E IL TESTO UNICO SLITTA AL PROSSIMO CDM

Rinnovabili, l’incognita Fer X frena il permitting: solare -16%, eolico fermo al 44% del target 2025

04 Set 2025 di Mauro Giansante

Secondo gli ultimi dati di Wind Europe, Solar Power Europe e Italia Solare la transizione verde ha subito un netto passo indietro nelle installazioni e autorizzazioni da gennaio a giugno. Per quanto riguarda l’energia eolica il nostro Paese ha aggiudicato 145 megawatt con il Fer 1 e conta un +12% (538 megawatt) di nuove autorizzazioni. Benino, troppo poco rispetto a Germania, Regno Unito e Irlanda. Quanto al fotovoltaico crollano le installazioni nel settore residenziale con un ribasso del 33% in termini di impianti.

DIARIO POLITICO

Meloni tra dazi, Europa e legge di bilancio “leggera”: l’estate delle scelte con il paracadute delle elezioni anticipate

03 Ago 2025 di Pol Diac

Per Giorgia Meloni sarà un agosto di riflessioni e di impegni. L’appuntamento con le Regionali in autunno (si comincia il 28 settembre con le Marche e poi a ottobre Veneto, Toscana, Campania, Puglia e ora anche Calabria) è certamente una scadenza importante, un test per saggiare lo stato di salute del Governo proprio mentre si discuterà della prossima legge di bilancio, ma anche del nuovo quadro finanziario europeo. Con più di un’incognita con cui fare i conti, a partire dall’effetto dazi che peserà non poco sul fronte di un crescita tornata allo zero virgola.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Nuove norme dell’AI Act, cosa cambia dal 2 agosto

31 Lug 2025 di Chiara Micera

Il Regolamento Europeo 2024/1689, meglio noto come AI Act, prevede l’applicazione gradata delle norme ivi contenute, le quali non si rivolgono solo agli sviluppatori di sistemi di intelligenza artificiale, ma anche alle organizzazioni pubbliche e private  che intendono farne uso, nonchè agli importatori e distributori di tali tecnologie.

Successivamente alla prima serie di prescrizioni e divieti per i sistemi ad alto rischio e attività che presentano rischi cd. “inaccettabili” – attivi dal 2 febbraio 2025, l’AI Act entra in una nuova fase cruciale il 2agosto2025. …

La giornata

Arriva il giorno dei dazi, ATTESA per la dichiarazione congiunta Usa-Ue

31 Lug 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Inflazione, Istat: a luglio inflazione stabile su base annua +1,7%, +0,4% mensile
  • Lavoro, firmato a Roma il protocollo sul badge dí cantiere digitale, parte la sperimentazione
  • Cdp: nel primo semestre sostenuti investimenti  per 41,6 miliardi
  • Enel: nel primo semestre ricavi a 40,8 miliardi, investimenti a 4,5 miliardi
  • A2A: nei prim sei mesi 681 milioni di investimenti, +23%. Ricavi sfiorano i 7 miliardi, utile cala a 434 milioni
  • Mundys abbatte di oltre un terzo le sue emissioni globali
La giornata

Dazi, Usa: c’è molto da DISCUTERE con la Ue sull’accordo ma le basi ci sono

30 Lug 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Anac richiama le Pa: le richieste della Soa devono essere evase senza pagamenti non dovuti
  • Indagine Pesaro, per Ricci cinque ore di interrogatorio: molto soddisfatto, ora campagna elettorale tra la gente
  • Super poteri per Roma Capitale, ok dal Cdm al ddl di modifica costituzionale
  • L’Agenzia del Demanio pubblica la gara per i lavori di Palazzo Carcano,  nuova sede del Tribunale di Trani, per quasi 17 milioni
  • Iren: investimenti in crescita a 915 milioni nel primo semestre, su ricavi e utili
La giornata

Ue: l’accordo porta stabilità. Fmi rialza le stime del Pil: +0,5% nel 2025

29 Lug 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Fs, nasce la nuova società Fs Energy. Donnarumma: un passo strategico per contribuire alla decarbonizzazione
  • Servizi, si apre al Mit il Tavolo tecnico sulla revisione dei prezzi
  • Edilizia, Mit: presto presentazione del ddl Delega per la riscrittura del Testo unico
  • Genova: l’Agenzia del Demanio pubblica il bando da 18 milioni per la riqualificazione della caserma Nino Bixio
  • Terna accelera sugli investimenti a oltre 1,3 miliardi (+26,6%),  ricavi salgono  1,9 miliardi e l’utile a 586 milioni
La giornata

Pa, la Consulta fa saltare il tetto di 240 mila euro degli stipendi pubblici

28 Lug 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Piano Mattei, Meloni in Etiopia verifica lo stato di avanzamento del progetto del lago Boye
  • Frejus, stasera riapre al traffico la seconda canna
  • Ponte sullo Stretto, oggi cda. Salvini: obiettivo arrivare al Cipess entro la prossima settimana
  • Bankitalia: domanda di credito debole dalle imprese edili e manifattura
  • Materie prime, la Consulta: il dl del 2024 non lede le competenze della Sardegna
L'intesa sui dazi

Ue: accordo meglio di una guerra commerciale. Imprese in allarme

28 Lug 2025 di Maria Cristina Carlini

E’ meglio un accordo con dazi al 15% di una guerra commerciale: la Ue difende così l’intesa raggiunta con gli Usa. Forte è la preoccupazione delle imprese per l’impatto delle nuove tariffe sull’export anche se riconoscono che l’intesa pone fine all’incertezza di questi mesi. Tra i primi passi mossi dal Governo, l’istituzione di una task force permanente alla Farnesina per dare supporto alle imprese. Dopo aver festeggiato, i timori per la crescita europee hanno smorzato gli entusiasmi iniziali. La politica si divide: Meloni parla di intesa positiva e le opposizioni parlano di resa.

 

ENERGIA

Niente gnl a Rovigo ad agosto. Snam, dalla Bei 264mln per il biometano

28 Lug 2025 di Mauro Giansante

Fermo programmato per manutenzione dal 1° al 30 per l’Adriatic Lng, primo impianto offshore italiano. Che nel primo semestre ha aumentato del 2,2% il contributo energetico nazionale rispetto allo scorso anno. Nell’accordo tra la banca europea e il gruppo milanese guidato da Agostino Scornajenchi ieri è arrivato l’ok alla prima tranche da 140 milioni: obiettivo la costruzione di 240 km di nuovi gasdotti per il trasporto di 12.000 GWh/anno di energia rinnovabile, in linea con gli obiettivi del Pnrr e del piano RePowerEu.

La giornata

Von der Leyen da Xi: “ridurre attriti”. Con gli Usa si tratta a oltranza

24 Lug 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Brandizzo: chiuse le indagini, cade l’accusa più grave di omicidio volontario
  • Finanza locale, Corte dei Conti: il Pnrr spinge le entrate in conto capitale per gli investimenti
  • Al via la fusione da Saipem e Subsea7, nasce il colosso da 21 miliardi leader nell’energy services
  • Aspi, nel primo semestre 1,2 miliardi di investimenti, +94 milioni. Prosegue il confronto sul Pef
  • Italgas, nel primo semestre gli investimenti a quota 495 milioni,  crescono ricavi e utili

 

Le decisioni della Bce

Lagarde mette in pausa i tassi: “ECCEZIONALE incertezza”

24 Lug 2025 di Maria Cristina Carlini

La Bce entra in modalità ‘stand by’. Dopo otto tagli in 13 mesi, ieri l’Eurotower ha deciso di lasciare i tassi invariati. E’ una linea attendista e prudente, come ha spiegato la presidente Lagarde, dovuta alla eccezionale incertezza innescata dalle tensioni geopolitiche e commerciali a livello globale. Comunque, “siamo in una buona posizione per stare alla finestra”. L’istituto centrale non è ancorato a un percorso predefinito ma deciderà , di volta in volta, in base ai dati. Il prossimo appuntamento è a settembre.

La giornata

Dazi, si tratta. Ma la Ue ha pronte le CONTROMISURE da 93 miliardi

23 Lug 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Pa, Zangrillo firma un accordo con Uni per la valorizzazione delle province
  • Eni e Sonatrach rafforzano la collaborazione sulla transizione energetica e rinnovabili
  • Donnarumma: per la prima volta  in Italia scavata una galleria ferroviaria  in modalità iperbarica
  • Dal Cipess via libera a interventi di coesione territoriale, sisma Abruzzo e Nuuv
LEGGE DI DELEGAZIONE EUROPEA

Il governo non approva la direttiva case green: non riesce a farci pace

23 Lug 2025 di Giorgio Santilli

Il provvedimento varato dal Cdm non contiene il recepimento della direttiva EPBD, che ora è destinata ad accumulare ritardi. La scadenza formale per recepirla è maggio 2026, ma le linee guida approvate da Bruxelles prevedono che gli Stati membri presentino un primo schema di piano entro dicembre 2025 per poi varare, sulla base della raccomandazioni della commissione, la versione definitiva entro il 2026.

ANALISI DELLA 2ª RELAZIONE ANNUALE

Piano Mattei, “da scatola vuota finalmente si sta riempiendo. Promossa l’internazionalizzazione ma manca una visione oltre la lista dei progetti”

22 Lug 2025 di Mauro Giansante

Secondo Giulia Giordano, direttrice della strategia dell’area Mediterraneo e globale del centro studi italiano ECCO, l’aggiornamento presentato il 30 giugno scorso segnala “importanti passi avanti” per esempio sull’attenzione al tema del debito che grava sui singoli Paesi africani. “I volumi sono ancora bassi ma il segnale politico è forte, forse aiutato dalla spinta della campagna promossa per il Giubileo dal Vaticano”.

La giornata

Milano, Beppe Sala prende TEMPO sul nuovo assessore: “Scelta delicata”

22 Lug 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Trump attacca ancora Powell: ha fatto un cattivo lavoro
  • Pnrr, una delegazione del Parlamento Ue a Roma per monitorare l’attuazione del piano
  • Poste: nel primo semestre ricavi +6,5% a 6,5 miliardi, utile + 14% a 1,2 miliardi
  • Dazi, Cna: il mercato USA vale oltre 100 miliardi per il Made in Italy, le piccole imprese le più esposte
  • Il Gruppo Hera acquista Ambiente Energia e cresce nell’Industrial Waste
La giornata

Pechino conferma: giovedì vertice con la Ue. USA: conta la qualità accordi

21 Lug 2025 di M.C.C.

  • Fs, completato lo scavo della galleria Casalnuovo sulla linea Av/Ac Napoli-Bari
  • Regionali: vertice del centrodestra “costruttivo”
  • Aree interne, il Pd presenta una proposta di legge per il rilancio, 6 miliardi dal fondo per il Ponte sullo Stretto
  • Sostenibilità, Consob: cresce l’impegno delle imprese sugli obiettivi Esg, stakeholder sempre più coinvolti

Argomenti

Argomenti

Accedi