Società pubbliche

La giornata

  • La Fed taglia i tassi con una sforbiciata di 50 punti base
  • Istat: nel secondo trimestre accelerano i prezzi delle abitazioni, +3,2% congiunturale e +2,9% annuo
  • Statale 106 Jonica area Grecanica: al via la progettazione per la riqualificazione del tratto Reggio Calabria- Catanzaro Lido
  • FS, oltre 7 miliardi di euro per il rinnovo della flotta regionale
  • Saipem, aggiudicato nuovo contratto offshore in Arabia Saudita per un valore di circa 2 miliardi di dollari

LA GIORNATA

  • Upb: nel 2024 il Pil può crescere fino all’1% ma ci sono incognite da Pnrr e stop al superbonus
  • Labriola: obiettivi raggiunti, Tim su un nuovo percorso industriale
  • Mazzotta lascia la Ragioneria generale e viene nominato  presidente di Fincantieri
  • Anas prosegue nel piano di riqualificazione delle aree di servizio delle autostrade gestite

La giornata

  • Per A2A crescono utili semestrali e investimenti,  in calo i ricavi
  • Per Leonardo utile a 555 milioni con la plusvalenza di Telespazio
  • Eni sigla un accordo di cooperazione con l’azera Socar
  • Hera perfeziona l’acquisto di Trs  Ecology e consolida la leadership nel settore ambiente
  • Partono gare Aspi per ricarica di veicoli elettrici in 60 aree di servizio
  • Piano Transizione 5.0, certificazioni energetiche a ingegneri e periti

La giornata

  • Dal Pnrr e dai Fondi Pon 159 milioni per ‘ReStart Scampia’, Manfredi conferma il 2027 per la fine dei lavori
  • Rfi: avviate tre talpe meccaniche tra Campania, Puglia e Sicilia
  • Alleanza tra Edf, Edison, Ansaldo Energia, Ansaldo Nucleare e Federacciai per il nucleare nel settore siderurgico
  • Il cda del gruppo Fs delibera l’istituzione dei comitati endoconsiliari

La giornata

  • Arriva il decreto attuativo della patente a crediti, Calderone presenta alle parti sociali il testo definitivo
  • Acea si rafforza all’estero nel settore idrico, in Perù si aggiudica una gara da 60 milioni di euro
  • Iren lancia RigeneRare, l’hub del riciclo delle materie prime critiche

La giornata

  • Calderone: il decreto sulla patente a crediti è quasi pronto, prosegue il confronto con le parti sociali
  • Terna: primo semestre da record, per la prima volta la produzione da rinnovabili supera quella da fonti fossili
  • Alleanza tra Fincantieri e Hera sull’economia circolare, nasce una newco per gestire 100 mila tonnellate di scarti industriali
  • Soccodato è il nuovo commissario straordinario per i Campi Flegrei

LA SETTIMANA

  • Disco verde per la nuova linea della metropolitana di Napoli
  • Sicurezza sul lavoro, Calderone firma decreto su patente a crediti
  • Cassa Depositi e Prestiti, oggi è attesa la fumata bianca per il rinnovo del cda
  • La congiuntura: si riunisce l’Eurogruppo, faro su Fed e Bce

La giornata

  • Giorgetti: sul Pnrr sarebbe stato razionale prevedere una scadenza più normale. ma per la Ue la questione non è all’ordine del giorno
  • Dl Agricoltura, la Camera approva la conversione: è legge
  • L’inflazione Usa cala al 3%, ora possibile il taglio dei tassi
  • Balneari, per la Corte Ue sono legittimi gli espropri a fine concessione
  • Bei e Poste firmano un accordo di finanziamento da 450 milioni per la digitalizzazione dei servizi logistici
  • Pizzarotti lancia la sua Ai Academy per innovare il mondo delle costruzioni

La giornata

  • Si presenta la cancelliera dello scacchiere inglese Rachel Reeves confermando la priorità delle costruzioni nella crescita dell’economia
  • Anir Confindustria: bene lo stanziamento di 515 milioni per le mense scolastiche, collaboreremo in tutte le scuole d’Italia
  • Autostrade per l’Italia e 19 associazioni dei consumatori firmano un protocollo per facilitare le risoluzione di controversie
  • Andrea Prete riconfermato alla presidenza di Unioncamere per il prossimo triennio: “vogliamo semplificare la vita delle aziende”

La giornata

  • Dalla Bei arrivano 100 milioni di euro a Snam per sostenere l’efficienza energetica
  • Edison realizza 7 nuovi impianti fotovoltaici da 45 Mw in Piemonte
  • Ferrante (Mit): “Alta velocità Salerno-Reggio Calabria prioritaria,  lavori in linea con i tempi”

ARRIVANO LE NOMINE

La partita delle nomine dei vertici delle partecipate è nel vivo. I tempi sono ormai stretti, questione di giorni se non di ore, per Cassa Depositi e Prestiti e  Fs Spa, le due grandi macchine del Pnrr. Tra conferme e discontinuità, le decisioni del governo ridisegnano la nuova mappa del potere economico in mano pubblica.  Tra cda e collegi sindacali, in ballo quasi 700 poltrone.

IL LABIRINTO OSCURO DELL'EDILIZIA / 42

di Salvatore Di Bacco

L’articolo di questa settimana esplora la gentrificazione a Milano, un fenomeno complesso che si è radicato negli ultimi decenni attraverso percorsi urbanistici di rigenerazione urbana e city branding. Questa trasformazione ha portato ricchezza e attrattiva della città, come dimostrato dall’aumento vertiginoso dei prezzi immobiliari e in particolare degli affitti, parificando la città di Milano a metropoli globali come Parigi e New York. Tuttavia, tale processo ha “condotto” gradualmente ad una esclusione dei residenti originali dei quartieri da tali processi urbanizzativi che causa incremento dei costi e dei prezzi porta a disuguaglianze sociali, evidenziando come la nuova ricchezza non si ridistribuisca equamente.

L'architettura vista da LPP/21

di Luigi Prestinenza Puglisi

Vaccarini, la costiera Adriatica, la palazzina e l’abilità di relazionarsi con la tirannia dei linguaggi: luce e bellezza senza inseguire geometrie decostruttiviste

È da oltre trenta anni che l’architettura italiana sta vivendo una buona stagione. Probabilmente dal 1992 e grazie a Tangentopoli. Il vasto e inarrestabile fenomeno conosciuto come mani pulite ha messo infatti in crisi il vecchio e consolidato sistema di spartizione politica degli appalti. Mentre la così detta legge dei Sindaci, emanata l’anno successivo, nel 1993, ha stimolato le amministrazioni a puntare sull’architettura con opere significative. Certo, i tempi sono sempre più lunghi, la burocrazia opprimente, le norme sempre più indecifrabili e molti progetti rimangono sulla carta o sono realizzati solo dopo 10-15-20 anni. Ma ogni città bene o male ha promosso un  certo numero di concorsi che hanno lanciato giovani architetti i quali, negli anni delle spartizioni fatte col codice Cencelli alla mano, non avrebbero avuto occasioni per emergere.

L'intervento

DIARIO POLITICO

di Pol Diac

Per Giorgia Meloni sarà un agosto di riflessioni e di impegni. L’appuntamento con le Regionali in autunno (si comincia il 28 settembre con le Marche e poi a ottobre Veneto, Toscana, Campania, Puglia e ora anche Calabria) è certamente una scadenza importante, un test per saggiare lo stato di salute del Governo proprio mentre si discuterà della prossima legge di bilancio, ma anche del nuovo quadro finanziario europeo. Con più di un’incognita con cui fare i conti, a partire dall’effetto dazi che peserà non poco sul fronte di un crescita tornata allo zero virgola.

L'intervento

di Angelo Ciribini

Argomenti

Accedi