Rapporto sulla competitività/ 2

Tornano prioritari i trasporti, il settore con le emissioni in AUMENTO

10 Set 2024 di Mauro Giansante

La competitività europea passa anche da qui: per rispondere ai futuri livelli di urbanizzazione e domanda di spostamento servono massicci interventi infrastrutturali. Secondo il Global Infrastructure Outlook serviranno 50mila miliardi al 2040 da mobilitare in forma pubblica e privata e con una struttura transfrontaliera. Quello dei trasporti è un settore chiave anche per la difesa, visto che il 90% delle opere è dual-use.

 

IL DM SCADE A GENNAIO

Aree idonee, SOLO la Sardegna pronta ma per estendere i divieti

09 Set 2024 di Mauro Giansante

La lettera di Elettricità Futura, il vademecum di Italia Solare e gli allarmi di ANEV: prosegue il pressing del settore rinnovabili per far capire alle amministrazioni locali che urge non bloccare i progetti localizzati dal 2021 con la Red II. Alessandra Todde, presidente della Sardegna, aveva dapprima esultato per la versione finale del decreto ministeriale, poi ha assecondato la battaglia delle comunità locali per ostacolare l’installazione di pale eoliche nell’isola a difesa del paesaggio.

I VERI TIMORI DELLA CORTE CONTI UE

Recovery Plan, 16 Paesi rischiano di non finirlo: troppa spesa nel 2026

05 Set 2024 di Giusy Iorlano

L’aspetto più preoccupante del Rapporto della Corte dei conti Ue sul Recovery Plan, reso pubblico nei giorni scorsi, è che ben 16 Stati membri dovranno completare l’uso dei fondi nel 2026 per una percentuale minima che va dal 30% della Spagna fino ad un massimo del 70% della Polonia. Per l’Italia questa percentuale è del 62% ma il grafico che pubblichiamo all’interno evidenza con grande chiarezza la situazione Paese per Paese.

VERSO L'ESAME DELLA CAMERA

Rinnovabili, sarà battaglia sul Testo Unico. Il nodo edilizia LIBERA

03 Set 2024 di M.Gia.

L’approdo in Aula a Montecitorio è previsto al 10 settembre ma già dall’ultimo Consiglio dei Ministri pre-estivo le imprese energetiche hanno sollevato tante criticità sulle presunte semplificazioni agli iter autorizzativi. Tre quelli previsti dal riordino normativo ma con l’aggiunta delle sanzioni per il mancato rispetto delle procedure e soprattutto il mantenimento dei vincoli al decreto 380 del 2001

Il bollettino della Bce

Per le costruzioni europee a picco la produttività (ma non in Italia)

04 Ago 2024 di Maria Cristina Carlini

Suona un nuovo campanello d’allarme sul declino della produttività dell’economia europea, frenata da fattori contingenti e strutturali. Le costruzioni  hanno un impatto negativo nelle maggiori economie europee. Fa eccezione l’Italia dove danno impulso alla crescita

4 agosto

 

La Boe TAGLIA i tassi, la Bce si muove cauta: l’inflazione sopra il 2% fino a metà 2025

01 Ago 2024 di Maria Cristina Carlini

Con una mossa non scontata la Bank of England ha tagliato i tassi di interesse. La Fed ancora non si muove, forse a settembre, e la Bce, nell’ultimo bollettino economico, ribadisce la rotta tracciata: valutazione dei dati, di volta in volta, e decisioni non vincolate ad alcun percorso prestabilito. E, avverte: ci sono rischi per la crescita dell’eurozona

CIRIELLI E SCANNAPIECO

Piano Mattei: quote fisse per l’Africa ma ancora ZERO proiezioni di spesa

01 Ago 2024 di Mauro Giansante

“Ci sono risorse aggiuntive messe in campo per l’Africa” con “progetti bilaterali e multibilaterali”, ha garantito il viceministro degli Esteri. Ma “a causa del debito pubblico di più non possiamo fare”. Cdp: oltre 1 mld nel 2024 ma per le infrastrutture ne servirebbero 100 all’anno. Intanto, è arrivato l’ok dalla IVa commissione allo schema di Dpcm portato all’esame del Parlamento, adesso entrano in gioco le imprese. Firmato il nuovo accordo Italia-Etiopia da 25 milioni di euro

 

OK FINALE ALLA CAMERA

Materie prime, il Cite per proteggere la filiera italiana ma NIENTE Raee

31 Lug 2024 di Mauro Giansante

Nella versione finale del decreto c’è un nuovo articolo che punta a colmare le iniziali mancanze sull’urgente approvvigionamento e a contenere il rischio di favorire investimenti stranieri mediante il il Comitato interministeriale per la transizione ecologica. Sui rifiuti elettronici viene ignorata la recente procedura d’infrazione europea. Erion Weee: “Il ritiro degli emendamenti è paradossale”

Argomenti

Argomenti

Accedi