 L'ASSEMBLEA DI CONFINDUSTRIA ASSOIMMOBILIARE
	L'ASSEMBLEA DI CONFINDUSTRIA ASSOIMMOBILIARE
	“Per l’housing servono 150 mld: creare ponti fiscali e normativi fra capitali privati ed esigenze sociali”
di Giorgio Santilli
Albertini Petroni: “Nei conti correnti fermi 1.600 miliardi che potrebbero alimentare l’economia reale. Con il Pnrr entrato nella fase conclusiva, si chiude la stagione della crescita sostenuta dal debito e si apre quella, più complessa ma decisiva, in cui la crescita dovrà poggiare su basi strutturali e durature”. Cosa serve per creare un quadro di regole favorevole agli investimenti del settore.
Rfi, nodo pagamenti. Miceli (Anceferr): dare certezze alle imprese. Isi: paghiamo ora settembre e ottobre
 
            di Maria Cristina Carlini
Sostenibilità economica e certezze per le imprese edili ferroviarie che assicurano la manutenzione e la sicurezza dell’infrastruttura. È uno dei messaggi chiave lanciato dal presidente di Anceferr (in foto) all’assemblea annuale. Sui pagamenti la platea di imprenditori presenti ieri a Roma presso la Casa dell’Architettura ha tirato un sospiro di sollievo.
Genova-Diamante, rinascono le Dighe di Begato: con 40mln 155 unità abitative. Scajola (Liguria): “Demolita anche una vecchia mentalità”
di Nicola Pini
Pil fermo nel terzo trimestre, la Bce lascia i tassi invariati
- Riunione della Bce a Firenze, tassi fermi e via al nuovo step dell’euro digitale
- Usa-Cina: dalle terre rare all’energia, i punti dell’intesa
- Utilitalia-Svimez: nel 2024 8,3 mld di surplus da utility del Sud
- Pnrr, Mattarella (Invitalia): “E’ importante preservare la governance”
Milano: 36 milioni per sistemare la rete idrica
di Mercedes Tascedda
Gara per l’affidamento di accordi quadro aventi ad oggetto l’esecuzione di interventi di manutenzione straordinaria, anche in regime di pronto intervento, della rete acque reflue, meteorica e corsi idrici della città. Gli interventi sono suddivisi in tre lotti geografici (identici per importo e tipologie di lavorazioni da eseguire) non cumulabili. Termine fissato al 10 dicembre per partecipare.
Milano: Ratti, via la firma su Mind. Stadio Caramanico, rebus conferenza
di Diac Territori
L’archistar ha denunciato uno “snaturamento” del progetto originario per effetto delle richieste della Commissione Paesaggio: corte centrale “da quad” trasformata in una piazza “alla Bicocca” e ridimensionamento degli spazi connettivi. A Napoli, tira e molla tra Zes e Comune sul progetto presentato dal club azzurro. Le altre news locali di oggi.
Frenata sul Ponte, il Governo abbassa i toni e aspetta le motivazioni della sentenza. Salvini: “Anziché a novembre, cantieri da febbraio”
di Maria Cristina Carlini
Il governo cambia la rotta sulle prossime mosse da compiere dopo il pronunciamento della Corte dei Conti. Dopo i violenti attacchi alla magistratura, in una riunione di emergenza convocata da Meloni, l’esecutivo ha deciso di attendere le motivazioni, confermando comunque la volontà di andare avanti.
In Italia tanta ricerca e formazione sull’IA. Digitalizzazione ok nel pubblico, Pmi ferme: 70,2% su target 90%. Solo 4% di specialisti Ict
di Mauro Giansante
Brescia battistrada sull’Agenda urbana 2050. Tiboni: “Una mappa per orientare, unire, rappresentare relazioni, legami, possibilità”
di Giorgio Santilli
A Massa Carrara rinasce l’area ex Olivetti Syntesis
di Giusy Iorlano
Salerno, la rivoluzione dello sport
di Giusy Iorlano
La nuova frontiera degli appalti ICT sta prendendo sempre più forma
di Gabriella Sparano
Le modalità di valutazione delle migliorie nel sistema appalti
di Niccolò Grassi
Valore di mercato e costo effettivo, la differenza incide sul giudizio di congruità
di Gabriella Sparano
SEGUI DIARIO DIAC SU INSTAGRAM
		🚆#Ferrovie, continuità anche dopo il Pnrr.
L’ad di Rfi, Aldo Isi, ha annunciato che l’investimento annuale è salito a 10 miliardi, di cui 3 destinati alla manutenzione: “La cura dell’esistente è un pilastro strategico, sicurezza e territorio ne beneficiano”.
📌 Il piano industriale del gruppo Fs vale 100 miliardi in 10 anni, con progetti già maturi e cantieri in corso da Nord a Sud: dalla Napoli-Bari alla Bicocca-Catenanuova in Sicilia, fino alle tratte dell’alta velocità Verona-Vicenza e Brescia-Verona.
👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da Maria Cristina Carlini (link nei commenti)
#PNRR #ferrovie #infrastrutture #RFI #trasporti #UnioneEuropea #DiarioDiac
	
 
		
	
		🎯#PNRR, il ministro Tommaso Foti ha illustrato alla Camera la sesta proposta di revisione che l’Italia invierà a Bruxelles entro l’8 ottobre.
📌 Previsto lo stralcio di progetti Pinqua non ancora appaltati (circa mezzo miliardo), mentre sono confermati i 60mila posti letto degli studentati: la metà salvati grazie a uno strumento finanziario che sposterà i lavori oltre il 2026.
Leggi l’approfondimento su Diario DIAC firmato da @giorgio.santilli (link nei commenti)
#rigenerazioneurbana #casa #UnioneEuropea #PNRR #studentati #Pinqua #finanziamenti #DiarioDiac
	
 
		
	
		⚡️ Comunità energetiche: solidali, istituzionali, private e smart.
Crescono le configurazioni di autoconsumo condiviso in Italia, arrivate a quota 2.018 tra Cer, gruppi collettivi e autoconsumatori a distanza. Un meccanismo complesso, ma sempre più diffuso e con un impatto anche sociale: dal contrasto alla povertà energetica alla rigenerazione urbana.
🎯 Resta lontano, però, il target di 5 GW al 2027. In Europa, intanto, spicca la Grecia grazie alle sue isole.
👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da @maugians (link nei commenti)
#energia #sostenibilità #autoconsumo #comunitàenergetiche #CER #transizioneenergetica #DiarioDiac
	
 
		
	
		🚧 BANDI DI #PROGETTAZIONE / Questa settimana 22 nuovi bandi di progettazione sopra soglia UE segnalati dall’ONSAI.
Interventi da Nord a Sud: dighe, ponti, scuole, parcheggi, il Palazzo di Giustizia a Reggio Calabria, il Centro fiere di Bastia Umbra e molto altro. Una gara per interventi per le infrastrutture TLC sul territorio nazionale indetta da Infratel Italia Spa.
📌I bandi sono stati rilevati dall’Osservatorio Nazionale per i Servizi di Architettura e Ingegneria – frutto della collaborazione tra Cresme Europa e il Consiglio Nazionale degli Architetti @consiglionazionaleappc.
📄 Scarica l’elenco completo dei bandi pubblicati su
https://diariodiac.it/bandi-dighe/
#bandi #progettazione #ingegneria #architettura #appalti #infrastrutture #DIAC
	
 
		
	
		La prima pagina di oggi, mercoledì 1 ottobre 2025 
Leggi Diario Diac su diariodiac.it
	
 
		
	
		🎯#PNRR, 14 miliardi nella nuova bozza di revisione che il governo invierà a Bruxelles
Ben undici i programmi del MIT in fase di istruttoria per la rimodulazione finanziaria, fra cui spiccano ovviamente i Pinqua, a fortissimo rischio di taglio per 400-500 milioni. Si confermano risorse aggiuntive per l’acqua (1,5 miliardi) e per l’acquisto di treni (1,2 miliardi), mentre i fondi per il piano casa sono azzerati: tutte le anticipazioni date da Diario DIAC nei giorni scorsi hanno trovato conferma nella nuova bozza, il cui invio è previsto il prossimo 8 ottobre.
👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da Maria Cristina Carlini e @giorgio.santilli (link nei commenti)
#UnioneEuropea #pianocasa #finanziamenti #acqua #trasporti #infrastrutture #DiarioDiac
	
 
		
	
		🎞 Roma, l’ex Mattatoio di Testaccio rinasce con il nuovo Centro per la Fotografia
A cinquant’anni dalla chiusura, l’ex Mattatoio di Testaccio si prepara a una nuova vita. Il 18 dicembre è attesa l’inaugurazione del Centro per la Fotografia di Roma Capitale, con una mostra realizzata in collaborazione con la Maison de la photographie di Parigi. Un primo passo simbolico ma concreto verso il completamento della più ampia operazione di rigenerazione urbana che coinvolge l’intera area.
Con oltre 10 ettari di superficie, 15 cantieri ancora attivi e un impegno finanziario totale che supera i 100 milioni di euro (quasi interamente pubblici), l’ex complesso industriale si avvia a diventare una vera e propria Città delle Arti, un polo culturale strategico nel cuore di Roma. I lavori, avviati da tempo ma rallentati rispetto alle previsioni iniziali, richiederanno ancora due anni per essere ultimati.
🔗 Leggi l’approfondimento di Nicola Pini al link nei commenti
#exMattatoio #Testaccio #Roma #rigenerazioneurbana #architettura #DiarioDiac #riqualificazione #cultura
	
 
		
	 
				








