Lavoro

Con il codice 36 i costi della manodopera sono stati equiparati ai costi della sicurezza, accomunati dal fatto di essere entrambi scorporati dall’importo assoggettato al ribasso (articolo 41, comma 14).  Da qui però il dubbio di tante stazioni appaltanti e tanti operatori economici circa l’assoluta non ribassabilità o meno dei costi della manodopera. Giurisprudenza, MIT e ANAC hanno cercato di chiarire i termini di applicazione della previsione normativa, ma permangono tuttora incertezze sulle corrette modalità di costruzione e valutazione dell’offerta, sotto il profilo dei costi della manodopera.

Vediamo, dunque, cosa intende la norma e come operare correttamente.

Vertice a Palazzo Chigi

Tutto come previsto: l’incontro fiume a Palazzo Chigi non ha rasserenato il clima tra il Governo e Cgil e Uil che hanno confermato la protesta del 29 novembre prossimo. Meloni ha rivendicato le misure della manovra a sostegno dei redditi medio-bassi e delle famiglie e ha rilanciato anche su su un possibile intervento sull’Irpef se il gettito del concordato preventivo lo consentirà. Ma il macigno rimane il Superbonus che nel 2025 costerà 38 miliardi alle casse pubbliche. Intanto, sono arrivati 4.500 emendamenti al ddl Bilancio di cui 1.200 dalla maggioranza

La settimana

  • La commissione Ue presenta le previsioni economiche d’autunno
  • Manovra, Meloni incontra oggi i sindacati. Arrivano gli emendamenti
  • In settimana si votano anche gli emendamenti al salva-Milano
  • Oggi al via Cop29 a Baku
  • Attesa per la  conferenza unificata sullo schema di testo unico rinnovabili
  • Il 15 novembre il convegno dei Giovani Ance

LA GIORNATA

  • Maltempo, Spagna: sospesi collegamenti Tav Madrid-Valencia
  • TU rinnovabili, parere della Unificata entro il 7 novembre
  • Edison: utile a 9 mesi giù del 17% a 403mln. Crescono le rinnovabili
  • Energy Release, via libera alle nuove regole

La giornata

  • Bucci: “il rigassificatore può restare a Piombino”. E Giani ribatte: “il Governo dirà dove andrà”
  • Calderone: “la sicurezza è priorità, bene la patente a crediti”. De Poli  (Udc): “vanno posticipati i termini, parlerò con i ministri interessati”
  • Rapporto Acri:  quasi la metà delle famiglie riesce a risparmiare ma pochi investono

La verifica al ministero del Lavoro

L’obbligo è scattato il 1° ottobre in base al decreto della ministra Calderone e a tre giorni dalla chiusura della fase di transizione sono complessivamente 554mila le istanze provenienti dalle imprese per mettersi in regola. Prevalgono però le autodichiarazioni inviate tramite Pec che hanno un valore temporaneo e dal primo novembre non avranno più efficacia. Tra le 217mila domande presentate con i moduli validi a regime ci sono anche quelle già accolte.

La giornata

  • Manovra: il  Governo convoca le parti sociali, i sindacati il 4 novembre e le imprese il 13 Urso: “daremo il massimo impulso per lo sviluppo delle zone logistiche semplificate al Centro -Nord”
  • Von der Leyen: “i giovani devono avere case  a prezzi accessibili, l’Europa se ne deve occupare”
  • Edison lancia “Una casa per i giovani”, il nuovo piano di company social housing

Sicurezza sul lavoro

E’ la denuncia del neo segretario generale degli edili della Cgil. La nuova gara è sicuramente una buona notizia per gli utenti e va nella giusta direzione per l’ammodernamento della rete. Ma “ancora una volta non ci è stata data la possibilità di contribuire alla qualificazione dei bandi di gara”

La settimana

  • Arrivano i dati sul Pil del terzo trimestre, rischio stagnazione
  • Giovedì la 100ma Giornata Mondiale del Risparmio
  • Le assemblee pubbliche di Confindustria Assoimmobiliare e Confitarma

La giornata

  • Orsini firma la ‘Carta di Lorenzo’ per promuovere la sicurezza dei giovani
  • Eni, accordo per KKR in Enilive,  2,9 miliardi per il 25% del capitale
  • Terna: da Bei un finanziamento di 400 milioni per il rinnovo della rete
  • Puliti (Saipem): “nel terzo trimestre accelerazione su tutti i parametri chiave”

Il rapporto CsC

La frenata degli investimenti nel biennio, insieme alla crisi dell’industria, mina le prospettive di crescita dell’economia italiana, che viene rivista al ribasso. E’ l’allarme che suona il Centro Studio di Confindustria. Pesa il crollo dell’edilizia residenziale con lo stop agli incentivi e la prevista riduzione delle aliquote per le ristrutturazioni. Nel 2025 si tornerà ai livelli di investimenti in abitazioni del 2021 e del 2022, corrispondente ai valori del 2008.

La giornata

  • Le imprese prevedono 489mila assunzioni a ottobre (+3,7%), ma nelle costruzioni è -10,6%
  • Protocollo Acli-Ance ‘Case della Testimonianza’ per l’integrazione dei migranti in città di confine
  • Sogei: il cda revoca tutte le cariche a Iorio
  • Edison lancia la ‘Sustainable Procurement Academy’
  • Bankitalia: nel 2022 il reddito medio delle famiglie torna a crescere ma oltre la metà della ricchezza è in mano al 10%
  • Stefano Susani nuovo amministratore delegato di Officine Maccaferri
  • Case green, caldaie a condensazione e green gas intervento più efficace per decarbonizzare i consumi:  i risultati dello studio Bip

La Giornata

  • Da Meloni l’appello all’unità  nazionale per la nomina di Fitto in Ue: “Noi lo abbiamo fatto per la nomina di Gentiloni”
  • Arrestato per corruzione il direttore generale di Sogei. La società: “Estranei ai fatti, nessun impatto su capacità tecniche, organizzative e operative dell’azienda”
  • L’allarme del Fmi: l’Italia e i Paesi ad alto debito non ritardino a stabilizzarlo e ridurlo. A livello globale continua a crescere, a quota 100.000 miliardi nel 2024
  • Strisciuglio (Rfi): “Nel 2024 le interruzioni sono aumentate del 15-20% per i lavori del Pnrr e manutenzione”
  • FenealUil: servono più controlli nei piccoli cantieri. A Roma ennesima tragedia sul lavoro
  • Al via il programma Basket Bond Sistema Confindustria da 50 milioni per Pmi e Mid-Cap, promosso con Cdp, Mcc e Banca Finint
  • Gli aeroporti dell’Emilia Romagna fanno sistema: un network integrato come modello nazionale
  • Oice: affidamenti Pnrr in forte calo nel terzo trimestre, sono soltanto il 9,2% del mercato
  • Confindustria costituisce il nuovo Consiglio delle Rappresentanze Portuali

I dati di Movimprese

Dall’analisi del 2° trimestre condotta da Unioncamere e InfoCamere, emerge la crescita dei servizi professionali e turismo, fermi il commercio e la manifattura, in difficoltà gli artigiani. Le imprese di costruzioni (+3.841) che mostrano il saldo più positivo ma registrano una frenata rispetto all’anno precedente.

La giornata

  • Pichetto incontra il ministro dell’Industria dell’Arabia Saudita: “forte sinergia sulle materie prime critiche”
  • Presentato il progetto del termovalorizzatore di Roma, il via ai cantieri nella primavera del 2025
  • Rfi pubblica il nuovo Piano Commerciale 2024 sulle strategie e sviluppo della rete
  • Svimez: per la politica di coesione Ue  va applicato il metodo Pnrr, subordinare le rate al raggiungimento di obiettivi mirati
  • Ultimata la posa dei binari sul tratto tra Bicocca e Catenanuova sulla linea Palermo-Catania
  • Il  Nobel per l’Economia assegnato a Acemoglu, Johnson e Robinson per gli studi sull’influenza delle istituzioni sulla prosperità

Il nuovo segretario generale

Eletto ieri dall’assemblea  generale della Fillea, il nuovo segretario generale ha presentato il suo programma che tocca tutti i temi del settore in una visione di politica industriale del Paese. “Basta vittimismo sui bonus”, dice al Governo al quale chiede un confronto su un piano di lungo periodo con regole e risorse certe.

SAIE 2024

Il Convegno “Inclusione sociale e percorsi socio-lavorativi nel settore delle costruzioni: due iniziative a confronto” porta alla luce i percorsi di inserimento socio-lavorativo legati al Protocollo sui migranti vulnerabili, siglato dalle Parti Sociali con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Ministero degli Interni. Si riduce anche il gap tra formati ed effettivamente assunti, passando da un rapporto di 1 a 0,44 punti.

La giornata

  • Piano Mattei, giovedì nuova cabina di regia per approvare la relazione annuale
  • Gentiloni: erogati 267 miliardi agli Stati pari al 41% del totale
  • Eni: Plenitude annuncia l’avvio della produzione dell’impianto eolico da 13 Mw in Spagna
  • Aspi: ipotesi falso in bilancio, 7 indagati a Roma. La società: l’attuale vertice ha agito nella massima trasparenza, fiducia nella magistratura

La giornata

  • Le audizioni sul Psb:  per Confindustria, impossibili gli obiettivi del Pil senza la completa attuazione del Pnrr
  • Le audizioni sul Psb: per la Cgil, si è scelta la strada dell’austerità, la Cisl chiede una spending review condivisa e la Uil è scettica sulla crescita
  • Inchiesta su appalti Anas, nel mirino tangenti per 846 mila euro
  • Signorini (Bankitalia): “Sul Pnrr progressi non del tutto soddisfacenti”
  • Inflazione in frenata nell’area Ocse ad agosto, al 4,7% dal 5,4% di luglio
  • Italgas inaugura il nuovo Centro di comando e controllo delle reti di Firenze
  • Patente a crediti: Asacert lancia ‘Cantiere sicuro’, si raggiungono 30 punti anche grazie alla certificazione Uni En Iso 45001
  • Costruzioni: innovazioni Fibre Net per la sostenibilità al Saie e ad ‘Asphaltica’ di Bologna

La giornata

  • Rilasciate 17.198 patenti a crediti nella seconda giornata di operatività del portale
  • Microsoft investe 4,3 miliardi per l’IA e la capacità cloud in Italia, Meloni incontra il presidente Smith
  • Istat: disoccupazione ai minimi dal 2007 al 6,2%, crescono gli inattivi
  • Tim: Mef e Asterion presentano offerta da 700 milioni per Sparkle
  • Orsini: non si può fare la transizione con i tempi della vecchia commissione Ue
  • Roma: al via lavori per la nuova fermata Pigneto

L'intervento

di Lanfranco Senn

Economista, direttore di Certet

Distratti – o attratti – come siamo, dai grandi eventi globali come le guerre in atto; i grandi mutamenti e la difficile comprensione delle strategie geopolitiche e geoeconomiche; l’accelerazione dei problemi ambientali e tecnologici, non sempre abbiamo la capacità di accorgerci di quelle che sono le conseguenze – dirette e indirette – che questi eventi globali hanno su molti ambiti locali, provocando reazioni più o meno “resilienti”.

LA NOTIZIA

DAI TERRITORI

di Diac Territori

La Banca europea per gli investimenti (Bei) ha confermato un prestito da 300 milioni di euro per la Fase A della nuova diga foranea (costo stimato 937 milioni) di Genova, opera strategica della rete Ten-T sul Corridoio Mediterraneo. Obiettivo: ampliare i canali d’accesso e accogliere navi di ultima generazione, con benefici su sicurezza e costi logistici. Il contratto d’appalto integrato (ottobre 2022) è guidato da Webuild con Fincantieri, Fincosit e Sidra (Deme Group); la sostenibilità è stata validata dal Decreto di compatibilità ambientale del 2022. Il sub-commissario all’opera Carlo De Simone parla di “segnale molto importante” e di valore europeo del progetto. Le procedure saranno monitorate per conformità agli appalti Ue.

IL LABIRINTO OSCURO DELL'EDILIZIA / 46

di Salvatore Di Bacco

Il 6 dicembre 2024, la giunta comunale di Milano, presieduta dal sindaco Giuseppe Sala, ha approvato all’unanimità la deliberazione 1512, recependo la proposta 1621/2024, concernente l’approvazione dei criteri per la determinazione dei valori di monetizzazione delle aree da cedere per la realizzazione di attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale, come previsto dal Piano dei Servizi, nei casi contemplati dalla normativa vigente.

L'architettura vista da LPP/25

di Luigi Prestinenza Puglisi

Il minimalismo dello studio italo-francese LAN contro ogni architettura esagerata ed esibizionista, anche nell’ampliamento del MAXXI

In Italia si discute da anni se sia necessaria o meno una legge per l’architettura. In Francia la legge c’è, funziona e ha prodotto eccellenti risultati. Da decenni lo Stato francese ha investito in buona edilizia, non solo finanziando progetti iconici ma costruendo concorsi trasparenti, elaborando criteri di qualità e promuovendo una committenza pubblica che considera l’architettura un bene collettivo e non un costo. Da qui la conseguenza che diversi architetti italiani hanno trovato in Francia ciò che in patria veniva negato: opportunità, riconoscimento, continuità professionale.

L'intervento

IL DIBATTITO SULL'INTERVENTO DI BELLICINI

di Rosario Manzo

L’articolo di Lorenzo Bellicini sulla “questione casa” riporta, ovviamente con molta lucidità e competenza, fatti e numeri che consentirebbero a chi ne avesse voglia di “prendere le misure” e proporre, come appare ormai indispensabile, una “nuova” politica della Casa, con un diverso DNA rispetto a quello del secolo scorso. Non ripercorro i dati forniti da Lorenzo perché sono ben consapevole che chiunque abbia vissuto la nascita, lo sviluppo e la chiusura delle politiche sull’edilizia popolare (uso il termine volontariamente, per riportarlo alla Legge Luzzatti del 1903) ovvero dell’edilizia residenziale pubblica li conosce e, soprattutto, è in grado di confrontare l’impegno (politico, istituzionale, amministrativo, …) di allora a fronte di quello che siamo costretti a sentire oggi. Eppure, in Europa sta accadendo qualcosa che, a mio avviso, è quasi epocale: la casa, nelle politiche dichiarate dalla Presidente e con la nomina di un Commissario dedicato, è passata da essere un tema “laterale” a quello urbano (o una misura di supporto all’annessione della ex DDR) ad una linea di azione e di finanziamenti dedicata all’equità abitativa ed energetica in un’ottica di coesione sociale del territorio europeo. 

Argomenti

Accedi