INAIL
Appalto da 23,4 milioni per ristrutturare l’edificio 1A del complesso direzionale di Via Giorgione a Roma
L’INAIL manda in gara i lavori di ristrutturazione dell’edificio 1A del complesso direzionale di Via Giorgione 129-193 nel comune di Roma come definiti nei due progetti esecutivi relativi alla manutenzione degli ambienti interni (con parziale adeguamento impiantistico di una porzione dell’edificio) e al rifacimento della copertura e delle facciate (con integrazioni impiantistiche). In particolare i lavori previsti dal progetto “manutenzione interna” consistono nell’adeguamento del layout architettonico alle esigenze dell’Agenzia delle Entrate (AdE), che subentrerà come unico affittuario dell’immobile con partizioni mobili; nell’adeguamento antincendio dell’edificio all’attività 71.3.C – Aziende ed uffici, con oltre 800 persone presenti; nella sostituzione degli impianti elevatori scale C e D; nella sostituzione degli infissi vetrati posti al piano terra, sia lato AdE che ex Regione Lazio, con infissi sia fissi che apribili con caratteristiche antisfondamento (safety) e infissi sia fissi che apribili con caratteristiche antincendio REI 60; nel rifacimento montanti e sostituzione fan coil di tutto l’edificio; nella ristrutturazione e adeguamento normativo dell’impianto idrico antincendio; nella rimozione degli impianti esistenti; nel completo rifacimento elettrico, di illuminazione e speciali sulla parte ex Regione Lazio; nel rifacimento dell’impianto di illuminazione ordinaria.
I lavori previsti dal progetto “copertura e facciate” invece consistono nel rifacimento dell’intera copertura dell’immobile; nella manutenzione del cls a vista delle facciate; nella fornitura e posa in opera di nuovi gruppi frigo per i quali è stato previsto l’impiego di una carpenteria metallica di ripartizione carichi; nella sostituzione dell’anello perimetrale di distribuzione per l’alimentazione dei terminali idronici; nella parziale sostituzione delle unità di trattamento aria, che si trovano nell’area dell’ex Regione Lazio. L’importo complessivo dei lavori in gara ammonta a 23.401.694,14 euro di cui: – 22.216.688,01 euro per lavori a misura (compresi 4.947.018,20 euro per manodopera); – 1.185.006,13 euro per oneri della sicurezza. Agli operatori economici partecipanti è richiesta la qualificazione alle categorie SOA: OG11 impianti tecnologici (prevalente, 10.366.312,10 euro); OS6 finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi (4.709.482,18 euro); OS7 finiture di opere generali di natura edile e tecnica (3.180.176,03 euro); OG1 edifici civili e industriali (2.861.789,40 euro); OS4 impianti elettromeccanici trasportatori (2.090.077,42 euro); OS8 opere di impermeabilizzazione (193.857,01 euro). Il criterio di aggiudicazione scelto è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa con 30 punti per l’offerta economica e 70 punti per l’offerta tecnica.
Riguardo ai criteri di valutazione dell’offerta tecnica, sono assegnati: 39 punti per miglioramento del pregio estetico, tecnico e delle caratteristiche prestazionali e funzionali con riferimento all’anello perimetrale e montanti sistema alimentazione fan-coils, al pacchetto di copertura, all’isolamento termico e requisiti di sicurezza infissi vetrati a piano terra, alla soluzione atrio di ingresso a piano terra; 15 punti per migliorie di carattere organizzativo/operativo – gestione e controllo della sicurezza del cantiere; 10 punti per miglioramento delle performance energetiche delle pompe di calore per il condizionamento dell’edificio; 6 punti per certificazioni (rating di legalità, sistema di gestione salute e sicurezza sul lavoro e valutazione dei rischi non finanziari o ESG). Per l’esecuzione dei lavori sono previsti 1.365 giorni decorrenti dalla data del verbale di consegna.
Termine per la partecipazione: 05/06/2025 ore 12:00
Per approfondire: https://www.inail.it/portale/it/amministrazione-trasparente/bandi-di-gara-e-contratti/bandi-digara/dettaglio.bando-di-gara.2025.04.giorgione-procedura-aperta.html