IL DECRETO LEGGE ANTICIPI
Rfi incassa altri 1,8 mld e sale a 5,5 da qui al 2028: ma sono solo manutenzioni e sicurezza. Il nodo cassa
di Giorgio Santilli
La società guidata da Aldo Isi (in foto) è fra i pochi soggetti a vantare incrementi di competenza da qui al 2028, ma con tre limiti: non ci sono fondi per nuove opere, stanziamenti esigui nel 2026, criticità di cassa, anche per gli anticipi Pnrr che comporta una spesa di 10 miliardi annui. C’è anche il nodo costo materiali senza copertura. Nel Dl 1,4 miliardi per il 2025, altri 400 milioni di autorizzazioni di spesa.
Sud e casa, emergenze senza svolta. Segnali dal Piano sociale clima e dai fondi alla Zes, tagli al FSC
di Giorgio Santilli
Il direttore della Svimez, Luca Bianchi, (foto in basso), considera incoraggianti i limiti posti alla spesa annuale del Fondo sviluppo coesione perché molto più alti della spesa effettiva attuale. Il presidente di Federcasa, Marco Buttieri, (foto in alto), chiede coperture pluriennali al Piano nazionale con l’obiettivo di aumentare l’offerta di alloggi popolari.
“Manovra, servono fondi e fiscalità per la transizione verde. Risorse da Ets 1 e 2, riforma dei Sad e nuove imposte ai voli di lusso”
di Mauro Giansante
Roma, crolla la Torre dei Conti. Un operaio salvato dopo 11 ore
- Industria: 2,9 miliardi Ue per 61 progetti tecnologici a zero emissioni, 4 italiani
- Contratti pubblici, da Assistal pdl per tutelare subappaltatori e subfornitori
- Ponte sullo Stretto, Ciucci: “Il piano economico copre tutti i costi”
A15 Parma-La Spezia, 15mln per la manutenzione
di Mercedes Tascedda
La Società Autostrada Ligure Toscana p.A. avvia la gara per l’affidamento di un accordo quadro quadriennale, con due operatori economici, per l’esecuzione di lavori di manutenzione di opere civili dell’autostrada e relativi svincoli, pertinenze, dal km 57+380 al km 100 + 494. Termine per partecipare fissato al primo dicembre prossimo.
Genova, scuole edili deserte. A Palermo-Bonagia nuovo parco sport
di Diac Territori
L’ESSEG ha registrato zero iscritti a due corsi regionali per 15 assistenti tecnici e 10 tecnici amministrativo-gestionali con stage e assunzione. Nel capoluogo siciliano, il Comune ha completato campo polivalente e skatepark (1 milione Fondo Sport e Periferie). Le altre notizie locali.
Lombardia, con il bando “Strade verdi” scelti 22 progetti (su 135 proposte) per 10 milioni. Ora il rifinanziamento
di Giusy Iorlano
Le imprese del gas: accumuli insufficienti per la transizione. Residenziale, elettrificazione ferma a 6mln di edifici con pdc
di Mauro Giansante
Sul fronte delle infrastrutture gas, l’Italia ha diversificato le rotte di approvvigionamento sviluppando l’import da sud e il gnl che oggi rappresenta il 25%. Nei primi nove mesi del 2025 abbiamo esportato quasi 1,5 miliardi di mc. Secondo l’associazione, il patrimonio infrastrutturale e la posizione geografica offrono al nostro Paese la possibilità di diventare un hub del gas. Dell’Orco: promuovere contratti di fornitura a lungo termine e proseguire con il piano di potenziamento delle infrastrutture nazionali di import, stoccaggio e trasporto.
Brescia battistrada sull’Agenda urbana 2050. Tiboni: “Una mappa per orientare, unire, rappresentare relazioni, legami, possibilità”
di Giorgio Santilli
A Massa Carrara rinasce l’area ex Olivetti Syntesis
di Giusy Iorlano
Salerno, la rivoluzione dello sport
di Giusy Iorlano
L’iscrizione al registro indagati non esclude l’amministratore di fatto
di Niccolò Grassi
L’omessa dichiarazione in gara del nominativo del revisore legale non comporta esclusione automatica per l’impresa
di Gabriella Sparano
La nuova frontiera degli appalti ICT sta prendendo sempre più forma
di Gabriella Sparano
SEGUI DIARIO DIAC SU INSTAGRAM
🚆#Ferrovie, continuità anche dopo il Pnrr.
L’ad di Rfi, Aldo Isi, ha annunciato che l’investimento annuale è salito a 10 miliardi, di cui 3 destinati alla manutenzione: “La cura dell’esistente è un pilastro strategico, sicurezza e territorio ne beneficiano”.
📌 Il piano industriale del gruppo Fs vale 100 miliardi in 10 anni, con progetti già maturi e cantieri in corso da Nord a Sud: dalla Napoli-Bari alla Bicocca-Catenanuova in Sicilia, fino alle tratte dell’alta velocità Verona-Vicenza e Brescia-Verona.
👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da Maria Cristina Carlini (link nei commenti)
#PNRR #ferrovie #infrastrutture #RFI #trasporti #UnioneEuropea #DiarioDiac
🎯#PNRR, il ministro Tommaso Foti ha illustrato alla Camera la sesta proposta di revisione che l’Italia invierà a Bruxelles entro l’8 ottobre.
📌 Previsto lo stralcio di progetti Pinqua non ancora appaltati (circa mezzo miliardo), mentre sono confermati i 60mila posti letto degli studentati: la metà salvati grazie a uno strumento finanziario che sposterà i lavori oltre il 2026.
Leggi l’approfondimento su Diario DIAC firmato da @giorgio.santilli (link nei commenti)
#rigenerazioneurbana #casa #UnioneEuropea #PNRR #studentati #Pinqua #finanziamenti #DiarioDiac
⚡️ Comunità energetiche: solidali, istituzionali, private e smart.
Crescono le configurazioni di autoconsumo condiviso in Italia, arrivate a quota 2.018 tra Cer, gruppi collettivi e autoconsumatori a distanza. Un meccanismo complesso, ma sempre più diffuso e con un impatto anche sociale: dal contrasto alla povertà energetica alla rigenerazione urbana.
🎯 Resta lontano, però, il target di 5 GW al 2027. In Europa, intanto, spicca la Grecia grazie alle sue isole.
👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da @maugians (link nei commenti)
#energia #sostenibilità #autoconsumo #comunitàenergetiche #CER #transizioneenergetica #DiarioDiac
🚧 BANDI DI #PROGETTAZIONE / Questa settimana 22 nuovi bandi di progettazione sopra soglia UE segnalati dall’ONSAI.
Interventi da Nord a Sud: dighe, ponti, scuole, parcheggi, il Palazzo di Giustizia a Reggio Calabria, il Centro fiere di Bastia Umbra e molto altro. Una gara per interventi per le infrastrutture TLC sul territorio nazionale indetta da Infratel Italia Spa.
📌I bandi sono stati rilevati dall’Osservatorio Nazionale per i Servizi di Architettura e Ingegneria – frutto della collaborazione tra Cresme Europa e il Consiglio Nazionale degli Architetti @consiglionazionaleappc.
📄 Scarica l’elenco completo dei bandi pubblicati su
https://diariodiac.it/bandi-dighe/
#bandi #progettazione #ingegneria #architettura #appalti #infrastrutture #DIAC
La prima pagina di oggi, mercoledì 1 ottobre 2025
Leggi Diario Diac su diariodiac.it
🎯#PNRR, 14 miliardi nella nuova bozza di revisione che il governo invierà a Bruxelles
Ben undici i programmi del MIT in fase di istruttoria per la rimodulazione finanziaria, fra cui spiccano ovviamente i Pinqua, a fortissimo rischio di taglio per 400-500 milioni. Si confermano risorse aggiuntive per l’acqua (1,5 miliardi) e per l’acquisto di treni (1,2 miliardi), mentre i fondi per il piano casa sono azzerati: tutte le anticipazioni date da Diario DIAC nei giorni scorsi hanno trovato conferma nella nuova bozza, il cui invio è previsto il prossimo 8 ottobre.
👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da Maria Cristina Carlini e @giorgio.santilli (link nei commenti)
#UnioneEuropea #pianocasa #finanziamenti #acqua #trasporti #infrastrutture #DiarioDiac
🎞 Roma, l’ex Mattatoio di Testaccio rinasce con il nuovo Centro per la Fotografia
A cinquant’anni dalla chiusura, l’ex Mattatoio di Testaccio si prepara a una nuova vita. Il 18 dicembre è attesa l’inaugurazione del Centro per la Fotografia di Roma Capitale, con una mostra realizzata in collaborazione con la Maison de la photographie di Parigi. Un primo passo simbolico ma concreto verso il completamento della più ampia operazione di rigenerazione urbana che coinvolge l’intera area.
Con oltre 10 ettari di superficie, 15 cantieri ancora attivi e un impegno finanziario totale che supera i 100 milioni di euro (quasi interamente pubblici), l’ex complesso industriale si avvia a diventare una vera e propria Città delle Arti, un polo culturale strategico nel cuore di Roma. I lavori, avviati da tempo ma rallentati rispetto alle previsioni iniziali, richiederanno ancora due anni per essere ultimati.
🔗 Leggi l’approfondimento di Nicola Pini al link nei commenti
#exMattatoio #Testaccio #Roma #rigenerazioneurbana #architettura #DiarioDiac #riqualificazione #cultura










