Digitalizzazione
IA, con norme più semplici risparmi da 225mln. Wallet, anche l’Italia lavora al portafoglio per le imprese
Nella proposta della Commissione Ue (in foto H. Virkkunen) anche il portafoglio aziendale che dovrebbe fornire alle aziende e agli enti pubblici del continente uno strumento digitale unificato che potrà garantire risparmi fino a 150 miliardi l’anno. Introdotta anche la strategia per l’Unione dei dati: misure aggiuntive per sbloccare più dati di alta qualità.
Bignami contro il Quirinale. Il Colle: “Parole sconfinano nel ridicolo”
- Stadio della Roma, il Consiglio di Stato boccia il ricorso del Comitato contrario al progetto
- Ponte sullo Stretto: “piena fattibilità dell’opera”
- Reti, Agora: con pianificazione coordinata risparmi da 560mld al 2050
Confessioni sul BIM
Nel momento in cui ci si rivolge a una platea di interlocutori coinvolti nella gestione dei contratti pubblici, non esclusivamente appartenenti alla amministrazione pubblica, ma certamente coinvolti nelle stazioni appaltanti e negli enti concedenti, sorge un retropensiero che si può riassumere nella seguente domanda: di che cosa si stia parlando?
In Italia 209 data center: richieste per 44 GW, dominano Milano, Roma e Torino. Mercato da 10 miliardi al 2030
I-Com: “Un’occasione da non perdere per il nostro Paese, anche per ottimizzare il sistema elettrico ed energetico”.
Miseria e fortuna del Bim
L’acronimo BIM, almeno sui mercati internazionali, conserva senza dubbio una capacità evocativa molto forte in termini veicolari, ma è palesemente esausto, dovendo lasciare spazio sia alla sua declinazione con altri acronimi (dal DT all’AI) sia essendo riformulato come Data & Information Management (aprendo alla centralità di competenze specialistiche altre da quelle del settore e dei suoi, prevalentemente, utenti).
Geobim4Finance: un ecosistema oltre la produttività
La digitalizzazione, originariamente sotto le vesti del cosiddetto BIM, è usualmente accolta con grandi aspettative nei confronti dell’incremento della produttività degli attori e degli operatori del settore dell’ambiente costruito.
Tale obiettivo è, tuttavia, raramente stato verificato attraverso metriche affidabili, ma, soprattutto, il suo conseguimento è fortemente condizionato da una molteplicità di fattori esogeni che caratterizzano strutturalmente il mercato.
Con droni, sensori e IA manutenzione anticipata e costi ridotti di cinque volte. Buondonno (A2MX Monitor): “Da logica emergenziale a preventiva”
Caso Almasri, il Pd attacca il Governo: incoerenza sulle date
- Da Confindustria, Bdi e Medef appello urgentwe all’Europa, rischio di declino industriale
- Edilizia, Deleo (Assimpredil Ance): “serve un confronto vero sulla variante del Pgt per superare il blocco delle attività”
- Aeroporti, Enac lancia sistema digitale Premia per il monitoraggio degli investimenti
Con la robotica scanner in due minuti ma per gli umanoidi in cantiere ci sono quattro sfide. Trestini (Ance): “Sarà una rivoluzione al 2030”
Con investimenti sul capitale umano più 2,8 mln di occupati e fino a 226mld in più di Pil
Istruzione, lavoro, competenze, salute e prevenzione: sono questi i pilastri di una strategia nazionale per il capitale umano dove il welfare non è solo un presidio di protezione ma anche un motore di produttività, crescita e coesione del Paese. Con 669,2 miliardi, ora assorbe il 60,4% della spesa pubblica, occorre riequilibrare gli impieghi verso i fattori abilitanti di crescita: è la traiettoria tracciata nel Rapporto “Welfare, Italia” di Ambrosetti.
Data center, in Italia 2GW al 2030. Oltre 18 miliardi in tecnologie IT ma troppo divario Nord-Sud. Agici: più digitale nelle imprese
L’intelligenza artificiale nei contratti pubblici: adempimenti, attività e clausole per le stazioni appaltanti
L’intelligenza artificiale non è più una visione futuristica, ma è ormai una realtà, che alimenta e anima quotidianamente dibattiti in ogni contesto, arricchendo anche il linguaggio di termini tecnici prima sconosciuti, come modelli generativi, data governance e, in particolare, prompt, che è l’istruzione data a un sistema di IA per ottenere un risultato. Anche il mondo dei contratti pubblici non è rimasto insensibile al fascino e alle potenzialità dell’intelligenza artificiale (…)
In Italia tanta ricerca e formazione sull’IA. Digitalizzazione ok nel pubblico, Pmi ferme: 70,2% su target 90%. Solo 4% di specialisti Ict
La nuova frontiera degli appalti ICT sta prendendo sempre più forma
Da impianto Acea ad hub tecnologico. A Roma partono i lavori per il nuovo data center green a Trigoria
Infrastrutture, Calamani (Aisico): “Noi leader, ma l’Ue aggiorni le norme”
Le imprese e gli atenei italiani alla prova dell’IA: Ifab attiva 54 progetti per 15 milioni di euro
Imprese, i problemi di qualità generano ritardi di almeno due settimane nella pianificazione dei progetti
Tra i problemi più impattanti: le installazioni critiche errate o non conformi, come errori negli impianti Mep o nella sicurezza antincendio, ma anche documentazione o approvazioni mancanti che causano stop ai lavori e obbligano a ricostruire la documentazione in ritardo e sotto pressione.