Salvini: testo unico edilizia al prossimo Cdm. “Piano casa pronto, prime tre mosse in legge di bilancio” L'AUDIZIONE DEL MINISTRO ALLA CAMERA

Salvini: testo unico edilizia al prossimo Cdm. “Piano casa pronto, prime tre mosse in legge di bilancio”

di Giorgio Santilli

Fuori dal Pnrr 38 Pinqua per 171 milioni. Per le politiche abitative “prima di avviare i nuovi interventi bisogna mettere a terra quelli in corso per 6,5 miliardi”, mentre il Piano Casa Italia – da indiscrezioni 45 pagine già sulla sua scrivania – muoverà le prime mosse in legge di bilancio con razionalizzazione di risorse già stanziate, ricerca di nuovi fondi e riorganizzazione degli ex Iacp. Ipotesi 200 milioni nel 2026.

IL CONVEGNO "OBIETTIVO DOMANI"

Caro materiali, ennesimo allarme Ance. Griglio: proroga al 2026, ma pagano le stazioni appaltanti

Caro materiali, ennesimo allarme Ance. Griglio: proroga al 2026, ma pagano le stazioni appaltanti

di Mauro Giansante

Per la Capo ufficio legislativo del Ministero delle infrastrutture, sull’aumento dei prezzi in ambito edilizio si sono rincorsi tanti interventi legislativi ma tutti sono tramontati. “Servono un monitoraggio e delle linee guida nazionali”, ha detto. Intanto, la presidente Ance Federica Brancaccio (in foto) è tornata a battere il tasto sui mancati pagamenti alle imprese.

Manfredi: “Il Governo dia un segnale concreto sulle risorse. Urgente un Piano Casa”
L’ASSEMBLEA ANNUALE ANCI

Manfredi: “Il Governo dia un segnale concreto sulle risorse. Urgente un Piano Casa”

di Maria Cristina Carlini (Bologna)

LA GIORNATA

Astensionismo, Mattarella: “No a democrazia a bassa intensità”

di Maria Cristina Carlini

  • Piano Mattei, Meloni: “la nostra  una strategia di livello europeo”
  • Ex Caserma Guido Reni: Coima partner di Cdp Real Asset nel progetto di riqualificazione
  • Industria, a settembre riparte la produzione +2,8% su mese e +1,5% su anno
IL BANDO DEL GIORNO

Ospitaletto: 27,3mln per il nuovo polo Esselunga

di Mercedes Tascedda

In gara i lavori di realizzazione delle opere di urbanizzazione e sistemazione esterna afferenti alla realizzazione di un nuovo polo logistico-produttivo, ricadente nell’Ambito di trasformazione Atp3. Termine per partecipare fissato al 19 dicembre. 

DAI TERRITORI

Ancona, ostacolo Gu per la Zes. Bagarre sulla pista di Peretola

di Diac Territori

Diventa legge con l’ingresso di Marche e Umbria, ma i 110 milioni del 2025 saranno accessibili solo se la pubblicazione in Gazzetta arriverà entro il 2 dicembre. Il Mase approva tramite Via la nuova pista dell’aeroporto Vespucci di Firenze da 2.200 metri e l’ampliamento del terminal, imponendo 14 prescrizioni ambientali. Le altre news locali.

SEGUI DIARIO DIAC SU INSTAGRAM

🚆#Ferrovie, continuità anche dopo il Pnrr.

L’ad di Rfi, Aldo Isi, ha annunciato che l’investimento annuale è salito a 10 miliardi, di cui 3 destinati alla manutenzione: “La cura dell’esistente è un pilastro strategico, sicurezza e territorio ne beneficiano”.

📌 Il piano industriale del gruppo Fs vale 100 miliardi in 10 anni, con progetti già maturi e cantieri in corso da Nord a Sud: dalla Napoli-Bari alla Bicocca-Catenanuova in Sicilia, fino alle tratte dell’alta velocità Verona-Vicenza e Brescia-Verona.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da Maria Cristina Carlini (link nei commenti)

#PNRR #ferrovie #infrastrutture #RFI #trasporti #UnioneEuropea #DiarioDiac
🎯#PNRR, il ministro Tommaso Foti ha illustrato alla Camera la sesta proposta di revisione che l’Italia invierà a Bruxelles entro l’8 ottobre.

📌 Previsto lo stralcio di progetti Pinqua non ancora appaltati (circa mezzo miliardo), mentre sono confermati i 60mila posti letto degli studentati: la metà salvati grazie a uno strumento finanziario che sposterà i lavori oltre il 2026.

Leggi l’approfondimento su Diario DIAC firmato da @giorgio.santilli (link nei commenti)

#rigenerazioneurbana #casa #UnioneEuropea #PNRR #studentati #Pinqua #finanziamenti #DiarioDiac
La prima pagina di oggi, giovedì 2 ottobre 2025
⚡️ Comunità energetiche: solidali, istituzionali, private e smart.

Crescono le configurazioni di autoconsumo condiviso in Italia, arrivate a quota 2.018 tra Cer, gruppi collettivi e autoconsumatori a distanza. Un meccanismo complesso, ma sempre più diffuso e con un impatto anche sociale: dal contrasto alla povertà energetica alla rigenerazione urbana.

🎯 Resta lontano, però, il target di 5 GW al 2027. In Europa, intanto, spicca la Grecia grazie alle sue isole.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da @maugians (link nei commenti)

#energia #sostenibilità #autoconsumo #comunitàenergetiche #CER #transizioneenergetica #DiarioDiac
La prima pagina di oggi, mercoledì 1 ottobre 2025 

Leggi Diario Diac su diariodiac.it
🎯#PNRR, 14 miliardi nella nuova bozza di revisione che il governo invierà a Bruxelles

Ben undici i programmi del MIT in fase di istruttoria per la rimodulazione finanziaria, fra cui spiccano ovviamente i Pinqua, a fortissimo rischio di taglio per 400-500 milioni. Si confermano risorse aggiuntive per l’acqua (1,5 miliardi) e per l’acquisto di treni (1,2 miliardi), mentre i fondi per il piano casa sono azzerati: tutte le anticipazioni date da Diario DIAC nei giorni scorsi hanno trovato conferma nella nuova bozza, il cui invio è previsto il prossimo 8 ottobre.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da Maria Cristina Carlini e @giorgio.santilli (link nei commenti)

#UnioneEuropea #pianocasa #finanziamenti #acqua #trasporti #infrastrutture #DiarioDiac
BLOGGER

Argomenti

Argomenti

Accedi