IL RAPPORTO WELFARE IT DI AMBROSETTI

Con investimenti sul capitale umano più 2,8 mln di occupati e fino a 226mld in più di Pil

05 Nov 2025 di Maria Cristina Carlini

Istruzione, lavoro, competenze, salute e prevenzione: sono questi i pilastri di una strategia nazionale per il capitale umano dove il welfare non è solo un presidio di protezione ma anche un motore di produttività, crescita e coesione del Paese. Con 669,2 miliardi,  ora assorbe il 60,4% della spesa pubblica, occorre riequilibrare gli impieghi verso i fattori abilitanti di crescita: è la traiettoria tracciata nel Rapporto “Welfare, Italia” di Ambrosetti.

LA GIORNATA

Pil fermo nel terzo trimestre, la Bce lascia i tassi invariati

31 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Riunione della Bce a Firenze, tassi fermi e via al nuovo step dell’euro digitale
  • Usa-Cina: dalle terre rare all’energia, i punti dell’intesa
  • Utilitalia-Svimez: nel 2024 8,3 mld di surplus da utility del Sud
  • Pnrr, Mattarella (Invitalia): “E’ importante preservare la governance”
LA GIORNATA

Manovra, iter al Senato da giovedì. Oggi in Aula il Ddl Concorrenza

29 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Risparmio, Giorgetti: “creare le condizioni perché non esca dall’Italia e dalla Ue”
  • Lagarde visita un mercato a Firenze:  “dobbiamo assicurarci che i prezzi del cibo calino”
  • Istat: a ottobre migliora il clima di fiducia di imprese e consumatori
LA SETTIMANA

Tensioni sulla manovra, verso un vertice di maggioranza

27 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Ponte sullo Stretto, il 29 0ttobre attesa la decisione della Corte dei Conti sulla delibera Cipess
  • Fed, Bce, BoJ: i mercati guardano alle riunioni delle banche centrali
  • Martedì Giornata del Risparmio con Panetta, Giorgetti e Patuelli
LA SETTIMANA

Manovra, il testo atteso in Parlamento. Casa e clima al vertice Ue

20 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Martedì la Giornata della salute e sicurezza sul lavoro
  • Cantiere Impatto Sostenibile, martedì convegno e sottoscrizione del Protocollo con Città metropolitana di Milano
  • A Roma il Forum di Conftrasporto
  • Dazi, incontro Usa-Cina
LA GIORNATA

Fmi: favorire la crescita con spesa in istruzione e infrastrutture

16 Ott 2025 di M.C.C.

  • Conti pubblici,  Bankitalia: ad agosto il debito sale di 25,4 miliardi a 3.082 miliardi
  • Industria, Eurostat: ad agosto calo della produzione dell’1,2%
  • Ue, la maggioranza dei Paesi a favore del  rinvio delle norme sulla deforestazione
ISTAT

Industria, agosto: produzione a -2,4% mensile. Pesa l’incertezza

13 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

I dati dell’Istat sulla produzione industriale di agosto registrano un calo sia su base congiunturale, -2,4%, che interrompe due mesi di lieve rialzo, che tendenziale, -2,7%, dopo la ripresina di luglio che aveva interrotto la serie nera di cali da due anni a questa parte. Una conferma del clima di incertezza che pesa sul mondo produttivo, già evidenziato da Bankitalia e Csc.

Le decisioni del Cdm

Pil a +0,5% nel 2025, +0,7% nel 2026. Deficit a 3%, poi scende. Varato il Dpfp, il Governo traccia la rotta della manovra

03 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

Il Governo ha approvato il Dpfp che aggiorna le stime di crescita del Pil a +0,5% per quest’anno. Il deficit scende al 3% ma Bruxelles ha chiarito che per chiudere la procedura d’infrazione è necessario stare sotto questa soglia. È questo il perimetro entro il quale verrà costruita la legge di bilancio. Fisco, sanità, lavoro e famiglie sono le priorità fissate dall’esecutivo. Prudenza rimane la parola d’ordine del ministro Giorgetti, tanto più ora in un contesto gravato dalle incertezze della situazione geopolitica internazionale. Per il 2026 Pil tendenziale e programmatico uguali, nel 2027 e 2028 la “spinta” programmatica del Pil è di 0,1 punti percentuali. Le spese per la difesa sono calcolate tra i 12 e 13 miliardi in tre anni, a condizione che l’Italia esca dalla procedura di infrazione.

La giornata

Manovra, crescita +0,5% e deficit al 3%: il Dpfp sul tavolo del Governo

01 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Pil, Ey: moderata crescita dello 0,5% nel 2025, 0,7% nel 2026
  • Allarme dell’industria europea: la Ue agisca per aumentare la competitività
  • In Cdm il dl per la proroga dei vertici Arera al 31 dicembre 2025
  • Consiglio di Stato, Chieppa eletto presidente dell’Associazione Magistrati
  • Energia: Pichetto, decreto pronto, approvazione entro ottobre
l'Economic Outlook

Ocse: nel 2025 Pil italiano a +0,6%. Ma il Governo vede SOLO +0,5%

23 Set 2025 di Maria Cristina Carlini

L’Ocse ha diffuso il nuovo Economic Outlook che aggiorna le stime di giugno. Il Pil globale è rivisto in lieve rialzo a +3,2%. Per l’Italia una conferma, quella del Pil a +0,6%, e una limatura verso il basso nel 2026 a +0,6%. Arrivano, intanto, le prime indicazioni del Documento programmatico di finanza pubblica (ex Nadef) che stima una crescita tendenziale, al netto cioè di misure future, di +0,5%. Giorgetti assicura:  “siamo sulla rotta giusta”

La giornata

L’Istat rialza all’1% il Pil 2023 e conferma +0,7% nel 2024. Soddisfazione Mef

22 Set 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Inchiesta sull’urbanistica, Riesame: corruzione con il contributo di Tancredi
  • Scioperi in tutta Italia per Gaza, guerriglia a Milano. Meloni: “scene indegne”. Scontro con Pd e M5S
  • Deutsche Bahn, svolta al vertice: l’italiana Evelyn Palla nuovo ceo
  • Tpl, Agens, Anas e Asstra: servono misur di sostegno e in manovra
  • Eni acquisterà energia per oltre 1 miliardo di dollari da Commonwealth Fusion Systems
La settimana

Agenzia Demanio, oggi la Relazione annuale. Dall’Istat i conti nazionali

21 Set 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Dall’Istat l’aggiornamento dei conti economici, bussola per la legge di bilancio
  • Innovazione e sicurezza sul lavoro, Inail e Artes 4.0 presentano progetti per la prevenzione
  • Secondo appuntamento a Venezia di Construction Futures Research Lab
  • A Reggio Emilia la Placemaking Week
Il rapporto del Cnel

Produttività: la lunga stagnazione, in 30 anni Italia a +0,2%, Ue a +1,2%

10 Set 2025 di Maria Cristina Carlini

Il rapporto sulla produttività pubblicato dal Cnel vede l’Italia fanalino di coda tra le principali economie europee. La bassa crescita è determinata da un mix di ritardi sistemici su competenze della forza lavoro, capitale intangibile, struttura dimensionale di impresa, accesso ai servizi di qualità e alle infrastrutture, condizionato a non risolti divari territoriali. Non esiste una ricetta miracolosa ma è possibile invertire la rotta con un piano di azione per impegni fissati con un piano strutturale di bilancio

La congiuntura

Gelata sul Pil, nel 2° trimestre -0,1%. Giorgetti: con i dazi nel 2026 sarà -0,5%

30 Lug 2025 di Maria Cristina Carlini

Una frenata dell’economia era attesa ma le stime preliminari dell’Istat hanno mostrato addirittura una flessione congiunturale, -0,1%, e una decelerazione anche su base annua. Il Pil italiano, come quello tedesco, sono cresciuti sotto la media europea. L’effetto dazi ha colpito ancor prima della loro entrata in vigore. Il ministro Giorgetti è, comunque, ottimista sulla possibilità di raggiungere l’obiettivo di crescita del 2025, +0,8%. Ma, ha avvertito, i dazi al 15% peseranno per lo 0,5% nel 2026 per poi recuperare nel 2027.

Le decisioni della Bce

Lagarde mette in pausa i tassi: “ECCEZIONALE incertezza”

24 Lug 2025 di Maria Cristina Carlini

La Bce entra in modalità ‘stand by’. Dopo otto tagli in 13 mesi, ieri l’Eurotower ha deciso di lasciare i tassi invariati. E’ una linea attendista e prudente, come ha spiegato la presidente Lagarde, dovuta alla eccezionale incertezza innescata dalle tensioni geopolitiche e commerciali a livello globale. Comunque, “siamo in una buona posizione per stare alla finestra”. L’istituto centrale non è ancorato a un percorso predefinito ma deciderà , di volta in volta, in base ai dati. Il prossimo appuntamento è a settembre.

Argomenti

Argomenti

Accedi