Congiunture

LA GIORNATA

  • Istat, Costruzioni settore più dinamico: valore aggiunto del 5,8% al Centro e 4,6 al Sud
  • Usa, prezzi case nelle 20 maggiori città: +7,2% annuale ad aprile, sopra le stime
  • Coesione, voto di fiducia al decreto oggi in Senato. Testo alla Camera il 1° luglio

La giornata

  • L’Istat dice per la produzione +2,3% su marzo e +10,5% sull’anno
  • La task force Ue conclude la missione in Italia sul Pnrr, Fitto soddisfatto
  • Acea avvia un impianto fotovoltaico in Sicilia con potenza di 28 Mw, tra i più grandi dell’isola
  • L’assemblea di Cassa Depositi e Prestiti rinvia al 27 giugno le nomine dei vertici

La giornata

  • L’Upb avverte: a politiche invariate prossima manovra a quota 20 miliardi, trovare coperture per il taglio del cuneo
  • Svimez: nel 2023 il Sud cresce più del Nord, +1,3%, la spinta arriva dalle costruzioni
  • Ad aprile produzione delle costruzioni europee in calo,  nell’eurozona -0,2% mensile e -1,1% annuo

La giornata

  • A maggio inflazione dell’eurozona in lieve risalita al 2,6%
  • Open Fiber: 296 milioni di perdite nel 2023, investiti 1,6 miliardi nella banda ultralarga
  • Rfi presenta l’Academy & Technical Methodologies per promuovere la cultura scientifica nella mobilità

La giornata

  • L’Istat conferma: inflazione stabile, +0,8% sull’anno
  • Coima: a Porta Nuova completata la riqualificazione di Pirelli 35
  • Ok Ue a 570 milioni di aiuti per ridurre le emissioni nei porti

IL LABIRINTO OSCURO DELL'EDILIZIA / 42

di Salvatore Di Bacco

L’articolo di questa settimana esplora la gentrificazione a Milano, un fenomeno complesso che si è radicato negli ultimi decenni attraverso percorsi urbanistici di rigenerazione urbana e city branding. Questa trasformazione ha portato ricchezza e attrattiva della città, come dimostrato dall’aumento vertiginoso dei prezzi immobiliari e in particolare degli affitti, parificando la città di Milano a metropoli globali come Parigi e New York. Tuttavia, tale processo ha “condotto” gradualmente ad una esclusione dei residenti originali dei quartieri da tali processi urbanizzativi che causa incremento dei costi e dei prezzi porta a disuguaglianze sociali, evidenziando come la nuova ricchezza non si ridistribuisca equamente.

L'architettura vista da LPP/21

di Luigi Prestinenza Puglisi

Vaccarini, la costiera Adriatica, la palazzina e l’abilità di relazionarsi con la tirannia dei linguaggi: luce e bellezza senza inseguire geometrie decostruttiviste

È da oltre trenta anni che l’architettura italiana sta vivendo una buona stagione. Probabilmente dal 1992 e grazie a Tangentopoli. Il vasto e inarrestabile fenomeno conosciuto come mani pulite ha messo infatti in crisi il vecchio e consolidato sistema di spartizione politica degli appalti. Mentre la così detta legge dei Sindaci, emanata l’anno successivo, nel 1993, ha stimolato le amministrazioni a puntare sull’architettura con opere significative. Certo, i tempi sono sempre più lunghi, la burocrazia opprimente, le norme sempre più indecifrabili e molti progetti rimangono sulla carta o sono realizzati solo dopo 10-15-20 anni. Ma ogni città bene o male ha promosso un  certo numero di concorsi che hanno lanciato giovani architetti i quali, negli anni delle spartizioni fatte col codice Cencelli alla mano, non avrebbero avuto occasioni per emergere.

L'intervento

DIARIO POLITICO

di Pol Diac

Per Giorgia Meloni sarà un agosto di riflessioni e di impegni. L’appuntamento con le Regionali in autunno (si comincia il 28 settembre con le Marche e poi a ottobre Veneto, Toscana, Campania, Puglia e ora anche Calabria) è certamente una scadenza importante, un test per saggiare lo stato di salute del Governo proprio mentre si discuterà della prossima legge di bilancio, ma anche del nuovo quadro finanziario europeo. Con più di un’incognita con cui fare i conti, a partire dall’effetto dazi che peserà non poco sul fronte di un crescita tornata allo zero virgola.

L'intervento

di Angelo Ciribini

Argomenti

Accedi