IL SONDAGGIO NOMISMA

Cna: senza proroga dei BONUS minori 3,5 milioni di famiglie rinunceranno a riqualificare

04 Nov 2024 di Mauro Giansante

Bocciata la Legge di Bilancio attuale perché non salvaguarda le politiche di riqualificazione del parco immobiliare. Serve un rinnovo almeno triennale, in caso di stop agli incentivi al 50 e 65% si soffrirebbero un minor valore aggiunto per l’economia pari a 119,7 miliardi di euro, un deficit occupazionale di 2 milioni di lavoratori nuovi e minori benefici ambientali

MODELLO BALNEARI

La GRANA idroelettrico, l’Italia alla prova delle concessioni

31 Ott 2024 di Mauro Giansante

La scorsa settimana sono giunte ben undici offerte per il rinnovo di due concessioni che riguardano le centrali lombarde di Resio (Valcamonica, Brescia) e Codera Ratti-Dongo (Valchiavenna, Como-Sondrio), rispettivamente da 4 e 19 Mw. I player protagonisti sono nove e per lo più italiani ma a far storcere il naso a molti è la presenza di due aziende straniere.

IN ARRIVO LE NOMINE DI DONNARUMMA

Fs: Lebruto all’Anas, Giaconia ad di Trenitalia (e Corradi va all’Autorità portuale di Genova)

31 Ott 2024 di Giorgio Santilli

Diario Diac anticipa alcuni nomi del pacchetto che sarà varato nelle prossime ore dal nuovo amministratore delegato di Ferrovie Donnarumma, al primo banco di prova del mandato. A lungo in discussione anche la sostituzione di Strisciuglio con lo stesso Lebruto, poi si è deciso di lasciare per il momento il numero uno di Rfi al suo posto. A fine anno il piano industriale con un nuovo accentramento e la cancellazione dei poli creati da Ferraris. La commissione Ue entra a gamba tesa con la richiesta di riforme per favorire le gare nel regionale, l’eliminazione del doppio macchinista e la valutazione preventiva dell’Autorità di regolazione sugli investimenti.

CONFINDUSTRIA SOUTH2 CORRIDOR

Pichetto: Strategia nazionale il 26/11. NON ESISTE un mercato idrogeno

30 Ott 2024 di Mauro Giansante

Tante le riflessioni raccolte nel convegno organizzato ieri da Confindustria “Le imprese italiane e la sfida del SoutH2Corridor”. Diversi gli allarmi, come quello di Aurelio Regina (Confindustria Energia): Sul Pnrr purtroppo non tutti i bandi hanno trovato piena attuazione, a causa soprattutto del costo dell’idrogeno rinnovabile in Italia”, serve “un piano per le infrastrutture energetiche”

Le stime preliminari Istat

Crescita FERMA nel 3° trimestre, sotto la media Ue. Sorpresa Germania a +0,2%

30 Ott 2024 di Maria Cristina Carlini

Il Pil italiano si ferma nel periodo luglio-settembre, confermando la previsione di una stagnazione. Secondo l’Istat, la crescita acquisita per il 2024 è dello 0,4%. Il dato del terzo trimestre è al di sotto della media dell’Eurozona, +0,4%.  A sorpresa la Germania mette a segno un +0,2% mentre la Spagna continua con il suo ritmo di crescita tra i più sostenuti a livello europeo e la Francia beneficia della spinta dei giochi olimpici

QUADERNO EFFICIENZA ENERGETICA

Di Palma (Enac): decarbonizzazione FATTIBILE senza i soldi dal Pnrr

29 Ott 2024 di Mauro Giansante

Presentato ieri a Roma il Quaderno dell’efficienza energetica, frutto dell’intesa Enea-Enac nata un anno fa per favorire la transizione energetica nelle infrastrutture degli aeroporti italiani. Sono state anche illustrate le “Best practice per la proposta e la valutazione degli indicatori nei Piani di Tutela Ambientale”. L’aeroporto di Trieste, intanto, raggiungerà gli obiettivi green 2030 con tre anni di anticipo

IL PERMITTING PER LE RINNOVABILI

Crescono i Gw ma anche i no. Scontro sul Dl: terreni prima della VIA

28 Ott 2024 di Mauro Giansante

Decreto Ambiente già operativo, oggi inizia l’esame in Senato. Commissione Pnrr-Pniec vicina a completare le nomine, pronti i decreti. I numeri aggiornati sui pareri ai progetti Pnrr e rinnovabili. Intanto, il Mase ha nominato altri dodici membri per la commissione Via-Vas presieduta dalla dott.ssa Germana Panzironi, ne mancano 22.

La giornata

Bucci vince in Liguria, grandi opere al centro del programma

28 Ott 2024 di M.C.C.

  • Manovra: il  Governo convoca le parti sociali, i sindacati il 4 novembre e le imprese il 13 Urso: “daremo il massimo impulso per lo sviluppo delle zone logistiche semplificate al Centro -Nord”
  • Von der Leyen: “i giovani devono avere case  a prezzi accessibili, l’Europa se ne deve occupare”
  • Edison lancia “Una casa per i giovani”, il nuovo piano di company social housing
GREEN ITALY REPORT DI SYMBOLA

Nel 2019-2023 571mila imprese VERDI, nuovi lavori in edilizia

27 Ott 2024 di Mauro Giansante

Presentato a Roma il XV° rapporto di Fondazione Symbola, Unioncamere e Centro Studi Tagliacarne sullo stato dell’arte della transizione energetica nel mondo imprenditoriale italiano. Migliorano gli investimenti delle micro-imprese, i green jobs salgono a 3,1 milioni, coinvolgendo il 13,4% dei lavoratori. Confermata la leadership nell’economia circolare. Domina la Lombardia in valori assoluti ma 1/3 delle nuove aziende green è al Sud

DOVE INSTALLARE LE RINNOVABILI

Aree idonee, dopo la Sardegna anche la Puglia vara la STRETTA

24 Ott 2024 di Mauro Giansante

“Questo Ddl, che è più restrittivo della legge nazionale, concentra le aree in cui insediare gli impianti al fine di tutelare i paesaggi e habitat naturali”, ha commentato l’assessore allo Sviluppo economico Alessandro Delli Noci. La legge è composta da dodici articoli e privilegia la tutela paesaggistica della Regione. “Abbracciamo, così, la sfida più grande: tutelare il nostro territorio, programmando uno sviluppo ordinato e ragionato degli impianti”, ha detto il consigliere delegato all’Urbanistica, Stefano Lacatena

La giornata

MORTI sul lavoro, manca sicurezza. Mattarella: “senza più parole”

24 Ott 2024 di Maria Cristina Carlini

  • Orsini firma la ‘Carta di Lorenzo’ per promuovere la sicurezza dei giovani
  • Eni, accordo per KKR in Enilive,  2,9 miliardi per il 25% del capitale
  • Terna: da Bei un finanziamento di 400 milioni per il rinnovo della rete
  • Puliti (Saipem): “nel terzo trimestre accelerazione su tutti i parametri chiave”
La giornata

Panetta: l’area euro rallenta. Upb taglia il Pil e “vede” la STAGNAZIONE

23 Ott 2024 di Red. Diac

  • Rfi lancia una gara a 1,3 miliardi di euro per la manutenzione e potenziamento della rete
  • Il progetto di cattura della Co2 di Saipem e  del Gruppo Hera selezionato per ricevere 24 milioni di finanziamento Ue
  • Rigenerazione Urbana:  Invel Real Estate ottiene un prestito di 34 milioni per un progetto a Roma
TOR VERGATA E REGIONE CALABRIA

Semiconduttori, PARTE il progetto Closer da 14mln. I ritardi di Italia e Ue

23 Ott 2024 di Mauro Giansante

E’ il primo progetto in termini di budget e di punteggio di valutazione all’interno dell’intero programma di finanziamento I3 della Commissione europea selezionato tramite il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale. Durerà 36 mesi e coinvolge otto Paesi membri. L’Unione europea dipende per l’80% da fornitori extra-continentali: gli Usa dominano nella fase di progettazione, Taiwan nella produzione. Quale geopolitica per l’Italia? I paper di Iai, Ecco e Agency for peacebuilding

 

 

 

 

ITALIAN DATACENTER ASSOCIATION

Data center, Italia LENTA: fino a quattro anni e mezzo per attivarli

23 Ott 2024 di Mauro Giansante

L’allarme arriva da Alberto Riva, Partner Dc Construction Lead di Emea Microsoft: solo l’iter di autorizzazione dura 29 mesi fino al primo ingresso in cantiere. Ad oggi, inoltre, solo la Lombardia è coinvolta nei progetti. Pesano anche i ritardi di aggiornamento delle strutture della Pubblica amministrazione

La giornata

Ponte sullo Stretto, 25mln dall’Ue per la progettazione ferroviaria

22 Ott 2024 di Maria Cristina Carlini

  • In corso la sesta visita della Commissione europea a Roma: confronto con il Governo in vista della richiesta di pagamento della settimana rata
  • Beni sequestrati alla mafia utilizzati per studentati universitari, il  Cdm approva la norma
  • Orsini: “sulla manovra stiamo dialogando con il Governo, valutiamo l’Ires premiale”

 

L'ACCORDO per allungare il periodo di aggiustamento

Psb a 7 anni, la Ue detta riforme e investimenti: tagli agli incentivi, asili nido, c’è anche il Ponte

17 Ott 2024 di Maria Cristina Carlini

Per allungare il periodo in cui dovrà avvenire l’aggiustamento dei conti è stato sottoscritto un accordo fra Roma e Bruxelles che impone all’Italia l’attuazione di alcune condizioni “abilitanti” in materia di fisco, giustizia, Pa e impresa (fra cui la riduzione delle società pubbliche) più un altro pacchetto di investimenti e riforme aggiuntivi per il dopo-Pnrr, fino al 2031.

La giornata

Tassi giù di 0,25 punti. Lagarde: disinflazione e crescita debole

17 Ott 2024 di Maria Cristina Carlini

  • Snam vara il primo Transition Plan, 26 miliardi di investimenti  al 2032 per la decarbonizzazione
  • Eni: Plenitude avvia la costruzione di un impianto fotovoltaico da 220 MW in Spagna
  • Maire sottoscrive una nuova di credito Sustainability-linked da 200 milioni, più finanziamenti per tagliare le emissioni di Co2
  • Siderurgia: a settembre la produzione di acciaio cala dell’8,4%, annuo, è ferma a 1,8 milioni di tonnellate
  • Pichetto: “Il Mase ha rendicontato, nessuna criticità sul raggiungimento degli obiettivi Pnrr”
  • Donnarumma (Fs): “Infrastrutture e tecnologia per sostenere la crescita dei passeggeri”

Argomenti

Argomenti

Accedi