OGGI BELLICINI PRESENTA LA CONGIUNTURALE

Cresme: investimenti in costruzioni a -4,5% nel 2024 e -6,2% nel 2025. Europa a -2,4% e +0,6%

04 Dic 2024 di Giorgio Santilli

Nella “due giorni milanese” organizzata dall’istituto di ricerca, ieri sono state presentate le previsioni di Euroconstruct per i 27 paesi europei che aderiscono all’organizzazione: alla caduta di quest’anno contribuisce fortemente la continuazione della forte flessione del mercato residenziale (-4,8%) mentre la spinta delle opere pubbliche si affievolisce (+1,1%) per riprendere nel 2025 (+2,5%). Anche il settore non residenziale che quest’anno è negativo (-0,9%), il prossimo dovrebbe fare +1,1%. Per l’Italia la caduta del rinnovo residenziale per l’effetto Superbonus (-16,9% nel 2024 e -21,1% nel 2025). Bene le opere pubbliche (+13,7% nel 2024 e +7,5%), spinte anche dal Pnrr.

Milano capitale delle costruzioni in Italia: storia e cronistoria del “caso Milano”

26 Nov 2024 di Salvatore Di Bacco

Milano, una delle città più dinamiche e in continua evoluzione d’Italia, ha visto negli ultimi anni un aumento significativo delle attività edilizie. Tuttavia, questo sviluppo non è stato esente da controversie, in particolare riguardo a presunti abusi edilizi. Le indagini della Procura di Milano hanno portato alla luce numerosi casi di irregolarità che hanno avuto un impatto significativo sul settore immobiliare e sulla fiducia dei cittadini. In risposta a queste problematiche, è iniziato un percorso legislativo introdotto prima con il salva-casa, poi trasfuso nel decreto infrastrutture e in ultimo nella proposta di legge AC1987 della commissione ambiente e territorio della Camera, subito etichettato dalla stampa come “salva-Milano”, un provvedimento legislativo che è sfociato negli emendamenti approvati alla Camera il 21 novembre come interpretazione autentica di alcuni articolati delle normative oggetto di “attenzione”. Tale proposta di legge era mirata a risolvere le ambiguità normative e a sbloccare i cantieri bloccati.

Sviluppo immobiliare a MILANO

Cottarelli: i vincoli regolamentari Ers paralizzano la costruzione di abitazioni, la situazione è al livello di guardia

02 Ott 2024 di Maria Cristina Carlini

Il rapporto presentato con Aspesi e Assimpredil. L’imposizione di vincoli ERS al di sotto dei 10.000 mq, renderebbe non realizzabili progetti di sviluppo immobiliare a Milano. Il risultato è il calo della costruzioni di abitazioni non solo per il mercato libero, ma anche per quello dell’edilizia residenziale sociale. Il sindaco Sala sospende il giudizio: la proposta va approfondita

 

RAPPORTO IMMOBILIARE NOMISMA

Gli acquisti di case con mutuo calati in due anni dal 51,9% al 38,6% del totale

09 Lug 2024 di Giusy Iorlano

La contrazione del credito registrata dal 1° trimestre 2022 al 1° trimestre 2024 è stata la causa principale della riduzione delle compravendite per immobili residenziali (-8% negli ultimi diciotto mesi): per i mancati prestiti 300mila famiglie sono state escluse dall’acquisto dell’abitazione. Crescono i canoni degli affitti, soprattutto a Torino e Firenze.

DILS STUDIO

Immobiliare, investimenti Italia trainati da retail, hospitality e office

08 Lug 2024 di Giusy Iorlano

Stabilizzazione verso l’alto per la logistica, stimati 3,5 miliardi di investimenti immobiliari nel primo semestre 2024. Ai dati settoriali si aggiunge la ritrovata centralità nel panorama degli investimenti immobiliari per la città di Roma, che nel secondo trimestre ha attirato circa il 40% dei volumi.

Argomenti

Argomenti

Accedi