Energia e ambiente
Le imprese del gas: accumuli insufficienti per la transizione. Residenziale, elettrificazione ferma a 6mln di edifici con pdc
Sul fronte delle infrastrutture gas, l’Italia ha diversificato le rotte di approvvigionamento sviluppando l’import da sud e il gnl che oggi rappresenta il 25%. Nei primi nove mesi del 2025 abbiamo esportato quasi 1,5 miliardi di mc. Secondo l’associazione, il patrimonio infrastrutturale e la posizione geografica offrono al nostro Paese la possibilità di diventare un hub del gas. Dell’Orco: promuovere contratti di fornitura a lungo termine e proseguire con il piano di potenziamento delle infrastrutture nazionali di import, stoccaggio e trasporto.
Data center, in Italia 2GW al 2030. Oltre 18 miliardi in tecnologie IT ma troppo divario Nord-Sud. Agici: più digitale nelle imprese
Pil fermo nel terzo trimestre, la Bce lascia i tassi invariati
- Riunione della Bce a Firenze, tassi fermi e via al nuovo step dell’euro digitale
- Usa-Cina: dalle terre rare all’energia, i punti dell’intesa
- Utilitalia-Svimez: nel 2024 8,3 mld di surplus da utility del Sud
- Pnrr, Mattarella (Invitalia): “E’ importante preservare la governance”
Manovra, Giorgetti: “Per la casa risorse già dal 2026”. Salvini: “No tagli”
- Panetta a Mattarella, Bce si riconosce nelle sue parole
- Industria, Csc: a ottobre aspettative ancora positive per la produzione, ma in lieve flessione
- Istat: a settembre lieve aumento per prezzi alla produzione, in calo per le costruzioni
Prestazioni energetiche degli edifici, cambiano i requisiti minimi di calcolo: guida per i professionisti
Mentre molti colleghi erano concentrati sulle pratiche estive, a fine luglio 2025 la Conferenza Unificata Stato-Regioni ha siglato un’intesa che ridisegna le regole del gioco per tutti noi: la revisione del D.M. 26 giugno 2015 sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici. Non si tratta dell’ennesimo ritocco normativo da archiviare in una cartella. È un cambio di passo che impatterà concretamente su ogni progetto, ogni computo, ogni APE che rilasceremo nei prossimi anni.
Rinnovabili, la Sardegna blocca l’intesa Stato-Regioni sul correttivo. Aree idonee, decreto scomparso
Alla base del no dell’Isola lo scontro a distanza con il governo sulle aree idonee, su cui la Regione ha da poco consegnato una nuova bozza della legge. Intanto, su quella nazionale, la viceministra all’ambiente Vannia Gava ha provato a rassicurare: si valorizzeranno “i principi di contenimento del consumo di suolo e dell’impatto paesaggistico e ambientale”.
Firenze, 20 mln per riaprire mille case popolari. Brescia recupera alloggi
Nel Comune toscano sono attivi 30 cantieri su alloggi popolari, con 15 ditte. Dal 3 novembre 2025 parte anche l’avviso per il contributo affitto 2025. Brescia investirà 26 milioni di euro entro il 2028 per ristrutturare 250 appartamenti comunali oggi sfitti per carenze manutentive, su un patrimonio di circa 2.450 alloggi. Le altre notizie locali del giorno.
Manovra, iter al Senato da giovedì. Oggi in Aula il Ddl Concorrenza
- Risparmio, Giorgetti: “creare le condizioni perché non esca dall’Italia e dalla Ue”
- Lagarde visita un mercato a Firenze: “dobbiamo assicurarci che i prezzi del cibo calino”
- Istat: a ottobre migliora il clima di fiducia di imprese e consumatori
Il clima una priorità ma solo 7 Regioni hanno una strategia di adattamento. Sfide: consumo di suolo e biodiversità
Solo l’8% degli habitat naturali risulta in uno stato di conservazione favorevole. Così come, sul suolo, nel 2024 sono stati persi 7.850 ettari, pari a 21,5 ettari al giorno. E le temperature, lo scorso anno, sono schizzate al massimo dal 1961.
Rinnovabili, calano le installazioni di eolico e solare
Banche, Meloni: “In Manovra 5mld su 44 di profitti, siano soddisfatte”
- Oice: nel 2025 previsto +12% di fatturato all’estero
- Pnrr, Orsini: “mi aspetto una rimodulazione, fondi rimasti siano per crescita e competitività
- Unioncamere: surplus Sud 1,5 più veloce del Nord ma pro capite quasi la metà
Santa Palomba (Roma), il termovalorizzatore alla prova dello scontro Regione-Comune
Roma: 16 mld per ridurre le emissioni dell’86%. Dal Climate city contract 493 progetti da 80 stakeholder
La riduzione al 2030 rispetto ai livelli 2003. Coinvolti attori economici, sociali, istituzionali e di ricerca, i progetti in parte sono in corso, in parte da avviare entro fine decennio. Dal fotovoltaico si stima che potrà arrivare la copertura del 50% dei consumi.
L’allarme di Conftrasporto: da Ets ed Ets2 un colpo per la competitività dell’Europa e delle aziende di autotrasporto
Le politiche di decarbonizzazione rischiano di assestare un duro colpo alla competitività del trasporto marittimo europeo. L’applicazione degli Ets fa lievitare i costi e rende più conveniente navigare fuori dall’Europa. Si avvicina a grandi passi la scadenza del 2027 quando scatterà l’applicazione dell’Ets2 al trasporto stradale. Conftrasporto prevede la tempesta perfetta con un’ulteriore impennata dei costi per le aziende dell’autotrasporto. Salvini promette: “stop alla follia suicida della Ue”.
Acqua, sostenibilità urbana, imprese e infrastrutture: Italia in stallo. Il 58% dei target irraggiungibile al 2030
Secondo l’alleanza diretta da Enrico Giovannini, occorre (al 2026) completare la revisione della Strategia nazionale di sviluppo sostenibile e definire il Piano accelerazione trasformativa promesso all’Onu due anni fa per i target 2030. E approvare un nuovo Piano strutturale di bilancio nel 2027, coerentemente con quanto precede il Patto di Stabilità e Crescita europeo. “La mancanza di una strategia post-Pnrr pone il nostro Paese in una condizione di estrema fragilità economica, sociale e ambientale e lo stesso Governo prevede che le politiche attuali non cambieranno nulla nei prossimi anni”, ha avvertito l’ex ministro. Pichetto a Diac: “Equilibrio col Masaf sul Dl Energia, che è in arrivo”.
Da impianto Acea ad hub tecnologico. A Roma partono i lavori per il nuovo data center green a Trigoria
Case green, il governo resta fermo. Il pressing: così non si rispettano i tempi per recepire la direttiva Ue
Le associazioni del settore denunciano con forza che la Direttiva Case Green è stata dimenticata nel testo della delega, nonostante debba essere recepita entro maggio 2026 e nonostante le implicazioni strategiche per gli obiettivi di efficienza energetica nazionali. Milani (Fdi): “Abbiamo forti perplessità sulla Epbd”.
Ets2, la Commissione Ue propone tetto di 45 euro/t CO2 e risorse già dal 2026. Lagarde spinge sulle rinnovabili: “Tornino priorità”
Fondo sociale clima: risorse a edilizia, mobilità e povertà energetica. All’Italia 7mld ma manca il piano
Il documento finale doveva essere consegnato il 30 giugno ma è stato trasmesso a Bruxelles il 5 agosto. Del testo, però, non si hanno tracce. L’obiettivo del fondo è supportare i più vulnerabili nella transizione energetica e attenuare gli impatti negativi del meccanismo Ets2, cioè il meccanismo di scambio delle emissioni esteso (in costi) a edifici e trasporti.