Il rapporto

Ance: le imprese di costruzioni sono più solide e robuste, le banche ne tengano conto

26 Nov 2024 di Maria Cristina Carlini

Lo studio effettuato su un campione di 90mila aziende suddivise in otto classi di dimensione di fatturato su un universo di 400mila. Le imprese  risultano più patrimonializzate e con utili in crescita, con una forte crescita del fatturato rispetto al 2013: è il quadro che emerge dal Rapporto presentato dal vicepresidente dell’associazione dei costruttori edili, Piero Petrucco. Le aziende associate all’Ance hanno intrapreso questo percorso di consolidamento e crescita con un passo più sostenuto rispetto alle altre imprese del settore. C’è una correlazione diretta anche fra storicità delle aziende e la loro solidità strutturale. Il 54% delle imprese , inoltre, è investment grade. Numeri che il mondo bancario dovrebbe prendere nella giusta considerazione.

il presidente De Ruvo all'assemblea di Confetra

“La logistica resiste e cresce grazie alle imprese, manca visione strategica per il rilancio”

20 Nov 2024 di Maria Cristina Carlini

Tiene il fatturato della filiera della logistica che nel 2023 ha toccato 115,8 miliardi. La previsione per il 2024 è di una lieve crescita dello 0,7% in linea con l’economia nazionale. Ma “c’è poco da festeggiare”, dice il presidente di Confetra che denuncia la carenza di manodopera: 22 mila autisti solo in Italia. Sul settore pesano criticità a livello nazionale, dai valichi alla sempre attesa riforma dei porti, e quelle geopolitiche internazionali, a cominciare dalla crisi del Mar Rosso. Manca una visione organica dei problemi – ne è la prova la decarbonizzazione – e ora serve una governance complessiva.

La giornata

Mattarella: “Con la CINA collaborare anche su settori high tech”

11 Nov 2024 di M.C.C.

  • Le imprese prevedono meno assunzioni a novembre, in calo la manifattura e le costruzioni
  • Cresce il peso in Italia delle multinazionali a controllo estero, nel 2022 fatturato a oltre 908 miliardi e 1,7 milioni di addetti
  • Eni: il fondo Eip aumenta la partecipazione in Plenitude e sale al 10%
  • Webuild si aggiudica un nuovo contratto per la metro di Melbourne e si rafforza sul mercato australiano
I dati Istat

I venti mesi neri dell’INDUSTRIA, produzione ancora in calo a settembre

11 Nov 2024 di Maria Cristina Carlini

Ancora uno scivolone per la produzione industriale. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat, a settembre continua la striscia negativa di cali su base annua; anche su base congiunturale si registra una flessione. Nella nota mensile, l’istituto di statistica indica poi come il Pil italiano con la stagnazione del terzo trimestre abbia registrato la peggiore performance rispetto ai principali partner europei. Soffre l’export: nei primi otto mesi le esportazioni in valore calano dello 0,6%, pesa in particolare la frenata in Francia e soprattutto in Germania

L'audizione in Parlamento

Giorgetti vede ‘rosa’: possibile una revisione al RIALZO del Pil

07 Nov 2024 di Maria Cristina Carlini

Il ministro dell’Economia mostra un cauto ottimismo sulle prospettive di crescita del Pil e non sarebbe “stupito” se venissero rialzate le stime di crescita. La manovra rende strutturali le misure che vanno a rafforzare il potere di acquisto delle famiglie con l’obiettivo di stimolare i consumi. E Giorgetti mette anche in chiaro che la politica industriale la fanno gli imprenditori e non deve farla lo Stato

Le audizioni in Parlamento

L’allarme crescita sulla manovra. Bankitalia: si allontanano gli obiettivi per il 2024-2025, accelerare sul Pnrr

06 Nov 2024 di Maria Cristina Carlini

L’evoluzione del quadro dell’economia italiana non lascia più dubbi:  la crescita arranca e si allontanano gli obiettivi fissati dal Governo. E’ la valutazione che ha contrassegnato le audizioni parlamentari sulla manovra di bilancio. Ed è proprio a fronte delle attuali incertezze che si rafforza il richiamo da parte delle principali istituzioni – dalla Banca d’Italia alla Corte dei Conti – a completare le riforme e gli investimenti del Pnrr. Dal fromnte delle imprese, dopo l’Ance, anche Confindustria chiede una robusta correzione alla legge di bilancio.

La verifica al ministero del Lavoro

Patente a crediti: 331mila autocertificazioni e 217mila richieste, giovedì chiude la fase transitoria

29 Ott 2024 di Maria Cristina Carlini

L’obbligo è scattato il 1° ottobre in base al decreto della ministra Calderone e a tre giorni dalla chiusura della fase di transizione sono complessivamente 554mila le istanze provenienti dalle imprese per mettersi in regola. Prevalgono però le autodichiarazioni inviate tramite Pec che hanno un valore temporaneo e dal primo novembre non avranno più efficacia. Tra le 217mila domande presentate con i moduli validi a regime ci sono anche quelle già accolte.

LE SIMULAZIONI DI ANCE AL MINISTERO

Correttivo, revisione prezzi “irrisoria”: si recupera da 0 al 16% del reale aumento dei costi

25 Ott 2024 di Giorgio Santilli

La norma del decreto varato dal governo rende inutile il meccanismo che aveva rappresentato la riforma più importante del codice 36. Inutile anche un anno di intenso lavoro al tavolo tecnico ministeriale. Dalle simulazioni si evince come il modello francese recuperi sempre il 90% degli aumenti effettivi dei costi, mentre quello più favorevole alle imprese in Italia arriverebbe al massimo al 61% se si apportassero tre modifiche sostanziali al correttivo: riconoscimento del 90% (e non 80%), calcolo sull’intero aumento percentuale dei prezzi (e non solo sull’eccedenza rispetto al 5%), arretramento del tempo di avvio della revisione dall’aggiudicazione al momento della presentazione dell’offerta.

IL RAPPORTO OICE

L’ingegneria VINCE all’estero: +142% dal 2014, trasporti ed energia in testa

16 Ott 2024 di Mauro Giansante

Nel 2023 le aziende italiane di settore hanno realizzato all’estero il 30% del loro fatturato, che quest’anno sfiorera i 1.200 milioni. La crescita si inserisce in un trend positivo negli anni nonostante la crisi della pandemia da Covid-19. Prevalgono le imprese private e quelle con più di 500 dipendenti, Africa e Asia le regioni più coinvolte nella presenza italiana

La giornata

A SETTEMBRE l’inflazione ai livelli più bassi da inizio anno, frena a +0,7%

16 Ott 2024 di M.C.C.

  • Le imprese prevedono 489mila assunzioni a ottobre (+3,7%), ma nelle costruzioni è -10,6%
  • Protocollo Acli-Ance ‘Case della Testimonianza’ per l’integrazione dei migranti in città di confine
  • Sogei: il cda revoca tutte le cariche a Iorio
  • Edison lancia la ‘Sustainable Procurement Academy’
  • Bankitalia: nel 2022 il reddito medio delle famiglie torna a crescere ma oltre la metà della ricchezza è in mano al 10%
  • Stefano Susani nuovo amministratore delegato di Officine Maccaferri
  • Case green, caldaie a condensazione e green gas intervento più efficace per decarbonizzare i consumi:  i risultati dello studio Bip
I dati di Movimprese

L’edilizia resta il settore in cui nascono più imprese

15 Ott 2024 di Maria Cristina Carlini

Dall’analisi del 2° trimestre condotta da Unioncamere e InfoCamere, emerge la crescita dei servizi professionali e turismo, fermi il commercio e la manifattura, in difficoltà gli artigiani. Le imprese di costruzioni (+3.841) che mostrano il saldo più positivo ma registrano una frenata rispetto all’anno precedente.

Oggi primo giorno di applicazione

Direttiva NIS2, svolta nella cybersecurity e sfida impegnativa (con molte opportunità) per le aziende e per il sistema

15 Ott 2024 di Bernardino Grignaffini

La Direttiva NIS2, entrata ufficialmente in vigore oggi, 15 ottobre 2024, rappresenta una svolta significativa per la sicurezza informatica in Europa. La scadenza di oggi segna il termine per gli Stati membri della UE per recepire la direttiva nelle rispettive legislazioni nazionali. Le aziende, tuttavia, avranno tempo fino al 18 gennaio 2025 per adeguarsi completamente alle nuove normative. Questo periodo consente alle organizzazioni di implementare le misure necessarie per essere conformi, come il miglioramento delle infrastrutture di sicurezza e l’adozione di sistemi di monitoraggio e gestione dei rischi.

Per molte aziende, l’adeguamento alla NIS2 rappresenta una sfida significativa. Alle organizzazioni è richiesto di investire in nuove tecnologie, rivedere i propri processi interni e assicurare che il personale sia adeguatamente formato per rispondere alle crescenti minacce informatiche.

L'indagine Bankitalia

Imprese più pessimiste ma le costruzioni contano sul Pnrr

09 Ott 2024 di M.C.C.

Il sentiment delle imprese, soprattutto dell’industria in senso stretto, diventa più negativo nel quarto trimestre dell’anno. La domanda si è indebolita, le attese sull’occupazione meno favorevoli e aumentano le aspettative d’inflazione.

Sviluppo immobiliare a MILANO

Cottarelli: i vincoli regolamentari Ers paralizzano la costruzione di abitazioni, la situazione è al livello di guardia

02 Ott 2024 di Maria Cristina Carlini

Il rapporto presentato con Aspesi e Assimpredil. L’imposizione di vincoli ERS al di sotto dei 10.000 mq, renderebbe non realizzabili progetti di sviluppo immobiliare a Milano. Il risultato è il calo della costruzioni di abitazioni non solo per il mercato libero, ma anche per quello dell’edilizia residenziale sociale. Il sindaco Sala sospende il giudizio: la proposta va approfondita

 

IL PRIMO GIORNO

Rilasciate 9mila patenti a crediti, inviate 198mila autocertificazioni

01 Ott 2024 di Maria Cristina Carlini

Dalla mezzanotte del primo ottobre si è aperta la prima fase di applicazione della nuova patente. Il ministero del Lavoro ha assicurato che tutto si sta svolgendo con regolarità e secondo i tempi prestabiliti. Ma dai territori le imprese denunciano difficoltà

SICUREZZA DEL LAVORO/1

Da oggi patente a punti obbligatoria con autocertificazione, ancora un mese per fare domanda

01 Ott 2024 di M.C.C.

Al via da oggi la nuova patente a punti. Una rivoluzione che investe non solo tutte le imprese dell’edilizia ma anche quelle, come precisa la circolare esplicativa diffusa dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro, che non sono necessariamente qualificabili come imprese edili e i lavoratori autonomi che “fisicamente” operano nei cantieri.

SICUREZZA DEL LAVORO/2

Per le imprese dotate di capacità tecniche e buona volontà un punto di riferimento nel Mare Magnum delle norme

01 Ott 2024 di Giampiero Angelucci

In Italia il concetto di sicurezza sul lavoro è presente già nella Costituzione all’articolo 35. “La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni. Cura la formazione e l’elevazione professionale dei lavoratori”. Questo concetto purtroppo è sempre stato duro da digerire da parte di alcune imprese edili meno virtuose, le quali  lo hanno recepito più come una costosa scocciatura e un inutile orpello. Però nel corso degli anni, e a fronte di tragedie sul lavoro, nel nostro Paese si è iniziata a fare strada ogni anno di più la “cultura della sicurezza”. Il 19 marzo 1956 vede la luce il Dpr 303, Norme generali per l’igiene del lavoro. Negli anni successivi sono emanate altre leggi e decreti fino ad arrivare alla svolta del Dlgs 626/94 e del Dlgs 494/96. La prima volta in cui si affronta la sicurezza in modo organico, con l’introduzione di nuove figure professionali che affiancano il datore di lavoro nella sua programmazione della sicurezza. Nel 2008 arriva finalmente il Nuovo Testo Unico che abroga e rielabora tutte le precedenti norme, conosciuto come Dlgs 81/2008.

Argomenti

Argomenti

Accedi