il nuovo piano industriale
Il nuovo piano industriale del gruppo Hera aumenta del 6% l’impegno finanziario a sostegno degli investimenti e del 46% rispetto agli investimenti degli ultimi 5 anni. Obiettivo è quello della crescita anche attraverso M&A e dello sviluppo industriale. Il business regolato delle reti sarà interessato da un corposo piano di 2,5 miliardi, pari al 54% del totale.
LA STRATEGIA
Il gruppo Almaviva ha creato una nuova società dove confluiscono le attività di BM Tecnologie Industriali e 2f Water Venture. L’obiettivo è quello accompagnare la trasformazione digitale nel settore della gestione delle risorse idriche. Con questa operazione, il gruppo punta a rafforzarsi ulteriormente in un mercato in continua evoluzione dove già opera con soluzioni integrate.
Lasciato intatto dal correttivo di cui al Decreto legislativo n. 209/2024, a dimostrazione evidente della esaustività e della chiarezza della previsione, l’articolo 52 del Codice, disciplinante una forma di controllo semplificato del possesso dei requisiti per il sotto-soglia, non è tuttavia esente da errate applicazioni da parte delle Stazioni Appaltanti.
Vediamo, allora, cosa consente esattamente la norma ed a quali condizioni.
Cosa prescrive l’articolo 52 del Codice?
L’articolo 52 del Decreto Legislativo n. 36 del 2023 introduce una deroga al regime generale di verifica dei requisiti per l’affidamento di contratti pubblici. E’, infatti, contenuto nella Parte I del Libro II (articoli 48 – 55) del Codice, dedicata ai contratti di importo inferiore alle soglie europee, ai quali il Legislatore ha riservato una disciplina specifica e derogatoria di quella ordinaria (articolo 48, comma 9).
IL DISEGNO DI LEGGE SULLE RICOSTRUZIONI
Lo strumento di prevenzione, annunciato a dicembre dal ministro Musumeci, non ha ancora trovato posto nel Ddl ricostruzioni all’esame del Senato dopo il sì della Camera. La Rete Professioni Tecniche guidata da Zambrano, che ha messo a punto una proposta con vari enti fra cui Ispra e il dipartimento della Protezione civile, l’ha rilanciata nell’audizione di martedì interpretando un consenso vasto. Il piano prevede una graduale messa in sicurezza degli edifici pubblici e un piano di interventi privati favoriti da agevolazioni.
I DATI DELL'ALBO NAZIONALE
Al 21 gennaio sono 31.768 le unità locali iscritte al nuovo portale per il tracciamento. Dal 13 febbraio le imprese con più di cinquanta dipendenti, i delegati, i consorzi, commercianti, trasportatori e impianti di trattamento dovranno adeguarsi al Dm 59/2023. Il vecchio Sistri è un lontano ricordo. Gizzi: “I maggiori quesiti che riceviamo sono sul Testo unico ambientale ma il Rentri non lo tocca affatto”.
Il nuovo piano strategico
Sostenibilità e innovazione continuano a essere le leve strategiche per supportare l’ambizione di Snam a diventare un operatore energetico multi-molecola leader a livello paneuropeo. Guardando anche oltre l’arco di piano, il gruppo prevede opportunità di investimento fino a 14,7 miliardi di euro che portano gli investimenti totali previsti nell’orizzonte 2025-2034 a circa 27 miliardi di euro. Gli investimenti in transizione energetica crescono del 25%. E mentre dagli Usa arriva lo stop al Green Deal, per l’ad Venier sulla transizione non si tornerà indietro
La giornata
IL CONVEGNO DI HARPACEAS E ONTM
Ad annunciarlo, confermando quanto trapelato già in autunno, è stato Davide Bordoni (responsabile unico di Ram) all’evento “Bim e Digital Twin: strategie per la transizione digitale di Organizzazioni complesse” tenutosi ieri al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Dove sta per insediarsi una commissione per il monitoraggio degli esiti con a capo Massimo Sessa e come coordinatore scientifico Pietro Baratono, Vice Presidente Comitato Speciale Pnrr.
AUDIZIONE ANCE SUL DL EMERGENZE
L'ESAME
Misure da ‘condono edilizio’, serve una nuova normativa regionale. Il gruppo di lavoro coordinato da Lucio Contardi ha sottolineato che gli interventi che si prospettano “pur contenendo alcune utili innovazioni, vanno complessivamente nella direzione opposta alle effettive esigenze di rigenerazione urbana di Roma e degli altri centri urbani del Lazio”.
L'assemblea
E’ necessario imprimere un’accelerazione ai processi di digitalizzazione e di impiego dell’intelligenza artificiale nella logistica perché passa anche da questo il rilancio di competitività del sistema Paese. E’ la rotta indicata da Federlogistica nell’assemblea annuale che ha visto il passaggio di testimone alla presidenza da Luigi Merlo a Davide Falteri. Preoccupano le incognite del programma di Trump sui dazi, sulle posizioni sul canale di Panama e sulla Groenlandia. La riforma dei porti è la priorità rilanciata dal viceministro Rixi.
La giornata
l'esame del Ddl in commisisone Ambiente al Senato
Il provvedimento punta a creare un modello uniforme di intervento post-calamità che definisca punti fermi comuni a tutti gli interventi post-calamità. Mantini: “L’obiettivo è far uscire l’Italia dalla logica delle emergenze continue”. Molte le obiezioni e le correzioni richieste ieri in audizione. I comuni chiedono un fondo statale che finanzi le spese dell’emergenza e della ricostruzione senza gravare sulle casse dei comuni. I costruttori temono l’assenza di coordinamento fra diversi livelli nonostante i passi avanti come la conferenza permanente e temono che troppo deroghe ledano la concorrenza. Per Anac servono competenze professionali spcifiche negli organigrammi dello Stato e interventi che non si limitino a riprodurre la situazione preesistente, ma introducano innovazioni in linea con i tempi. La Rete delle professioni tecniche rilancia il Piano nazionale di prevenzione sismica.
La versione post-legge di bilancio inviata a Meloni e Salvini
Il nuovo documento recepisce le novità della legge di bilancio: gli integrativi destinati al welfare detassati in busta paga per il pagamento di canoni di legazione e il piano casa Italia di Salvini che però non va oltre la “disposizione programmatica” senza adeguate risorse. Serve un fondo e soprattutto – in carenza di risorse pubbliche sufficienti – bisogna spingere su strumenti finanziari che coinvolgano il risparmio retail e le stesse imprese industriali nel finanziamento dei piani operativi, anche a livello locale.
PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI
Terzo dato mensile consecutivo positivo a novembre con un +2,6% congiunturale e un dato tendenziale corretto per gli effetti di calendario del +3,6%. Senza la correzione, però, il dato grezzo è solo +0,1% rispetto al novembre 2023. Nella media del trimestre settembre–novembre 2024 la produzione nelle costruzioni cresce dell’1,4% in confronto al trimestre precedente.
LA VISITA DEL COMITATO OLIMPICO
Presenti al sopralluogo presso il cantiere dello Sliding Center l’Amministratore Delegato del Comitato Olimpico Cristoph Dibi, accompagnato dai dirigenti Pierre Ducrey e Xavier Becker. Presenti anche il governatore veneto Zaia e il numero uno del Coni, Malagò.
L'impianto inaugurato da Adr
L’hub della Capitale segna un nuovo traguardo: quello di avere il più grande impianto in autoconsumo nel proprio perimetro aeroportuale che Adr ha realizzato con un investimento di 50 milioni di euro. Un passo importante verso l’autonomia energetica dello scalo e sul percorso di un piano di sviluppo che si implementa lungo la direttrice strategica della sostenibilità
le linee guida
Il nuovo National Planning Policy Framework (NPPF) del Regno Unito, pubblicato a dicembre 2024. Si tratta di linee guida alle quale devono attenersi le amministrazioni locali. Vengono introdotte importanti novità per la pianificazione urbanistica, puntando a coniugare sostenibilità e incremento dell’offerta abitativa. Le nuove linee guida presentano delle novità per gli interventi, a determinare comdizioni ,nelle aree della cosiddetta Green Belt per lo sviluppo del social housing. Viene introdotto il test di consegna delle abitazioni per monitorare i progressi nella costruzione di nuove case,
IL LABIRINTO OSCURO DELL'EDILIZIA
Il Ddl Salva Milano/Italia, approvato dalla Camera dei Deputati il 21 novembre e in attesa del voto in senato, rappresenta un intervento normativo di grande rilevanza per il settore edilizio e urbanistico nazionale. Nell’articolo precedente abbiamo esaminato le motivazioni che hanno portato i gip del tribunale di Milano all’emissione di diverse ordinanze di sospensione lavori e di sequestro di alcuni cantieri evidenziando il discrimine tra la tipologia della ristrutturazione dell’art. 3 comma 1 lettera d) e dell’art. 10 comma 1 lettera c) del Testo unico dell’edilizia: https://diariodiac.it/il-discrimine-tra-nuova-costruzione-e-ristrutturazione-edilizia-nellesame-delle-ordinanze-del-gip-di-milano/. L’articolo di questa settimana entra nel dettaglio della disamina sulla necessità o meno dei piani attuativi previsti dall’art. 23 comma 1 lettera b) TUE e dell’art. 41 quinquies comma 6 della legge 17 agosto 1942, n. 1150 che sono stati oggetto di interpretazione autentica del DDL c 1987 in trattazione.
LA GIORNATA
IL LABIRINTO OSCURO DELL'EDILIZIA / 42
di Salvatore Di Bacco
L’articolo di questa settimana esplora la gentrificazione a Milano, un fenomeno complesso che si è radicato negli ultimi decenni attraverso percorsi urbanistici di rigenerazione urbana e city branding. Questa trasformazione ha portato ricchezza e attrattiva della città, come dimostrato dall’aumento vertiginoso dei prezzi immobiliari e in particolare degli affitti, parificando la città di Milano a metropoli globali come Parigi e New York. Tuttavia, tale processo ha “condotto” gradualmente ad una esclusione dei residenti originali dei quartieri da tali processi urbanizzativi che causa incremento dei costi e dei prezzi porta a disuguaglianze sociali, evidenziando come la nuova ricchezza non si ridistribuisca equamente.
L'architettura vista da LPP/21
di Luigi Prestinenza Puglisi
È da oltre trenta anni che l’architettura italiana sta vivendo una buona stagione. Probabilmente dal 1992 e grazie a Tangentopoli. Il vasto e inarrestabile fenomeno conosciuto come mani pulite ha messo infatti in crisi il vecchio e consolidato sistema di spartizione politica degli appalti. Mentre la così detta legge dei Sindaci, emanata l’anno successivo, nel 1993, ha stimolato le amministrazioni a puntare sull’architettura con opere significative. Certo, i tempi sono sempre più lunghi, la burocrazia opprimente, le norme sempre più indecifrabili e molti progetti rimangono sulla carta o sono realizzati solo dopo 10-15-20 anni. Ma ogni città bene o male ha promosso un certo numero di concorsi che hanno lanciato giovani architetti i quali, negli anni delle spartizioni fatte col codice Cencelli alla mano, non avrebbero avuto occasioni per emergere.
L'intervento
DIARIO POLITICO
di Pol Diac
Per Giorgia Meloni sarà un agosto di riflessioni e di impegni. L’appuntamento con le Regionali in autunno (si comincia il 28 settembre con le Marche e poi a ottobre Veneto, Toscana, Campania, Puglia e ora anche Calabria) è certamente una scadenza importante, un test per saggiare lo stato di salute del Governo proprio mentre si discuterà della prossima legge di bilancio, ma anche del nuovo quadro finanziario europeo. Con più di un’incognita con cui fare i conti, a partire dall’effetto dazi che peserà non poco sul fronte di un crescita tornata allo zero virgola.
Newsletter DIAC / Ricevi in email gli aggiornamenti sulle ultime novità e sui temi più importanti.
Direttore responsabile: Giorgio Santilli
In redazione: Maria Cristina Carlini, Mauro Giansante
Progetto grafico: Cinzia Leone
Web design: No Digital Brain
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma.
Iscrizione n°65/2024
ROC numero 41634
ISSN 3035-0735
Argomenti