LA GARA

A Napoli 3,5 milioni di euro per riqualificare via Tito Lucrezio Caro

18 Set 2025 di Giusy Iorlano

Il Comune di Napoli ha pubblicato il bando per l’affidamento dei lavori di riqualificazione a Posillipo. L’intervento, finanziato interamente con fondi della Banca Europea per gli Investimenti, ha una durata prevista di oltre un anno e prevede interventi su sede stradale, sottoservizi e pubblica illuminazione. Le offerte potranno essere presentate entro il 20 ottobre prossimo ed è previsto un premio di accelerazione per chi completerà i lavori in anticipo rispetto ai termini contrattuali.

APPALTI ISTRUZIONI PER L'USO

Gli oneri di sicurezza: tutte le tipologie di costo e quanto sono importanti

18 Set 2025 di Gabriella Sparano

Nell’ambito dei contratti pubblici, la sicurezza e i relativi costi rappresentano un aspetto molto importante sia per le stazioni appaltanti che per gli operatori economici. La corretta determinazione e indicazione di tali costi sono, infatti, fondamentali per garantire la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, a cui devono tendere entrambe le parti dell’appalto, anche conformemente alla Costituzione (articolo 32). Esistono, tuttavia, diverse tipologie di costi per la sicurezza di cui bisogna tenere conto, che differiscono tra loro per natura, finalità e regime giuridico. Vediamolo insieme.

L’inchiesta sull’urbanistica

A Milano scontro Riesame-Pm, sulla separazione delle carriere è benzina

18 Set 2025 di Maria Cristina Carlini

L’inchiesta milanese sull’urbanistica è stata investita dallo scontro tra Procura e Tribunale del Riesame, che ha smontato le accuse dei pm nei confronti dei sei principali indagati. Non sussiste il patto corruttivo, scrive il Riesame. Intanto, l’inchiesta si presta a opposte chiavi di lettura sulla necessità o meno di separazione delle carriere dei magistrati, la cui riforma ha tagliato il traguardo della terza lettura alla Camera.

La giornata

Trump: il crollo del prezzo del petrolio può portare la pace in Ucraina

18 Set 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Brennero, completato il primo tunnel tra l’Italia e Austria nella galleria base
  • Edilizia, Gava  (Mase): al lavoro per portare al 50% le detrazioni anche nel 2026
  • Francia, protesta contro la manovra, “siamo un milione”
  • Sicurezza sul lavoro, Calderone: presto in Cdm il decreto legge per rafforzare i controlli
  • Germania: slitta al 2036 la riqualificazione delle principali linee ferroviarie
LE TENSIONI NELLA MAGGIORANZA

Manovra, per Forza Italia priorità edilizia: “Piano casa in legge di bilancio, sul TU delega avanti alla Camera”. Salvini a ralenti

18 Set 2025 di Giorgio Santilli

La responsabile Infrastrutture di FI Erica Mazzetti attacca sui temi cari al partito, il segretario Tajani la copre, costruttori e professionisti condividono l’urgenza. Biscaro (Geometri): “Il piano per le giovani coppie per ora è un annuncio”. Betti (Ance): “Con la situazione che si è creata a Milano, non c’è amministratore locale disposto a fare alcunché se non ha norme interpretative chiare”. Mazzetti vuole correre sulla sua proposta a Montecitorio: “Audizioni dalla prossima settimana”. Il Ddl del ministro ancora fermo al palo. Al Senato la rigenerazione urbana: il 30 settembre termine per gli emendamenti, calendarizzata in Aula il 16 dicembre. Il tema degli incentivi per le case green.

DAI TERRITORI

Milano, vendita San Siro al voto: frattura in giunta e scudo penale chiesto dai club. A Roma polemica sulla proroga del governo ai dehors

18 Set 2025 di Diac Territori

La giunta Sala ha dato il via libera alla delibera sulla vendita dello Stadio San Siro di Milano, ora attesa in Consiglio. Contraria l’assessora dei Verdi Elena Grandi, che difende la destinazione pubblica del Meazza. Intanto Inter e Milan chiedono uno scudo penale per tutelarsi da eventuali procedimenti giudiziari che bloccherebbero i lavori. La vicesindaca Anna Scavuzzo precisa: il Comune parteciperà alle bonifiche con 22 milioni, meno dei 36 previsti inizialmente. L’area resterà al 50% verde, lo stadio dovrà avere almeno 70 mila posti. I club, però, attendono la decisione del Consiglio prima di firmare.

La giornata

La Ue sanziona Israele: nuovi dazi e stop a programmi di cooperazione

17 Set 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Ue-India, Kallas: l’acquisto di petrolio russo ostacola i nostri legami
  • Cdp e Confindustria firmano un accordo per sostenere la crescita delle imprese
  • Morelli (Cipess): oltre 210 milioni con il bando per la selezione dei piani di sviluppo di aree dismesse
  • Ok del Senato al ddl delega per la revisione del codice di autorizzazione paesaggistica
  • Accordo Fs-Enac per il monitoraggio delle infrastrutture con i droni
DENTRO IL CERCHIO - La Voce dei Geometri

Le prospettive del settore edile in Italia: una fotografia del patrimonio edilizio residenziale

17 Set 2025 di Paolo Ghigliotti

Il patrimonio edilizio italiano, tra i più datati d’Europa, rappresenta una sfida cruciale per il futuro del Paese. Le sue condizioni conservative, spesso non ottimali, rendono complesso l’allineamento agli obiettivi di efficienza energetica e sostenibilità richiesti a livello europeo. Si tratta però anche di un’opportunità importante: il settore dell’edilizia ha già dimostrato in passato di saper affrontare sfide complesse, e oggi è chiamato a guidare una trasformazione che non può più essere rimandata.

L'INAZIONE PESA 2,2MLD/ANNO

Aree naturali, Italia INDIETRO: 58 su 85 sono in uno stato sfavorevole

17 Set 2025 di Mauro Giansante

Secondo il rapporto del Nature Positive Network, il nostro Paese è nettamente al di sotto delle medie europee anche sulle aree protette a terra e a mare. Serve maggior attenzione anche da parte delle imprese nel rapporto con gli ecosistemi, beneficiando in possibilità di accesso al credito, riduzione dei costi assicurativi, miglioramento della stabilità della supply chain, aiuto a raggiungere gli obiettivi climatici.

IL BANDO

Catania, vie industriali: gara da 28 milioni per riqualificarle

17 Set 2025 di Mercedes Tascedda

L’appalto risponde alla necessità di risolvere le attuali problematiche della rete viaria del distretto industriale di Catania (oltre 50 km di strade interessate) risultando caratterizzata da un diffuso stato di degrado del manto stradale; presenza di dissesti, buche e cedimenti localizzati, per citarne solo alcune.

La relazione dell'ART/1

Direttissima, deroghe fino al 2027. Tariffe autostradali limate già nei nuovi investimenti dei Pef in esame

17 Set 2025 di Maria Cristina Carlini

L’Art chiude la vicenda delle deroghe sulla Direttissima Roma-Firenze:  i treni regionali potranno viaggiare sulla rete dell’alta velocità fino a fine 2027. Poi, però, si cambia. A dirlo è stato il presidente dell’Art, Nicola Zaccheo, che ha presentato la relazione annuale al Parlamento. Le maggiori novità sono quelle che riguardano il nuovo schema tariffario per le concessionarie autostradali che si applica anche ai nuovi investimenti dei piani economico-finanziaria in corso di aggiornamento. Il principio è quello di ottimizzare gli investimenti con i pedaggi che a questi devono essere sempre commisurati. Il nuovo calcolo scatta il primo gennaio ma gli effetti saranno più ampiamente dispiegati a partire dal 2027 con i rinnovi dei piani finanziari.

L'INTERVISTA AL SOLE 24 ORE

Donnarumma conferma la strategia Fs dell’in house: sarà solo per realizzare appalti propri “ma non c’è nessuna decisione”. Ancora domande senza risposta

17 Set 2025 di Giorgio Santilli

Stefano Antonio Donnarumma, amministratore delegato di Fs, ha scelto un’intervista a Celestina Dominelli sul Sole 24 Ore per dare le prime risposte agli interrogativi sollevati da molte parti sulla strategia di Fs di acquisire società industriali per farle operare come soggetti in house rispetto alle commesse del gruppo (in questo articolo i dubbi e le domande di Diario DIAC). Donnarumma ha anzitutto confermato che il Gruppo FS sta valutando diverse possibili acquisizioni “ma – ha chiarito – siamo ancora in fase esplorativa”. Nell’ultimo cda del 16 settembre, dunque, nessuna decisione, neanche preliminare, è stata assunta.

DAI TERRITORI

Voci di Quartiere per la rinascita a Torino Ovest, progetto pubblico per il Pio Monte a Casamicciola Terme (riacquistato dal Comune)

17 Set 2025 di Diac Territori

Nei quartieri Parella, Pozzo Strada e Borgata Lesna di Torino il progetto Voci di Quartiere, curato dall’illustratore Roberto Blefari, ha raccolto desideri e preoccupazioni degli abitanti: dal nuovo ospedale alla Pellerina, che divide sul consumo di verde, al rilancio del parco Tesoriera con fondi Pnrr. Sul tavolo anche la Città dell’Aerospazio, vista come occasione di sviluppo, mentre l’ex Thyssen resta ferma a un passato di tragedia. I residenti invocano più ciclabili, negozi di prossimità e spazi di aggregazione. Il Cpr è percepito come un “muro del pianto”, simbolo di frattura.

L’(in)evitabile digitalizzazione del settore dell’ambiente costruito

16 Set 2025 di Angelo Ciribini

La Gestione Informativa Digitale (GID) e con essa il cosiddetto BIM, fanno ormai parte integrante del Codice dei Contratti Pubblici e, potenzialmente, in futuro, potrebbero entrare a far parte della legislazione relativa alla rigenerazione urbana e all’edilizia privata. Al contempo, l’innovazione digitale mostra sempre più risvolti: dall’Intelligenza Artificiale al Gemello Digitale, dal Passaporto Digitale del Prodotto alla Notarizzazione, dal Fascicolo Digitale dell’Edificio allo Smart Readiness Indicator.

Argomenti

Argomenti

Accedi