ROMA CAPITALE
Dal Verano alla stazione Tiburtina con il tram, il BANDO di Invitalia
Le offerte dovranno essere presentate entro il prossimo 30 ottobre. Previste tre nuove fermate ed un tram ogni cinque minuti. L’inizio dei lavori è previsto entro la prima metà del 2025, mentre l’entrata in servizio entro la fine del 2026. Il costo dell’opera supererà i 19 milioni di euro



IN SINTESI
A Roma arriva un nuovo tassello per il completamento della cura del ferro cavallo di battaglia del sindaco Roberto Gualtieri. Invitalia ha, infatti, pubblicato, il 27 settembre, la gara per la realizzazione della tranvia Verano -Tiburtina. Le offerte dovranno essere presentate entro il prossimo 30 ottobre.
Si tratta di una infrastruttura breve, lunga quasi un chilometro e mezzo ma “fondamentale per la mobilità romana” come l’ha definita l’assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè. La tratta Verano-Tiburtina – il cui costo sarà di oltre 19 milioni di euro – infatti connette l’attuale via tranviaria passante per piazzale del Verano, attraverso la corsia riservata di via Tiburtina, con il secondo hub più importante per il trasporto pubblico romano, rappresentato dalla stazione Tiburtina. “Qui si esercitano tutte le funzioni del trasporto pubblico: quello di superficie, quello metropolitano, quello ferroviario nazionale e regionale, oltre alle postazioni Taxi e a quelle dedicate alla sharing mobility”, ha sottolineato Patanè
L’inizio dei lavori per la realizzazione della tranvia è previsto entro la prima metà del 2025, mentre l’entrata in servizio entro la fine del 2026.
Il percorso
Il progetto definitivo ed il quadro economico della nuova tranvia sono arrivati quattro mesi fa dopo il via libera della Regione Lazio prime e l’ordinanza della commissaria straordinaria per il completamento della metro C e delle quattro nuove linee tranviarie della Capitale, Maria Lucia Conti, poi. Il nuovo percorso tranviario si diramerà dal nodo di Piazzale del Verano – intersezione con viale Regina Elena – e si svilupperà lungo la direttrice di via Tiburtina. Verrà utilizzata in gran parte del percorso la corsia preferenziale esistente. Terminerà con il capolinea nel piazzale Ovest della Stazione Tiburtina del quale è già in programma la riqualificazione. L’itinerario tranviario avrà una lunghezza di poco superiore a km 1,3. Oltre ai due capolinea lungo la Tiburtina vi saranno 3 fermate: Tiburtina Laurenziano, Tiburtina Valerio Massimo e Tiburtina Crociate.
Il progetto nel suo complesso è caratterizzato da tre tratti distinti:
Nello specifico, nel primo tratto, compreso tra P.le del Verano e fino all’altezza di P.le delle Crociate, i binari tranviari saranno realizzati all’interno della sede centrale riservata e delimitata da isole spartitraffico con alberi di alto fusto esistenti costituiti da Pini domestici.
Nel secondo tratto, compreso tra P.le delle Crociate e la fine dei Sottovia, la sede da doppio binario diventa a singolo binario, uno per ciascuna direzione.
Nel terzo tratto, situato nel P.le della Stazione Tiburtina, i binari si dispongono di nuovo in parallelo con il relativo attestamento del capolinea in adiacenza alla struttura di una rampa di discesa.
Le caratteristiche della nuova tramvia
Il percorso è pianeggiante per l’80% della lunghezza, con brevi tratti con pendenza del 3%. Dal Verano al capolinea si stima un tempo di percorrenza di circa 6 minuti, con un tempo giro di circa 15 minuti (contando anche la pausa tra una corsa e l’altra). Nelle ore di punta le vetture viaggeranno con una frequenza di 5 minuti uno dall’altro. Sosteranno poi ai capolinea per soli 3 minuti, per poi ripartire. Le vetture viaggeranno ad una velocità media di 14 Km/h con punte di 40 Km/h. Si prevede l’utilizzo di 4 vetture, con una capacità di trasportare 2.700 passeggeri all’ora per direzione.
Dopo aver rinunciato all’inaugurazione, per il Giubileo, della Termini-Vaticano-Aurelio, l’opera forse più ambiziosa per quanto riguarda la rete tranviaria, e con la Termini-Giardinetti-Tor Vergata che non ha ancora un progetto definitivo, la notizia della gara per la realizzazione della Verano-Tiburtina arriva dopo quella dell’aggiudicazione, ad inizio 2024, della gara per la tranvia Togliatti (affidata al Raggruppamento Temporaneo di Imprese, in collaborazione con il consorzio stabile Pangea Scarl, che agisce come mandataria, e le aziende Sielte Trasporti Srl, Se.Ge.Co Srl e Dsba Srl in qualità di mandanti) i cui lavori, però, termineranno solo nel 2026 .
Protocollo e patto applicabili