Teramo, rinasce il teatro romano. Napoli, boom dei cantieri nautici

12 Nov 2025

Riparte il progetto di recupero del teatro romano di Interamnia. Dopo mesi di confronto tecnico, il Comune ha concluso la revisione del progetto esecutivo basata sui risultati degli scavi archeologici. Crescita della nautica da diporto e cantieristica: da 70/80 cantieri nel 2015 a circa 200 nella Città metropolitana (6–15 metri), con 11mila addetti totali. Le altre news locali. 

Bergamo: 51mln per efficientare alloggi Erp

12 Nov 2025 di Mercedes Tascedda

ALER Bergamo-Lecco-Sondrio manda in gara quattro concessioni – mediante procedura di finanza di progetto – per lavori di efficientamento energetico degli allorggi ERP. Si tratta di procedure che devono essere aggiudicate non oltre il termine del 31 marzo 2026, per presentare l’iter di caricamento della proposta sulla piattaforma del GSE entro il 30 aprile 2026.

Miseria e fortuna del Bim

12 Nov 2025 di Angelo Ciribini

L’acronimo BIM, almeno sui mercati internazionali, conserva senza dubbio una capacità evocativa molto forte in termini veicolari, ma è palesemente esausto, dovendo lasciare spazio sia alla sua declinazione con altri acronimi (dal DT all’AI) sia essendo riformulato come Data & Information Management (aprendo alla centralità di competenze specialistiche altre da quelle del settore e dei suoi, prevalentemente, utenti).

PROGETTO CORALE

La sicurezza nella rigenerazione urbana è complessa ma necessaria: la sfida è combinare misure fisiche, sociali e tecnologiche. L’esempio dell’Agenzia del Demanio

12 Nov 2025 di Maria Cristina Fregni

Il 22 Aprile del 2017 è entrata in vigore una legge che, alla luce del successo odierno della Rigenerazione Urbana, varrebbe la pena riprendere e riesaminare in alcuni suoi aspetti innovativi e interessanti.

Parliamo della Legge 48/2017, conversione del DL 14/2017, recante Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città.

Ci interessa in relazione al fatto che, sempre più spesso, negli intenti della Rigenerazione Urbana viene inserita anche la “sicurezza”, spesso abbinata ad espressione che richiamano l’inclusività, l’equità e simili. Quando però si va a vedere la traduzione di questi concetti in progetti, la sicurezza pare concepita più come “sicurezza pubblica”, ovvero come disciplina che si occupa prevalentemente dell’incolumità dei cittadini e della tutela della proprietà e che si concretizza in sistemi di videosorveglianza e diffusi impianti di illuminazione. (…)

 

DOPO BRANDIZZO

Cgil in campo sulle manutenzioni ferroviarie: “più sicurezza, efficienza e qualificazione delle aziende lungo tutta la filiera”

12 Nov 2025 di Maria Cristina Carlini

Dopo la strage di Brandizzo la Cgil con le categorie Filt, Fillea e Fiom ha avviato un percorso approdato alla stesura di una piattaforma per agire su tutta la filiera degli appalti della manutenzione ferroviaria dove, secondo Landini, si sta verificando una regressione in termini di sicurezza e condizioni di lavoro. Nel mirino della Cgil finisce il nuovo veicolo societario, il modello Rab, per l’alta velocità.

SICUREZZA SUL LAVORO

Brancaccio (Ance): “Passi avanti con il Dl. Ma in cantiere tutti con stesso livello di formazione specifica”

12 Nov 2025 di Maria Cristina Carlini

Si sono svolte in Senato le audizioni di imprese e sindacati sul nuovo Dl sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. La presidente di Ance sottolinea il passo avanti che si è fatto ma evidenzia anche delle criticità. In particolare, Brancaccio richiama la necessità della formazione specifica per chiunque lavori in un cantiere. Ora importante è il confronto tra le parti sociali per ottimizzare l’applicazione delle misure e risolvere le problematiche burocratiche e informative sollevate.

MOST 2025

Mobilità sostenibile: 91 progetti in tre anni, ora la sfida post-Pnrr. Dal Mur 300mln per il 2027-2028

12 Nov 2025 di Mauro Giansante

Si è aperta ieri la kermesse annuale del Centro nazionale presieduto da Ferruccio Resta (in foto). “Le nostre attività hanno impatto tangibile lungo l’intera filiera”, ha detto. Adesso avanti con l’innovazione tecnologica: “Dobbiamo cogliere le opportunità offerte dalla guida autonoma, dalla robotica per la logistica, dai droni per il trasporto di merci”.

Napoli: ecco il piano mobilità al 2027. Ancona: ok al bilancio del porto

11 Nov 2025 di Diac Territori

L’assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità del Comune Edoardo Cosenza conferma l’apertura nel 2027 della stazione Linea 1 di Capodichino, decisiva per la Coppa America. Il comitato di gestione dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale ha approvato il bilancio di previsione 2026, con entrate per 23,4 milioni e investimenti per 32,7 milioni.

LA GIORNATA

Meloni in Puglia: “Manovra per ricchi? Ci vuole coraggio a dirlo”

11 Nov 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Transizione 5.0, Orsini: “Serve una soluzione”, Urso convoca un incontro per il 18 novembre
  • Manovra, maggioranza al lavoro sugli emendamenti
  • Autostrade, l’Art precisa: l’atto sui rimborsi sui pedaggi ancora in fase istruttoria, delibera nelle prossime settimane
IL LABIRINTO OSCURO DELL'EDILIZIA

Un’analisi sui primi rilievi (non le motivazioni definitive) della decisione della Corte dei Conti sul Ponte sullo Stretto

11 Nov 2025 di Salvatore Di Bacco

La recente decisione della Corte dei Conti di non approvare la delibera del CIPESS (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile) relativa al progetto del Ponte sullo Stretto di Messina ha riacceso il dibattito su una delle più grandi opere infrastrutturali mai pianificate in Italia. La Corte, nell’esercizio della sua funzione di “controllo preventivo di legittimità”, ha il compito di verificare la conformità degli atti del governo alla legge. Il suo scopo è assicurare che un atto non solo sia aderente alla normativa contabile, ma anche esente da vizi procedurali o profili di manifesta irrazionalità che ne inficerebbero la legittimità. Sebbene la sua valutazione non sia giuridicamente vincolante per l’esecutivo, essa possiede un’enorme rilevanza tecnica e procedurale, rappresentando un autorevole parere sulla solidità e sulla correttezza dell’iter amministrativo.

Per un’analisi completa della valutazione della Corte dei conti è necessario attendere le motivazioni della decisione assunta dall’Adunanza in composizione plenaria della Sezione di controllo il 29-30 ottobre. Di queste motivazioni, che devono essere pubblicate entro trenta giorni dalla decisione, nulla è trapelato al momento. Possibile una prima valutazione, però, sulla base dei rilievi che l’Ufficio di controllo incaricato dell’istruttoria aveva mosso in una richesta di integrazioni fatta pervenire alla Presidenza del Consiglio.  L’Ufficio di controllo aveva poi deciso di demandare la questione alla Sezione centrale. Quei rilievi, largamente pubblicati sulla stampa, segnalavano la presenza di lacune strutturali che necessitavano di risposte chiare prima di poter procedere. Il nostro approfondimento tecnico è svolto su questi rilievi, precisando però che non sappiamo se la Sezione di controllo li abbia poi assunti, e in che misura, alla base della propria decisione.

Argomenti

Argomenti

Accedi