Utilities

L'ASSEMBLEA DI UTILITALIA

Salgono anche gli occupati, da 90mila a 104mila. Tra le priorità per il futuro ci sono: il rafforzamento del ruolo della regolazione indipendente, l’incremento degli investimenti nelle infrastrutture e gli approvvigionamenti, le aggregazioni per una governance efficiente e il superamento dei vincoli normativi del Testo Unico sulle Partecipate.

L'intervento

L'INTERVISTA AL SOLE 24 ORE

di Giorgio Santilli

Stefano Antonio Donnarumma, amministratore delegato di Fs, ha scelto un’intervista a Celestina Dominelli sul Sole 24 Ore per dare le prime risposte agli interrogativi sollevati da molte parti sulla strategia di Fs di acquisire società industriali per farle operare come soggetti in house rispetto alle commesse del gruppo (in questo articolo i dubbi e le domande di Diario DIAC). Donnarumma ha anzitutto confermato che il Gruppo FS sta valutando diverse possibili acquisizioni “ma – ha chiarito – siamo ancora in fase esplorativa”. Nell’ultimo cda del 16 settembre, dunque, nessuna decisione, neanche preliminare, è stata assunta.

LA NOTIZIA

DAI TERRITORI

di Diac Territori

Nei quartieri Parella, Pozzo Strada e Borgata Lesna di Torino il progetto Voci di Quartiere, curato dall’illustratore Roberto Blefari, ha raccolto desideri e preoccupazioni degli abitanti: dal nuovo ospedale alla Pellerina, che divide sul consumo di verde, al rilancio del parco Tesoriera con fondi Pnrr. Sul tavolo anche la Città dell’Aerospazio, vista come occasione di sviluppo, mentre l’ex Thyssen resta ferma a un passato di tragedia. I residenti invocano più ciclabili, negozi di prossimità e spazi di aggregazione. Il Cpr è percepito come un “muro del pianto”, simbolo di frattura.

Dentro il cerchio/18

La Voce dei Geometri

di Paolo Ghigliotti

Consigliere del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati
Le prospettive del settore edile in Italia: una fotografia del patrimonio edilizio residenziale

Il patrimonio edilizio italiano, tra i più datati d’Europa, rappresenta una sfida cruciale per il futuro del Paese. Le sue condizioni conservative, spesso non ottimali, rendono complesso l’allineamento agli obiettivi di efficienza energetica e sostenibilità richiesti a livello europeo. Si tratta però anche di un’opportunità importante: il settore dell’edilizia ha già dimostrato in passato di saper affrontare sfide complesse, e oggi è chiamato a guidare una trasformazione che non può più essere rimandata.

L'intervento

di Angelo Ciribini

La Gestione Informativa Digitale (GID) e con essa il cosiddetto BIM, fanno ormai parte integrante del Codice dei Contratti Pubblici e, potenzialmente, in futuro, potrebbero entrare a far parte della legislazione relativa alla rigenerazione urbana e all’edilizia privata. Al contempo, l’innovazione digitale mostra sempre più risvolti: dall’Intelligenza Artificiale al Gemello Digitale, dal Passaporto Digitale del Prodotto alla Notarizzazione, dal Fascicolo Digitale dell’Edificio allo Smart Readiness Indicator.

Argomenti

Accedi