Imprese
Manovra, il testo atteso in Parlamento. Casa e clima al vertice Ue
- Martedì la Giornata della salute e sicurezza sul lavoro
- Cantiere Impatto Sostenibile, martedì convegno e sottoscrizione del Protocollo con Città metropolitana di Milano
- A Roma il Forum di Conftrasporto
- Dazi, incontro Usa-Cina
Bolzano, l’ex Gorio diventa residenza. Ad Ancona nuova Lanterna Rossa
Il lotto privato (circa 1 ettaro, gruppo Podini) potrà sviluppare circa 150 alloggi in due anni, mentre la Provincia seguirà un lotto autonomo. Il Sindaco Claudio Corrarati lancia il progetto di “Controllo di vicinato”. Nel comune marchigiano, demolizione e ricostruzione. Le altre news locali tra Genova, Venezia, Roma, Monza, Sicilia e Puglia.
Manovra in Cdm dopo caso banche. Panetta, soluzioni concrete a sfide
- Panetta: “L’Italia sostiene iniziative in Africa”
- Georgieva (Fmi): “L’Italia ha bisogno di un consolidamento fiscale”
- Cdp, dal cda via libera a operazione per oltre 2,6 miliardi
Di Franco (Fillea): “Il Paese ha bisogno di un’industria della casa. Le parti sociali sono più avanti degli annunci del Governo”
Bologna, 5mln per le due basiliche. Palermo, via il diaframma
Gli interventi di messa in sicurezza a San Petronio e Santo Stefano riguardano tetti, capriate e presidi antisismici. Nel capoluogo siciliano si sblocca un’opera strategica attesa da vent’anni e avvicina la conclusione dei lavori prevista nel 2026. Le altre news locali di oggi da Ancona, Genova, Mestre, Trani, Mattinata e Napoli.
Fmi: favorire la crescita con spesa in istruzione e infrastrutture
- Conti pubblici, Bankitalia: ad agosto il debito sale di 25,4 miliardi a 3.082 miliardi
- Industria, Eurostat: ad agosto calo della produzione dell’1,2%
- Ue, la maggioranza dei Paesi a favore del rinvio delle norme sulla deforestazione
Imprese, i problemi di qualità generano ritardi di almeno due settimane nella pianificazione dei progetti
Tra i problemi più impattanti: le installazioni critiche errate o non conformi, come errori negli impianti Mep o nella sicurezza antincendio, ma anche documentazione o approvazioni mancanti che causano stop ai lavori e obbligano a ricostruire la documentazione in ritardo e sotto pressione.
Bilancio Ue: risorse insufficienti, metodo Pnrr sui fondi di coesione. Il nodo debito comune
De Vincenti: il punto debole è la rinuncia a finanziare una politica per innovazione e competitività con un piano di emissione di debito comune analogo a Ngeu. Novità della proposta per il 2028-2034 è invece l’aumento di risorse alle politiche Ue per l’industria. Fitto (nella foto): connessione e sinergia tra Pnrr e coesione anche per superare difficoltà di attuazione del piano e avere programmazioni più efficaci.
Ricostruzione Gaza, ambasciatore Archi sarà inviato speciale. Impegno del governo a coinvolgere anche i privati
Bosco dello sport, il piano mobilità. Brescia, ok al progetto Caffaro
A Mestre (Venezia) il Comune dettaglia i flussi di accesso alla zona che ospiterà dal 2027 il nuovo stadio del club arancioneroverde. A Brescia commissario straordinario, sindaca e Regione hanno firmato il progetto esecutivo per la bonifica del sito Caffaro (62,3 milioni): dal 23 ottobre arrivano prefabbricati e uffici di cantiere. Le altre notizie.
La Bei promuove le aziende europee: “In linea con la transizione”. Ma indietro su IA e manodopera qualificata
In Lombardia il Pnrr va avanti, nove opere su dieci appaltate. Bertazzi (Ance): guardare oltre il 2026
Il Pnrr fa bene alle imprese lombarde. Nel triennio 2022-2024 su 22,5 miliardi di aggiudicazioni totali sul territorio lombardo, il 51%, pari a 10,6 miliardi, è andato alle imprese lombarde (si veda il grafico nella foto). Ancora meglio nel primo semestre 2025, quando hanno vinto il 68% di gare. La preoccupazione ora è per il dopo-2026.
La manovra sale a 18 miliardi. Ok ai bonus edilizi, per le imprese 4mld per superammortamento
Illustrate le linee generale della legge di Bilancio 2026, che tornerà venerdì, sul tavolo del Governo per il varo definitivo. Confermata l’anticipazione Diac sui progetti-sponda. Si punta a “proseguire da un lato nell’azione di sostegno del potere di acquisto delle famiglie, delle imprese e per il sociale, dall’altro assicurare la sostenibilità della finanza pubblica”. Per le coperture 4,5 miliardi dalle banche.
Ance: bene le nuove regole sull’edilizia come incentivo alla rigenerazione
Venezia: con 1,7mln via il vetro dal Ponte Calatrava. A Bari parte il Brt
Ultimi test in corso. Due le soluzioni a un costo equivalente: la favorita malta fibro-rinforzata “trasparente” (più leggera, niente rinforzi strutturali) o la trachite (che richiederebbe interventi sui piani di posa). Partono i cantieri Pnrr da 160 milioni per il Bus Rapid Transit. Le altre notizie locali da Roma, Napoli, Brescia, Ancona e Bergamo.
Pnrr, il grande ritorno dei progetti-sponda: regalano un tesoretto da 10 miliardi per la manovra 2026
Nell’ambito della revisione Pnrr, il governo ha scatenato la caccia a opere concluse tra 2021 e 2025 con fondi nazionali: l’obiettivo è inserirle nel Pnrr per liberare i finanziamenti originari e ridestinarli a impegni della legge di bilancio. A differenza che in passato si potrà fare solo temporaneamente per il 2026-2027, poi dovranno tornare alle competenze originarie. Tra le opere, M5 e linea C (stazioni).
Ance: coprire gli extracosti per finire il Pnrr. Apertura dal Governo. L’industria: incentivi agli investimenti
Una vera emergenza, quella che riguarda il 70% dei cantieri di cui 1/3 sono del Pnrr. Altre prorità sono la casa e il dissesto idrogeologico. Giorgetti: manovra condizionata da una serie di vincoli come “la revisione del Pnrr, i vincoli di finanza pubblica, gli impegni internazionali”. Forte la denuncia di Confindustria: “manca la parola crescita”.
Ischia, 60 milioni per il post-sisma. Agrigento, 600mila euro ai siti
Il piano per l’isola prevede il ripristino di edifici pubblici e privati, la delocalizzazione delle aree a rischio e interventi di prevenzione come il consolidamento dei costoni e la protezione dalle inondazioni. Nella Valle dei Templi, progetto per integrare i beni alla città. Le altre notizie da Milano, Bari, Jesi e Como su Pnrr, cantieri e restyling.
Industria, agosto: produzione a -2,4% mensile. Pesa l’incertezza
I dati dell’Istat sulla produzione industriale di agosto registrano un calo sia su base congiunturale, -2,4%, che interrompe due mesi di lieve rialzo, che tendenziale, -2,7%, dopo la ripresina di luglio che aveva interrotto la serie nera di cali da due anni a questa parte. Una conferma del clima di incertezza che pesa sul mondo produttivo, già evidenziato da Bankitalia e Csc.