Ue la risposta italiana per rafforzare InvestEu
  • Impennata dei prezzi alla produzione dell’industria: pesa l’energia. Più contenuti quelli delle costruzioni
  • Consip: pubblicata la nuova “mappa dell’offerta” dei contratti per le Pa, 16,1 miliardi di euro di cui 6,8 utilizzabili per progetti Pnrr/Pnc
  • Al via l’abbattimento della Vela Gialla di Scampia. Manfredi: “fatto un grande lavoro, lo Stato c’è

La settimana

  • Oggi la presentazione dell’Osservatorio Sunrise di Most, il centro per la Mobilità sostenibile
  • A Verona al via la quarta edizione di LetExpo sulla logistica e trasporti
  • Terna presenta il piano di sviluppo 2025

La giornata

  • Mattarella: “i mercati aperti portano pace, l’auspicio è che avvenga in ogni parte del mondo”
  • Ucraina, accordo di garanzia Ue-Bei da 1,95 miliardi per la ricostruzione e i trasporti
  • L’Istat rivede in lieve rialzo il Pil del quarto trimestre, non crescita zero ma +0,1%
  • Inflazione, a gennaio  nell’area Ocse rimane stabile al 4,7% per il terzo mese consecutivo

La giornata

  • Von der Leyen lancia il dialogo strategico sul futuro del settore siderurgico
  • Feneal, Filca e Fillea presentano la piattaforma di rinnovo per il settore lapideo. Richiesto incremento salariale di 330 euro al livello 136
  • Rinviato il voto sul riordino degli incentivi, si cerca intesa con le opposizioni
  • Dazi, Ue: Imposte Usa minacciano stabilità economica globale
  • Ucraina, Kiev: Pronti a firmare in ogni momento accordo terre rare

La giornata

  • Caro bollette, oggi le misure al consiglio dei ministri
  • Al via il nuovo piano strategico di Eni 2025-2028, previsti investimenti per 7 miliardi l’anno
  • Rinnovabili: entra in vigore il decreto Fer X transitorio
  • Supporto, tutele sindacali e consulenza ai Rup, firmato un protocollo d’intesa tra Cisl Fp e Assorup
  • Reway Group, alla controllata Gema un nuovo contratto da 97 milioni da Rfi per lavori di manutenzione straordinaria

La settimana

 

  • Oggi il Forum imprenditoriale Italia- Emirati Arabi Uniti
  • Arrivano i dati sull’inflazione in Italia e nelle principali economie dell’eurozona
  • Attesa per il decreto attuativo sulle polizze catastrofali, le imprese chiedono un incontro urgente al Governo
  • A Roma i convegni sul “Green Deal del trasporto aereo” e  “Idroelettrico un valore per l’Italia”

IL LABIRINTO OSCURO DELL'EDILIZIA / 42

di Salvatore Di Bacco

L’articolo di questa settimana esplora la gentrificazione a Milano, un fenomeno complesso che si è radicato negli ultimi decenni attraverso percorsi urbanistici di rigenerazione urbana e city branding. Questa trasformazione ha portato ricchezza e attrattiva della città, come dimostrato dall’aumento vertiginoso dei prezzi immobiliari e in particolare degli affitti, parificando la città di Milano a metropoli globali come Parigi e New York. Tuttavia, tale processo ha “condotto” gradualmente ad una esclusione dei residenti originali dei quartieri da tali processi urbanizzativi che causa incremento dei costi e dei prezzi porta a disuguaglianze sociali, evidenziando come la nuova ricchezza non si ridistribuisca equamente.

L'architettura vista da LPP/21

di Luigi Prestinenza Puglisi

Vaccarini, la costiera Adriatica, la palazzina e l’abilità di relazionarsi con la tirannia dei linguaggi: luce e bellezza senza inseguire geometrie decostruttiviste

È da oltre trenta anni che l’architettura italiana sta vivendo una buona stagione. Probabilmente dal 1992 e grazie a Tangentopoli. Il vasto e inarrestabile fenomeno conosciuto come mani pulite ha messo infatti in crisi il vecchio e consolidato sistema di spartizione politica degli appalti. Mentre la così detta legge dei Sindaci, emanata l’anno successivo, nel 1993, ha stimolato le amministrazioni a puntare sull’architettura con opere significative. Certo, i tempi sono sempre più lunghi, la burocrazia opprimente, le norme sempre più indecifrabili e molti progetti rimangono sulla carta o sono realizzati solo dopo 10-15-20 anni. Ma ogni città bene o male ha promosso un  certo numero di concorsi che hanno lanciato giovani architetti i quali, negli anni delle spartizioni fatte col codice Cencelli alla mano, non avrebbero avuto occasioni per emergere.

L'intervento

DIARIO POLITICO

di Pol Diac

Per Giorgia Meloni sarà un agosto di riflessioni e di impegni. L’appuntamento con le Regionali in autunno (si comincia il 28 settembre con le Marche e poi a ottobre Veneto, Toscana, Campania, Puglia e ora anche Calabria) è certamente una scadenza importante, un test per saggiare lo stato di salute del Governo proprio mentre si discuterà della prossima legge di bilancio, ma anche del nuovo quadro finanziario europeo. Con più di un’incognita con cui fare i conti, a partire dall’effetto dazi che peserà non poco sul fronte di un crescita tornata allo zero virgola.

L'intervento

di Angelo Ciribini

Argomenti

Accedi