La giornata

La Bce lascia i tassi invariati. Lagarde: il taglio a settembre dipende dai dati

18 Lug 2024

  • Calderone: il decreto sulla patente a crediti è quasi pronto, prosegue il confronto con le parti sociali
  • Terna: primo semestre da record, per la prima volta la produzione da rinnovabili supera quella da fonti fossili
  • Alleanza tra Fincantieri e Hera sull’economia circolare, nasce una newco per gestire 100 mila tonnellate di scarti industriali
  • Soccodato è il nuovo commissario straordinario per i Campi Flegrei
La giornata

La PRIMA mossa di Donnarumma: tavolo con Salvini su cantieri e servizi

18 Lug 2024

  • Giorgetti: per la manovra il taglio del cuneo è la prima priorità
  • A giugno l’inflazione europea frena ma non i servizi. E la Bce non tocca i tassi
  • Giubileo, abbattuto il diaframma nel sottopasso di Piazza Pia, a dicembre l’apertura
  • “Fermare le attività nei cantieri con il caldo”, dalla Fillea Cgil l’appello estremo a imprese, media e committenti
  • Imprese in crescita: +29.489 attività tra aprile e giugno (+0,5%)
  • Fibra ultraveloce, nuova intesa tra Open Fiber e Ultranet
  • Per la Corte dei Conti europea sono eccessivamente ambiziosi i target sull’idrogeno rinnovabile entro il 2030
COSTI MAGGIORATI PER LA DIGA

Ravenna, nave gnl operativa entro MARZO, contratti da 300 milioni

15 Lug 2024 di Mauro Giansante

Confermati i tempi di entrata in esercizio. Grazie a Bw Singapore la capacità di rigassificazione italiana salirà da 25 a 28 miliardi di metri cubi annui. Venier: Snam investirà 30 milioni di euro all’anno

15 luglio

LA RELAZIONE ANNUALE DI ARERA

Besseghini: nel 2023 investiti 4,6 miliardi per l’ACQUA. Gnl, a Ravenna rischio di aumento costi

10 Lug 2024 di Mauro Giansante

Gli investimenti nel settore idrico finanziati con la tariffa nel periodo 2020-2023 sono ammontati a 13,6 miliardi, i programmi previsti sono stati attuati. Al sud la percentuale di realizzazione degli interventi passa dal 100 al 77%. Rigassificatori: Piombino è in esercizio ormai da un anno, “ma va scongiurato il rischio di un lungo periodo di mancato funzionamento per il suo trasferimento”. L’impianto di Ravenna “sembra rispettare i tempi di entrata in esercizio ma con un rimarchevole incremento di costi”. I moniti Ue sull’idroelettrico.

LA GIORNATA

Via al Dl coesione, il TU rinnovabili slitta, Ance forma operai TUNISINI

03 Lug 2024

  • La Camera ha definitivamente approvato il provvedimento che riforma la programmazione dei fondi europei e nazionali di coesione
  • Continua a essere rinviato da un mese il testo che dovrebbe semplificare il permitting per gli impianti di energie rinnovabili
  • In campo un progetto di Ance ed Elis per la formazione di 2mila lavoratori tunisini nel settore edile
  • Chicco Testa confermato alla presidenza di Assoambiente, alla guida per i prossimi due anni

LE PROPOSTE DI AIS

Infrastrutture, SOSTENIBILITA’ con i paletti per bandi e cantieri

01 Lug 2024 di M. Gia

Sei proposte che coprono le fasi di gara e assegnazione lavori ma anche tutta la parte di costruzione. A livello economico serve favorire il modello pubblico-privato e coinvolgere gli attori finanziari.  Preoccupa l’era post-Pnrr. Più risorse con il PPP

1 luglio

LE PROPOSTE DI AIS

Infrastrutture, SOSTENIBILITA’ con i paletti per bandi e cantieri

28 Giu 2024 di M. Gia

Sei proposte che coprono le fasi di gara e assegnazione lavori ma anche tutta la parte di costruzione. A livello economico serve favorire il modello pubblico-privato e coinvolgere gli attori finanziari.  Preoccupa l’era post-Pnrr. Più risorse con il PPP

LA GIORNATA

PNRR, governo: inviata la richiesta per il pagamento della sesta rata

28 Giu 2024 di Red. Diac

  • PNIEC, ok a mozione Fdi-Fi-Lega. Sì parziale a testi Pd-M5s-Avs
  • Istat, prezzi costruzioni a maggio: + 0,1% mensile e -1,5% annuo
  • Energia, slitta l’esame al Dl Agricoltura, moratoria in Sardegna
  • Abi, incentivi per gli obiettivi Ue sugli immobili green
  • Mit: Pniissi per 12 miliardi
IL RAPPORTO SUGLI INVESTIMENTI

Bankitalia accelera sul green: in crescita nel 2023 le obbligazioni verdi

25 Giu 2024 di Giusy Iorlano

Nel 2023 la Banca d’Italia ha consolidato investimenti per 189,1 miliardi di euro, privilegiando titoli di Stato e obbligazioni sostenibili. È quanto emerge dal terzo Rapporto sugli investimenti sostenibili e sui rischi climatici di via Nazionale presentato ieri.

Argomenti

Argomenti

Accedi