Archivio

LA DECISIONE DEL CDM

Puntualmente descritta e normata nel codice 50, la verifica di anomalia è stata invece totalmente rimessa dal codice 36 alla discrezionalità della stazione appaltante in quanto soggetto qualificato nel nuovo contesto codicistico. Quando e come deve essere attivato dunque il sub procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta? Vediamolo insieme.

IL VIA LIBERA DELLA CONFERENZA UNIFICATA

La Conferenza unificata Stato-Regioni-città ha approvato ieri l’intesa sui nuovi moduli aggiornati al salva-casa per Scia, permesso di costruire, Scia alternativa al permesso di costruire e Cila. Il provvedimento era largamente atteso soprattutto dalle Regioni, che dovranno recepire ora la nuova modulistica entro il  9 maggio, e dai Comuni, che avranno tempo fino al 23 maggio per adottarli e pubblicarli sul loro sito. L’attesa nasceva anche dall’aspettativa che i moduli chiarissero aspetti della norma rimasti oscuri anche dopo le linee guida del MIT (che vengono esplicitamente citate nelle premesse alla delibera). Lo fa l’introduzione contenuta nel testo dell’intesa almeno per due aspetti importanti: la sanzione da applicare alle regolarizzazione di interventi precedenti al 1977 e la formazione dello stato legittimo nel caso di Scia o Scia alternativa formatesi implicitamente.

POTETE SCARICARE QUI IL DOCUMENTO INTEGRALE APPROVATO CON L’INTESA IN CONFERENZA UNIFICATA E GLI ALLEGATI CON I NUOVI MODULI (PER SCIA, PERMESSO DI COSTRUIRE, SCIA ALTERNATIVA A PDC E CILA) AGGIORNATI AL SALVA-CASA 

LA GIORNATA

  • La Ue risponde a Trump:  “massimo impatto dai controdazi”
  • Pnrr, Foti: “attivato il 92% del Piano, raggiunto il 54% degli obiettivi totali”
  • Piano Mattei, incontro Italia-Ue per rafforzare la collaborazione con l’Africa
  • Ansfisa:  nel 2024 rafforzati i monitoraggi sulle infrastrutture, monitorati 3000 chilometri di strade e autostrade, ispezionati 1000 treni
  • Conti pubblici, l’Upb invia al Mef i rilievi al quadro macroeconomico tendenziale del prossimo documento programmatico

IMMOBILIARE

Nel 2024 le compravendite residenziali sono cresciute del +1,5% (+5% delle prime case) con prezzi di vendita e affitti ancora in salita per il crescente divario tra domanda e offerta. Ilaria Bertini, direttrice del Dipartimento ENEA di Efficienza energetica: “dopo le profonde modifiche apportate ai meccanismi di incentivazione delle detrazioni fiscali, attuare misure di promozione dell’efficienza energetica efficaci dal punto di vista degli obiettivi energetici e climatici, ma anche sostenibili dal punto di vista finanziario ed eque rispetto alle disparità socio-economiche”.

TECNOLOGIE

L’Italia è il terzo Paese europeo per traffico ferroviario davanti alla Spagna ma il futuro (anche) del trasporto su rotaia passa dall’applicazione di soluzioni innovative che possano migliorare il settore sia in termini di sostenibilità che di sicurezza e di gestione del servizio. Con il contemporaneo doppio vantaggio di ridurre i costi di manutenzione delle opere e di prevenire successivi danneggiamenti. 

Il governo decide il rinvio di 90 giorni per l’entrata in vigore dell’obbligo per le imprese di sottoscrivere le nuove polizze anticatastrofali. Il consiglio dei ministri si riunione oggi. Una norma ad hoc non è all’ordine del giorno ma potrebbe arrivare ‘fuori sacco’. Le imprese non allentano la presa. A scendere in campo è la presidente dell’Ance Brancaccio: “una proroga è necessaria per chiarire i troppi punti oscuri”. Non devono essere penalizzati i territori più fragili con polizze più costose. Ma, soprattutto, rilancia la richiesta di un grande piano contro il dissesto idrogeologico

IL BANDO

L’Agenzia guidata da Alessandra dal Verme: “La pubblicazione dell’avviso un passo concreto”

LA FIRMA DEL PIANO CITTà

Firmato dalla direttrice dell’Agenzia Alessandra dal Verme e dal sindaco Stefano Lo Russo il Piano città che presenta un primo portafoglio di tredici immobili da valorizzare: vicino agli interventi pubblici anche capitali e progetti privati, come nel caso dell’ex Manifattura Tabacchi che diventerà un polo culturale, archivistico e universitario (con studentato e servizi).  Il complesso di Superga sarà invece destinato a servizi ai pellegrini, accoglienza turistica e sviluppo di funzioni culturali. Il sindaco:  “Stiamo valorizzando il patrimonio degli immobili pubblici attraverso interventi di rigenerazione urbana ma anche con progettualità che possano trovare nuove vocazioni per spazi dismessi”. Dal Verme: “Torino ha un patrimonio immobiliare da valorizzare rilevante, eredità della sua storia e il Piano è una grande opportunità per trasformare la città”.

LA GIORNATA

  • Ponte Morandi, Castellucci: “sento il peso ma non abbiamo tagliato le manutenzioni per aumentare i dividendi”
  • Piano della Ue contro le minacce di guerra ed emergenze: “un kit con scorte per almeno 72 ore”
  • Panetta: “la Bce mantenga un approccio pragmatico in questa fase delicata”
  • Polizze Catastrofali, stop all’emendamento per il rinvio di sette mesi. Cna: “confidiamo in norma al Cdm di venerdì”

EDILIZIA E URBANISTICA

Presentata la proposta di Forza Italia che rivendica il ruolo di partito-traino per questo settore, anche nella maggioranza. La prima firmataria è la responsabile del Dipartimento Lavori pubblici: “Non vogliamo modificare il Dpr 380 o la legge del 1942, vogliamo ripartire con un provvedimento unico che in testa abbia un elenco di principi fondamentali”. Cattaneo: “Sul salva-Milano vogliamo andare avanti”. Gasparri: “Sulla legge per la rigenerazione urbana abbiamo completato la valutazione degli emendamenti”. Ferrante: “Anche il governo sta per completare la valutazione sulle proposte di modifiche alla legge all’esame del Senato”. E poi sui moduli unificati per il salva-casa: “L’intesa alla prossima conferenza unificata”. Al momento, però, all’ordine del giorno della riunione di oggi non c’è.

LE SEMPLIFICAZIONI AL SENATO

Largamente condivisa l’ipotesi di una riforma delle autorizzazioni paesaggistiche, ma i toni dei vari stakeholder sono molto diversi. Mentre per i costruttori il provvedimento costituisce “un importante primo passo” ma molti aspetti vanno precisati e la delega per il riordino complessivo va allargata ad aspetti non previsti, per il Cnappc intervenire sulla materia ha senso solo se si fa con una “definizione organica e aggiornata delle procedure amministrative, rivalorizzando e riponendo le condizioni perché gli strumenti che già esistono possono essere aggiornati, armonizzati e riproposti”.

OGGI LA PRESENTA ERICA MAZZETTI

Appalti Istruzioni per l’uso / 22

di Gabriella Sparano

Puntualmente descritta e normata nel codice 50, la verifica di anomalia è stata invece totalmente rimessa dal codice 36 alla discrezionalità della stazione appaltante in quanto soggetto qualificato nel nuovo contesto codicistico. Quando e come deve essere attivato dunque il sub procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta? Vediamolo insieme.

Rigenerazione Umana/3

racconti di emilia martinelli

Ogni volta che passo davanti alla Cupola di San Gaudenzio, mi fermo un istante, respiro e penso: che bella che è. Talmente alta da sfiorare il cielo di Novara, talmente bella da sembrare inarrivabile.

Io quaggiù, sedici anni da quando sono nato, le cose belle mi sembrano tutte lontane. Troppo lontane per me. Non siamo abituati noi, siamo ragazzi e ragazze che combinano guai, finiscono nei casini e a volte pure all’IPM…non sai che è? È il carcere per minori, in pratica…. Bro…sai che c’è? Ognuno di noi ha la sua storia di macelli, di famiglia, di testa, di cuore, di tutto. Macelli che ti scombinano la vita, che ti opprimono, che poi vivi in mezzo al nero, che sicuro bello non è, hai capito Bro?

E quindi, come fai a sentirti bello se attorno a te tutto ti dice che sei zero?  Io non lo so, ma so che è arrivato un giorno che l’amico mio Mammolo m’ha detto: “vieni con me bro, c’è un posto forte, guarda che è forte, davvero eh!”.  Io ero un po’ diffidente, ma ho pensato: “ma sì vado a vedere, faccio una cosa tanto per fare e se non mi fila scappo via”.

Appena entrato al Nòva sono rimasto venti minuti fermo, immobile, a guardare.

Argomenti

Accedi