Civitavecchia, ok alla Zls. Nuova veste per Santa Maria Novella

19 Nov 2025 di Diac Territori

Autorizzata l’istituzione della Zona logistica semplificata nel Lazio. Il presidente della Regione Francesco Rocca: “leva straordinaria per lo sviluppo”. Le modifiche al progetto di recupero del complesso di S.M.N.: entro il 2027 una nuova piazza alberata “Mediterranea” e il primo co-working comunale. Le altre notizie locali.

PROGETTO CORALE

La festa della riappropriazione, quando una comunità torna in collegamento con i suoi beni (anche quando non sono mai stati aperti prima)

19 Nov 2025 di Maria Cristina Fregni

Spesso in questa rubrica è stato citato il tema della “riappropriazione” dei luoghi da parte delle comunità, considerato un ingrediente fondamentale della Rigenerazione Urbana, perché consente un radicamento nei luoghi da parte di chi li deve far vivere, curare e tramandare.

Guardando ai vari casi che il panorama nazionale e internazionale ci offre, tale riappropriazione può assumere le sfumature più diverse, può essere fisica, quando cioè si rendono accessibili luoghi fino a quel momento chiusi o addirittura vietati, può essere simbolica, quando tornano in diritto d’uso luoghi precedentemente riservati ai pochi, in modo più o meno legittimo (esempio classico i beni confiscati alla mafia), può essere estemporanea, quando, attraverso eventi, manifestazioni o usi temporanei, si permette alle persone di visitare o fruire di un bene solitamente interdetto, magari anche in modo inusuale, offrendo interpretazioni d’uso inedite, creative o futuribili.

IL CONVEGNO DELLA FILLEA CGIL

Cresme: costruzioni al 30% del valore aggiunto del Paese. Tutta la filiera: ora un tavolo a Palazzo Chigi

19 Nov 2025 di Maria Cristina Carlini

Nella stima anche attività immobiliari e settori collegati. Bellicini: “Abbiamo calcolato il reale peso del settore nell’economia nazionale in termini di surplus, apporto a ricchezza e occupazione”. Imprese e sindacati a Meloni: incontro su dopo-Pnrr ed emergenza abitativa. Di Franco: “Serve cambio di paradigma ma il Governo pensa ad altro”.

L'EDITORIALE

Il traino delle costruzioni per la crescita del dopo-2026: utile al Governo (se cambia linea su condono, in house e caro materiali).

19 Nov 2025 di Giorgio Santilli

Punto primo: il settore delle costruzioni è il traino dell’economia e dell’occupazione degli ultimi 4-5 anni. La ricerca Cresme, presentata ieri all’evento della Fillea Cgil, lo conferma dimostrando che, con tutte le attività collegate, pesa per il 30% sull’economia italiana (qui l’articolo di M. Cristina Carlini). Ignorarlo è velleitario.

Punto secondo: non c’è altro settore economico oggi in Italia che abbia carte (e bilanci) in ordine e motori al massimo. Nel dopo-2026 non ci sarà crescita sopra lo zero virgola senza la spinta del settore delle costruzioni, che non è più “il partito dei cementificatori”, ma la leva economica e produttiva che – tramite la rigenerazione urbana e l’infrastrutturazione dei territori – può dare motore e gambe alla modernizzazione delle transizioni ambientale, digitale, demografica e sociale. “Città nel futuro”, organizzata da Ance, è stato il segnale di non ritorno su questa via. La rigenerazione urbana è rigenerazione umana, una cura di cui le città italiane hanno bisogno per tornare a competere ed essere luoghi sicuri di socialità. Le meline, per esempio quella che dura da un anno sulla legge per la rigenerazione urbana, sono stucchevoli perdite di tempo.

Punto terzo: una parte maggioritaria del settore delle costruzioni è pronto a giocare questa sfida di modernizzazione e l’appello congunto lanciato ieri dalla filiera (imprese e sindacati) va in questa direzione. La filiera prende consapevolezza della propria forza e chiede un tavolo alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

Punto quarto, è il punto decisivo.

Terzo valico dei Giovi: 135,5 milioni per l’armamento

19 Nov 2025 di Mercedes Tascedda

L’intervento è finanziato o cofinanziato con risorse previste dal PNRR nell’ambito della Missione 3, infrastrutture per la mobilità sostenibile, Componente 1, investimenti sulla Rete Ferroviaria, Investimento 1.2, linee ad Alta Velocità nel Nord che collegano all’Europa. E’ il terzo esperimento a seguito di due gare deserte, a giugno 2021 e a maggio 2025. 

Ancona, ciclabile al porto: servono fondi. Litoranea verde a Monopoli

18 Nov 2025 di Diac Territori

Il primo lotto (stazione–Mole) risulta già condiviso a grandi linee con l’Autorità di sistema portuale, che sta verificando le interferenze con i traffici. Il secondo lotto (Mole–Muse) resta critico. Approvato il progetto definitivo della “strada Parco Capitolo”, un asse litoraneo di circa 1,8 chilometri. Extra-time per l’elettrodotto nella Bassa bergamasca e altre notizie. 

Pronto il Piano casa di Salvini, in legge di bilancio riforma ex Iacp e caccia ai fondi integrativi

18 Nov 2025 di Giorgio Santilli

All’audizione del 12 novembre le parole del ministro rivelano che la struttura del documento è definita, ma i dettagli vanno messi a punto con la manovra. “Non punto ai fondi del Piano sociale clima che arriveranno dal 2028 o 2029. Piuttosto lavoro con Foti per recuperare fondi dalla riprogrammazione Fsc. Per gli alloggi popolari inutilizzati subito risorse dal bilancio MIT”

IL LABIRINTO OSCURO DELL'EDILIZIA

Demoricostruzione, la storica sentenza 8542 del Consiglio di Stato segna un cambio di paradigma: supera il dogma della continuità (che resta per la volumetria) e afferma il principio della neutralità morfologica

18 Nov 2025 di Salvatore Di Bacco

Un intervento di demolizione e ricostruzione che si distacchi del tutto dal vecchio edificio deve essere considerato ristrutturazione edilizia oppure nuova costruzione? Questa è la domanda fondamentale che per anni ha animato il dibattito nel diritto urbanistico. Lo scopo di questo articolo è illustrare, in modo schematico, come la definizione di “ristrutturazione edilizia” sia stata radicalmente rivisitata dalla fondamentale recente sentenza del Consiglio di Stato n. 8542/2025. Tale pronuncia ha offerto un’interpretazione risolutiva della norma di riferimento, l’art. 3, comma 1, lettera d), del d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia), segnando un passaggio epocale per la materia.

LA GIORNATA

Panetta: “Il nero resta radicato”. Giorgetti: “Sistema ok se tutti pagano”

18 Nov 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Ponte sullo Stretto, Corte dei Conti: no al visto di legittimità del terzo atto aggiuntivo della convenzione Mit- Stretto Messina Spa
  • Manovra: partiti al lavoro su emendamenti segnalati.
  • Costruzioni, Petrucco (Ance): “Sistema presente al Forum in Danimarca, impegno per supportare le aziende italiane”
SCADUTO IL TERMINE PER LE OFFERTE NON BINDING

Pizzarotti, presentano offerta “non vincolante” Fs e Saipem (parziale), Ghella e Webuild si ritirano

18 Nov 2025 di Giorgio Santilli

Ieri scadeva il termine per la manifestazione di interesse “non vincolante”. Il prezzo fissato per l’acquisto del ramo ferroviario (180 milioni) ha scoraggiato i gruppi che non hanno presentato offerta, Saipem ha presentato un interesse (non previsto dalla sollecitazione delle manifestazioni di interesse)  per le sole commesse in cui è impegnata. Nessun dettaglio della posizione Fs. Offerte vincolanti il 5 dicembre.

Argomenti

Argomenti

Accedi