Le strategie delle Fs

Pronta la nuova società della rete Av “modello RAB”. Donnarumma vuole partire ma non c’è ancora l’ok del Mef

14 Set 2025 di Maria Cristina Carlini

Sul tavolo dell’ad Donnarumma ci sono dossier che scottano sui quali il gruppo è chiamato a decidere. È ultimato lo studio per prevede la costituzione di un nuovo veicolo societario dei servizi ad alta velocità con l’ingresso di soggetti istituzionali con quote di minoranza. Si tratta di un fondamentale snodo per reperire risorse per i futuri investimenti. C’è il delicato dossier della verticalizzazione di filiera nelle costruzioni: nel mirino delle Fs ci sono gruppi come Pizzarotti e MerMec.

IL BANDO DI GARA LAVORI

Invitalia: appalto da 22,4 milioni per riunificare Villa Favorita a Ercolano

14 Set 2025 di Mercedes Tascedda

Invitalia Spa, in qualità di Centrale di Committenza per conto del Ministero della Cultura, Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per l’area Metropolitana di Napoli, avvia la gara per l’affidamento dei lavori relativi al progetto di riunificazione dell’intero complesso della Villa Favorita, sito lungo la via Resina a Ercolano (NA), una delle vie che compongono il cosiddetto “Miglio d’Oro” (tratto di strada così definito per la presenza di numerosi giardini e ville storiche) che va dagli scavi archeologici di Ercolano a Torre del Greco (NA).

La settimana

Conferenza stampa di von der Leyen e Draghi. Città in Scena a Latina

14 Set 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Manovra, cantieri aperti ma per Giorgetti il quadro si complica
  • Emergenza Casa. Verso un piano Europeo”, oggi il confronto a Milano
  • ‘Rigenerare per Innovare’, giovedì a Prato il convegno promosso da ‘Progetto Italia’
I BANDI DI PROGETTAZIONE

In gara il progetto del restauro del Borgo delle Saline a Tarquinia

14 Set 2025 di Giorgio Santilli

Il committente è il Demanio che per un valore di 3 milioni circa chiede PFTE, progettazione esecutiva in Bim e i due coordinamenti della sicurezza: l’intervento comprende la messa in sicurezza e il risanamento conservativo per una rifunzionalizzazione dell’intero compendio. L’altra progettazione in gara è quella dell’ospedale di San Benedetto del Tronto (14,74 milioni). Fra i servizi di architettura e ingegneria soprasoglia Ue pubblicati dal 1° al 12 settembre numerosi bandi per accordi quadri, validazioni dei progetti, direzioni lavori e coordinamento sicurezza: l’elenco completo. Terna cerca le specifiche tecniche per una nave adibita alla riparazione di cavi sottomarini.

L'ARCHITETTURA VISTA DA LPP

L’Albero dell’Architettura: l’opera monumentale di Maurizio Oddo aiuta ad andare oltre le mode e le banalizzazioni del rapporto fra verde ed edificio

14 Set 2025 di Luigi Prestinenza Puglisi

Secondo lo scienziato, architetto e inventore Richard Buckminster Fuller, la moderna coscienza ecologica nasce nel 1969 con la missione Apollo 11 che manda per la prima volta l’uomo nello spazio. Da quel nuovo punto di vista ci accorgiamo infatti facilmente che la Terra è un frammento di universo limitato e fragile, una navicella spaziale che, mal guidata, potrebbe andare alla deriva.

Non è azzoppando la concorrenza e il mercato privato con l’in house ferroviario che si risolvono le fragilità della committenza negli appalti

14 Set 2025 di Giorgio Santilli

Che cosa è e che cosa significa questo in house replicato a ventaglio in più settori (costruzioni, produzione  di treni e sistemi di segnalamento, produzione di bus) che starebbero per varare le Fs di Stefano Antonio Donnarumma? Salvataggi di Stato mascherati di aziende in difficoltà (che smentiscono seccamente le difficoltà) o una mossa d’anticipo per evitare che si blocchino cantieri (proprio nella fase decisiva del Pnrr) per le possibili difficoltà future (finanziarie, non industriali) di queste imprese appaltatrici? O ancora, e più probabilmente, il tentativo di Fs di controllare più da vicino costi comparati e tecniche di realizzazione nel mercato degli appaltatori, avendo una propria impresa fra le concorrenti/esecutrici, secondo il “modello Pavimental” che adottava Aspi? Oppure, ancora, una puntata annunciata di quel film horror intitolato da alcuni “re-Irizzazione dell’economia” che vorrebbe spiegarci come da un’espansione del settore pubblico – per altro, in questo caso, con una inedita e perversa commistione di fatto fra committente e appaltatore controllato dal committente – possano venire le soluzioni per sanare le fragilità del nostro sistema industriale?

DOPO IL VOTO DEL PARLAMENTO

Dual use civile-militare con corsia preferenziale. Non solo infrastrutture: per la Ue anche scuole, parchi e centri culturali

11 Set 2025 di Giorgio Santilli

Negli emendamenti approvati da Strasburgo alla riforma di mid-term della politica di coesione acquisiscono un’importanza prioritaria (anche per i finanziamenti) le strutture che supportano attività sociali, economiche e culturali in tempo di pace e possono essere convertite rapidamente in rifugi, centri di coordinamento o hubs logistici in tempi di crisi. Criteri più larghi di quelli NATO per classificare le spese rientranti nel target del 5%. Corsia preferenziale anche alla cybersecurity. La questione del Ponte sullo Stretto.

 

DEMANIO

Bari: scadenza prorogata per il bando Temporary Use per l’ex Caserma Magrone e l’ex Ospedale Militare Bonomo

11 Set 2025 di Giusy Iorlano

Ci sarà tempo fino al 29 settembre per partecipare all’avviso dell’Agenzia del Demanio nel capoluogo pugliese per privati ed enti del terzo settore. E nel prossimo triennio l’Agenzia del direttore dal Verme proporrà  al mercato almeno 30 immobili all’anno per iniziative che generino valore sociale e culturale e una gran parte di queste potranno essere realizzate in temporary use

L'AUDIZIONE

Piano Mattei, ECCO: “Serve un database per tracciare i progetti”

11 Set 2025 di Mauro Giansante

Secondo il think tank questa sarebbe la soluzione a uno dei problemi ancora aperti, quello della trasparenza e del monitoraggio del programma. Obiettivo mostrare il cronoprogramma e i canali di finanziamento ma anche gli attori coinvolti. Inoltre, sia per Ecco che per ReCommon – audito mercoledì – occorrerebbe coinvolgere più concretamente la società civile, le cui proposte di correttivi rimangono ancora inascoltate. Un altro rischio per Action Aid è la riduzione del ruolo del Ministero dell’Ambiente, con la conseguenza di una minore attenzione agli obiettivi di transizione energetica.

IL NUOVO TESTO UNICO

Rinnovabili: iter brevi per accumuli, repowering e pompe di calore

11 Set 2025 di Mauro Giansante

Con il testo aggiornato, vengono rimossi ostacoli procedurali per interventi che non richiedano nuovo consumo di suolo. Viene estesa, inoltre, la portata del regime dell’attività libera ad alcune tipologie di interventi a impatto ambientale e paesaggistico zero o comunque minimale. Pichetto: “Questo correttivo rappresenta un passaggio fondamentale per dare ancora più sprint alle rinnovabili, rimuovendo gli ostacoli che finora ne hanno condizionato lo sviluppo. È un intervento, frutto del lavoro congiunto con i colleghi Casellati e Zangrillo che presta ascolto al settore e consolida il nostro percorso per centrare gli obiettivi ambientali ed energetici”.

APPALTI ISTRUZIONI PER L'USO

La procedura di autorizzazione di subappalto da una SA e il suo RUP: come funziona e come si è arricchita con le nuove schede ANAC

11 Set 2025 di Gabriella Sparano

Quando ad una Stazione Appaltante ed al suo RUP giunge una richiesta di subappalto si apre una procedura valutativa e autorizzativa della richiesta, che l’articolo 119 del Codice scandisce in maniera puntuale attraverso una serie di verifiche e adempimenti da compiere entro tempistiche prefissate. Una procedura che, con la digitalizzazione degli appalti, si è arricchita dell’ulteriore fase di compilazione delle schede ANAC di riferimento, secondo la successione prevista dall’Orchestratore.

Vediamo insieme, quindi, le tappe e gli adempimenti di questo iter procedurale.

La giornata

Lagarde (Bce): è CRUCIALE attuare il rapporto Draghi. Tassi fermi

11 Set 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Rapporto Omi, mercato residenziale in crescita su tutto il territorio nazionale, compravendite +8,1% nel secondo trimestre
  • Legacoop: dall’aumento dei dazi un impatto negativo sul Pil di 0,4-0,5 punti in due anni, crescita 2025 dello 0,5%
  • Federmeccanica: nei prime sei mesi produzione in calo del 4,3%, l’83% delle imprese teme i dazi
  • Cna: nel 2024 tax rate in lieve calo al 52,3%, le imprese personali hanno lavorato due giorni in meno per il fisco
  • Ponte sullo Stretto, Cgil: nessuna deroga dell’Ue alla direttiva Habitat, Italia rischia infrazione

Argomenti

Argomenti

Accedi