ASSEMBLEA ANNUALE IMPRESE EDILI FERROVIARIE

Rfi, nodo pagamenti. Miceli (Anceferr): dare certezze alle imprese. Isi: paghiamo ora settembre e ottobre

31 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

Sostenibilità economica e certezze per le imprese edili ferroviarie che assicurano la manutenzione e la sicurezza dell’infrastruttura. È uno dei messaggi chiave lanciato dal presidente di Anceferr (in foto) all’assemblea annuale. Sui pagamenti la platea di imprenditori presenti ieri a Roma presso la Casa dell’Architettura ha tirato un sospiro di sollievo.

L'ANALISI DEL CENTRO STUDI DELL'ANCE

Spese in conto capitale, 5,4 miliardi di tagli (1,3 al MIT). Ossigeno dal 2027-28: 2026 pesante anche su Rfi e Anas

29 Ott 2025 di Giorgio Santilli

Gli effetti della legge di bilancio e degli stati di previsione dei singoli ministeri. Bene il fondo sociale clima per il Piano casa e i 350 mln al dissesto. L’elenco completo di definanziamenti e rifinanziamenti. Le società Fs finanziate solo per 2027 e 2028 (eccezione 90 miloni a Rfi). Per i costruttori resta prioritario trovare 3 miliardi per rifinanziare il caro materiali.

LA GIORNATA

Manovra, iter al Senato da giovedì. Oggi in Aula il Ddl Concorrenza

29 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Risparmio, Giorgetti: “creare le condizioni perché non esca dall’Italia e dalla Ue”
  • Lagarde visita un mercato a Firenze:  “dobbiamo assicurarci che i prezzi del cibo calino”
  • Istat: a ottobre migliora il clima di fiducia di imprese e consumatori
IL VIA LIBERA DEL CDM

Calderone: “Per la sicurezza un DL da 900 milioni l’anno a regime”. Meloni: “Abbiamo trovato altre risorse”

29 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

La principale voce sono gli oltre 500 milioni per la revisione da parte dell’Inail delle aliquote di oscillazione in bonus, che premiano le imprese virtuose. Confermato il badge di cantiere. Meloni: “mantenuto l’impegno con gli italiani”. Attacca la Fillea Cgil: “Nessuna risposta sulla limitazione dei subappalti”.

Trento, ex Bellesini sarà multifunzione. Firenze Fiera, stop lavori al Canaviglia

28 Ott 2025 di Diac Territori

Approvato il documento d’indirizzo per trasformare le ex scuole Bellesini (Cristo Re) in una struttura multifunzione: ostello dei lavoratori, sedi circoscrizionali e spazi sociali. Il sindaco Franco Ianeselli ha fissato l’orizzonte al 2029. Lavori in corso per gli altri padiglioni di Fortezza da Basso, Giani vuole evitare un nuovo cantiere a ridosso dello Spadolini. 

LA BOZZA DEL DECRETO OGGI AL CDM

Badge di cantiere, stretta appalti e raddoppio delle sanzioni per la patente a crediti: le novità del DL

28 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

La bozza del nuovo DL che oggi arriva sul tavolo del Cdm introduce novità come l’estensione del badge di cantiere, un inasprimento delle multe per le imprese sprovviste di patente a crediti e una procedura più snella di controlli da parte dell’Inl, grazie alle procedure di digitalizzazione. Un rafforzamento dell’attività di vigilanza il cui obiettivo è andare a incidere sulle catene di appalti e subappalti.

LE GIORNATE DEL SAIE

Le Casse edili: “La bilateralità funziona. Non va lasciato spazio agli avventurieri”. Ora una campagna di comunicazione sul territorio

28 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

I dati illustrati dal Cresme al Saie di Bari mostrano un sistema bilaterale solido e in salute in grado di garantire legalità e sicurezza al settore delle costruzioni e dare risposte ai lavoratori con un articolato sistema di servizi di welfare. Il presidente della Cnce Firsech e il vicepresidente Sannino tracciano con Diario Diac un bilancio più che positivo di queste giornate. Fondamentale è ora comunicare i valori della bilateralità e per questo verrà avviata una campagna capillare sul territorio: non va lasciato spazio agli “avventurieri” che vogliono superarla.

DAI TERRITORI

Foggia, ok Mit per la diga. Piano pedoni e minibus ai Quartieri Spagnoli

27 Ott 2025 di Diac Territori

In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il finanziamento del Ministero delle Infrastrutture per la progettazione esecutiva della diga di Palazzo d’Ascoli sui Monti Dauni. L’opera è ritenuta strategica per la piana di Ascoli Satriano e il Tavoliere. A Napoli, consegnato il piano mobilità dei Quartieri Spagnoli, elaborato in tre anni. Le altre news locali.

LA SETTIMANA

Tensioni sulla manovra, verso un vertice di maggioranza

27 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Ponte sullo Stretto, il 29 0ttobre attesa la decisione della Corte dei Conti sulla delibera Cipess
  • Fed, Bce, BoJ: i mercati guardano alle riunioni delle banche centrali
  • Martedì Giornata del Risparmio con Panetta, Giorgetti e Patuelli
IL RAPPORTO FORMEDIL-CRESME

Aumenta la formazione, calano gli infortuni. Ma resta il mismatch tra domanda e offerta di lavoro

24 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

La fotografia scattata dal Rapporto Formedil presentato dal direttore del Cresme Bellicini mostra un aumento dei corsi di formazione e degli allievi formati pari a 193 mila nel 2024: i livelli più alti dall’inizio degli anni 2000. Ripartono le visite nei cantieri ma sotto i livelli del 2011. In calo gli infortuni. Le imprese di costruzioni hanno difficoltà a trovare profili adeguati.

LA GIORNATA

Manovra, sindaci all’attacco: a rischio i servizi essenziali

24 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Manovra, scontro Salvini-Tajani
  • Alta tensione Trump-Putin sul petrolio. Ue, via libera a nuove sanzioni contro la Russia
  • Leader Ue: “La Commissione presenti la revisione dell’Ets2”
  • Maxi alleanza nello spazio tra Airbus, Leonardo e Thales: firmato il mou per la nascita di un nuovo leader europeo
MISURE ALLO STUDIO PER LA MANOVRA

Sulla copertura extracosti ora c’è l’impegno del MIT: “Problema noto, presto le soluzioni con il MEF”

23 Ott 2025 di Giorgio Santilli

Nella risposta all’interrogazione Mazzetti, il ministero guidato da Matteo Salvini (nella foto) si impegna “a sostenere l’equilibrio contrattuale degli investimenti pubblici attraverso una pluralità di azioni”. Il problema è “ben noto”: il governo ora lo riconosce nella sua gravità e ammette il rischio che si fermino i cantieri (anche quelli Pnrr). Allo studio misure da inserire in manovra.

LA GIORNATA

Meloni: “L’Ue cambi approccio sul clima o l’Italia voterà contro”

23 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Feneal Uil, Franzolini nuovo segretario generale: “priorità la contrattazione e la difesa della bilateralità”
  • Architetti e ingegneri, Fondazione Inarcassa: “Senza riforma fiscale a rischio la libera professione”
  • Saipem: nei primi 9 mesi ricavi in crescita a 11 miliardi, utile +7,3% a 221 milioni
EDILIZIA

Assimpredil prova a ripartire, accordo con la Città metropolitana di Milano: otto impegni per lo sviluppo sostenibile del territorio. Deleo: “L’adesione a Cis criterio premiante nei contratti”

22 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

Assimpredil e Città metropolitana di Milano, che rappresenta 133 Comuni, hanno firmato ieri un “Protocollo d’Intesa” per promuovere l’adesione al Codice di condotta “Cantiere Impatto Sostenibile” promosso dall’associazione. L’obiettivo, attraverso l’adesione a otto impegni, è quello di condividere azioni volte a favorire lo sviluppo sostenibile del territorio e l’evoluzione di un tessuto imprenditoriale sensibile ai temi ambientali, sociali e al rispetto della legalità. Con questo accordo, Città Metropolitana si impegna a far diventare il Cis un “criterio premiante nei contratti”.

LA GIORNATA

Manovra, ancora alta tensione su banche e affitti brevi

22 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Istat: nascite ancora in calo, nel 2024 -2,6% e -6,3%  a gennaio-luglio 2025
  • Conti pubblici, deficit 2024 in calo al 3,4%
  • Inchiesta Milano, Sala: “difficile arrivare a una soluzione senza l’interesse della Procura”
  • Pnrr, Mazzetti (FI): “Da Mit importante impegno su extracosti materie prime, tante risorse da Fondo Opere Indifferibili”
LA GIORNATA

Ue, von der Leyen: “Se sbagliamo accelererà l’agonia. Cina un monito”

21 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Manovra, resta il nodo banche, Fi all’attacco sugli affitti brevi
  • Imprese, il terzo trimestre chiude con 17 mila attività in più
  • Fs, 20 miliardi di investimenti in tecnologia entro il 2024
  • Iren, entra in funzione il primo impianto fotovoltaico costruito in Sicilia

Argomenti

Argomenti

Accedi