Città in scena/11
Con un progetto di rigenerazione urbana, finanziato con 20 milioni di risorse del Pnrr, un antico quartiere della città toscana viene sottratto ad un inevitabile destino di degrado e riconsegnato ai cittadini con nuove attività pubbliche e culturali ma viene anche riconnesso con i gioielli artistici e architettonici del centro storico. Un nuovo elemento di attrazione per una città fuori dai circuiti turistici del ‘grand tour’ della Toscana
ALTA TENSIONE NELLA MAGGIORANZA
Il titolare delle Infrastrutture risponde polemicamente all’interrogazione di Erica Mazzetti (Forza Italia): “Ci ha segnalato Anac l’inopportunità della doppia qualificazione, la Lega difende le Pmi”. La replica della deputata: FI difende le piccole imprese e chiede di correggere i consorzi. Scontro sulla costituzionalità della norma. Intanto l’ottava commissione a Montecitorio non aspetta le proposte del ministro sul “piano casa” e va avanti con le proposte M5S. La relatrice per la maggioranza Semenzato (Noi moderati): “Garantire i diritti sociali, ridurre il disagio abitativo, soddisfare le esigenze di alloggio di individui e nuclei svantaggiati”.
Il nuovo piano di sviluppo
Edison Energia presenta il nuovo piano di sviluppo al 2030 anticipando l’obiettivo sul numero di contratti al 2028, forte dei 3 milioni già raggiunti. Tra le linee strategiche del piano c’è la conferma del ruolo di operatore vicino ai consumatori accompagnando sia le famiglie che le imprese nel percorso di efficientamento energetico. In questo percorso, una importante leva è quello dello sviluppo delle comunità condominiali. “Un modello che funziona”, ha detto l’ad Quaglini. Il target è raggiungere il 25% del mercato.
TELT
GAS AL CENTRO DELLA STRATEGIA
Pubblicato il piano definitivo sull’organizzazione e l’attività del ministero nel prossimo triennio. Sette le priorità politiche, in primis quella relativa alla sicurezza energetica con la diversificazione degli approvvigionamenti e il rafforzamento delle infrastrutture di rigassificazione, stoccaggio e trasporto. Per quest’anno, previsto il raggiungimento di sette milestones e target Pnrr entro giugno e 22 entro dicembre.
La giornata
PASTICCI FERROVIARI
Il nuovo ad resterebbe in carica fino all’approvzione del bilancio 2025, scadenza naturale dell’attuale cda. Per dare il via libera formale, il MEF ha chiesto all’ad di Ferrovie Donnarumma di acquisire il parere preventivo dell’Autorità di regolazione dei Trasporti che si dice disponibile a valutarlo, per quanto non rientri nelle sue competenze, soltanto dopo un doveroso procedimento istruttorio che acquisisca tutta la documentazione necessaria, compresi i pareri del comitato nomine Fs e dei collegi dei sindaci di Rfi e Trenitalia. La linea Fs è che Strisciuglio (anche DG di Rfi) non ha esercitato “funzioni essenziali” sull’accesso alla rete. A Bruxelles si muove anche la DG Move per far rispettare la direttiva 2012/34 e tutelare concorrenza e par condicio fra operatori. Gli uffici dell’Anac escludono (per ora) l’ipotesi di pantoufflage, ma l’ultima parola spetterà al Presidente Busìa.
ESCLUSO IL SETTORE AUTOMOTIVE
La giornata
MM SPA
Il convegno Enac-Luiss
La crescita tumultuosa del traffico aereo ha bruciato tutti i record e ha toccato picchi pre covid. Ma gli aeroporti italiani come possono fronteggiarla? E’ il tema che è stato al centro del convegno organizzato dall’Enac e dall’università Luiss. Servono gli investimenti, dall’intermodalità alle sfide green. Emblematico il caso di Fiumicino: il piano da 9 miliardi è pronto ma non ci sono ancora le necessarie autorizzazioni. E su questo arriva l’appello alla politica di Gianni Letta: “servono decisioni adeguate ai tempi del trasporto aereo e non a quelli della burocrazia romana”.
SI LAVORA SUI CONTENZIOSI IDRO
Obiettivo net-zero anticipato al 2045 ma non solo. Sono 42 le azioni strategiche definite nel nuovo programma regionale presentato dall’assessore alla Difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile Fabio Scoccimarro. “Un programma trasversale a tutti i settori della nostra società e dell’ambiente. Vengono attuati – ha sostenuto l’assessore – i principi dello sviluppo sostenibile”. Intanto, ieri è proseguito il dibattito consiliare sul ddl aree idonee mentre sul fronte idroelettrico si sono svolti gli incontri con i sindaci dei Comuni interessati dalle grandi derivazioni per risolvere i contenziosi con A2a e Edison.
USATO SOLO IL 9% DEI RICAVI ETS
L’Italia spende poco e male i fondi per il clima. L’allarme arriva dal think tank Ecco che, ieri, ha presentato uno studio per monitorare le rendicontazioni pubbliche presentate dall’Italia alla Commissione Europea tra il 2014 e il 2024 e capire come vengono utilizzati i proventi generati dalle aste dell’Eu Emissions Trading System (Eu Ets), il sistema europeo per lo scambio di quote di emissione di gas serra introdotto nel 2005 che stabilisce un prezzo alle emissioni di CO2 mediante l’attribuzione di permessi ad emettere che diminuiscono nel tempo.
UN DIBATTITO ANCORA POCO CHIARO
Per ridurre il debito pubblico o quantomeno contenerne la lievitazione il governo ha programmato di cedere quote di partecipazione di imprese a controllo statale, con il target di 20 miliardi nel triennio 2024-26, conservando il controllo su quelle strategiche. Gli introiti della vendita di Montepaschi e della cessione in corso di una quota di Poste Italiane sono lontani dal raggiungere l’obiettivo, e fra le ipotesi che si fanno largo rientrano le ferrovie: meglio, ritornano le ferrovie, perché l’iniziativa di privatizzarle ha precedenti che vanno tenuti a mente per evitare di ripeterne gli errori.
I NUMERI DI DAVIDE CIFERRI
I pesanti ritardi delle linee dell’Alta velocità sono condivisi con le metropolitane che sono ancora più indietro (22%) e con le altre infrastrutture della Zes, dei porti e degli aeroporti, anch’essi al 27%. Lo sprint degli altri investimenti ferroviari, al 93%. Le indicazioni per la prossima revisione del Pnrr di fine mese (o prima settimana di marzo) per una rimodulazione tecnica (eliminare gli interventi che non possono arrivare al traguardo), finanziaria (salvare almeno la parte realizzata degli interventi che non possono essere completati) e creativa (nuovi fondi e riforme per riutilizzare le risorse Pnrr per il dopo-Pnrr).
ICOP sbarca negli Usa
La famiglia Petrucco sbarca negli Stati Uniti. La ICOP ha annunciato ieri l’acquisizione del 100% di Atlantic GeoConstruction Holdings (AGH), leader statunitense nelle soluzioni geotecniche avanzate. “Questa acquisizione – dice il comunicato che ha dato l’annuncio dell’acquisto – rappresenta un passo fondamentale nell’espansione internazionale di ICOP”. Piero e Giacomo Petrucco spiegano il senso dell’operazione: necessità di cercare mercati alternativi all’Italia per il dopo-2026, scambio di tecnologie europee negli Usa e americane in Europa, sviluppo dei microtunnel a più alti margini. Mercato americano delle fondazioni da 11 miliardi
NOMISMA-ROCKWOOL
Superato oltre la metà dell’obiettivo Ue 2030 per il settore residenziale grazie agli incentivi fiscali, ma il 50% del patrimonio residenziale è ancora energivoro e obsoleto. Necessario un investimento di 83,4 miliardi di euro in cinque anni, sostenuto da fondi pubblici e privati, per arrivare al taglio del 16% di emissioni di CO2 richiesto dall’Ue entro cinque anni. Risparmio medio del 36% sulle bollette energetiche per unità immobiliare, con picchi che superano i 1.200 euro in meno nelle zone più fredde del Paese. L’analisi di Nomisma per conto di Rockwool
LA NOTIZIA
LE NOMINE
di Maria Cristina Carlini
Appalti Istruzioni per l’uso / 25
di Gabriella Sparano
È di questi giorni l’annuncio dell’ANAC di avvio nei prossimi mesi di un’attività di vigilanza su alcuni profili di criticità emersi con riferimento sia alla fase di affidamento sia alla fase di esecuzione dei contratti pubblici.
Tra questi, gli affidamenti effettuati mediante ricorso all’istituto della somma urgenza, per i quali va presidiata la corretta applicazione della specifica disciplina prevista dall’articolo 140 del Codice, in quanto, dando luogo ad affidamenti in forma diretta, è derogatoria di quella ordinaria basata sulla concorrenza e competizione tra operatori economici.
Vediamo, allora, cosa sono gli affidamenti di somma urgenza e qual è la corretta procedura da seguire.
Il bando
INVITALIA
di Mercedes Tascedda
Il graffio
INAUGURATO IL GRAB
di Francesco Ferrante
Mercoledì 16 aprile è stato inaugurato il primo pezzo del GRAB (il Grande Raccordo Anulare delle Bici), quei trecento meravigliosi metri di Via San Gregorio che vanno dall’Arco di Costantino, a fianco del Colosseo, fino al Circo Massimo. Il percorso ciclopedonale è stato realizzato togliendo spazio alle automobili: una corsia per senso di marcia. E regalando quello spazio appunto a ciclisti e pedoni. Rendendo – se possibile – ancora più bella, con più verde e nuove piante, quella strada che corre lungo il Palatino.
Dentro il cerchio/2
La Voce dei Geometri
di Ernesto Alessandro Baragetti
Per il catasto fabbricati, il sistema estimale catastale italiano nasce e prende forma tra la fine degli anni trenta e il corso degli anni quaranta del secolo scorso e a tutt’oggi è regolato dalle medesime norme costitutive, salvo minime integrazioni di prassi e procedurali (per lo più riconducibili alle naturali implementazioni operativo-funzionali di carattere informatico e digitale).
Nel corso degli ultimi trent’anni, diversi sono stati gli appuntamenti dell’agenda politica che hanno condotto a porsi il quesito, se il sistema così creato potesse rappresentare ancora uno strumento valido considerando la sempre maggior centralità della fiscalità immobiliare rispetto ai processi economici e di bilancio del nostro Paese, in correlazione alla necessità di plasmare un sistema fiscale sempre più efficiente.
Newsletter DIAC / Ricevi in email gli aggiornamenti sulle ultime novità e sui temi più importanti.
Direttore responsabile: Giorgio Santilli
In redazione: Maria Cristina Carlini, Mauro Giansante
Progetto grafico: Cinzia Leone
Web design: No Digital Brain
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma.
Iscrizione n°65/2024.
ISSN 3035-0735
Copyright 2024 CRESME Europa Media – Tutti i diritti riservati
Argomenti