OGGI DIAC L’audio del Direttore
Cucinella: ritardi della PA? Un luogo terzo pubblico-privato per programmare
550 miliardi per la rete Alta veocità europea, nessuna nuova linea per l'Italia
Il nuovo racconto di emilia martinelli in Rigenerazione umana
La Ue accelera sull’Alta velocità con 550 miliardi al 2040, ma l’Italia resta fuori dalle nuove linee

La Ue accelera sull’Alta velocità con 550 miliardi al 2040, ma l’Italia resta fuori dalle nuove linee

di Maria Cristina Carlini

Frenata per i quattro Paesi (ci sono anche Germania, Francia e Spagna) che hanno già avuto la gran parte delle risorse con il vecchio piano. Il pacchetto di misure ha l’obiettivo di eliminare i colli di bottiglia, tagliare i tempi di percorrenza tra i principali nodi rendendo più competitivo il treno rispetto all’aereo. La Commissione ha definito una road map con quattro principali filoni d’azione. Al via anche il piano per gli investimenti in carburanti sostenibili.

RIGENERAZIONE URBANA/1

TEHA presenta il suo social impact index. Scannapieco: attrarre investitori pazienti con regole stabili

TEHA presenta il suo social impact index. Scannapieco: attrarre investitori pazienti con regole stabili

di Giorgio Santilli

Continua la corsa a misurare con strumenti più strutturati l’effetto degli interventi sul territorio: dopo Ance e Ifab-Si4, anche Ambrosetti elabora un proprio indicatore con PoliTo. Alla Cdp presentato il primo rapporto della community di TEHA: leva da 1.600 miliardi potenziali per il Pil. “Ma la filiera deve trasformarsi in un vero settore industriale. Risorse pubbliche insufficienti”

LA GIORNATA

Manovra, allarme enti locali: con i tagli a rischio servizi essenziali

di Maria Cristina Carlini

  • Usa, Corte Suprema scettica sui dazi imposti da Trump
  • Interporti, la Camera approva la legge quadro: sono infrastrutture strategiche nazionali, 30 al massimo
  • Sicurezza sul lavoro, il dl incardinato al Senato, relatrice: “possibile migliorarlo”
IL BANDO DEL GIORNO

S. Giorgio a Cremano: 7,2mln per nuovo distretto

So.Re.Sa. SpA, in qualità di centrale di committenza per conto dell’ASL Napoli 3 Sud, manda in gara l’appalto per l’affidamento dei lavori per la realizzazione di una Casa della Comunità, di una Centrale Operativa Territoriale e di un Ospedale di Comunità. L’intervento, del costo complessivo di 10,3 milioni di euro, è finanziato con fondi del PNRR Missione 6 “Salute”. Termine per partecipare fissato al 24 novembre. 

DAI TERRITORI

San Siro venduto per 197 milioni: indaga la Procura. Genova contro Aspi

di Diac Territori

I Pm contestano l’avviso per la vendita, considerato troppo breve e fatto su misura per Milan e Inter. Il vicesindaco del capoluogo ligure, Alessandro Terrile, ha accusato Autostrade per l’Italia di dilazioni “inaccettabili” sul tunnel Foce–San Benigno, opera a carico ASPI come risarcimento post crollo del Ponte Morandi (accordo 2021). Con una lettera del 21 luglio 2025 ASPI ha stimato il costo a 1,129 miliardi (da 700 milioni) e ha ridotto le opere accessorie.

SEGUI DIARIO DIAC SU INSTAGRAM

🚆#Ferrovie, continuità anche dopo il Pnrr.

L’ad di Rfi, Aldo Isi, ha annunciato che l’investimento annuale è salito a 10 miliardi, di cui 3 destinati alla manutenzione: “La cura dell’esistente è un pilastro strategico, sicurezza e territorio ne beneficiano”.

📌 Il piano industriale del gruppo Fs vale 100 miliardi in 10 anni, con progetti già maturi e cantieri in corso da Nord a Sud: dalla Napoli-Bari alla Bicocca-Catenanuova in Sicilia, fino alle tratte dell’alta velocità Verona-Vicenza e Brescia-Verona.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da Maria Cristina Carlini (link nei commenti)

#PNRR #ferrovie #infrastrutture #RFI #trasporti #UnioneEuropea #DiarioDiac
🎯#PNRR, il ministro Tommaso Foti ha illustrato alla Camera la sesta proposta di revisione che l’Italia invierà a Bruxelles entro l’8 ottobre.

📌 Previsto lo stralcio di progetti Pinqua non ancora appaltati (circa mezzo miliardo), mentre sono confermati i 60mila posti letto degli studentati: la metà salvati grazie a uno strumento finanziario che sposterà i lavori oltre il 2026.

Leggi l’approfondimento su Diario DIAC firmato da @giorgio.santilli (link nei commenti)

#rigenerazioneurbana #casa #UnioneEuropea #PNRR #studentati #Pinqua #finanziamenti #DiarioDiac
La prima pagina di oggi, giovedì 2 ottobre 2025
⚡️ Comunità energetiche: solidali, istituzionali, private e smart.

Crescono le configurazioni di autoconsumo condiviso in Italia, arrivate a quota 2.018 tra Cer, gruppi collettivi e autoconsumatori a distanza. Un meccanismo complesso, ma sempre più diffuso e con un impatto anche sociale: dal contrasto alla povertà energetica alla rigenerazione urbana.

🎯 Resta lontano, però, il target di 5 GW al 2027. In Europa, intanto, spicca la Grecia grazie alle sue isole.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da @maugians (link nei commenti)

#energia #sostenibilità #autoconsumo #comunitàenergetiche #CER #transizioneenergetica #DiarioDiac
La prima pagina di oggi, mercoledì 1 ottobre 2025 

Leggi Diario Diac su diariodiac.it
🎯#PNRR, 14 miliardi nella nuova bozza di revisione che il governo invierà a Bruxelles

Ben undici i programmi del MIT in fase di istruttoria per la rimodulazione finanziaria, fra cui spiccano ovviamente i Pinqua, a fortissimo rischio di taglio per 400-500 milioni. Si confermano risorse aggiuntive per l’acqua (1,5 miliardi) e per l’acquisto di treni (1,2 miliardi), mentre i fondi per il piano casa sono azzerati: tutte le anticipazioni date da Diario DIAC nei giorni scorsi hanno trovato conferma nella nuova bozza, il cui invio è previsto il prossimo 8 ottobre.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da Maria Cristina Carlini e @giorgio.santilli (link nei commenti)

#UnioneEuropea #pianocasa #finanziamenti #acqua #trasporti #infrastrutture #DiarioDiac
BLOGGER

Argomenti

Argomenti

Accedi