OGGI DIAC L’audio del Direttore
Parla Davide Manunta, responsabile infrastrutture di Saipem, della crescita nel ferroviario e di Pizzarotti
Prima puntata sull'audizione di Salvini alla Camera: i suoi virgolettati sul testo unico edilizia
Il nuovo stadio di Empoli aspetta la conferenza dei servizi decisoria. Cosa dicono i comitati
LETTURA CRITICA DELLO SBOBINATO DEL MINISTRO

Tutti i passi avanti sul TU edilizia: le parole di Salvini alla Camera. “Avanti anche con la legge sulla rigenerazione”

Tutti i passi avanti sul TU edilizia: le parole di Salvini alla Camera. “Avanti anche con la legge sulla rigenerazione”

di Giorgio Santilli

Mentre sulla scena della manovra si discute della possibilità di riaprire il condono edilizio (si veda l’articolo di M. Cristina Carlini sulla legge di bilancio), il testo dell’audizione del ministro Salvini di mercoledì 12 novembre, svela passi avanti su due dei tre fronti caldi del ministero: la riforma del TU edilizia e il piano casa. Nessun segnale positivo, invece, sulla copertura del decreto Aiuti e degli extracosti per il 2024-2025. Oggi le novità sul TU edilizia, domani piano casa.

LA SETTIMANA

Manovra, battaglia sul condono fra i seimila emendamenti

di Maria Cristina Carlini

  • Verso il test delle Regionali in Campania, Puglia e Veneto
  • Il convegno della Fillea-Cgil: “Costruzioni, il valore dell’industria casa”
  • A Bologna inCittà di Confcommercio
IL BANDO DEL GIORNO

Fano: 7,3 milioni per lavori di sicurezza sul porto

di Mercedes Tascedda

Procedura di gara per la conclusione di un accordo quadro quadriennale con due operatori economici per l’affidamento di lavori anche sulle opere di difesa costiera e sugli arenili già programmati o che si dovessero rendere necessari, compresi eventualmente quelli rientranti nel PNRR o nel PNC. 

ONSAI CRESME-CNAPPC

Autostr. siciliane monitora i ponti, Roma rifà il brand, Save il terminal

di Giorgio Santilli

Nella settimana 8-14 novembre rilevati 30 bandi sopra i 140mila euro. A2A a Brescia e Regione Toscane aggiornano le cartografie con i telerilevamenti. Il commissario straordinario di Bagnoli affida un incarico per completare le procedure espropriative, il comune di Monza digitalizza le pratiche edilizie, Firenze affida cinque lotti per censire il patrimonio arboreo.

L’ASSEMBLEA ANCI

Agenda delle Città, Comuni al primo banco di prova del post-Pnrr. Sulla casa nasce il fronte europeo dei sindaci

di Maria Cristina Carlini

Dalla tre giorni di Bologna emerge un quadro chiaro: il post-Pnrr non è un punto di arrivo, ma di partenza. I Comuni, che rivendicano il ruolo di attuatori più credibili, vogliono essere protagonisti della nuova Agenda europea delle città. E rilanciano anche un’alleanza a livello europeo

 

SEGUI DIARIO DIAC SU INSTAGRAM

🚆#Ferrovie, continuità anche dopo il Pnrr.

L’ad di Rfi, Aldo Isi, ha annunciato che l’investimento annuale è salito a 10 miliardi, di cui 3 destinati alla manutenzione: “La cura dell’esistente è un pilastro strategico, sicurezza e territorio ne beneficiano”.

📌 Il piano industriale del gruppo Fs vale 100 miliardi in 10 anni, con progetti già maturi e cantieri in corso da Nord a Sud: dalla Napoli-Bari alla Bicocca-Catenanuova in Sicilia, fino alle tratte dell’alta velocità Verona-Vicenza e Brescia-Verona.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da Maria Cristina Carlini (link nei commenti)

#PNRR #ferrovie #infrastrutture #RFI #trasporti #UnioneEuropea #DiarioDiac
🎯#PNRR, il ministro Tommaso Foti ha illustrato alla Camera la sesta proposta di revisione che l’Italia invierà a Bruxelles entro l’8 ottobre.

📌 Previsto lo stralcio di progetti Pinqua non ancora appaltati (circa mezzo miliardo), mentre sono confermati i 60mila posti letto degli studentati: la metà salvati grazie a uno strumento finanziario che sposterà i lavori oltre il 2026.

Leggi l’approfondimento su Diario DIAC firmato da @giorgio.santilli (link nei commenti)

#rigenerazioneurbana #casa #UnioneEuropea #PNRR #studentati #Pinqua #finanziamenti #DiarioDiac
La prima pagina di oggi, giovedì 2 ottobre 2025
⚡️ Comunità energetiche: solidali, istituzionali, private e smart.

Crescono le configurazioni di autoconsumo condiviso in Italia, arrivate a quota 2.018 tra Cer, gruppi collettivi e autoconsumatori a distanza. Un meccanismo complesso, ma sempre più diffuso e con un impatto anche sociale: dal contrasto alla povertà energetica alla rigenerazione urbana.

🎯 Resta lontano, però, il target di 5 GW al 2027. In Europa, intanto, spicca la Grecia grazie alle sue isole.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da @maugians (link nei commenti)

#energia #sostenibilità #autoconsumo #comunitàenergetiche #CER #transizioneenergetica #DiarioDiac
La prima pagina di oggi, mercoledì 1 ottobre 2025 

Leggi Diario Diac su diariodiac.it
🎯#PNRR, 14 miliardi nella nuova bozza di revisione che il governo invierà a Bruxelles

Ben undici i programmi del MIT in fase di istruttoria per la rimodulazione finanziaria, fra cui spiccano ovviamente i Pinqua, a fortissimo rischio di taglio per 400-500 milioni. Si confermano risorse aggiuntive per l’acqua (1,5 miliardi) e per l’acquisto di treni (1,2 miliardi), mentre i fondi per il piano casa sono azzerati: tutte le anticipazioni date da Diario DIAC nei giorni scorsi hanno trovato conferma nella nuova bozza, il cui invio è previsto il prossimo 8 ottobre.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da Maria Cristina Carlini e @giorgio.santilli (link nei commenti)

#UnioneEuropea #pianocasa #finanziamenti #acqua #trasporti #infrastrutture #DiarioDiac
BLOGGER

Argomenti

Argomenti

Accedi