IL DOSSIER INFORMATIVO DI IFEL

La politica di coesione (con target e milestones) sarà nazionalizzata: la proposta di bilancio Ue 2028-34

28 Ott 2025 di Giorgio Santilli

La proposta presentata dalla commissione Ue a luglio per il nuovo QFE prevede risorse per 2mila miliardi, pari all’1,26% del reddito nazionale lordo europeo, era 1,13% nella programmazione 2021-27. Il nuovo bilancio è composto di quattro rubriche principali: la coesione e l’agricoltura, per la prima volta tenute insieme in un fondo unico da 865 miliardi; la competitività con un fondo di 590 miliardi; la Global Europe con risorse per 215 miliardi; l’amministrazione con 118 miliardi. Ifel prevede per l’Italia, che passa dal secondo al quarto posto come Paese beneficiario netto, una dote di 86,6 miliardi. Finisce il rapporto diretto Bruxelles-Regioni sulla politica di coesione: sarà lo Stato, sia pure in accordo con Regioni ed enti locali, a presentare un Piano nazionale e regionale di partenariato (PNRP).

DIARIO POLITICO

Meloni-Draghi mai così distanti: la Premier preferisce Trump all’Europa e rinnova il “no” all’abolizione del diritto di veto

27 Ott 2025 di Pol Diac

“Quasi ogni principio su cui si fonda l’Unione è sotto attacco”, ha detto Mario Draghi la scorsa settimana. L’ex Premier, già Presidente della Bce, in occasione della cerimonia per il conferimento del Premio Princesa de Asturias per la cooperazione internazionale ancora una volta non si è limitato a una severa diagnosi ma si è fatto carico di indicare la terapia che parte dall’imperativo di superare l’immobilismo: “Siamo una Confederazione che non riesce più ad affrontare le sfide” e per questo serve cambiare rapidamente, puntando su un “federalismo pragmatico” capace di agire al di fuori “dei meccanismi più lenti del processo decisionale dell’Unione” perché per quanto desiderabile sia “una vera federazione, essa richiederebbe condizioni politiche che oggi non esistono.

 

LA SETTIMANA

Tensioni sulla manovra, verso un vertice di maggioranza

27 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Ponte sullo Stretto, il 29 0ttobre attesa la decisione della Corte dei Conti sulla delibera Cipess
  • Fed, Bce, BoJ: i mercati guardano alle riunioni delle banche centrali
  • Martedì Giornata del Risparmio con Panetta, Giorgetti e Patuelli
LA GIORNATA

Manovra, sindaci all’attacco: a rischio i servizi essenziali

24 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Manovra, scontro Salvini-Tajani
  • Alta tensione Trump-Putin sul petrolio. Ue, via libera a nuove sanzioni contro la Russia
  • Leader Ue: “La Commissione presenti la revisione dell’Ets2”
  • Maxi alleanza nello spazio tra Airbus, Leonardo e Thales: firmato il mou per la nascita di un nuovo leader europeo
LOGISTICA

L’allarme di Conftrasporto: da Ets ed Ets2 un colpo per la competitività dell’Europa e delle aziende di autotrasporto

23 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

Le politiche di decarbonizzazione rischiano di assestare un duro colpo alla competitività del trasporto marittimo europeo. L’applicazione degli Ets fa lievitare i costi e rende più conveniente navigare fuori dall’Europa. Si avvicina a grandi passi la scadenza del 2027 quando scatterà l’applicazione dell’Ets2 al trasporto stradale. Conftrasporto prevede la tempesta perfetta con un’ulteriore impennata dei costi per le aziende dell’autotrasporto. Salvini promette: “stop alla follia suicida della Ue”.

LA GIORNATA

Meloni: “L’Ue cambi approccio sul clima o l’Italia voterà contro”

23 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Feneal Uil, Franzolini nuovo segretario generale: “priorità la contrattazione e la difesa della bilateralità”
  • Architetti e ingegneri, Fondazione Inarcassa: “Senza riforma fiscale a rischio la libera professione”
  • Saipem: nei primi 9 mesi ricavi in crescita a 11 miliardi, utile +7,3% a 221 milioni
LA GIORNATA

Manovra, ancora alta tensione su banche e affitti brevi

22 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Istat: nascite ancora in calo, nel 2024 -2,6% e -6,3%  a gennaio-luglio 2025
  • Conti pubblici, deficit 2024 in calo al 3,4%
  • Inchiesta Milano, Sala: “difficile arrivare a una soluzione senza l’interesse della Procura”
  • Pnrr, Mazzetti (FI): “Da Mit importante impegno su extracosti materie prime, tante risorse da Fondo Opere Indifferibili”
LA GIORNATA

Ue, von der Leyen: “Se sbagliamo accelererà l’agonia. Cina un monito”

21 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Manovra, resta il nodo banche, Fi all’attacco sugli affitti brevi
  • Imprese, il terzo trimestre chiude con 17 mila attività in più
  • Fs, 20 miliardi di investimenti in tecnologia entro il 2024
  • Iren, entra in funzione il primo impianto fotovoltaico costruito in Sicilia

Fondo sociale clima: risorse a edilizia, mobilità e povertà energetica. All’Italia 7mld ma manca il piano

21 Ott 2025 di Mauro Giansante

Il documento finale doveva essere consegnato il 30 giugno ma è stato trasmesso a Bruxelles il 5 agosto. Del testo, però, non si hanno tracce. L’obiettivo del fondo è supportare i più vulnerabili nella transizione energetica e attenuare gli impatti negativi del meccanismo Ets2, cioè il meccanismo di scambio delle emissioni esteso (in costi) a edifici e trasporti.

LA SETTIMANA

Manovra, il testo atteso in Parlamento. Casa e clima al vertice Ue

20 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Martedì la Giornata della salute e sicurezza sul lavoro
  • Cantiere Impatto Sostenibile, martedì convegno e sottoscrizione del Protocollo con Città metropolitana di Milano
  • A Roma il Forum di Conftrasporto
  • Dazi, incontro Usa-Cina
LA GIORNATA

Fmi: favorire la crescita con spesa in istruzione e infrastrutture

16 Ott 2025 di M.C.C.

  • Conti pubblici,  Bankitalia: ad agosto il debito sale di 25,4 miliardi a 3.082 miliardi
  • Industria, Eurostat: ad agosto calo della produzione dell’1,2%
  • Ue, la maggioranza dei Paesi a favore del  rinvio delle norme sulla deforestazione
IL POSITION PAPER E IL SEMINARIO DI MERITA

Bilancio Ue: risorse insufficienti, metodo Pnrr sui fondi di coesione. Il nodo debito comune

16 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

De Vincenti: il punto debole è la rinuncia a finanziare una politica per innovazione e competitività con un piano di emissione di debito comune analogo a Ngeu. Novità della proposta per il 2028-2034 è invece l’aumento di risorse alle politiche Ue per l’industria. Fitto (nella foto): connessione e sinergia tra Pnrr e coesione anche per superare difficoltà di attuazione del piano e avere programmazioni più efficaci.

 

Argomenti

Argomenti

Accedi