Europa e politiche UE
La Ue sanziona Israele: nuovi dazi e stop a programmi di cooperazione
- Ue-India, Kallas: l’acquisto di petrolio russo ostacola i nostri legami
- Cdp e Confindustria firmano un accordo per sostenere la crescita delle imprese
- Morelli (Cipess): oltre 210 milioni con il bando per la selezione dei piani di sviluppo di aree dismesse
- Ok del Senato al ddl delega per la revisione del codice di autorizzazione paesaggistica
- Accordo Fs-Enac per il monitoraggio delle infrastrutture con i droni
Aree naturali, Italia INDIETRO: 58 su 85 sono in uno stato sfavorevole
Secondo il rapporto del Nature Positive Network, il nostro Paese è nettamente al di sotto delle medie europee anche sulle aree protette a terra e a mare. Serve maggior attenzione anche da parte delle imprese nel rapporto con gli ecosistemi, beneficiando in possibilità di accesso al credito, riduzione dei costi assicurativi, miglioramento della stabilità della supply chain, aiuto a raggiungere gli obiettivi climatici.
Piano casa europeo, il nodo adesso sono i fondi. Fitto e Tinagli in coro: “Trovare una linea di finanziamento ad hoc”
L’obiettivo (minimo) più prossimo rimarcato dall’ex responsabile del Pnrr italiano è raddoppiare le risorse europee “per far fronte all’emergenza abitativa, soprattutto della classe media”. Accanto all’opera di riqualificazione energetica degli edifici. La base da cui partire per ragionare è che il 75% dei cittadini euro-comunitari vive nelle grandi città, dove quindi c’è una pressione abitativa ormai fuori controllo. I costi sono lievitati ai massimi, ha ricordato la presidente Ance, Federica Brancaccio: “Serve che l’Ue definisca tempi e obiettivi chiari ma intanto già con i fondi esistenti nei prossimi anni potremmo avere a disposizione 15mld”. E il tema delle risorse da reperire è stato al centro anche del dibattito tra Beppe Sala (Sindaco di Milano) e Attilio Fontana (Presidente Regione Lombardia). “Quest’anno puntiamo ad aumentare i finanziamenti del 40% rispetto alla media quinquennale precedente” ha segnalato anche la presidente Bei Nadia Calviño.
La manovra è un CANTIERE aperto. Schermaglie tra gli alleati sulle banche
- Trump: basta trimestrali per le quotate, solo semestrali
- Energia, la Commissione Ue apre la consultazione sulla revisione del quadro di sicurezza
- Ricerca, Bruxelles lancia strategia per le infrastrutture e tecnologie
- Conti pubblici, Bankitalia: a luglio calo il debito cala di 14,5 miliardi a 3.056 miliardi
- Appalti, Cgil: il Consiglio di Stato ci dà ragione su mezzi posseduti e verifica ccnl
Conferenza stampa di von der Leyen e Draghi. Città in Scena a Latina
- Manovra, cantieri aperti ma per Giorgetti il quadro si complica
- Emergenza Casa. Verso un piano Europeo”, oggi il confronto a Milano
- ‘Rigenerare per Innovare’, giovedì a Prato il convegno promosso da ‘Progetto Italia’
Dual use civile-militare con corsia preferenziale. Non solo infrastrutture: per la Ue anche scuole, parchi e centri culturali
Negli emendamenti approvati da Strasburgo alla riforma di mid-term della politica di coesione acquisiscono un’importanza prioritaria (anche per i finanziamenti) le strutture che supportano attività sociali, economiche e culturali in tempo di pace e possono essere convertite rapidamente in rifugi, centri di coordinamento o hubs logistici in tempi di crisi. Criteri più larghi di quelli NATO per classificare le spese rientranti nel target del 5%. Corsia preferenziale anche alla cybersecurity. La questione del Ponte sullo Stretto.
Piano Mattei, ECCO: “Serve un database per tracciare i progetti”
Secondo il think tank questa sarebbe la soluzione a uno dei problemi ancora aperti, quello della trasparenza e del monitoraggio del programma. Obiettivo mostrare il cronoprogramma e i canali di finanziamento ma anche gli attori coinvolti. Inoltre, sia per Ecco che per ReCommon – audito mercoledì – occorrerebbe coinvolgere più concretamente la società civile, le cui proposte di correttivi rimangono ancora inascoltate. Un altro rischio per Action Aid è la riduzione del ruolo del Ministero dell’Ambiente, con la conseguenza di una minore attenzione agli obiettivi di transizione energetica.
Lagarde (Bce): è CRUCIALE attuare il rapporto Draghi. Tassi fermi
- Rapporto Omi, mercato residenziale in crescita su tutto il territorio nazionale, compravendite +8,1% nel secondo trimestre
- Legacoop: dall’aumento dei dazi un impatto negativo sul Pil di 0,4-0,5 punti in due anni, crescita 2025 dello 0,5%
- Federmeccanica: nei prime sei mesi produzione in calo del 4,3%, l’83% delle imprese teme i dazi
- Cna: nel 2024 tax rate in lieve calo al 52,3%, le imprese personali hanno lavorato due giorni in meno per il fisco
- Ponte sullo Stretto, Cgil: nessuna deroga dell’Ue alla direttiva Habitat, Italia rischia infrazione
Von der Leyen: “Autonomia e indipendenza per la Ue, ora le autostrade energetiche”. Sulla casa primo vertice in arrivo (e deroghe agli aiuti di Stato)
Infrastrutture, con IA e digital twin interventi ridotti del 70% e più manutenzione predittiva. I casi Italgas e Snam
L’innovazione digitale sta anche consentendo la riduzione delle emissioni. Aumenta l’efficienza delle operazioni degli impianti di gnl grazie al rilevamento anticipato di potenziali perdite e al miglioramento delle apparecchiature. Ma c’è anche il fronte opaco legato alle nuove tecnologie, cioè quello dei consumi che stanno facendo schizzare in alto la domanda energetica: secondo lo studio Snam-Igu, potrebbe superare la maggior parte degli scenari previsti dalle principali istituzioni, andando oltre le proiezioni al 2030. Il gruppo guidato da Paolo Gallo ha avviato un progetto innovativo in collaborazione con Optosensing, basato sull’uso di sensori in fibra ottica per il controllo continuo delle condotte. Nel piano del gruppo di Agostino Scornajenchi, invece, sono previsti 400 milioni di euro in digitalizzazione avanzata al 2029.
Fondi di coesione: le priorità diventano difesa, casa e acqua
Strasburgo approva la riforma Fitto di mid-term e contemporaneamente una mozione che propone di destinare i fondi alla “soluzione” della grave crisi abitativa europea. Nelle priorità della riprogrammazione salgono, dopo il passaggio parlamentare, oltre alla casa, anche la difesa (in particolare le infrastrutture dual use e la mobilità militare) e la resilienza idrica.
Regionali, ancora STALLO. Il vertice di maggioranza non decide
- Ucraina, Mattarella avverte: “su un crinale come nel 1914”
- Francia, Lecornu: servono azioni di rottura per superare la crisi
- Industria, a luglio torna ad aumentare la produzione, +0,9% annuo e +0,4% mensile
- Fs Logistik, al via i primi collegamenti Anversa-Milano
- Saipem si aggiudica un nuovo contratto offshore per lo sviluppo del campo di gas di Sakarya per 1,5 miliardi di dollari
Macron scommette su Lecornu. Oggi in piazza ‘Bloquons tour’
- Appalti: al Mit siglato Protocollo d’intesa sull’utilizzo intelligenza artificiale
- Architetti, all’Ordine di Roma Christian Rocchi in pole per la presidenza, Marco Campagna il più votato
- Webuild: inaugurata in Etiopia la Grand Ethiopian Renaissance Dam, il più grande progetto idroelettrico in Africa
- Gastech, Jørgensen (UE): lavoriamo per renderci ancor più indipendenti dalla Russia. Piani futuri da 100 miliardi
- Clima, studio Ue: record emissioni globali nel 2024, +1,3% annuale
Lavoro, TRAGEDIE con altri 4 morti. Calderone oggi con imprese e sindacati
- Francia, Bayrou sfiduciato dal Parlamento, cade il governo
- Manovra, Tajani: non sarà correttiva. E azzarda: si può pensare a una detassazione della tredicesima
- Polemiche sul viaggio di Meloni a New York con la figlia, Palazzo Chigi smentisce voli di Stato
- Energia, Pichetto firma un accordo di cooperazione con il sottosegretario Usa Burgum e crescita import Gnl
- Fibercop: nei primi sei mesi 1,2 miliardi di investimenti con 13,2 milioni di unità immobiliari coperte, conseguito il 100% della milestone Pnrr
Appalti, il Parlamento Ue a von der Leyen: ridurre i 476 articoli delle direttive, alt al massimo ribasso, revisione prezzi, qualificare le imprese
Possibili emendamenti ma l’impianto delle raccomandazioni che sarà presentato dal relatore polacco Piotr Muller (conservatore) è definito: spinta a usare l’offerta economicamente più vantaggiosa, obblighi di pubblicazione e motivazione rafforzati per le procedure negoziate, preferenza alle produzioni europee nei settori strategici, accesso facilitato per PMI, imprese locali ed economia sociale, limiti al subappalto multilivello. Cambio di mentalità per la digitalizzazione. E il dubbio che la direttiva non sia lo strumento giuridico “appropriato” per una “riforma ambiziosa” (qualcuno pensa ai regolamenti).
Jupiter, presentato il supercomputer da 500 milioni più potente d’Europa e tutto green
Rinnovabile, con un sistema di raffreddamento, elaborerà nuovi modelli climatici e supporterà nuove soluzioni di IA. La vicepresidente esecutiva Henna Virkkunen: “Unirà la comunità scientifica europea, le sue start-up, la sua industria e i suoi talenti. Attirerà investimenti, stimolerà innovazioni e spingerà l’Europa verso il futuro”. Le ha fatto eco anche Ekaterina Zaharieva, Commissaria per le startup, la ricerca e l’innovazione, sottolineando che “stiamo aprendo un nuovo capitolo per la scienza, l’intelligenza artificiale e l’innovazione”.
Affordable energy, parte il piano Ue. Ecco i primi due contratti tripartiti
Primi settori coinvolti l’eolico offshore e le reti elettriche da un lato, lo stoccaggio dall’altro. “Le aziende europee hanno bisogno di energia affidabile e conveniente per rimanere competitive, soprattutto nel contesto delle attuali sfide economiche globali”, ha ricordato il commissario Dan Jorgensen.
Per von der Leyen ESAME in Parlamento sullo stato dell’Unione
- I mercati guardano alla Bce, giovedì il direttivo con le previsioni di crescita
- Francia nel caos, oggi il voto di fiducia sul governo Bayrou
- Settimana di dati macro, test per le economie Ue sulla produzione industriale
Trump in PRESSING sulla Ue: basta acquisti di petrolio russo
- Manovra, le Province incontrano Giorgetti: “ aumentare gli investimenti per valorizzarne il ruolo chiave per lo sviluppo”
- Appalti: Cgil, prosegue positivo confronto con europarlamentari su riforma direttiva
- UE, dal Cer 761 milioni di euro per 478 ricercatori (55 italiani) nell’ambito di Orizzonte Europa
- Astm si aggiudica un contratto da 1,9 miliardi di dollari per un nuovo tratto della metro di New York
- Erg e Fs stipulano tre Ppa per complessivi 1,2 Twh di energia