Le nuove strategie per Ita

Lufthansa prepara il piano: CRESCITA con conti solidi e Fiumicino

Lufthansa, appena entrata nel capitale di Ita con il 41%, prepara il nuovo piano industriale. Si punta a chiudere in utile già quest’anno ma l’obiettivo è quello di un break even sostenibile, al netto di grandi eventi come il Giubileo. E’ su questo che si basa la crescita con l’espansione della flotta e, quindi, assunzioni. Strategico è l’aeroporto di Fiumicino che diventa il sesto hub del gruppo. Qui, Lufthansa vuole crescere e dispiegare tutto il potenziale che lo scalo può esprimere anche grazie agli investimenti in corso. Bisognerà, intanto, evitare i colli di bottiglia nella stagione estiva

03 Feb 2025 di Maria Cristina Carlini

Condividi:

Il gruppo Lufthansa è ‘atterrato’ soltanto da poche settimane in Ita Airways e ora lavora al nuovo piano industriale con l’obiettivo di raggiungere al più presto un “break even sostenibile” sul quale poggiare le strategie di crescita in termini di flotta e anche di possibili assunzioni. Quello che è certo è che il 2025 sarà un anno di consolidamento, riuscendo magari a chiudere con un risultato positivo, e che sarà il 2027 l’anno in cui si svilupperanno appieno le sinergie dell’alleanza. A indicare la road map è staro ieri il top management della nuova Ita targata Lufthansa: l’ad Joerg Eberhardt e il presidente Sandro Pappalardo. Al quartier generale dell’ex compagnia di bandiera a Fiumicino è arrivato anche il numero uno del colosso tedesco Carsten Spohr, visibilmente soddisfatto per il traguardo raggiunto. “Da tre anni aspettavo di essere qui”, ha detto Spohr. E, infatti, l’interesse dei tedeschi per il ricco mercato italiano  viene da lontano: era già vivo anche ai tempi della vecchia Alitalia. Ma la condizione che Lufthansa aveva posto per entrare era quella di una compagnia ristrutturata e risanata. E questo doveva essere un compito del governo italiano.

Ecco, dunque, che ora si può decollare, in vista della completa acquizione del 100% del capitale di Ita. “Stiamo lavorando sul nuovo business plan, sul budget e sul bilancio dell’anno scorso. Prevediamo un anno di consolidamento nel 2025 e una crescita su lungo raggio nel 2026 e nel 2027 e con la crescita ci saranno anche opportunita’ per nuovo impiego”, ha sottolineato Eberhardt. Il principale obiettivo è “quello di raggiungere un break even sostenbile”. Un punto che il neo amministratore delegato di Ita ha più volte sottolineato e, quindi spiegato.  Per il 2025 Ita Airways conta che sia “sperabilmente raggiungibile” un utile che “ci da’ coraggio per gli anni prossimi per una crescita come prevista nel piano”. Ma quello al quale il gruppo punta è “un break even sostenibile: non solo dovuto al Giubileo e al prezzo del carburante basso, ma operativo in cui si vede che lo stato dell’azienda e’ sano in modo sostenibile”. Solo così si avranno, dunque, solide basi per crescere e per cercare anche di dare una risposta alle richieste che i sindacati hanno già messo sul tavolo nel primo incontro la settimana scorsa. “Non sono previste assunzioni numerose quest’anno, solo per sostituzioni ma numeri bassi” ma “dal 2026 e poi il 2027 e 2028 ci aspettiamo nuovi assunti anche per via della crescita della flotta”.  Quello che si respira  Fiumicino è un clima di fiducia: “con le sinergie vogliamo guadagnare fin dal primo anno e pensiamo di avere successo in breve tempo. Abbiamo promesso ai nostri azionisti che darà un contributo positivo alla nostra bottom line”, ha assicurato Spohr. Le “piene sinergie” tra Lufhtansa e Ita si vedranno nel 2027 – ha spiegato – investiamo per avere ritorni di capitale. Come Lufthansa abbiamo un margine superiore all’8% e quindi lo vogliamo anche per Ita ma non dal primo anno. Abbiamo 18 mesi per raggiungere la piena sinergia. Il 2027 sara’ il primo anno per avere le piene sinergie e siamo convinti che sia raggiungibile”.

Intanto, come ha riferito il presidente Pappalardo, all’appuntamento con Lufthansa, Ita si è presentata in “ottima forma”. “Il bilancio non è ancora stato approvato ma – ha anticipato – i ricavi passeggeri nel 2024 si attestano a 2,7 miliardi, con un incremento del 26% rispetto al 2023. I passeggeri sono stati 18 milioni con un incremento del 20%. C’e’ stato un load factor medio complessivo dell’81%, 2,7 punti in piu’ rispetto all’anno precedente”.

C’è un altro punto fermo nelle strategie di Lufthansa ed è l’aeroporto di Fiumicino che ora diventa il sesto hub della costellazione del gruppo tedesco. “Siamo molto contenti di aver un hub come Fiumicino, un aeroporto che lavora benissimo, i premi che ha vinto dimostrano il grande lavoro fatto. Si vede anche nell’esperienza del passeggero: velocità, sicurezza, qualità dell’offerta. Per noi è un ottimo standard”, ha detto Eberhardt. Ma, ora Lufthansa vuole cogliere “tutto il potenziale che questo aeroporto può esprimere e aumentare la nostra quota”. Nelle prossime settimane, ci sarà un incontro con Adr “non solo per analizzare meglio la stagione estiva di quest’anno, in cui si prevedono i primi colli di bottiglia su alcuni orari. Dobbiamo lavorare insieme per mitigare la situazione finché non saranno completati i tanti investimenti necessari nel medio lungo termine sull’aeroporto”.  In Italia, inoltre, Lufthansa pensa anche a collegamenti su aeroporti finora non serviti bene con aerei regionali sotto i 100 posti e vuole vederci chiaro sull’annosa questione sui rapporti tra aeroporti e finanziamenti alle low cost.

Intanto, l’ingresso di Lufthansa nel capitale di Ita riposizione la compagnia italiana nella grandi alleanze globali con l’addio a Skyteam con l’approdo in StarAlliance entro la prima metà del 2026. A entrare nel vivo, sin da ora, sono le sinergie commerciali annunciate nell’incontro con la stampa. Con effetto immediato, i 36 milioni di membri di Miles & More potranno accumulare e utilizzare le miglia su tutti i voli di ITA Airways. Allo stesso tempo, i 2,7 milioni di membri del programma frequent flyer di ITA Airways, Volare, potranno accumulare e utilizzare i loro punti su tutti i voli operati da Lufthansa, SWISS, Austrian Airlines e Brussels Airlines.Dal 30 marzo, ITA Airways si sposterà al Terminal 1 di Francoforte e al Terminal 2 di Monaco (con accesso reciproco alle lounge). Sempre dal 30 marzo, con l’inizio del programma voli estivi, oltre 100 collegamenti aerei condivideranno inizialmente i loro numeri di volo e potranno così essere combinati più facilmente. Questi codeshare consentono di combinare voli di compagnie diverse del gruppo in un’unica prenotazione. Una volta completamente implementato, questo codeshare permetterà ai passeggeri di ITA Airways di accedere a oltre 250 destinazioni del Gruppo Lufthansa. Per i passeggeri delle compagnie aeree del Gruppo Lufthansa, l’offerta sarà ampliata per includere i voli nazionali di ITA Airways per Sicilia, Sardegna, Calabria e Puglia. Tutti i collegamenti in codeshare saranno prenotabili dal 25 febbraio tramite tutti i canali di vendita globali, compresi online e tramite le app del Gruppo Lufthansa e di ITA Airways.

 

 

 

 

 

 

.

 

 

 

 

−.

 

 

 

 

 

Argomenti

Argomenti

Accedi