PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO

Il Demanio apre la corsa di PRIVATI e comunità energetiche per installare pannelli fotovoltaici su terreni pubblici: 4 bandi

10 Apr 2025 di Mauro Giansante

Interessati i comuni di Lecce, Campomarino (Campobasso), Spilimbergo (Pordenone) e Narni (Terni). Prosegue la nuova tendenza dell’Agenzia diretta da Alessandra dal Verme di puntare alla valorizzazione del patrimonio inutilizzato attirando nuovi investimenti, per arrivare agli obiettivi di sostenibilità tramite soluzioni innovative adattate alle specificità dei territori. Il Gestore dei servizi energetici farà da supporto per costituire le Cer e gli incentivi potranno essere destinati a compensare parte dei fabbisogni energetici di edifici pubblici come scuole, biblioteche e uffici.

RINNOVABILI

Cer, biogas, pompe di calore: la ricetta GREEN del PoliMi per la Sardegna

07 Apr 2025 di Mauro Giansante

Secondo lo scenario 100% Fer al 2030, le emissioni crollerebbero del 62% rispetto ai livelli del 2020 grazie a fotovoltaico ed eolico (occupando meno dello 0,4% della superficie agricola). Nel settore civile, sono richiesti ingenti investimenti per l’elettrificazione: a fine decennio si prevede una riduzione della domanda di riqualificazione del 28%. Centralità anche per i sistemi di accumulo, non solo a batteria, grazie al rafforzamento della rete con nuove infrastrutture come il Tyrrhenian Link.

DOSSIER CONCESSIONI

Idroelettrico, Foti SORPRENDE tutti: “Ue pronta a darci le proroghe”

03 Apr 2025 di Mauro Giansante

“In questo momento – ha spiegato il ministro agli Affari europei e al Pnrr – vi sarebbero le possibilità in non molti anni di poter avere 15 miliardi di investimento nel settore che porterebbe ad una produzione di energia ulteriore e a una gestione migliore degli impianti perché quando una concessione va verso una scadenza nessuno più investe”. Conferme dal ministro Pichetto: “Superare il vincolo del Pnrr, legato ai criteri accettati dall’Italia con il decreto Concorrenza del 2022, che servì a ottenere i soldi della terza rata”. Intanto riaffiora la spaccatura nella maggioranza sul nucleare.

La giornata

Trump: “Oggi è la liberazione”. Dazi AUTO al 20%, poi tariffe reciproche

02 Apr 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Von der Leyen parla oggi all’alba in risposta ai dazi di Trump
  • Meloni: “dazi misura sbagliata, faremo di tutto per un accordo”
  • Dissesto idrogeologico, Gava: “quasi 600 mln di euro la per sicurezza del territorio”
  • Collegamenti Italia-Austria, Salvini incontra il vicegovernatore della Carinzi
  • Abi, Anci e Upi: stop di 12 mesi della quota capitale delle rate dei mutui agli enti locali
  • Consip: pubblicate 20 gare per un valore complessivo di 9,9 miliardi di euro
AGICI

Efficienza edifici, il mix di tecnologie FUNZIONA nel residenziale

02 Apr 2025 di Mauro Giansante

Secondo l’analisi Cesef, la combinazione integrata di isolamento termico, fotovoltaico, pompa di calore e accumulo (batteria) consente, sul singolo edificio, una riduzione delle emissioni fino al 94%. Bene, ma con quote minori anche per edifici pubblici, condomini e industria. Il vero nodo che, una volta sciolto, permetterebbe di sbloccare la strada verso gli obiettivi della direttiva case green è quello degli investimenti: ne servono circa 16 all’anno da qui al 2030.

La giornata

Von der Leyen: non abbiamo iniziato lo scontro sui dazi, pronti a REAGIRE

01 Apr 2025 di Maria Cristina Carlini

  • A marzo l’inflazione dell’eurozona cala al 2,2%
  • Pnrr, Mase: “tutti gli obiettivi raggiunti, da discariche a semplificazione energia”
  • Appalti: Cgil, scaduti termini decreto su equivalenze Ccnl. Ora rischio caos per incompetenza Governo
  • Enav: al via il nuovo piano industriale 2025-2029, 570 milioni di investimenti
  • Icop, nel 2024 valore della produzione a +67% a 187,2 milioni. Utile a 18 milioni
  • Riparte il Frecciarossa Milano-Parigi. Strisciuglio: “Av metropolitana d’Europa”
AFFARI EUROPEI E MEF

Efficientamento edifici pubblici, arriva il decreto attuativo Pnrr (1,4 mld): PRIORITA’ alle Esco

01 Apr 2025 di Mauro Giansante

Pronto per il varo, il testo ha ottenuto il parere in conferenza unificata. Ammessi i progetti di investimento relativi a edifici di edilizia residenziale a totale proprietà pubblica e dotati di impianti centralizzati di climatizzazione e che determino un miglioramento dell’efficienza energetica non inferiore al 30%. Due le tipologie di sostegno: sovvenzioni in misura pari al 65% del costo degli interventi previsti dal progetto ed erogata dal Soggetto attuatore della Misura; prestito non superiore al 35% del costo degli interventi non oggetto di sovvenzione.

ENI-FINCANTIERI-RINA

Decarbonizzazione delle navi: biofuel e gnl SUBITO, poi anche l’idrogeno

01 Apr 2025 di Mauro Giansante

Secondo l’Outlook curato da Bain & Company Italia, il settore marittimo dipende prevalentemente dai combustibili tradizionali, che costituiscono il 93% del consumo complessivo, ma già nel 2023 circa il 50% degli ordini di nuove navi è stato indirizzato verso combustibili alternativi, con una tendenza verso una maggiore sostenibilità. La transizione in mare costerà almeno 24 miliardi in Ue, dove però sarà presumibilmente più rapida rispetto all’Asia-Pacifico. Al 2030, si prevede di ridurre del 20% le emissioni rispetto al 2008.

IMMOBILIARE

Enea, nel 2024 in ACCELERAZIONE gli acquisti di case green

27 Mar 2025 di Giusy Iorlano

Nel 2024 le compravendite residenziali sono cresciute del +1,5% (+5% delle prime case) con prezzi di vendita e affitti ancora in salita per il crescente divario tra domanda e offerta. Ilaria Bertini, direttrice del Dipartimento ENEA di Efficienza energetica: “dopo le profonde modifiche apportate ai meccanismi di incentivazione delle detrazioni fiscali, attuare misure di promozione dell’efficienza energetica efficaci dal punto di vista degli obiettivi energetici e climatici, ma anche sostenibili dal punto di vista finanziario ed eque rispetto alle disparità socio-economiche”.

Assicurazioni

Catastrofi naturali, polizze obbligatorie verso il RINVIO di tre mesi. Il Cdm decide entro lunedì

25 Mar 2025 di Maria Cristina Carlini

Si va verso un rinvio della scadenza, fissata ora al 31 marzo, dell’obbligo di sottoscrizione delle polizze assicurative contro le catastrofi naturali: frane, alluvioni e terremoti. Sono in corso riunioni tecniche con l’obiettivo di portare, in extremis, al Consiglio dei ministri un decreto con la nuova scadenza che dovrebbe essere di tre mesi. Le aziende continuano a incalzare e a denunciare le difficoltà applicative del provvedimento.

LA PRESIDENTE DESIGNATA

Mariotti: Enea sia certificatore di EFFICIENZA. Sì al nuovo nucleare

25 Mar 2025 di Mauro Giansante

L’ex dg di Confindustria, designata per prendere il posto di Gilberto Dialuce, traccia le linee programmatiche della sua gestione (da confermare). Ricerca e innovazione i due pilastri. Multidisciplinarietà, valorizzazione di tutte le tecnologie disponibili, nuovo e più stretto rapporto con le imprese, accordi quadro con le associazioni di categoria, dialogo con le istituzioni e catalizzazione dei centri di ricerca. “Che però non deve rimanere confinata nei laboratori”.

OK DEL SENATO AL DDL DELEGA

IA, arrivano le regole e fondi fino a un miliardo. Pa e professionisti, se la usano devono dichiararlo

20 Mar 2025 di Mauro Giansante

Via libera al disegno di legge recante disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale. I voti favorevoli sono stati 85, i contrari 42 e nessun astenuto. Il provvedimento adesso verrà trasmesso alla Camera. Alessio Butti, sottosegretario all’innovazione: “Approvato un testo solido e completo” che comprende anche il sostegno alle imprese innovative e la protezione dei dati dei cittadini. Alla Camera, intanto, è arrivato l’ok dalla Commissione Lavoro al documento conclusivo dell’indagine conoscitiva “sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro”.

BLUE BOOK/1

Acqua, la Rab cresce a 16,3mld. PREOCCUPANO clima, perdite, gestioni comunali, spopolamento

19 Mar 2025 di Mauro Giansante

Ogni anno, la filiera cresce del 5% e solo dal 2015 interessa un milione e mezzo di imprese nazionali. Gli investimenti crescono costantemente dal 2021: quelli della gestione del servizio idrico integrato ammontano a 13,2 miliardi. Incognita Pnrr: tra due anni sarà a rischio il 24% degli investimenti del settore, che teme così di rimanere scoperto. L’altro tasto dolente è il gap tra grandi e piccoli operatori: gli enti locali si limitano a 29 euro per abitante.

I NUMERI DEL 2024

Snam: investimenti RECORD da 2,9mld grazie a stoccaggi e infrastrutture

19 Mar 2025 di Mauro Giansante

Il dato segna un +31% rispetto al 2023. Trainato dall’avanzamento dei lavori per il terminale gnl di Ravenna, dall’avvio dei lavori della Linea Adriatica e dagli investimenti nelle riserve di gas. L’ad Stefano Venier: “Risultati molto positivi, superiori alla guidance, che dimostrano una crescita significativa. Riflettono il nostro impegno a rafforzare la sicurezza degli approvvigionamenti del Paese e ad accelerare la sua transizione sostenibile verso il Net Zero”. Bene, a propostito, anche gli obiettivi green: il backlog al 31 dicembre 2024 si attesta a 1,4 miliardi di euro, in crescita di 222 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2023; avanza la riduzione delle emissioni; la finanza green raggiunge l’84%, con l’obiettivo per il 2029 aumentato al 90%. Intanto, il prossimo 14 maggio si terrà l’assemblea degli azionisti che delibererà sul bilancio 2024. In programma anche l’approvazione del Piano di azionariato diffuso 2025-2027.

La finanziarizzazione del settore dell’ambiente costruito e la digitalizzazione

19 Mar 2025 di Angelo Ciribini

La finanziarizzazione dello sviluppo urbano, nella forma della cosiddetta rigenerazione urbana, è un tema assai rilevante, che fa sì che la questione spinosa attinente all’interpretazione autentica di disposti legislativi e normativi relativi a ciò che si definisce gergalmente come il «Salva Milano» possa essere considerato solo un epifenomeno di un contesto più ampio che, nello specifico, concerne il «Modello Milano» e la sua pretesa «invenzione».

IL PIANO DI SVILUPPO 2025

Terna, investimenti in AUMENTO a 23 mld al 2034: 39GW il target scambio

16 Mar 2025 di Mauro Giansante

Autorizzata la maggior parte delle opere che entreranno in esercizio al 2030. Target in linea con il Pniec: “Puntiamo ad assicurare un sistema affidabile, resiliente e sostenibile”, ha detto l’ad Di Foggia. Cresce del 40% la capacità di trasporto estero, emissioni di CO2 in discesa a 2mila kt/anno entro fine decennio.

Argomenti

Argomenti

Accedi