Lavoro
La Bce TAGLIA i tassi dello 0,25%, è la quarta volta da giugno
- Giorgetti: “Pil verso +0,7%, sull’Ires premiale ci siamo”
Fitto, politica di coesione contribuirà all’azione degli Stati per raddoppiare investimenti sul diritto alla casa - Istat, 3° trimestre: occupati in aumento dello 0,5% rispetto a aprile-maggio
- Scaldino, La Russa: “Decreti d’urgenza scesi da 40 a 28”
- Eurostat, il 93% delle aziende dell’UE applica misure di sicurezza ICT
Giorgetti vede Fitto. Landini su Calenzano: basta opacità su appalti
- Meloni incontra Bucci, sul tavolo la realizzazione delle infrastrutture in Liguria
- Ok dalla Camera a Dl Ambiente
- Piano Mattei, Ance: ancora poche imprese italiane in Africa
- Edilizia, Mazzetti (FI): “Lanciamo progetto per stabile riqualificazione immobili senza aggravi per Stato”
- Cdp e l’Adsp del Mar Tirreno Centro Settentrionale insieme per lo sviluppo infrastrutturale dei porti di Civitavecchia e Fiumicino
A Calenzano nuova tragedia sul lavoro. “BASTA morti”, dicono i sindacati
- La maggioranza condivide “aggiustamenti” alla manovra, c’è anche l’Ires premiale
- Draghi: “La leadership franco-tedesca si è indebolita ma non ne vedo altre”
- Appalti: Cgil, tutti contro modifiche Codice su applicazione Ccnl, Governo le ritiri
- Edison accetta l’offerta di Helleniq per la cessione del 50% in Elpedison
- Gruppo Hera: quasi 10 milioni di euro del Pnrr per due progetti all’avanguardia nell’agrivoltaico
- Le ferrovie francesi Sncf nominano Caroline Chabrol direttrice della filiale italiana, obiettivo sviluppo dell’alta velocità in Italia
Logistica: stretta appalti e filiera ‘qualificata’ nel nuovo contratto
E’ stato raggiunto l’accordo – senza un’ora di sciopero- sul nuovo contratto trasporto merci, logistica e spedizioni che interessa l’amplissima platea che va dagli autisti di mezzi pesanti ai rider. Per i sindacati e le aziende, è un contratto moderno che vuole rispondere alle sfide di un settore che rappresenta il 9% del Pil nazionale. Oltre agli aumenti retributivi, il nuovo contratto prevede nuove figure professionali e disciplina in modo più stringente la gestione degli appalti nella filiera e prevede nuove norme in materia di sicurezza sul lavoro
Le utilities: FLOP patente a punti. “La formazione sia più personalizzata”
Il vicepresidente Luca Dal Fabbro ha ricordato che la transizione ecologica, energetica e digitale e le ricadute in termini di sicurezza saranno oggetto di negoziazione nei rinnovi dei Ccnl previsti per il 2025. Sulla sicurezza, “il cuore del problema è dato dal fattore organizzativo. Le statistiche mostrano che nel settore dei servizi ambientali, le imprese associate a Utilitalia rasentano un andamento infortunistico migliore rispetto alle imprese non associate, dimostrando che la stabilità degli affidamenti e delle concessioni, rispetto alla frammentazione del ciclo produttivo in appalti, giova ai livelli di salute e sicurezza dei lavoratori”. Per il numero uno della federazione, Filippo Brandolini, “la qualificazione degli appaltatori, l’assetto organizzativo e la prevenzione sono i tre fattori abilitanti su cui insistere”. Forte, infine, la richiesta di stabilizzare le concessioni.
Foti neoministro con le deleghe di Fitto: Ue, Sud, Pnrr e coesione
- Disoccupazione nell’area euro al 6,3%
- Rinnovabili, Enea: rallenta la crescita e frena il calo delle emissioni
- Global Gateway: Consiglio Ue, ok ai progetti di punta. C’è il SoutH2 Corridor
- Malpensa 2035, ok al masterplan dalla Conferenza dei servizi
Al Governo il DILEMMA dopo-Fitto, a Stellantis il dopo-Tavares
- Dl Fisco alla Camera. Sulla manovra, gli emendamenti all’esame dei relatori
- Il 3 e 4 dicembre appuntamento con Euroconstruct e il Rapporto congiunturale del Cresme
- Dall’Istat i conti economici trimestrali e il mercato del lavoro
Meloni-Todde, intesa in Sardegna: 3,55 miliardi al piano COESIONE
- A Caivano sgomberate 36 case abusive. Meloni: “è iniziata la fase due del programma di riqualificazione, impegno mantenuto”
- Fs colloca un nuovo bond da 100 milioni di euro sottoscritto da Bei
- Istat: a novembre cala l’indice di fiducia di consumatori e imprese, migliora per la manifatture e scende per le costruzioni
- Confindustria: a novembre deciso peggioramento delle aspettative tra le grandi imprese industriali
- Nuova collaborazione tra Sace e Oice per l’internazionalizzazione delle imprese italiane
Correttivo sotto schiaffo. Ance: revisione prezzi svuotata. Anac: male la concorrenza. L’allarme per l’attacco al contratto
Il presidente dell’ottava commissione della Camera Rotelli (FdI) avverte: non potremo dare il parere se prima il governo non ci trasmette quelli di Consiglio di Stato e Conferenza unificata, come previsto dalla procedura di legge. Alessandro Genovesi, alla prima uscita come segretario confederale Cgil con delega agli appalti, spara sulla possibilità di derogare il contratto firmato dalle associazioni più rappresentative con contratti a tutele analoghe, ma la stessa cosa fanno gli altri sindacati e la stessa Ance che denuncia rischi per regolarità e sicurezza del lavoro. L’attacco sotterraneo al sistema delle bilateralità e alle casse edili.
Manovra, governo aperto a proposte MIGLIORATIVE. Al via il dopo Fitto
- Conte vince la sfida, al via il nuovo corso del M5S. Addio a Grillo
- Il 29 novembre lo sciopero generale di Cgil e Uil contro la manovra
- Aeroporti, Ponte sullo Stretto, Rapporto Svimez: gli appuntamenti in agenda
La produzione delle costruzioni RECUPERA a settembre: +2,2%
Torna il sereno, almeno per ora, nelle costruzioni la cui produzione torna a crescere dopo il calo di agosto. Le rilevazioni dell’Istat confermano l’andamento ad alti e bassi a livello congiunturale che si manifestando dall’inizio dell’anno. Anche su base tendenziale si registra una ripresa rispetto ad agosto che aveva interrotto una serie positiva che durava dal gennaio 2021. Sul versante del mercato del lavoro, uno studio di Legacoop mostra il grande balzo dell’occupazione dal 2019 nelle costruzioni ma anche come le retribuzioni siano le più colpite dall’inflazione
Superato lo stallo, Fitto e Ribera nominati vicepresidenti Ue
- Piano Mattei, illustrata alla Camera la relazione annuale. Arrivano nuovi fondi con Cdp e Simest
- Bankitalia: nel 2024 rallenta la Lombardia, cresce oltre la media la Campania
- De Gennaro (Gdf): “9 miliardi di crediti inesistenti di bonus sequestrati negli ultimi 3 anni”
- Cgil: la nuove norme sugli appalti sono contro i lavoratori e la trasparenza
“La logistica resiste e cresce grazie alle imprese, manca visione strategica per il rilancio”
Tiene il fatturato della filiera della logistica che nel 2023 ha toccato 115,8 miliardi. La previsione per il 2024 è di una lieve crescita dello 0,7% in linea con l’economia nazionale. Ma “c’è poco da festeggiare”, dice il presidente di Confetra che denuncia la carenza di manodopera: 22 mila autisti solo in Italia. Sul settore pesano criticità a livello nazionale, dai valichi alla sempre attesa riforma dei porti, e quelle geopolitiche internazionali, a cominciare dalla crisi del Mar Rosso. Manca una visione organica dei problemi – ne è la prova la decarbonizzazione – e ora serve una governance complessiva.
Sisto: a dicembre il nuovo testo di riforma della sicurezza sul lavoro, dobbiamo fare di più
Il viceministro alla Giustizia Sisto ha riferito in un convegno al Cnel che la commissione insediata nei mesi scorsi presenterà entro il 10 dicembre un testo della riforma della disciplina in materia di sicurezza sul lavoro. “Dobbiamo migliorare, proviamo a scrivere una pagina diversa”, ha detto. Di impegno sulla formazione hanno parlato la presidente di Ance Brancaccio e il segretario generale della Fillea Di Franco
Piano Casa di Confindustria, sei MOSSE contro l’emergenza
L’obiettivo del piano è quello di dare una risposta al mismatch tra domanda e offerta di lavoro e uscire dalla ‘trappola della mobilità’. Il progetto, cavallo di battaglia della presidenza Orsini punta al coinvolgimento di soggetti pubblici e privati per mettere in campo gli strumenti necessari ad attivare capitali pazienti, superare gli ostacoli urbanistici e amministrativi per la costruzione e riqualificazione di nuovi edifici e introdurre specifiche misure fiscali. Ma quella della casa non è un’emergenza solo italiana. Il tema è stato al centro del summit europeo sul finanziamento responsabile: serve un forte impegno finanaziario della Ue
Autonomia, STOP della Consulta a sette profili della legge
- Acea: nei primi 9 mesi in crescita gli investimenti a 952 milioni e gli utili a 285 milioni, ricavi in flessione
- Webuild: raggiunti 8,3 miliardi di ordini da inizio anno
- Enav: nei primi 9 mesi record storico di traffico aereo sull’Italia
- Coima: obiettivo 12 miliardi patrimonio in gestione entro il 2026, rafforzati i team investment e capital market
Pil europeo in crescita (ma troppo DEBOLE), cala ancora l’industria
Nel terzo trimestre l’economia dell’eurozona registra un contenuto incremento dello 0,4% rispetto al trimestre precedente. L’Italia con la crescita zero segna il peggior risultato tra le principali economie europee. Segnali negativi arrivano dalla produzione industriale con una flessione del 2% mensile settembre. Nel trimestre l’occupazione registra un incremento dello 0,2%. Nell’area Ocse la disoccupazione rimane stabile al 4,9%.
Investimenti ferroviari OLTRE il 2026, Strisciuglio rassicura
“E’ un tema che è presente nei nostri piani, siamo strutturati per farlo”, ha rassicurato l’ad di Rete ferroviaria italiana. “La risposta positiva dell’Ad Strisciuglio alle nostre richieste ci incoraggia sul proseguimento del nostro lavoro. Dobbiamo evitare che l’enorme potenziale creato in questi anni vada disperso. Si rischiano gravi conseguenze per il settore e l’occupazione”, ha commentato poi il presidente di Anceferr, l’associazione dei costruttori edili ferroviari, Vito Miceli. Sul tavolo, però, forti critiche alla patente a punti e ai contratti dei lavoratori. Urge avanzare sul ricorso alle tecnologie predittive contro guasti e incidenti, oltre che attirare nuove leve giovanili con tanta formazione
Come evitare le trappole del doppio orientamento sulla ribassabilità dei costi di manodopera
Con il codice 36 i costi della manodopera sono stati equiparati ai costi della sicurezza, accomunati dal fatto di essere entrambi scorporati dall’importo assoggettato al ribasso (articolo 41, comma 14). Da qui però il dubbio di tante stazioni appaltanti e tanti operatori economici circa l’assoluta non ribassabilità o meno dei costi della manodopera. Giurisprudenza, MIT e ANAC hanno cercato di chiarire i termini di applicazione della previsione normativa, ma permangono tuttora incertezze sulle corrette modalità di costruzione e valutazione dell’offerta, sotto il profilo dei costi della manodopera.
Vediamo, dunque, cosa intende la norma e come operare correttamente.