Europa e politiche UE
Urbanistica Milano: chiesti gli ARRESTI per Tancredi e Catella
- Dazi, la delegazione europea vola a Washington
- La Ue presenta il bilancio da 2000 miliardi, è scontro
- Regionali, sul dossier la maggioranza non trova ancora la sintesi
- Ponte sullo Stretto, firmato l’accordo di programma sulle opere propedeutiche
- Eni firma un accordo ventennale di fornitura di Gnl con Venture Global
Mappatura dei mari italiani, avanza il progetto Marine Ecosystem Restoration da 400 milioni Pnrr: presentata la nave Arcadia, operativa da giugno 2026
Dazi, squadra Ue in Usa. Pd-M5s-Avs chiedono a Meloni un’informativa
- Dazi, le opposizioni chiedono un’informativa urgente di Meloni in aula
- Italia-Austria, Brennero ed energia al centro dell’incontro Meloni-Stocker
- Industria: Eurostat, a maggio recupera la produzione dell’eurozona, +1,7% mensile
- Ue, nel Quadro finanziario pluriennale un fondo unico per coesione e Pac
- Conti pubblici, Bankitalia: a maggio il debito cala di 10 miliardi a oltre 3.053 miliardi
Le borse reggono l’urto dei dazi, SCONGIURATO il lunedì nero
- Dazi, Consiglio Ue Commercio: lavorare a soluzione negoziata. Sefcovic: identificata una seconda lista con contromisure da 72 miliardi
- Dazi, stop di Fdi e Fi alla Lega: tratta la Ue. L’opposizione chiede a Meloni un’informativa urgente
- Lavoro, 575 mila entrate previste dalle imprese a luglio e oltre 1,5 milioni a settembre. 45,4% dei profili difficili da trovare
- Pmi, accordo Bei-Mediobanca su 100 milioni di accesso al credito
- Enel Foundation si trasforma: nasce l’hub globale per la ricerca e la formazione nel settore energetico
Affordable housing, via alla seconda fase: pareri entro il 17 ottobre
“Se vogliamo garantire a tutti gli europei un’abitazione a prezzi accessibili, sostenibile e dignitosa, dobbiamo collaborare a tutti i livelli di governance e in tutti i settori”, ha commentato il commissario europeo Dan Jorgensen. L’obiettivo della consultazione è facilitare la raccolta di ulteriori dati e conoscenze che aiutino la Commissione europea a individuare azioni politiche per il Piano per l’edilizia abitativa a prezzi accessibili che verrà presentato il prossimo anno.
Dazi, la Ue TRATTA ma pronta a reagire Oggi il Consiglio Esteri “Trade”
- Le borse alla prova dei dazi, riflettori sui mercati
- In vista vertice della maggioranza sul nodo Regionali
- Il futuro dei contratti pubblico, se ne discute il 15 luglio alla Sna
- Economia del mare e mobilità, due appuntamenti di Confindustria e Federtrasporto
Zelensky: un piano Marshall per l’UCRAINA, 200 accordi per 10 mld
- Snam, Leonardo, Enav, Terna : gli accordi sottoscritti alla conferenza di Roma
- Ue, il Parlamento respinge con 175 voti a favore e 360 contrari la mozione di censura con la Commissione
- Manovra, Giorgetti: per la prima volta non sarà correttiva, deficit sotto il 3% del Pil entro il 2026
- Istat: la produzione industriale torna a diminuire a maggio. Aumenta ancora l’incertezza
- Appalti, Consulta dei servizi: con il ritiro degli emendamenti sulla revisione prezzi rischio fallimento per decine di aziende
Dazi, Usa e Ue trattano a oltranza. Trump, ancora niente lettera
- Ue, Costa: al prossimo Consiglio la crisi degli alloggi sarà per la prima volta all’ordine del giorno
- Target 2040, il Parlamento Ue respinge la procedura d’urgenza. Il Ppe ha votato contro
- Ocse: l’occupazione sale al 72,1% la disoccupazione cala al 4,9%. L’Italia sotto la media per occupati, maglia nera per i salari
- Federalismo fiscale, Giorgetti: la riscossione locale è cruciale, valutare un nuovo ente
- Partecipate statali, Studio CoMar: nel primo semestre il valore di borsa cresce a 263,5 miliardi, +42,2 miliardi da inizio anno
- Karim Waly è il nuovo presidente di Ance Roma-Acer
La via green e sostenibile per la ricostruzione dell’UCRAINA. Ance: pronti a fare la nostra parte con partnership, fondamentale è il coordinamento
Il fabbisogno per la ricostruzione dell’Ucraina è stato stimato intorno ai 500 miliardi di euro. I settori più colpiti sono l’edilizia residenziale, con oltre il 13% del patrimonio abitativo distrutto o danneggiato e più di 2,5 milioni di famiglie coinvolte, e i trasporti e le infrastrutture. Alla vigilia della Conferenza di Roma, l’Ance ha ospitato l’evento “The Green Reconstruction of Ukraine”, un confronto tra istituzioni e imprese: la scommessa è ricostruire con soluzioni innovative e sostenibili e realizzare un nuovo modello dell’edilizia europea
Dazi, la Ue punta all’intesa. Calviño (Bei): la guerra non giova a nessuno
- Cina, von der Leyen: riequilibrare le relazioni economiche
- Bankitalia: nel secondo trimestre imprese meno pessimiste ma il 32% teme i dazi
- Accordo tra Cdp e Assifact: un miliardo per pmi e mid-cap
- Genova, Mit: si va avanti nella realizzazione di Skymetro, i 398 milioni stanziati non possono essere destinati ad altre opere
- Pnrr, al via i lavori per l’impianto di idrogeno verde di Porto Marghera
L’avvertimento Ue all’Italia: investimenti verdi ancora troppo bassi, ultimatum al SUD su gestioni acqua e rifiuti
La piena attuazione della legislazione ambientale potrebbe far risparmiare all’economia europea circa 55 miliardi di euro all’anno in costi sanitari e costi diretti per l’ambiente. Nell’analisi vengono presi in considerazione l’economia circolare, l’acqua, la biodiversità, l’inquinamento atmosferico e il clima. Il Sud Italia soffre di carenze infrastrutturali nella gestione idrica e dei rifiuti e la Corte di giustizia europea ha sin qui comminato multe per oltre 806 milioni di euro per inosservanza del diritto ambientale dell’Ue. “Dobbiamo lavorare insieme per garantire che investire nella natura non diventi l’eccezione, ma la norma, un motore di resilienza, equità e prosperità a lungo termine”, ha commentato ieri la commissaria all’ambiente, la resilienza idrica e l’economia circolare competitiva, Jessika Roswall.
Dazi, ULTIMA chiamata: il 9 scade la tregua. Ucraina, conferenza a Roma
- Alla conferenza sull’Ucraina i lavori del Recovery Forum, confronto tra imprese e istituzioni sulla ricostruzione
- Confindustria -Medef, giovedì la settima edizione del forum italo-francese
- Il Cresme presenta il rapporto congiunturale sul mercato delle costruzioni
- Il 9 luglio l’assemblea di Ance Emilia Romagna
Dazi, von der Leyen: pronti ad accordo ma anche a un no dagli Usa
- Usa, la Camera approva ‘One Big Beautiful Bill’, oggi la firma di Trump
- Ocse, l’inflazione rallenta al 4% a maggio, in Italia 1,6%. Nel 2025 crescita eurozona +1%
- Cdp: il cda approva nuove operazioni per 1,3 miliardi di euro
- Emergenza caldo, Inps: cassa integrazione ordinaria con temperature oltre i 35° anche percepiti
- Emergenza caldo, sindacati e Amplia (gruppo Aspi) sottoscrivono il protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri
Clima, l’Ue FISSA il target del 90% al 2040 di riduzione delle emissioni
La Presidente della Commissione, Ursula von der Leyen , ha dichiarato: “I cittadini europei, sempre più sensibili all’impatto dei cambiamenti climatici, si aspettano che l’Europa agisca. L’industria e gli investitori si aspettano che stabiliamo una direzione di marcia prevedibile. Oggi dimostriamo di essere fermamente convinti del nostro impegno a decarbonizzare l’economia europea entro il 2050. L’obiettivo è chiaro, il percorso è pragmatico e realistico”.
Digitale, Ue punta a LEADERSHIP nella quantistica al 2030. I cinque punti
Ad oggi, però, si registrano ancora parecchi ritardi a livello comunitario. Dal tradurre le capacità di innovazione e il potenziale futuro in concrete opportunità di mercato, alla frammentazione delle strategie e delle tabelle di marcia tra gli Stati membri. Molto, poi, passera dall’attrazione di ingenti investimenti tanto pubblici quanto privati per rinvigorire la competitività tecnologica rispetto agli altri big mondiali.
Riciclo, industria da 7 miliardi ma marginalità in calo al -0,6%. Servono innovazione, diverse strategie e norme più semplici
Dazi, Moody’s lancia l’ALLARME e taglia l’outlook sui rating sovrani
- Pnrr, Mit: pienamente in linea con attuazione del Piano. Si insedia l’Osservatorio sui commissariamenti infrastrutturali
- Lavoro, Istat: a maggio salgono occupazione al 62,9% e disoccupazione al 6,5%, giovani senza lavoro crescono al 21,7%
- Legacoop: istruzione alta, salario basso, il paradosso del mismatch che frena il mercato del lavoro italiano
- Polizze Cat Nat, Ivass: offerte assicurative siano adeguate. Ania: solo il 7% delle case è assicurato
- Ue, Todde a Bruxelles: la politica di coesione essenziale per lo sviluppo dei territori