DIARIO POLITICO

Meloni in Egitto, il voto (quasi ininfluente) della Toscana, la trionfalistica vulgata sul miglioramento dell’economia che non tiene

13 Ott 2025 di Pol Diac

Giorgia Meloni è volata in Egitto per partecipare alla firma della “pace” tra Israele e Hamas sotto la supervisione  dell’amico Donald Trump. La Presidente del Consiglio apprenderà da lì i risultati delle elezioni in Toscana che – se le previsioni non saranno smentite clamorosamente – confermeranno la guida della regione al centrosinistra, oggi denominato campo largo nonostante da quelle parti pesino più i renziani che i post grillini e i rapporti tra il governatore uscente Eugenio Giani e il leader M5s Giuseppe Conte restino – a dir poco – freddi.

Il cortile italiano insomma resterà inevitabilmente sullo sfondo e a Meloni va bene così.

LA RIFORMA NEL CODICE APPALTI

Il PPP contrattuale e istituzionale: spazi di utilizzo per la rigenerazione

06 Ott 2025 di Gabriella Sparano

Elaborata dalla Commissione europea, la formula giuridica del Partenariato Pubblico Privato (PPP) ha subito una profonda riorganizzazione sistematica con l’attuale Codice dei contratti pubblici di cui al Dlgs. 36/2023, il quale ne ha consolidato l’impianto per trasformarlo in un meccanismo più attrattivo per amministrazioni, operatori economici ed investitori istituzionali, vista la sua idoneità a realizzare progetti di interesse pubblico di ampio respiro e grandi dimensioni. (…)

La settimana

Manovra, il Dpfp in Parlamento e Governo a caccia di risorse

06 Ott 2025 di M.C.C.

  • Trasporti, a Milano, primo report dell’Osservatorio Sunrise presenta il primo report. A Roma IX conferenza della Sharing Mobility
  • Enea presenta il XIV Rapporto sull’efficienza energetica
  • “Ritmo- Il tempo dell’impresa che cresce”: a Capri la 40ma edizione del Convegno dei Giovani Imprenditori
La giornata

Gaza e Flotilla, tensione alle stelle. Scontro Meloni-Cgil sullo sciopero

02 Ott 2025 di M.C.C.

  • Istat: ad agosto calo mensile degli occupati, crescono i disoccupati (soprattutto giovani)
  • Hera firma con  i sindacati un nuovo protocollo sugli appalti
  • Lebruto nominato amministratore della parte italiana della Galleria del Brennero
  • Officine Maccaferri scelta per due progetti infrastrutturali in Arabia Saudita
  • Riconnettere i porti e le città, il convegno del CNI
DENTRO IL CERCHIO - LA VOCE DEI GEOMETRI

Efficienza energetica a due velocità: la sfida di una transizione inclusiva

01 Ott 2025 di Michele Specchio

Negli ultimi anni, il settore edilizio si trova di fronte a una trasformazione profonda, spinto sia dalla necessità di ridurre l’impatto ambientale sia dalle nuove normative europee. La transizione verso edifici più sostenibili non è più un’opzione, ma un percorso obbligato per garantire un futuro di buona esistenza alle generazioni che verranno.

La giornata

Manovra, crescita +0,5% e deficit al 3%: il Dpfp sul tavolo del Governo

01 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Pil, Ey: moderata crescita dello 0,5% nel 2025, 0,7% nel 2026
  • Allarme dell’industria europea: la Ue agisca per aumentare la competitività
  • In Cdm il dl per la proroga dei vertici Arera al 31 dicembre 2025
  • Consiglio di Stato, Chieppa eletto presidente dell’Associazione Magistrati
  • Energia: Pichetto, decreto pronto, approvazione entro ottobre
La giornata

Dazi, Lagarde: restiamo vigili, rischio di nuovi shock in arrivo

30 Set 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Pnrr, risoluzione maggioranza: priorità a investimenti strategici, coesione sociale e 40% di risorse al Sud
  • Mattarella: Italia primo partner Ue del Kazakistan, ruolo di punta nella sicurezza energetica
  • Carceri, cabina di regia a Palazzo Chigi sull’edilizia penitenziaria: 10.676 nuovi posti nel 2025-2027
  • La Bei accelera con la seconda fase della Banca per il Clima
La giornata

Bis per Acquaroli, le Marche restano al centrodestra con Fdi primo partito

29 Set 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Manovra, Leo:  “Detrazioni al 50% sulle ristrutturazioni prima casa? E’ prematuro dirlo”
  • Ue, i ministri dell’Industria chiedono di rafforzare il Chips act per aumentare la produzione di semiconduttori
  • Italia-Kazakhstan, Mattarella: puntiamo ad accelerare la nostra collaborazione da trasporti e infrastrutture a settori innovativi
UE, LO STATO DELL'AMBIENTE

L’Italia migliora la gestione delle risorse idriche ma le rinnovabili e il consumo di suolo rimangono due criticità

29 Set 2025 di Mauro Giansante

Le emissioni di gas serra sono in calo dal 1995 ma settori come il civile (edifici), i trasporti, i rifiuti, le piccole industrie e l’agricoltura probabilmente non raggiungeranno il target del 43,7% di riduzione di inquinamento al 2030, fermandosi al 41%. Ulteriori sfide sono legate alla qualità dell’aria e al rapporto tra perdite economiche ed eventi climatici estremi. Bene, invece, l’espansione dell’agricoltura biologica in linea con il piano strategico nazionale per la politica agricola comune e la strategia “dal produttore al consumatore”.

La giornata

Trump Show all’Onu, Meloni fa marcia indietro sulla Palestina

23 Set 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Oice, gare per 1,6 miliardi nei primi otto mese del  2025,
  • Rete elettrica, i gestori europei chiedono nuove norme sugli appalti26%
  • Poste e Leonardo firmano un’intesa per l’innovazione e sicurezza nei servizi logistici
La giornata

Trump: il crollo del prezzo del petrolio può portare la pace in Ucraina

18 Set 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Brennero, completato il primo tunnel tra l’Italia e Austria nella galleria base
  • Edilizia, Gava  (Mase): al lavoro per portare al 50% le detrazioni anche nel 2026
  • Francia, protesta contro la manovra, “siamo un milione”
  • Sicurezza sul lavoro, Calderone: presto in Cdm il decreto legge per rafforzare i controlli
  • Germania: slitta al 2036 la riqualificazione delle principali linee ferroviarie

Argomenti

Argomenti

Accedi