SI LAVORA ALLE NORME DI RECEPIMENTO DEL PIANO
In attesa di ufficializzare la revisione del Pnrr, il governo lavora sottotraccia a un decretone per attuarla
di Giorgio Santilli
Il governo continua a discutere con Bruxelles il punto di caduta finale del piano, inviato senza pubblicità, ma già lavora alle norme nazionali che dovranno poi attuarlo. Non ci sono solo le misure che si esauriscono nel 2026, ma anche regole e vincoli per i nuovi strumenti finanziari destinati a proiettarsi oltre quel termine, come quelli per studentati, opere idriche, acquisto del materiale rotabile.
Clima, imprese in ritardo: solo metà misura le proprie emissioni. Ma così l’accesso al credito si fa più severo
di Maria Cristina Carlini
L’indagine mostra un sistema produttivo con forti ritardi nell’affrontare i rischi climatici. Ma la rotta è tracciata: il clima è nei criteri di valutazione del credito. Chi non si adeguerà rischia di pagare di più per finanziarsi e di restare fuori dai circuiti di credito della nuova finanza sostenibile. L’obbligo delle polizze Cat Nat dovrebbe mitigare questa vulnerabilità.
Con droni, sensori e IA manutenzione anticipata e costi ridotti di cinque volte. Buondonno (A2MX Monitor): “Da logica emergenziale a preventiva”
di Mauro Giansante
Caso Almasri, il Pd attacca il Governo: incoerenza sulle date
di Maria Cristina Carlini
- Da Confindustria, Bdi e Medef appello urgentwe all’Europa, rischio di declino industriale
- Edilizia, Deleo (Assimpredil Ance): “serve un confronto vero sulla variante del Pgt per superare il blocco delle attività”
- Aeroporti, Enac lancia sistema digitale Premia per il monitoraggio degli investimenti
Campania: 9 milioni per le manutenzioni forestali
di Mercedes Tascedda
Si tratta della III^ fase del programma di riqualificazione e messa in sicurezza di aree verdi, aree naturali, foreste e oasi faunistiche regionali per il contrasto alle isole di calore, con interventi nella Pineta di Castel Volturno, nelle Oasi dei Variconi (Foce Volturno) e sul sito Zone Umide di “Soglitelle” in Comune di Villa Literno.
“Servizi, revisione prezzi obbligatoria e un fondo per gli appalti in corso”
di Giorgio Santilli
Alla richiesta consueta della Consulta dei servizi di modificare o derogare il codice dei contratti pubblici si aggiunge ora quella di istituire nella legge di bilancio 2026 un fondo che finanzi un’operazione di allineamento dei costi per gli appalti in essere. Un mondo rappresentato da 19 associazioni, 4 filiere, 23mila imprese, un milione di addetti e un fatturato di oltre 70 miliardi.
Aspi, investimenti in crescita: 1.737 milioni (+69) in nove mesi. Confronto sul PEF con il MIT, “le cifre potrebbero cambiare”
di Giorgio Santilli
Per l’intero anno si conferma l’obiettivo di 2,5 miliardi, avanzano gli interventi su ponti e viadotti, gallerie, barriere di sicurezza e barriere antirumore nell’ambito del Piano di ammodernamento della rete. Crescono anche il traffico (+1,4%) e i ricavi da pedaggio (+3%). Nella foto, l’ad Arrigo Giana.
Salerno, la rivoluzione dello sport
di Giusy Iorlano
Arezzo, il nuovo stadio “dal basso” con tifosi e cittadini
di Mauro Giansante (inviato ad Arezzo)
Utilitatis: certificati blu per una gestione responsabile delle risorse idriche anche in agricoltura e nell’industria
di Giorgio Santilli
L’analisi della fondazione presieduta da Rosario Mazzola (nella foto) svolge una comparazione tecnica dei modelli esistenti di certificazione e commercio di crediti ambientali nel settore idrico, ma anzitutto chiarisce perché oggi più che in passato sia fondamentale superare la criticità della mancanza di un monitoraggio degli usi non civili dell’acqua e adottare politiche e assetti regolatori capaci di far partecipare i settori dell’agricoltura e dell’industria agli obiettivi di una più equilibrata ripartizione dei costi e di un uso più razionale della risorsa.
Brescia battistrada sull’Agenda urbana 2050. Tiboni: “Una mappa per orientare, unire, rappresentare relazioni, legami, possibilità”
di Giorgio Santilli
A Massa Carrara rinasce l’area ex Olivetti Syntesis
di Giusy Iorlano
Salerno, la rivoluzione dello sport
di Giusy Iorlano
Cosa succede se il certificato di rating di legalità scade in corso di gara
di Gabriella Sparano
Variazione successiva del CCNL: MIT contro TAR
di Gabriella Sparano
SEGUI DIARIO DIAC SU INSTAGRAM
🚆#Ferrovie, continuità anche dopo il Pnrr.
L’ad di Rfi, Aldo Isi, ha annunciato che l’investimento annuale è salito a 10 miliardi, di cui 3 destinati alla manutenzione: “La cura dell’esistente è un pilastro strategico, sicurezza e territorio ne beneficiano”.
📌 Il piano industriale del gruppo Fs vale 100 miliardi in 10 anni, con progetti già maturi e cantieri in corso da Nord a Sud: dalla Napoli-Bari alla Bicocca-Catenanuova in Sicilia, fino alle tratte dell’alta velocità Verona-Vicenza e Brescia-Verona.
👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da Maria Cristina Carlini (link nei commenti)
#PNRR #ferrovie #infrastrutture #RFI #trasporti #UnioneEuropea #DiarioDiac
🎯#PNRR, il ministro Tommaso Foti ha illustrato alla Camera la sesta proposta di revisione che l’Italia invierà a Bruxelles entro l’8 ottobre.
📌 Previsto lo stralcio di progetti Pinqua non ancora appaltati (circa mezzo miliardo), mentre sono confermati i 60mila posti letto degli studentati: la metà salvati grazie a uno strumento finanziario che sposterà i lavori oltre il 2026.
Leggi l’approfondimento su Diario DIAC firmato da @giorgio.santilli (link nei commenti)
#rigenerazioneurbana #casa #UnioneEuropea #PNRR #studentati #Pinqua #finanziamenti #DiarioDiac
⚡️ Comunità energetiche: solidali, istituzionali, private e smart.
Crescono le configurazioni di autoconsumo condiviso in Italia, arrivate a quota 2.018 tra Cer, gruppi collettivi e autoconsumatori a distanza. Un meccanismo complesso, ma sempre più diffuso e con un impatto anche sociale: dal contrasto alla povertà energetica alla rigenerazione urbana.
🎯 Resta lontano, però, il target di 5 GW al 2027. In Europa, intanto, spicca la Grecia grazie alle sue isole.
👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da @maugians (link nei commenti)
#energia #sostenibilità #autoconsumo #comunitàenergetiche #CER #transizioneenergetica #DiarioDiac
🚧 BANDI DI #PROGETTAZIONE / Questa settimana 22 nuovi bandi di progettazione sopra soglia UE segnalati dall’ONSAI.
Interventi da Nord a Sud: dighe, ponti, scuole, parcheggi, il Palazzo di Giustizia a Reggio Calabria, il Centro fiere di Bastia Umbra e molto altro. Una gara per interventi per le infrastrutture TLC sul territorio nazionale indetta da Infratel Italia Spa.
📌I bandi sono stati rilevati dall’Osservatorio Nazionale per i Servizi di Architettura e Ingegneria – frutto della collaborazione tra Cresme Europa e il Consiglio Nazionale degli Architetti @consiglionazionaleappc.
📄 Scarica l’elenco completo dei bandi pubblicati su
https://diariodiac.it/bandi-dighe/
#bandi #progettazione #ingegneria #architettura #appalti #infrastrutture #DIAC
La prima pagina di oggi, mercoledì 1 ottobre 2025
Leggi Diario Diac su diariodiac.it
🎯#PNRR, 14 miliardi nella nuova bozza di revisione che il governo invierà a Bruxelles
Ben undici i programmi del MIT in fase di istruttoria per la rimodulazione finanziaria, fra cui spiccano ovviamente i Pinqua, a fortissimo rischio di taglio per 400-500 milioni. Si confermano risorse aggiuntive per l’acqua (1,5 miliardi) e per l’acquisto di treni (1,2 miliardi), mentre i fondi per il piano casa sono azzerati: tutte le anticipazioni date da Diario DIAC nei giorni scorsi hanno trovato conferma nella nuova bozza, il cui invio è previsto il prossimo 8 ottobre.
👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da Maria Cristina Carlini e @giorgio.santilli (link nei commenti)
#UnioneEuropea #pianocasa #finanziamenti #acqua #trasporti #infrastrutture #DiarioDiac
🎞 Roma, l’ex Mattatoio di Testaccio rinasce con il nuovo Centro per la Fotografia
A cinquant’anni dalla chiusura, l’ex Mattatoio di Testaccio si prepara a una nuova vita. Il 18 dicembre è attesa l’inaugurazione del Centro per la Fotografia di Roma Capitale, con una mostra realizzata in collaborazione con la Maison de la photographie di Parigi. Un primo passo simbolico ma concreto verso il completamento della più ampia operazione di rigenerazione urbana che coinvolge l’intera area.
Con oltre 10 ettari di superficie, 15 cantieri ancora attivi e un impegno finanziario totale che supera i 100 milioni di euro (quasi interamente pubblici), l’ex complesso industriale si avvia a diventare una vera e propria Città delle Arti, un polo culturale strategico nel cuore di Roma. I lavori, avviati da tempo ma rallentati rispetto alle previsioni iniziali, richiederanno ancora due anni per essere ultimati.
🔗 Leggi l’approfondimento di Nicola Pini al link nei commenti
#exMattatoio #Testaccio #Roma #rigenerazioneurbana #architettura #DiarioDiac #riqualificazione #cultura











