La settimana

In Germania vince la Cdu, vola la Afd. Caro bollette, domani il Cdm

23 Feb 2025 di M.C.C.

 

  • Oggi il Forum imprenditoriale Italia- Emirati Arabi Uniti
  • Arrivano i dati sull’inflazione in Italia e nelle principali economie dell’eurozona
  • Attesa per il decreto attuativo sulle polizze catastrofali, le imprese chiedono un incontro urgente al Governo
  • A Roma i convegni sul “Green Deal del trasporto aereo” e  “Idroelettrico un valore per l’Italia”
L'intervento al Parlamento Ue

Europa, ultima chiamata. Draghi: “Fate qualcosa, non si può dire no a tutto. Rischia l’isolamento e deve agire come un SOLO Stato. Serve il debito comune per finanziare i 750-800 miliardi di investimenti”

18 Feb 2025 di Maria Cristina Carlini

Doppio monito dell’ex Presidente della Bce ai parlamentari europei. “Possiamo aspettarci di essere lasciati in gran parte soli a garantire la sicurezza in Ucraina e nella stessa Europa”, avverte. E, intanto, l’economia ristagna: la Bussola della Competitività ha imposta la nuova rotta. Ma bisogna fare qualcosa e fare presto. E, soprattutto “non si può dire no a tutto”. Serve il debito comune per finanziare la mole di 750-800 miliardi di investimenti e servono procedure snelle.

I DATI ENEA-RENAEL

Energia, in dieci diocesi l’82% di edifici SENZA riqualificazione

18 Feb 2025 di Mauro Giansante

Su 34 edifici analizzati, il 79% è riscaldato con caldaie a gas naturale. I consumi energetici complessivi corrispondono a 4.100 MWh l’anno, equivalenti al consumo di energia elettrica di circa 1.520 famiglie. Pichetto intanto annuncia che sono in lavorazione le modifiche al decreto sulle comunità energetiche.

Il bollettino economico Bce

Investimenti delle imprese europee in calo, anche l’edilizia in AFFANNO

13 Feb 2025 di Maria Cristina Carlini

Gli investimenti delle imprese europee segnano il passo. Nel terzo trimestre del 2024, si è registrato un calo dell’1,2% rispetto al trimestre precedente. Anche nell’edilizia il trend è negativo e l’ultimo scorcio dell’anno è all’insegna della stagnazione. Come avverte la Bce, non ci sono le premesse per una ripartenza nel 2025 anche perché i venti contrari delle tensioni geopolitiche e delle frizioni le commercio internazionale impattano sulla fiducia, sui consumi e sugli investimenti

DA BRUXELLES

Ue, discariche e rinnovabili: doppia infrazione Italia. Alloggi in piano ’26

12 Feb 2025 di Mauro Giansante

Aperta ieri, la procedura sui rifiuti urbani (che riguarda anche la Francia) è per il mancato recepimento della Direttiva del 2018 che stabilisce l’adozione di misure per garantire che vengano smaltiti in discarica solo i rifiuti sottoposti a trattamento con target di smaltimento in discarica dei rifiuti urbani al 10% entro il 2035 e divieto dal 2030 di smaltimento in discarica di rifiuti idonei al riciclaggio o ad altro recupero. Inviato, invece, il parere motivato sulla sburocratizzazione per gli impianti Fer. Tutti i dettagli sul programma di lavoro della Commissione nel 2025.

SUMMIT DI PARIGI

Il BAZOOKA europeo sull’Ia: 200mld e spinta su gigafactory

11 Feb 2025 di Mauro Giansante

Presente anche il vice di Trump, J. D. Vance che ha messo in guardia contro una ”regolamentazione eccessiva” dell’intelligenza artificiale che ”potrebbe uccidere un’industria in pieno sviluppo”. Avvertendo quindi sui rischi di partnership con i regimi autoritari, “mai vantaggiose a lungo termine”. Ma Stati Uniti e Gran Bretagna non firmano la dichiarazione finale per un’intelligenza artificiale aperta, inclusiva ed etica. L’assenza di Meloni scatena le polemiche.

L'AUDIZIONE DI NICOLA ARMAROLI

Siti, soldi, tempo, tecnologie: tutte le FALLE del nucleare in Italia per il Cnr

04 Feb 2025 di Mauro Giansante

Rispettare quanto previsto dal ddl appena presentato dal Mase, che richiama quanto previsto dal Pniec con una produzione ottimale tra l’11 e il 22% della richiesta di energia elettrica (tra gli 8 e i 16 GW di capacità nucleare installata), significherebbe dover installare 120 Small Nuclear Reactors (Smr) sul nostro territorio. Dove però si ripresenterebbe anche il problema dell’accettazione da parte delle amministrazioni locali e la comunità civile, un po’ come per rigassificatori e pale eoliche.

La giornata

La Ue risponde alla GUERRA dei dazi di Trump: ci faremo rispettare

03 Feb 2025 di M.C.C.

  • Inflazione in risalita a gennaio, nel paniere dell’Istat entrano shorts e coni gelato
  • Fs e Almaviva insieme per la mobilità digitale: nasce il consorzio Sagitta per accelerare le nuove infrastrutture digitali e l’internazionalizzazione
  • Antitrust:  favorire la concorrenza nella modifica della concessione del porto di Fiumicino
  • La Ue istituisce la nuova Direzione Mena per rafforzare i partenariati nel Mediterraneo e nel Golfo
  • De Maio (Inarcassa): “Il Consiglio di Stato mette la parola fine alla diatriba sull’equo compenso, auspichiamo che non si debba più intervenire”
IL NUOVO PIANO

Foti: in ARRIVO la strategia per le aree interne, Regioni da coordinare

03 Feb 2025 di Mauro Giansante

Si è tenuto ieri pomeriggio il convegno di Fratelli d’Italia su ambiente ed energia per fare il punto sulle mosse del governo e dell’Unione europea tra Pnrr, obiettivi di decarbonizzazione e persecuzione degli stessi tramite un Green Deal più o meno attento al mondo industriale e alle logiche economiche. Il nuovo Piano strategico nazionale delle aree interne riprende in gran parte quanto elaborato dal 2013 a oggi ma con l’intento di far ripartire (meglio) l’azione.

Il bilancio

Bei, 2024 investimenti a 11 miliardi, in calo anche per la concorrenza del Pnrr. Ma l’Italia rimane un mercato strategico

30 Gen 2025 di Maria Cristina Carlini

Transizione ecologica, digitalizzazione, infrastrutture sostenibili e rigenerazione urbana: lo scorso anno, la Bei ha messo in campo in Italia 11 miliardi di investimenti con la firma di 99 operazioni. E’ un dato inferiore a quello del 2023 ma, come ha sottolineato la vicepresidente Vigliotti, la domanda questo può dipendere da slittamenti di qualche mese di un progetto. A contribuire al calo sono anche gli interventi in corso per l’attuazione del Pnrr. Ma l’Italia rimane un mercato strategico, come dimostra l’impegno dispiegato in Italia su un totale di quasi 90 miliardi di euro.

OBIETTIVO DAL 2029

Idroelettrico, gara per il socio privato nella spa in Umbria ma tempi lunghi

27 Gen 2025 di Mauro Giansante

L’assessore all’ambiente, all’energia e alla programmazione territoriale della Regione, Thomas De Luca a Diario Diac: “Vogliamo garantire benefici a tutto il tessuto produttivo e sociale. Faremo una gara concorsuale per individuare i soggetti interessati”. Coinvolte Gepafin e Sviluppumbria. Bussone (Uncem): “Coinvolgere anche i Comuni per assicurare ritorni ai territori, è un dossier delicato: abbiamo chiesto maggiore attenzione al governo e avvieremo alcune iniziative con la giunta regionale”. Enel Green Power a fine 2024, intanto, aveva rigettato ogni accusa di dismissione degli impegni soprattutto nel Polo ternano.

La giornata

Von der Leyen: “Con Trump pragmatici ma terremo la ROTTA”

21 Gen 2025 di M.C.C.

  • Salvini: “da anni la rete ferroviaria è sotto attacco ma, dopo l’esposto Fs, cessati incendi e guasti”
  • SoutH2 Corridor, Pichetto e Tajani suggellano l’intesa:  “Italia hub”
  • La Cina batte il record mondiale per installazioni di impianti rinnovabili
  • Ad aprile riprende il collegamento Frecciarossa Parigi-Milano
  • Csc: l’export di macchinari vale 32,1 miliardi, potenziale aggiuntivo di 8 miliardi
le linee guida

Starmer vara il nuovo piano casa, pianificazione e sostenibilità per rispondere all’EMERGENZA abitativa

20 Gen 2025 di Maria Cristina Carlini

Il nuovo National Planning Policy Framework (NPPF) del Regno Unito, pubblicato a dicembre 2024. Si tratta di linee guida alle quale devono attenersi le amministrazioni locali. Vengono introdotte importanti novità per la pianificazione urbanistica, puntando a coniugare sostenibilità e incremento dell’offerta abitativa. Le nuove linee guida presentano delle novità per gli interventi, a determinare comdizioni ,nelle aree della cosiddetta Green Belt per lo sviluppo del social housing.  Viene introdotto il test di consegna delle abitazioni per monitorare i progressi nella costruzione di nuove case,

LA GIORNATA

Autonomia, la Consulta BOCCIA il quesito del referendum

20 Gen 2025 di Mauro Giansante

  • Fitto: “I Pnrr fanno la DIFFERENZA: risparmi per oltre 28 milioni di MWh”
  • Global Data, GenAI guiderà investimenti sui data center ma obiettivi net zero a rischio
  • Comuni, Corte dei conti: controlli interni in crescita nel triennio 2021-2023 ma servono miglioramenti
  • Terna: parte la consultazione pubblica sul nuovo collegamento elettrico Milano-Montalto
  • La domanda e l’offerta di credito a livello territoriale: livelli stazionari nella prima parte del 2024
A MARZO IL REPORT DELLA COMMISSIONE UE

Il Pniec non va: iter lenti per i grandi impianti, zero risorse private, obiettivi al ribasso e LONTANI sul 2030

17 Gen 2025 di Mauro Giansante

A oltre sei mesi dalla consegna del piano definitivo, che non è vincolante ma dovrebbe tracciare il presente e il futuro energetico del nostro Paese, secondo il monitoraggio effettuato dalla società di ricerca Agici i target su efficienza energetica ed emissioni GHG risultano non allineate agli obiettivi europei e quelli sulle rinnovabili sono buoni solo grazie alla revisione al ribasso della versione 2024 del documento

La giornata

Meloni, nuova DIPLOMAZIA energetica: intese con Albania e Eau

15 Gen 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Guasti sospetti, le Fs presentano un esposto denuncia
  • Bankitalia: debito pubblico sopra il tetto dei 3 mila miliardi di euro
  • Nel 2024 il Pil tedesco cala dello 0,2%, giù per il secondo anno consecutivo
  • A novembre la produzione industriale dell’eurozona cresce dello 0,2%, -1,9% annuo
  • Dalle costruzioni all’automotive, partnership strategica tra Confindustria e Slovacchia
I DATI 2023

L’allarme di Eurostat: trasporti e abitazioni i settori più INQUINANTI

13 Gen 2025 di Mauro Giansante

Nel primo caso, addirittura, si registra un aumento del 14% di emissioni di gas serra; nel secondo il trend di riduzione è molto più lento di tutti gli altri settori economici. In Italia, le attività più inquinanti sono risultate essere la manifattura, elettricità e gas, trasporti e stoccaggi. Gli altri settori migliorano tutti e in tutto il continente: un progresso pari al 7% sul 2022 e al 18% sul 2013. Con una intensità che si è ridotta del 32%. Inoltre, la fornitura di elettricità, gas, vapore e aria condizionata ha raggiunto il tasso di declino più netto e la diminuzione complessiva più ampia, con un calo del 43% (448 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti).

La giornata

Caos treni: il Mit contro le polemiche STRUMENTALI, le Fs si scusano

13 Gen 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Bankitalia: a novembre calano ancora i prestiti alle imprese, i mutui giù al 3,71%
  • Eurostat: nel terzo trimestre scende al 15,3% il tasso di risparmio delle famiglie
  • Mercitalia Rail avvia i collegamenti per il trasporto dei nuovi treni per la metro di Milano
  • Energia: Pichetto a Riad per materie critiche e protocollo di intesa tra Italia e Arabia Saudita
  • Eni:  Plenitude completa in Texas la costruzione del suo più grande impianto di stoccaggio a batterie

 

Argomenti

Argomenti

Accedi