L'ARCHITETTURA VISTA DA LPP /4

L’AI nella progettazione architettonica ci porterà a città frutto della sovrapposizione incontrollata di immaginari individuali?

Diamo per scontato che gli edifici siano progettati dagli architetti o, comunque, da professionisti specializzati per rispondere a bisogni umani oramai abbastanza consolidati: abitare, lavorare, godere del tempo libero. Con l’avvento dell’intelligenza artificiale (AI), non ne saremo più certi.

Che gli edifici siano progettati dagli architetti o da professionisti probabilmente varrà ancora per pochi anni. Dobbiamo prevedere, infatti, che la AI assumerà un ruolo sempre più importante nel processo progettuale sino a porre i progettisti in una posizione marginale.

Che la progettazione sarà centrata sui bisogni dell’uomo varrà anch’essa ancora per poco. Infatti dobbiamo cominciare a pensare che si estenderà l’utenza. E accanto a noi ci saranno gli androidi. Una nuova specie che abiterà nel pianeta determinando rilevanti cambiamenti del nostro modo di vita. E che, conseguentemente, porteranno alla richiesta di nuove configurazioni edilizie ed urbane.

Condividi:

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati.

In occasione del suo lancio, DIAC rimarrà consultabile in forma gratuita, ma devi avere un account per leggere i contenuti.

Sei già registrato? Accedi per leggere l'articolo:

Argomenti

Accedi