Rigenerazione urbana
Bologna: nuova vita per l’ex Villa Turri
Firenze, 20 mln per riaprire mille case popolari. Brescia recupera alloggi
Nel Comune toscano sono attivi 30 cantieri su alloggi popolari, con 15 ditte. Dal 3 novembre 2025 parte anche l’avviso per il contributo affitto 2025. Brescia investirà 26 milioni di euro entro il 2028 per ristrutturare 250 appartamenti comunali oggi sfitti per carenze manutentive, su un patrimonio di circa 2.450 alloggi. Le altre notizie locali del giorno.
La partecipazione ingrediente essenziale della rigenerazione se riattiva la relazione tra comunità e spazio pubblico. Evitare i contenitori di frustrazioni. I casi della street art e dell’arte pubblica
Il 14 ottobre scorso è scomparso Giuseppe Cambiano, grande studioso torinese, che ha dedicato la vita al sapere classico. A lui si devono molti testi importanti, che analizzano e attualizzano la relazione profonda tra società occidentale e città, a partire proprio dal mondo classico dei Greci, che sta alla base della nostra cultura urbana.
Molte delle riflessioni di Cambiano sono oggi di estrema attualità e andrebbero rilette e poste in rapporto diretto con i temi e le pratiche della Rigenerazione Urbana, alla quale apporterebbero una dimensione di consapevolezza e di cura rilevante.
Foggia, ok Mit per la diga. Piano pedoni e minibus ai Quartieri Spagnoli
In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il finanziamento del Ministero delle Infrastrutture per la progettazione esecutiva della diga di Palazzo d’Ascoli sui Monti Dauni. L’opera è ritenuta strategica per la piana di Ascoli Satriano e il Tavoliere. A Napoli, consegnato il piano mobilità dei Quartieri Spagnoli, elaborato in tre anni. Le altre news locali.
Ex Mercati generali, verso una nuova convenzione con i privati. Comitati di quartiere e di studenti critici: poco verde nel progetto
Centre Pompidou, arrivederci al 2030
Quartu Sant’Elena: da area dismessa a maxi parco urbano, rinascono le ex Fornaci Picci
Clima a Roma, urbanistica a Brescia: nuove frontiere partecipative
Oggi abbiamo deciso di aprire Diario DIAC con l’articolo di Mauro Giansante sulla presentazione fatta ieri dal sindaco di Roma Gualtieri e dal direttore dell’Ufficio clima di Roma Capitale, Edoardo Zanchini, del Climate City Contract. Trovate nell’articolo di Mauro (scaricabile qui) tutti i contenuti fondamentali del documento capitolino e le ragioni che hanno spinto Roma Capitale a farne un pilastro della propria strategia per il futuro della città.
Sarete liberi di farvi un’idea del valore di questa iniziativa, in un momento come l’attuale, in cui le politiche di contrasto ai cambiamenti climatici sono estremamente divisive e il Paese, nel complesso, non ha ancora fatto una sintesi su quale direzione vuole percorrere e con quale velocità. I nostri articoli dei giorni scorsi sulla conferenza Ance ‘Città nel futuro’, sui lavori di Ecco e Kyoto Club sulla direttiva Case green, sul rapporto Asvis e sulle parole con cui Giorgia Meloni chiede un cambiamento di rotta delle politiche europee sul clima portano voci diverse in questo dibattito.
La principale ragione per cui abbiamo deciso di dare la posizione più alta a questo articolo è, però, un’altra. E può sembrare addirittura secondaria rispetto all’urgenza e all’importanza del tema. Il Climate City Contract ha raccolto in un portfolio 523 azioni, che possiamo tradurre con una qualche approssimazione con il termine progetti. Di questi, 30 arrivano dall’amministrazione, mentre 493 arrivano dagli 80 stakeholder che Roma Capitale ha raccolto intorno al tavolo di questo “piano”.
A Massa Carrara rinasce l’area ex Olivetti Syntesis
Nicotera, nuovo volto per il lungomare: il Comune lancia un concorso di progettazione con montepremi di 74mila euro (62mila al vincitore)
Brescia battistrada sull’Agenda urbana 2050. Tiboni: “Una mappa per orientare, unire, rappresentare relazioni, legami, possibilità”
A Rogoredo prende vita il ‘Bosco della Musica’, il primo campus aperto in Italia
Firmato il quinto accordo di programma per riqualificare le ex caserme di Bolzano
I Luoghi Comuni di Torino e gli Studentati oltre l’idea di residenza, portatori di cultura, sport, aggregazione
“…servizi, spazi comuni e attività rivolte sia agli abitanti che al quartiere e alla città, per andare oltre alla funzione residenziale e promuovere una nuova cultura dell’abitare.” Se questa frase sembra un Luogo Comune, è perché, per fortuna, a Torino letteralmente lo è.
Luoghi Comuni è infatti un progetto di housing sociale promosso a Torino dal Programma Housing della Compagnia di San Paolo, in collaborazione con l’Ufficio Pio. (…)
Il Ddl 29, glossario della rigenerazione urbana: guida ai concetti chiave della nuova legge
A Pisa rinasce il Parco Urbano della Cittadella
Uno dei progetti più ambiziosi finanziati con i fondi del Pnrr, per un investimento di 7 milioni di euro, vedrà il completamento dei lavori entro marzo 2026. Diventerà un enorme spazio verde con un’arena per eventi, un’area giochi inclusiva e una zona archeologica a cielo aperto.
Lecce riapre gara per i Cappuccini. Mestre, Momo nuovo nel 2026
La II sezione del Tar ha accolto il ricorso di Leo Construction contro l’aggiudicazione a ConsCoop per la riqualificazione del complesso destinato dall’Università del Salento a 210 posti letto. Il Teatro Momo resterà chiuso ancora alcuni mesi: ora il Comune di Venezia programmerà l’adeguamento dei “carichi sospesi” alle norme di sicurezza. Le altre news locali del giorno.
Salerno, la rivoluzione dello sport
Salerno continua nel suo processo di rigenerazione urbana. Posata la prima pietra per il nuovo PalaSport di Salerno. Un vasto intervento di riqualificazione urbana che include Arena sportiva, piazza e parcheggi.
Bolzano, l’ex Gorio diventa residenza. Ad Ancona nuova Lanterna Rossa
Il lotto privato (circa 1 ettaro, gruppo Podini) potrà sviluppare circa 150 alloggi in due anni, mentre la Provincia seguirà un lotto autonomo. Il Sindaco Claudio Corrarati lancia il progetto di “Controllo di vicinato”. Nel comune marchigiano, demolizione e ricostruzione. Le altre news locali tra Genova, Venezia, Roma, Monza, Sicilia e Puglia.