OGGI DIAC L’audio del Direttore
Il piano di Roma Capitale per abbattere le emissioni: 493 progetti da 80 stakeholder
Formedil: più formazione, meno infortuni. Mismatch fra offerta e domanda di lavoro
Concorso di progettazione per rifare il lungomare di Nicotera (VV)
Roma: 16 mld per ridurre le emissioni dell’86%. Dal Climate city contract 493 progetti da 80 stakeholder IL PIANO CLIMA

Roma: 16 mld per ridurre le emissioni dell’86%. Dal Climate city contract 493 progetti da 80 stakeholder

di Mauro Giansante

La riduzione al 2030 rispetto ai livelli 2003. Coinvolti attori economici, sociali, istituzionali e di ricerca, i progetti in parte sono in corso, in parte da avviare entro fine decennio. Dal fotovoltaico si stima che potrà arrivare la copertura del 50% dei consumi.

IL RAPPORTO FORMEDIL-CRESME

Aumenta la formazione, calano gli infortuni. Ma resta il mismatch tra domanda e offerta di lavoro

Aumenta la formazione, calano gli infortuni. Ma resta il mismatch tra domanda e offerta di lavoro

di Maria Cristina Carlini

La fotografia scattata dal Rapporto Formedil presentato dal direttore del Cresme Bellicini mostra un aumento dei corsi di formazione e degli allievi formati pari a 193 mila nel 2024: i livelli più alti dall’inizio degli anni 2000. Ripartono le visite nei cantieri ma sotto i livelli del 2011. In calo gli infortuni. Le imprese di costruzioni hanno difficoltà a trovare profili adeguati.

LA GIORNATA

Manovra, sindaci all’attacco: a rischio i servizi essenziali

di Maria Cristina Carlini

  • Manovra, scontro Salvini-Tajani
  • Alta tensione Trump-Putin sul petrolio. Ue, via libera a nuove sanzioni contro la Russia
  • Leader Ue: “La Commissione presenti la revisione dell’Ets2”
  • Maxi alleanza nello spazio tra Airbus, Leonardo e Thales: firmato il mou per la nascita di un nuovo leader europeo
IL BANDO DEL GIORNO

Trento: 2,4mln per la seconda parte della ciclopedonale

di Mercedes Tascedda

Un percorso ad anello di oltre 10 chilometri, tra Pieve Tesino, Cinte Tesino e Castello Tesino, che si collegherà con la ciclabile della Valsugana attraverso Bieno. Il primo tratto, con un percorso di 1,22 chilometri da Villa Daziario al bicigrill di Castello a fianco della provinciale 78, è stato inaugurato il 29 luglio scorso. Termine per la partecipazione fissato al 21 novembre prossimo. 

DAI TERRITORI

Termini Imerese nord: ecco 6,3mln. Tramvia Bologna, avanzano i lavori

L’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale ha avviato i lavori di riqualificazione, il progetto prevede aree verdi, piste ciclabili, parcheggi e un nuovo fronte mare accessibile. A Bologna, il Comune ha annunciato che entro Natale termineranno i lavori del tram in via Indipendenza e via Riva Reno, mentre a novembre partirà il cantiere sullo snodo tra via Ugo Bassi, Marconi e San Felice. Le altre news locali.

IL DIARIO DEI DIARI
DIARIO DELLA RIGENERAZIONE URBANA
Città sociale, comunità al centro, progetto corale: da Moncalvo a Brindisi prove di nuova rigenerazione
LA RASSEGNA

Città sociale, comunità al centro, progetto corale: da Moncalvo a Brindisi prove di nuova rigenerazione

di Maria Cristina Fregni

Roverella a Cesena, coralità e inclusione. A Brindisi la street art accende legalità e identità. Palmanova, dalla sicurezza la riattivazione culturale. Orsolina28 a Moncalvo, pazienza e bellezza. A Genova l’urbanità recuperata da mitigazioni introverse. A Nuoro la cultura rompe i muri dell’ex Artiglieria. Il temporary use di Napoli. Gli Oscar europei: la diga di Alqueva e la città verde di Vitoria-Gasteiz.

SEGUI DIARIO DIAC SU INSTAGRAM

🚆#Ferrovie, continuità anche dopo il Pnrr.

L’ad di Rfi, Aldo Isi, ha annunciato che l’investimento annuale è salito a 10 miliardi, di cui 3 destinati alla manutenzione: “La cura dell’esistente è un pilastro strategico, sicurezza e territorio ne beneficiano”.

📌 Il piano industriale del gruppo Fs vale 100 miliardi in 10 anni, con progetti già maturi e cantieri in corso da Nord a Sud: dalla Napoli-Bari alla Bicocca-Catenanuova in Sicilia, fino alle tratte dell’alta velocità Verona-Vicenza e Brescia-Verona.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da Maria Cristina Carlini (link nei commenti)

#PNRR #ferrovie #infrastrutture #RFI #trasporti #UnioneEuropea #DiarioDiac
🎯#PNRR, il ministro Tommaso Foti ha illustrato alla Camera la sesta proposta di revisione che l’Italia invierà a Bruxelles entro l’8 ottobre.

📌 Previsto lo stralcio di progetti Pinqua non ancora appaltati (circa mezzo miliardo), mentre sono confermati i 60mila posti letto degli studentati: la metà salvati grazie a uno strumento finanziario che sposterà i lavori oltre il 2026.

Leggi l’approfondimento su Diario DIAC firmato da @giorgio.santilli (link nei commenti)

#rigenerazioneurbana #casa #UnioneEuropea #PNRR #studentati #Pinqua #finanziamenti #DiarioDiac
La prima pagina di oggi, giovedì 2 ottobre 2025
⚡️ Comunità energetiche: solidali, istituzionali, private e smart.

Crescono le configurazioni di autoconsumo condiviso in Italia, arrivate a quota 2.018 tra Cer, gruppi collettivi e autoconsumatori a distanza. Un meccanismo complesso, ma sempre più diffuso e con un impatto anche sociale: dal contrasto alla povertà energetica alla rigenerazione urbana.

🎯 Resta lontano, però, il target di 5 GW al 2027. In Europa, intanto, spicca la Grecia grazie alle sue isole.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da @maugians (link nei commenti)

#energia #sostenibilità #autoconsumo #comunitàenergetiche #CER #transizioneenergetica #DiarioDiac
La prima pagina di oggi, mercoledì 1 ottobre 2025 

Leggi Diario Diac su diariodiac.it
🎯#PNRR, 14 miliardi nella nuova bozza di revisione che il governo invierà a Bruxelles

Ben undici i programmi del MIT in fase di istruttoria per la rimodulazione finanziaria, fra cui spiccano ovviamente i Pinqua, a fortissimo rischio di taglio per 400-500 milioni. Si confermano risorse aggiuntive per l’acqua (1,5 miliardi) e per l’acquisto di treni (1,2 miliardi), mentre i fondi per il piano casa sono azzerati: tutte le anticipazioni date da Diario DIAC nei giorni scorsi hanno trovato conferma nella nuova bozza, il cui invio è previsto il prossimo 8 ottobre.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da Maria Cristina Carlini e @giorgio.santilli (link nei commenti)

#UnioneEuropea #pianocasa #finanziamenti #acqua #trasporti #infrastrutture #DiarioDiac
BLOGGER

Argomenti

Argomenti

Accedi