Casa

L'AUDIZIONE DELL'ANCE SUL PSB

La presidente Brancaccio ha espresso “preoccupazione per le possibili conseguenze che l’obiettivo di una progressiva riduzione dell’incidenza della spesa primaria sul Pil possa determinare sulla componente in conto capitale della spesa”. Grande attenzione anche al tema del dopo-2026: non rassicura il fatto che, dopo l’effetto prodotto dal Pnrr fino al 2026, nel 2027 sia prevista una riduzione degli investimenti fissi lordi del 3,9%.

Sviluppo immobiliare a MILANO

Il rapporto presentato con Aspesi e Assimpredil. L’imposizione di vincoli ERS al di sotto dei 10.000 mq, renderebbe non realizzabili progetti di sviluppo immobiliare a Milano. Il risultato è il calo della costruzioni di abitazioni non solo per il mercato libero, ma anche per quello dell’edilizia residenziale sociale. Il sindaco Sala sospende il giudizio: la proposta va approfondita

 

CONVEGNO GEOMETRI FIRENZE

In bozza un emendamento anticipato dalla deputata per “semplificare la vita” ma anche rispondere alle necessità di recupero del patrimonio esistente e di adempiere alla direttiva europea sull’efficientamento energetico degli edifici. A Firenze, il Consiglio dei Geometri ha discusso gli aspetti positivi e le criticità del decreto salva-casa, divenuto legge a luglio. Servono i moduli e le circolari ministeriali per chiarire i dubbi interpretativi sulle variazioni e le difformità. Rimane caldo anche il tema del coordinamento tra leggi regionali e norme nazionali, nonché il ruolo delle soprintendenze sul rapporto tra nuovo 380 e vincoli paesaggistici

La giornata

  • La Fed taglia i tassi con una sforbiciata di 50 punti base
  • Istat: nel secondo trimestre accelerano i prezzi delle abitazioni, +3,2% congiunturale e +2,9% annuo
  • Statale 106 Jonica area Grecanica: al via la progettazione per la riqualificazione del tratto Reggio Calabria- Catanzaro Lido
  • FS, oltre 7 miliardi di euro per il rinnovo della flotta regionale
  • Saipem, aggiudicato nuovo contratto offshore in Arabia Saudita per un valore di circa 2 miliardi di dollari

IL CONVEGNO CON ANCE

IL WEBINAR

Il Dl divenuto bandiera della Lega e di Salvini è legge da un mese e mezzo ma continua a recepire richieste di chiarimenti e correttivi da tutto il mondo dei professionisti. Nel primo incontro online, gli architetti di Roma hanno rimesso in fila i tratti salienti del decreto ribadendo che non si tratta di un condono e che introduce tante novità richieste da tempo ma vanno aiutate soprattutto le piccole amministrazioni, anche con un opportuno aggiornamento della modulistica digitale

LE PRIME AUDIZIONI sul ddl

La necessità di definire meglio, circostanziare, limitare due aspetti portanti del disegno di legge accomuna richieste e preoccupazioni di molti interventi. Unitel (tecnici degli enti locali): superare instabilità e non chiarezza dei procedimenti, servono certezze nelle interpretazioni e definizioni univoche. La Rtp, Rete delle Professioni tecniche: l’obiettivo del testo è interpretare il provvedimento del piano attuativo per consentire interventi diretti. Tutti gli intervenuti richiamano con forza la necessità di operare una riforma organica del testo unico sull’edilizia 380/2001.

I DATI DI ACCREDIA

Verso il 1° gennaio 2025, quando diventerà obbligatorio digitalizzare metodi e informazioni nell’ambito delle costruzioni

LA GIORNATA

Per gli impianti non autorizzati, ecco sanzioni pesanti da mille a 150mila euro

7 agosto

Il bollettino della Bce

Suona un nuovo campanello d’allarme sul declino della produttività dell’economia europea, frenata da fattori contingenti e strutturali. Le costruzioni  hanno un impatto negativo nelle maggiori economie europee. Fa eccezione l’Italia dove danno impulso alla crescita

4 agosto

 

IL PARCO IMMOBILIARE ITALIANO

Bertini: “Di fatto, quasi il 75% degli edifici in Europa è attualmente inefficiente sotto il profilo energetico. Fondamentale definire la consistenza del nostro patrimonio”. L’analisi del Siape, Sistema Informativo sugli Attestati di Prestazione Energetica: la percentuale di classi energetiche meno efficienti (F e G) si è ridotta di oltre il 4% nel residenziale e di circa l’1,5% nel non residenziale. Gli edifici nell’Ue rappresentano il 40% del consumo finale di energia e determinano il 36% di emissioni

RAPPORTO ECONOMIE REGIONALI

Nei primi sei mesi del 2024 non accenna a invertire la rotta la domanda di mutui dopo l’ulteriore calo nel 2023. Continua a pesare il rialzo dei tassi di interesse. Le richieste dei credito al consumo dovrebbero tornare ad aumentare. Per le imprese continua il calo della domanda di credito e a Nord e a Sud la contrazione più intensa è  quella dell’edilizia. Nel primo semestre, è previsto un aumento ma con un ulteriore inasprimento nella concessione dei prestiti

investimenti su piattaforme web

Soffre il comparto equity che si riduce di un quarto, -25,5%, si salvano il comparto dei minibond (+34,5%) e quello immobiliare (+7,2%). Due le cause del calo dell’offerta secondo Giancarlo Giudici

23 luglio

CRESME DAILY

Si tratta di valori che differenziano in maniera significativa il nostro Paese da tutti gli altri Paesi europei

23 luglio

I DATI ENEA DI GIUGNO

Le ragioni principali: aliquota al 70% e fine della cessione del credito. Crollo evidente rispetto allo scorso anno, quando ancora i nuovi edifici interessati erano oltre cinquemila

21 luglio

EDITORIALE

Chi si aspettava una Ursula prudente sulla decarbonizzazione, per ingraziarsi Meloni, ha dovuto ricredersi dopo aver ascoltato le parole della presidente-bis della commissione

21 luglio

LITE SUL SALVA MILANO

Salvini: “Io ho fatto il possibile ma c’era gente che non era d’accordo”. Assimpredil-Ance: “Superare rapidamente lo stallo che sta bloccando tutta la filiera edilizia”

18 luglio

APPROVATO IL DL

Ingegneri, geometri e architetti: “Sia un punto di partenza” e ribadiscono il no alle responsabilità improprie per i tecnici

17 luglio

 

Dentro il cerchio/13

La Voce dei Geometri

di Marco Vignali

Consigliere del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati con delega all’edilizia
L’accordo Stato-Regioni sulla modulistica unificata aspetta ancora il modulo Scia agibilità: cronistoria delle modifiche all’art. 24 del Dpr 380 in attesa del nuovo Testo unico del Mit

L’accordo Stato-Regioni sulla modulistica unificata e standardizzata in materia edilizia sottoscritto il 27 marzo scorso (e al momento recepito solamente da alcune regioni), rimane ad oggi orfano del modulo SCIA agibilità, che pare essere in dirittura d’arrivo, dopo il necessario passaggio in Conferenza Unificata.

Progetto Corale/7

di Maria Cristina Fregni

In questi giorni si fa un gran dibattere del Piano strategico nazionale delle aree interne (Psnai) 2021-2027 e dell’uso che esso fa del termine “irreversibile” riferito allo spopolamento dei Comuni marginalizzati, in particolare nel Mezzogiorno, andando persino a configurare una possibile strategia di “…accompagnamento in un percorso di spopolamento”.

Questo Diario di viaggio alla ricerca di iniziative di Rigenerazione Urbana non poteva dunque che spostarsi nell’area interna per eccellenza, precisamente la più interna di tutte, l’ombelico d’Italia: andiamo a Rieti!

L'intervento

di Francesco Decarolis

Professore ordinario di Economia all’Università Bocconi
Digitalizzare per reingegnerizzare i processi e qualificare le stazioni appaltanti: così si previene la corruzione e si rende più efficiente la spesa pubblica

Al Festival dell’Economia di Torino ho avuto il piacere di discutere con il presidente dell’Anac, Giuseppe Busia, un tema tanto tecnico quanto centrale per la vita democratica e lo sviluppo economico del Paese: la gestione degli appalti pubblici. La riflessione si è incentrata su come le regole e le prassi in materia di contratti pubblici influiscano non solo sull’efficienza della spesa, ma anche sul rischio di corruzione e sulla fiducia dei cittadini nelle istituzioni.

Rappresentando oltre il 15% del Pil italiano, gli appalti pubblici sono ben più di una formalità burocratica: hanno il potere di determinare l’orientamento dell’economia e di determinare standard ambientali, tecnologici e di qualità nei settori in cui vengono utilizzati. Una tale rilevanza rende la loro regolamentazione una vera e propria leva di politica industriale che deve essere sfruttata al meglio per indirizzare l’economia ed evitare la proliferazione di inefficienze e opportunità di malaffare.

IL LABIRINTO OSCURO DELL'EDILIZIA / 38

di Salvatore Di Bacco

In questo articolo andremo ad illustrare in dettaglio le novità introdotte nei singoli moduli del Permesso di costruire, della Scia alternativa al PDC, della Scia e della Cila, utili al fine di comprenderne i dettagli necessari per una corretta compilazione e presentazione ai competenti Sportelli unici dell’edilizia.

Argomenti

Accedi