Viaggio nella rigenerazione urbana: città e periferie più vivibili solo se l’economia è al servizio delle comunità

Il viaggio di DIARIO DIAC nella Rigenerazione urbana va avanti (qui di seguito gli articoli sui primi cinque progetti raccontati).
Bergamo Porta Sud, va AVANTI la rigenerazione (con 20mila mq in meno). Le linee guida finali
Nei prossimi giorni avremo il racconto di altri casi virtuosi. Intanto oggi a San Giovanni a Teduccio (Napoli) si terrà un convegno organizzato da Est(ra)Moenia, associazione che ha al proprio interno componenti imprenditoriali, culturali, artistiche e del terzo settore, presieduta da Ambrogio Prezioso. Il convegno, intitolato “La cooperazione pubblico-privato per l’innovazione economica, sociale e culturale dell’area orientale di Napoli”, affronterà la rigenerazione come fenomeno complesso in cui gli aspetti culturali e sociali hanno un ruolo predominante nel percorso di creazione di nuove comunità, anche rispetto alla riqualificazione della città fisica.