Con le Casse edili sicurezza e qualità della vita degli operai contro gli inganni del governo. Grazie a contrattazione e bilateralità

04 Feb 2025

Le promesse del governo Meloni tradiscono le aspettative dei pensionati. La cancellazione della legge Fornero diventa un miraggio. Le misure per uscita anticipata peggiorate: da quota 41 si è passati a quota 43, Opzione donna è ormai solo per poche. Per l'Ape sociale è stata incrementata l’età anagrafica: da 63 anni a 63 anni e 5 mesi. Per i lavori usuranti e gravosi tutto questo rappresenta e crea enorme disagio in termini di sicurezza e vita. Operai che per 30 anni sono stati esposti al sole e al freddo.

Il nostro cemento fra contratto e decarbonizzazione La mina import da Paesi non virtuosi

27 Ott 2024

Il cemento è in tutto ciò che ci circonda. Da secoli accompagna urbanizzazione e sviluppo delle società. Durabilità, resistenza e isolamento acustico, hanno reso questo materiale da costruzione, tra i più diffusi nel nostro pianeta. Secondo il Global Cement Market Report 2023, la produzione mondiale di cemento nell’ultimo anno è stata di 4,37 miliardi di tonnellate, (+6% rispetto all’anno precedente). In Italia invece di oltre 20 milioni di tonnellate nel 2022, con 16 aziende, 26 cementerie a ciclo completo e 14 centri di macinazione.

La funzione del sindacato tra subappalto a cascata e dumping contrattuale

26 Set 2024

“L’elevata frammentazione della filiera edile spesso porta gravi problemi legati alle possibili infiltrazioni criminali e mafiose. La nostra esperienza, le tante vertenze, le inchieste giudiziarie, le sentenze dei tribunali dimostrano che nei ‘subappalti a cascata’ si trovano le maggiori cause di rischio illegalità”. Lo scorso 9 settembre la Fillea Cgil, con il segretario nazionale con delega alle Politiche industriali e Legalità Graziano Gorla, ha partecipato alla Summer e Winter School dell'Università di Bologna su “Lavoro e Legalità, Interventi della magistratura”.

Il CALDO cambia produzione e lavoro, la risposta nella contrattazione collettiva

09 Set 2024

Il caldo cambia la produzione e il lavoro sopravvive sacrificando la sicurezza degli operai.  Mentre l’estate si avvia ad un nuovo tramonto, il rischio di infortuni sul lavoro, durante le ondate di calore, fa registrare un aumento del 17,4%. Lo rende noto Adaptheat, Adaptation to heat and climate change at work, progetto di ricerca della Fondazione Di Vittorio finanziato dalla Commissione Europea, che analizza il rischio da  ‘stress termico’ in relazione ai sistemi di prevenzione e di relazioni industriali a livello europeo, nazionale e locale.

Argomenti

Argomenti

Accedi