LE MOZIONI OGGI IN AULA

Pniec: maggioranza ancora a difesa dei gas, da Pd-M5s-Avs no al nucleare

25 Giu 2024 di Mauro Giansante

Forte richiamo dai partiti di governo anche ai progetti di cattura e stoccaggio del carbonio, al monitoraggio delle tecnologie provenienti da fuori l’Ue, all’idroelettrico. Chiesti nuovi approfondimenti sulla sostenibilità degli oneri per la riqualificazione energetica degli edifici residenziali. Dal partito di Schlein, invece, ok alla direttiva Case green

VERSO IL VOTO DEGLI EMENDAMENTI

Dl Agricoltura, pressing Fi e Iv per attenuare il divieto di pannelli a terra

24 Giu 2024 di M. Gia

L’articolo 5 rimane appannaggio di Fratelli d’Italia. Tra giovedì e venerdì scorso forte botta e risposta a distanza tra M5S e il primo partito di governo. Dai pentastellati ok agli emendamenti di Forza Italia, “sovrapponibili ai nostri”. Tante proposte di modifica anche da Iv, il caso Masaf-Pd in Emilia-Romagna

DOMANI LA RIPRESA DELL'ESAME

Dl Agricoltura, pressing Fi e Iv per attenuare il divieto di pannelli a terra

24 Giu 2024 di Mauro Giansante

L’articolo 5 rimane appannaggio di Fratelli d’Italia. Tra giovedì e venerdì forte botta e risposta a distanza tra M5S e il primo partito di governo. Dai pentastellati ok agli emendamenti di Forza Italia, “sovrapponibili ai nostri”. Tante proposte di modifica anche da Iv, il caso Masaf-Pd in Emilia-Romagna

OK AL DECRETO IN CDM

L’Italia accelera sulle materie prime critiche. SLITTA il Tu sulle rinnovabili

20 Giu 2024 di M. Gia

Il decreto “adegua l’Italia agli obiettivi e agli standard europei” e  “analizza la domanda e i fabbisogni del paese e incentiva l’offerta di materie prime critiche”, ha spiegato il ministro Urso. In Italia ce ne sono 15 su 34. Si punta a programmare le esplorazioni nel sottosuolo, semplificare gli iter autorizzativi e rafforzare il fondo nazionale da 1mld di euro. Slitta il testo unico con le semplificazioni per le rinnovabili.

REPORT WATER INTELLIGENCE

Acqua, l’AI è già realtà: tecnologie made in Italy in uso in 110mila aziende agricole

20 Giu 2024 di Mauro Giansante

Eccesso e scarsità di acqua convivono e sono due lati della medaglia con cui l’Italia deve fare i conti. Da un lato, gli eccessi dei fenomeni meteorologici, dall’altro la scarsità e la vetustà delle infrastrutture idriche insieme alla mancanza di investimenti nel settore da almeno vent’anni

20 giugno

La giornata

Rimbalzo ad aprile per le costruzioni, verso ok alla sesta rata Pnrr

20 Giu 2024

  • L’Istat dice per la produzione +2,3% su marzo e +10,5% sull’anno
  • La task force Ue conclude la missione in Italia sul Pnrr, Fitto soddisfatto
  • Acea avvia un impianto fotovoltaico in Sicilia con potenza di 28 Mw, tra i più grandi dell’isola
  • L’assemblea di Cassa Depositi e Prestiti rinvia al 27 giugno le nomine dei vertici
POLITECNICO MILANO

Studio POLIMI: 180 miliardi per adeguarsi alla direttiva case green

20 Giu 2024 di Giusy Iorlano

La stima prodotta da un modello di calcolo elaborato ad hoc da Energy&Strategy della School of Management del Politecnico milanese. L’ipotesi di fondo è che ci siano 5 milioni di immobili in classe G su cui intervenire.

FRA PNRR E PNIEC

Rinnovabili, cosa c’è nel decreto SEMPLIFICAZIONI al prossimo Cdm. I quindici giorni di fuoco di Pichetto

18 Giu 2024 di Mauro Giansante

Tre i regimi amministrativi previsti: attività libera, procedura abilitativa semplificata, autorizzazione unica. Art. 7: Per interventi su aree o immobili vincolati occorre il “previo rilascio dell’autorizzazione da parte dell’autorità preposta alla tutela del vincolo paesaggistico, che si esprime entro il termine di trenta giorni dalla data di ricezione dell’istanza di autorizzazione”. Per la Pas, dopo venti giorni dalla presentazione del progetto, senza espresso diniego, “il titolo abilitativo si intende acquisito senza prescrizioni”. Autorizzazione unica: “Il termine di conclusione della conferenza è di centoventi giorni decorrenti dalla data della indizione, sospeso per un massimo di sessanta giorni nel caso di progetti sottoposti a verifica di assoggettabilità a VIA o per un massimo di novanta giorni nel caso di progetti sottoposti a VIA”. Venerdì, intanto, è arrivata la firma del ministro Pichetto ai decreti Aree idonee e Fer 2. Ma il dibattito è acceso sia sugli oneri di sistema per gli incentivi agli impianti che sull’aggiornamento e la data di consegna del nuovo Pniec

Argomenti

Argomenti

Accedi