Archivio articoli
La Rappresentazione, il BIM e il Digital Twin
Il vocabolo «rappresentazione» compare, da primattore, nelle definizioni ricorrenti di Building Information Modelling (BIM) – oggi pure di GeoBIM – e di Digital Twin (DT).
Il termine, ovviamente, rimanda all’atto del disegnare e del visualizzare, vale a dire alle diverse e complesse manifestazioni geometrico-dimensionali, di cui, ad esempio, una manifestazione eloquente e siginificativa è stata probabilmente offerta, per la cultura architettonica, del cosiddetto Parametricismo.
Naturalmente la tematica della rappresentazione geometrico-dimensionale possiede una elevata articolazione, oltre che una storia nobile e significativa, ampiamente trasferita nell’ambito della digitalizzazione con considerevoli livelli di complessità.
Si osservi, prosaicamente, che la redazione di un computo metrico, un documento alfa-numerico, deriva da fonti informative geometrico-dimensionali, cosicché il discrimine tra i campi in questione risulta sottile.
Appalto da 10,2 milioni per l’elettrificazione delle banchine del Porto commerciale di Pozzallo
Il radicalismo felice di Vitoria-Gasteiz: nessun piano, sperimentazione o infrastruttura può sfuggire alla Strategia verde urbana della città spagnola campionessa green
In questi ultimi giorni stiamo assistendo a dibattiti, polemiche e appelli a dati scientifici di varia natura in merito ai vari tentativi, distribuiti sul territorio della penisola, di introdurre alberi e arbusti nei centri storici delle città, come misura di mitigazione del fenomeno Isola di calore urbano e come elemento di miglioramento della qualità dell’aria.
Il tema è di grande interesse per chi vuole seguire politiche e interventi di Rigenerazione urbana: è infatti evidente come questi non si possano scindere dagli aspetti di sostenibilità ambientale e di adattamento climatico, se davvero si vogliono ri-generare ambienti di vita piacevoli, sicuri e salutari.
Digitalizzazione, la modifica dell’offerta richiede sempre un nuovo invio e la firma
Dazi, squadra Ue in Usa. Pd-M5s-Avs chiedono a Meloni un’informativa
- Dazi, le opposizioni chiedono un’informativa urgente di Meloni in aula
- Italia-Austria, Brennero ed energia al centro dell’incontro Meloni-Stocker
- Industria: Eurostat, a maggio recupera la produzione dell’eurozona, +1,7% mensile
- Ue, nel Quadro finanziario pluriennale un fondo unico per coesione e Pac
- Conti pubblici, Bankitalia: a maggio il debito cala di 10 miliardi a oltre 3.053 miliardi
Costruzioni, l’occupazione rallenta ma resta il motore della ripresa: torna l’ombra del lavoro sommerso
Appalto integrato da 10,4 milioni per l’ampliamento dell’Officina Grande Riparazioni di Sermide
L’esclusione dalla gara di un concorrente per mancata presentazione di un documento essenziale rientra nelle attribuzioni della Commissione
Le borse reggono l’urto dei dazi, SCONGIURATO il lunedì nero
- Dazi, Consiglio Ue Commercio: lavorare a soluzione negoziata. Sefcovic: identificata una seconda lista con contromisure da 72 miliardi
- Dazi, stop di Fdi e Fi alla Lega: tratta la Ue. L’opposizione chiede a Meloni un’informativa urgente
- Lavoro, 575 mila entrate previste dalle imprese a luglio e oltre 1,5 milioni a settembre. 45,4% dei profili difficili da trovare
- Pmi, accordo Bei-Mediobanca su 100 milioni di accesso al credito
- Enel Foundation si trasforma: nasce l’hub globale per la ricerca e la formazione nel settore energetico
Ponticelli a Napoli, rigenerazione difficile ma continua con le associazioni PROTAGONISTE contro la povertà educativa
Hub Contratti pubblici, al Mit fase 2 dell’IA: cento RUP sperimentano il codice “parlante” con sentenze, pareri e mappe
La chatbot DigitAPP (che passerà a un nuovo nome scelto tramite un referendum al convegno di oggi del Mit/Sna) è uno strumento a supporto dei Responsabili unici del progetto e del personale delle stazioni appaltanti. Da oggi è operativa la versione 2.0 che si arricchisce di due nuovi strumenti gestiti direttamente dall’Intelligenza Artificiale: la flashcard (domande e risposte generate in merito a singoli articoli del codice degli appalti) e le mind map (mappe concettuali che evidenziano procedure, compiti e posizione dei Rup in relazione a un singola norma). Venerdì parte con la prima riunione anche la commissione ministeriale per il Bim coordinata da Pietro Baratono.
La SPINTA del Superbonus: valori degli immobili più alti e salti di classe
Grazie agli interventi di riqualificazione energetica si è innescato un processo di riqualificazione del patrimonio edilizio italiano che ha fatto balzare in avanti, +10%, i valori degli immobili interessati dalla misura e di conseguenza si sono praticamente più che dimezzati il fabbisogno energetico (- 54%) e le emissioni di CO2, (- 53%) con una media di 3,3 salti di classe energetica. L’analisi degli interventi effettuati e degli impatti del team Research & Data Intelligence di Patrigest/Gruppo Gabetti, insieme a Gabetti Lab.
Affordable housing, via alla seconda fase: pareri entro il 17 ottobre
“Se vogliamo garantire a tutti gli europei un’abitazione a prezzi accessibili, sostenibile e dignitosa, dobbiamo collaborare a tutti i livelli di governance e in tutti i settori”, ha commentato il commissario europeo Dan Jorgensen. L’obiettivo della consultazione è facilitare la raccolta di ulteriori dati e conoscenze che aiutino la Commissione europea a individuare azioni politiche per il Piano per l’edilizia abitativa a prezzi accessibili che verrà presentato il prossimo anno.
Certificare l’Intelligenza Artificiale nella pubblica amministrazione, la strada di un indice di reputazione fondato sulle sue prestazioni in contesti reali
Il disegno di legge sull’intelligenza artificiale, approvato con modifiche dalla Camera dei Deputati, lo scorso 25 giugno, (A.C. 2316-A) continua il suo iter parlamentare. Tra le varie disposizioni previste va da subito considerata quella riferita all’applicazione dell’IA nella Pubblica Amministrazione (art. 14) secondo la quale, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale dovrà avvenire “in funzione strumentale e di supporto all’attività provvedimentale, nel rispetto dell’autonomia e del potere decisionale della persona che resta l’unica responsabile dei provvedimenti e dei procedimenti in cui sia stata utilizzata l’intelligenza artificiale”. Per quanto animata da buone intenzioni, volendo la proposta normativa, probabilmente, far riferimento all’utilizzo antropocentrico dell’intelligenza artificiale, per come scritta rischia di produrre un effetto “paralizzante” se solo si pensa che la “persona” di cui si parla nella disposizione, in ambito amministrativo, non è altri che il funzionario pubblico. In alcuni ambienti, questa previsione è stata già letta come un potenziale de profundis per l’utilizzo dell’IA nella PA, poiché rischia di scoraggiarne l’adozione proprio nei contesti in cui sarebbe più necessaria.
Aggiornamento della Modulistica edilizia unificata: le novità introdotte dal Dl salva-casa. I nuovi quadri dedicati
In questo articolo andremo ad illustrare in dettaglio le novità introdotte nei singoli moduli del Permesso di costruire, della Scia alternativa al PDC, della Scia e della Cila, utili al fine di comprenderne i dettagli necessari per una corretta compilazione e presentazione ai competenti Sportelli unici dell’edilizia. In particolare esamineremo i nuovi quadri inseriti o modificato dal Dl salva-casa.
Appalto integrato da 3,8 milioni per realizzare un sistema di derivazione d’acqua dal fiume Boite per l’innevamento artificiale delle piste di Tofane Alpine Skiing Centre a Cortina
I supplementari Pnrr: le risorse non spese a un fondo unico, finanzierà investimenti post-2026 (casa, studentati, treni)
Tensione tra Foti e Giorgetti per chi gestirà le risorse, se Palazzo Chigi o Mef, c’è addirittura l’ipotesi di uno sdoppiamento. I fondi andranno a misure concordate con Bruxelles e contenute nella revisione conclusiva generale. La cifra totale sarebbe di almeno 10 miliardi e comprenderebbe anche i capitoli dell’energia e della competitività (imprese). L’incognita Difesa. Lo schema sarà simile per tutte le misure prescelte con un accordo entro giugno 2026 che definisca obiettivi, cofinanziamenti di Cdp o privati, veicoli societari o finanziari, tempi di realizzazione e consegna che scavalleranno il 2026 per andare ai mesi successivi.