INFRASTRUTTURE

L’Italia è ancora troppo LENTA, un treno su 5 dell’Alta Velocità è in ritardo

16 Set 2025 di Giusy Iorlano

Tra le tratte peggiori la Bari-Milano dove i convogli in ritardo sulla direttrice adriatica superano il 70%. Il professore di economia Andrea Giuricin: il problema è il sistema misto sulla rete Av. E’ ora di investire nei nodi urbani con tecnologia ERTMS alta densità per aumentare la capacità e in nuove stazioni. Lo studio di Altroconsumo che chiede di cambiare la politica dei rimborsi ai passeggeri.

IL LAVORO COORDINATO DA ROSARIO MAZZOLA

Acqua, Rapporto Astrid: siccità e alluvioni impongono politiche non episodiche e integrate, estese a tutti gli usi idrici

16 Set 2025 di Giorgio Santilli

La siccità del 2022-2023 nel Nord Italia ha cambiato la prospettiva: “la gestione sostenibile delle risorse idriche passa da un approccio di sistema, non episodico ed emergenziale”. Mazzola: il tempo stringe, ma bisogna adottare le opzioni infrastrutturali corrette perché prevalgono costi fissi non recuperabili. Bassanini: riutilizzare le risorse non spese del Pnrr in un fondo per accelerare gli investimenti strategici e promuovere progetti di partenariato pubblico-privato. Salvini firma il primo stralcio del PNIISSI da 957 milioni per 75 interventi, a nove mesi dall’approvazione del piano e quasi due anni dall’avvio della procedura.

ISTITUTO VACCARI

A Roma la CER “Le Vele” abbatte 65 tonnellate di CO2 nel primo anno

16 Set 2025 di Mauro Giansante

Risparmiato il 51% dei costi in bolletta della struttura, condivisi i 38.555 kWh di energia prodotta in eccesso. Avanza il piano della Capitale di sfruttare i tetti delle scuole e degli uffici pubblici per realizzare nuovi impianti fotovoltaici. Lorenza Bonaccorsi, presidente del Municipio I: “Abbiamo già individuato altre aree dove realizzare un simile percorso, penso in particolare a Testaccio”.

AUTORITà DEI TRASPORTI

Oggi la relazione annuale di Zaccheo: apertura su deroghe parziali ai treni lenti sulla Direttissima, spinta all’IA nei trasporti, rivendicazione del lavoro fatto (e in corso) sulle autostrade

16 Set 2025 di Giorgio Santilli

Nicola Zaccheo leggerà stamattina alla Camera dei deputati la Relazione annuale al Parlamento dell’Autorità di regolazione dei trasporti. Il presidente sottolineerà il ruolo dell’intelligenza artificiale nel campo della mobilità promettendo un atteggiamento positivo e non mancherà di rivendicare i risultati ottenuti con la regolazione nel settore auostradale, grazie anche alle riforme volute dal Pnrr e portate avanti con il ministro Salvini. Grande attesa per le parole che pronuncerà sulla questione del divieto di circolazione per i treni lenti (sotto i 200 chilometri orari) sulla Direttissima Roma-Firenze. Probabile un’apertura a una deroga parziale, ma ricordando anche che i ritardi sono nella consegna dei nuovi treni.

La giornata

Draghi sferza la Ue: l’inazione minaccia la sua sovranità, via i tabù

16 Set 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Inchiesta Milano, il Tribunale del Riesame smonta le accuse dei Pm: “nessuna prova del patto corruttivo
  • Fmi: l’Italia in ritardo sull’innovazione, fatica a mantenere dinamismo imprenditoriale
  • Inflazione, Istat: ad agosto in calo a +1,6%, accelera il carrello della spesa +3,4%
  • Terna e Nexans avviano la posa del primo tratto del ramo ovest del Thyrrenian Link a Fiumetorto
PROGETTO CORALE

I Festival, micce per energie urbane sopite. Ma la Rigenerazione è circolarità, non episodi “mordi e fuggi”

16 Set 2025 di Maria Cristina Fregni

Settembre, si sa, in Italia è il mese dei festival. Vuoi il clima favorevole, vuoi quell’energia speciale di riattivazione della vita urbana che caratterizza le città in questo periodo, i festival fioriscono un po’ ovunque, dai borghi medievali in cui si celebrano prodotti enogastronomici e artigianali ai contesti urbani in cui Letteratura, Filosofia, Musica, Fotografia, Danza, Cinema diventano parole-guida per sequenze di eventi della più varia natura.

DAI TERRITORI

A Palermo firmato l’accordo Comune-autorità portuale per il waterfront, ad Arcevia (Ancona) primo intervento post-alluvione

16 Set 2025 di Diac Territori

Firmato a Palermo l’accordo tra Comune e Autorità portuale per il nuovo waterfront, con 12 milioni di fondi regionali. I lavori, da completare entro il 2026, prevedono restyling di via Crispi, nuova rotatoria a piazza della Pace e passerella pedonale verso il porto. La commissaria Annalisa Tardino, nominata dal ministro Salvini, ha promesso collaborazione istituzionale nonostante il ricorso al Tar del governatore Schifani. L’assessore Maurizio Carta parla di un’interfaccia città-porto più sicura e funzionale. Le opposizioni criticano l’esclusione del Consiglio comunale dal progetto.

L'EMERGENZA ABITATIVA

Piano casa europeo, il nodo adesso sono i fondi. Fitto e Tinagli in coro: “Trovare una linea di finanziamento ad hoc”

15 Set 2025 di Mauro Giansante (da Milano)

L’obiettivo (minimo) più prossimo rimarcato dall’ex responsabile del Pnrr italiano è raddoppiare le risorse europee “per far fronte all’emergenza abitativa, soprattutto della classe media”. Accanto all’opera di riqualificazione energetica degli edifici. La base da cui partire per ragionare è che il 75% dei cittadini euro-comunitari vive nelle grandi città, dove quindi c’è una pressione abitativa ormai fuori controllo. I costi sono lievitati ai massimi, ha ricordato la presidente Ance, Federica Brancaccio: “Serve che l’Ue definisca tempi e obiettivi chiari ma intanto già con i fondi esistenti nei prossimi anni potremmo avere a disposizione 15mld”. E il tema delle risorse da reperire è stato al centro anche del dibattito tra Beppe Sala (Sindaco di Milano) e Attilio Fontana (Presidente Regione Lombardia). “Quest’anno puntiamo ad aumentare i finanziamenti del 40% rispetto alla media quinquennale precedente” ha segnalato anche la presidente Bei Nadia Calviño.

La giornata

La manovra è un CANTIERE aperto. Schermaglie tra gli alleati sulle banche

15 Set 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Trump: basta trimestrali per le quotate, solo semestrali
  • Energia, la Commissione Ue apre la consultazione sulla revisione del quadro di sicurezza
  • Ricerca, Bruxelles lancia strategia per le infrastrutture e tecnologie
  • Conti pubblici, Bankitalia: a luglio calo il debito cala di 14,5 miliardi a 3.056 miliardi
  • Appalti, Cgil: il Consiglio di Stato ci dà ragione su mezzi posseduti e verifica ccnl

 

 

LEGAMBIENTE

Quasi una scuola su due è senza agibilità e con gravi carenze strutturali

15 Set 2025 di Giusy Iorlano

Solo il 47% degli istituti scolastici possiede il certificato di agibilità, appena il 45% il collaudo statico e meno del 15% degli edifici in aree a rischio sismico risulta adeguato alla normativa antisismica. Ancora più allarmante la situazione dei solai, con soltanto il 31,2% delle scuole che ha beneficiato di indagini diagnostiche negli ultimi cinque anni e appena il 10,9% che ha ricevuto interventi di messa in sicurezza. Si confermano le disuguaglianze territoriali: il Sud e le Isole registrano percentuali più alte di interventi ma restano le aree con maggiore difficoltà nell’utilizzo delle risorse a disposizione.

IL LABIRINTO OSCURO DELL'EDILIZIA

Urbanistica italiana al bivio: la sentenza del Consiglio di Stato e l’obbligo dei piani attuativi tra “caso Milano” e riforma necessaria

15 Set 2025 di Salvatore Di Bacco

Il presente articolo analizza le recenti e concordanti posizioni giurisprudenziali della Corte di Cassazione Penale (Sentenza n. 26620 del 21 luglio 2025) e del Consiglio di Stato (Sentenza n. 3809 del 5 maggio 2025) in merito all’interpretazione e applicazione dell’Art. 41- quinquies, comma 6 (ora comma 1), della Legge Urbanistica n. 1150/1942. Entrambe le sentenze ribadiscono la natura fondamentale di tale norma e la sua imprescindibilità per la corretta pianificazione e trasformazione del territorio, specialmente in presenza di interventi edilizi di significativa entità.

Regional Airport Mobility

Piccoli aeroporti, Enac: 300 milioni. Parte il volo Roma Urbe-Fano

15 Set 2025 di Maria Cristina Carlini

Muove i primi passi  il progetto Ram, la nuova Regional Air Mobility, messo a punto dall’Enac. L’operazione rilancia il ruolo dei 21 aeroporti gestiti dall’ente per un nuova nuova rete nazionale a corto raggio, aprendo i territori a nuove opportunità di sviluppo economico e turistico. Si parte con il collegamento Roma Urbe-Fano. Ieri c’è stato il primo volo dimostrativo: in 50 minuti vengono collegati i versanti adriatico e tirrenico, invece delle 4 ore necessarie su ferrovie e strada. Il piano prevede un’intermodalità aria-aria, anche con nuovi collegamenti in elicottero tra l’Urbe e l’hub intercontinentale di Fiumicino.

Le strategie delle Fs

Pronta la nuova società della rete Av “modello RAB”. Donnarumma vuole partire ma non c’è ancora l’ok del Mef

14 Set 2025 di Maria Cristina Carlini

Sul tavolo dell’ad Donnarumma ci sono dossier che scottano sui quali il gruppo è chiamato a decidere. È ultimato lo studio per prevede la costituzione di un nuovo veicolo societario dei servizi ad alta velocità con l’ingresso di soggetti istituzionali con quote di minoranza. Si tratta di un fondamentale snodo per reperire risorse per i futuri investimenti. C’è il delicato dossier della verticalizzazione di filiera nelle costruzioni: nel mirino delle Fs ci sono gruppi come Pizzarotti e MerMec.

IL BANDO DI GARA LAVORI

Invitalia: appalto da 22,4 milioni per riunificare Villa Favorita a Ercolano

14 Set 2025 di Mercedes Tascedda

Invitalia Spa, in qualità di Centrale di Committenza per conto del Ministero della Cultura, Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per l’area Metropolitana di Napoli, avvia la gara per l’affidamento dei lavori relativi al progetto di riunificazione dell’intero complesso della Villa Favorita, sito lungo la via Resina a Ercolano (NA), una delle vie che compongono il cosiddetto “Miglio d’Oro” (tratto di strada così definito per la presenza di numerosi giardini e ville storiche) che va dagli scavi archeologici di Ercolano a Torre del Greco (NA).

Argomenti

Argomenti

Accedi