DIARIO POLITICO

Test elettorale tra crescita al minimo, rischio chiusura dell’Ilva e una manovra striminzita: Meloni naviga a vista

24 Nov 2025 di Pol Diac

L’esito di quest’ultimo test elettorale d’autunno pare scontato. Veneto e Puglia manterranno l’attuale maggioranza: centrodestra la prima e centrosinistra la seconda. L’unico lampo d’incertezza arriva dalla Campania, che anche grazie al voto disgiunto potrebbe regalare un colpo di scena: l’inaspettata sconfitta di Roberto Fico. Una prospettiva che la scarsa affluenza rende ancora più imprevedibile.

Certo è che se davvero a Edmondo Cirielli, attuale viceministro degli Esteri e uomo di punta di Fdi imposto da Giorgia Meloni in Campania, riuscisse il colpaccio per la Premier sarebbe una gran bella boccata d’ossigeno. E non solo perché sarebbe l’ennesima affermazione per di più in terra nemica, quanto per l’opportunità di far scivolare altrove l’attenzione dell’opinione pubblica.

Dopo tre anni di esecutivo Meloni,  la sensazione che si avverte è quella di una navigazione a vista. …

ONSAI CRESME-CNAPPC

Azienda regionale lombarda acquisti, pubblicati 13 lotti di progettazione e DL

24 Nov 2025

L'ARCHITETTURA VISTA DA LPP

Il riuso e l’architettura che non cancella né restaura, ma manipola, riformula, crea: da Scarpa a Bofill, da Koolhaas a Mendini

24 Nov 2025 di Luigi Prestinenza Puglisi

Viviamo in un mondo saturo di oggetti, di immagini, di edifici. Abbiamo costruito troppo, spesso male e anche senza chiederci se fosse davvero necessario. Oggi occorre cambiare direzione restituendo senso a ciò che già esiste. E, quindi, recuperare, modificare, interpretare per riformulare la cornice attraverso la quale interagiamo con la realtà che ci circonda, ridando valore alle cose per restituire loro un ruolo nella narrazione del presente.

Recuperare non è restaurare. Il restauro tende a ricomporre un’unità perduta, a riportare l’opera a un presunto stato originario, al “dov’era e com’era” che pervade le nostre norme. Il recupero, invece, è un atto creativo: usa ciò che rimane come materiale per costruire un nuovo edificio. È, per dirla con Nicolas Bourriaud, un gesto di post-produzione. Come un DJ che usa un brano per generarne un altro, l’architetto contemporaneo lavora su ciò che esiste, lo manipola, lo riformula. L’architettura diventa remix, e la città una grande piattaforma di editing.

ASSESSORE ALL'URBANISTICA ED EX PRESIDENTE INU

Modello Livorno, Viviani: “Casa e rigenerazione strumenti dentro il piano, cambiamo l’edilizia sociale”

24 Nov 2025 di Giorgio Santilli

L’ex presidente Inu racconta il lavoro che è sperimentazione di strumenti anticipatori di politiche nazionali. La definizione, in collaborazione con Cdp, di nuovi interventi ERS: il principio di convenienza con il privato. Il masterplan come strumento volontario dell’amministrazione per collegare scala urbanistica e progettuale definendo obiettivi chiari di sviluppo di un’area.

Isola Rizza (Verona): 6,4mln per bonifica di Cava Bastiello

24 Nov 2025 di Mercedes Tascedda

La superficie del suolo interessata dall’intervento – finanziato con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – è di 8.655 mq, la durata dei lavori è stimata in 100 giorni, tra il 22 dicembre 2025 e il 31 marzo 2026. Termine per la partecipazione fissato al 10 dicembre. 

L’incredibile tesoro nascosto delle Ferrovie nelle città

24 Nov 2025 di Claudio Cipollini e Giovanni Costa

L’accelerazione dell’uso delle tecnologie digitali insieme agli obiettivi di sostenibilità sta comportando la necessità di riconsiderare le relazioni all’interno delle aree metropolitane e tra città grandi, medie e piccole. Emerge con urgenza la necessità di un approccio più marcato verso una “sistematizzazione”, verso una visione e una gestione integrata della stanzialità e della mobilità, le due attività di base di una comunità umana.  Non ha senso culturale continuare a pianificare e gestire le aree urbane separando le trasformazioni urbane dalla mobilità delle persone e delle merci.

Nuovo Franchi, ok Uefa ma mancano 60mln. Torre dei Conti, via ai lavori

21 Nov 2025 di Diac Territori

L’accesso di Firenze tra le cinque città italiane per Euro 2032 è condizionato alla copertura completa dei costi del secondo lotto entro il 31 luglio 2026. Il Comune valuta project financing con Rocco Commisso. Da lunedì inizieranno le operazioni di messa in sicurezza della Torre dei Conti di Roma, crollata parzialmente il 3 novembre. La giunta Gualtieri ha stanziato quasi un milione di euro e ha siglato una convenzione con Ministero della Cultura, Vigili del Fuoco e Prefettura. Le altre news.

IL REPORT DELL'ADVISORY BOARD DELLA COMMISSIONE

Urbanistica, rigenerazione, fondi: 75 raccomandazioni per costruire una politica unitaria Ue sull’housing

21 Nov 2025 di Giorgio Santilli

Il presidente dell’Housing Advisory Board, Eamon Ryan, ha consegnato ieri al commissario europeo all’Energia con delega alla Casa, Dan Jorgensen, il Report con 75 raccomandazioni per superare la crisi abitativa e impostare una politica europea per la casa. Si tratta di un contributo “pesante” in vista della preparazione dell’Affordable Housing Plan. Va salvaguardata la pianificazione urbanistica, così come il Green New Deal. La rigenerazione urbana è la grande spinta alla realizzazione di case. Per alzare la produttività e abbassare i costi puntare sulla prefabbricazione. Per la finanza far leva sui capitali pazienti.

GLI EMENDAMENTI "SEGNALATI" ALLA MANOVRA

La spinta per coprire il caro materiali, la nuova versione del condono Fdi, l’Anas fuori dalle Fs

21 Nov 2025 di Giorgio Santilli

Due emendamenti per gli extracosti: quello di Forza Italia (Rosso-Gasparri) con proroga al 2026 e stanziamento di 300 milioni; quello della leghista Minasi riprende le proposte MIT (nella foto Matteo Salvini) con la copertura non dello Stato, ma della stazione appaltante che vi fa fronte anche riprogrammando i lavori non appaltati. La stessa senatrice firma il trasferimento della spa stradale al Mef.

RIGENERAZIONE URBANA

Confcommercio: con la desertificazione città più fragili e crolla il valore degli immobili

21 Nov 2025 di Maria Cristina Carlini

La desertificazione commerciale non è un semplice fenomeno economico, ma uno dei fattori che più incidono sulla convivenza urbana. Il commercio di prossimità resta una delle leve strategiche della rigenerazione urbana e Confcommercio chiede un’agenda urbana nazionale di politiche integrate per le città.

LA GIORNATA

Manovra, si lavora alle correzioni. La Lega rilancia sul Piano Casa

21 Nov 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Bce: per l’Europa un fabbisogno di investimenti senza precedenti, con transizioni e difesa spesa aggiuntiva di 1.200 miliardi l’anno
  • Cdp: il Cda approva la rinegoziazione dei mutui per gli enti locali
  • Ance Bergamo e Ance Varese sottoscrivono “CIS Cantiere Impatto Sostenibile” di Assimpredil
APPALTI ISTRUZIONI PER L'USO

Le istituzioni scolastiche e un esempio di convenzione con soggetto qualificato

21 Nov 2025 di Gabriella Sparano

Per gli istituti scolastici, questo è il tempo di organizzare le gite e i viaggi di istruzione per l’anno scolastico in corso. Le regole da osservare per acquistare i servizi di programmazione, organizzazione e esecuzione di tali eventi sono quelle del Codice dei contratti pubblici. Le scuole, infatti, sono stazioni appaltanti.

A Sora 7,8 milioni per una scuola innovativa

21 Nov 2025 di Mercedes Tascedda

Procedura ristretta per la conclusione di un accordo quadro quadriennale, con un solo operatore economico, per l’affidamento dei lavori di realizzazione di una scuola innovativa in via Napoli, nell’area dell’ex mattatoio comunale. Termine per partecipare fissato al 3 dicembre, in caso di più di dieci OE è prevista la selezione dei candidati da invitare a presentare offerta sulla base di specifici criteri. 

Argomenti

Argomenti

Accedi