ENERGIA E AMBIENTE

L’energia solare CORRE, 2024 anno record. Il report di Ember

25 Set 2024 di Giusy Iorlano

Superate le proiezioni del settore con 593 Gw aggiunti entro la fine del 2024 segnando un + 29% rispetto all’anno precedente. Un dato superiore di quasi 200 Gw rispetto alle previsioni dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (Aie) di inizio anno. A guidare la crescita Cina, Stati Uniti, India, Germania e Brasile che nel 2024 si stima rappresenteranno il 75% delle aggiunte globali di energia solare

La giornata

Giorgetti: dati Istat, il quadro non muta. Confindustria: no a polizze obbligatorie

24 Set 2024 di M.C.C.

  • Orsini: “Gli investimenti potrebbero essere a rischio”
  • Dal Mase via libera al nuovo elettrodotto che collega Sicilia e Calabria
  • Edison raddoppia potenza rinnovabile dei parchi eolici in Abruzzo. E lancia la nuova piattaforma ‘Resolve’ anche con l’offerta wi-fi
  • Fs: Donnarumma presiede il Comitato di Gestione Europea della Uic, al centro le sfide del trasporto ferroviario e della mobilità
VERSO I PARERI

TU rinnovabili, parte l’iter. INCOGNITA risorse per le procedure

20 Set 2024 di Mauro Giansante

Entro metà ottobre si attende l’esito dell’esame delle Commissioni Ambiente e Attività produttive, oggi intanto verranno definiti i soggetti da audire alla Camera dopo un primo giro tra le associazioni delle imprese green avvenuto in Senato martedì. “L’azione legislativa deve essere affiancata da un’informazione scevra da pregiudizi”, ha commentato Riccardo Zucconi, deputato e responsabile Energia di Fratelli d’Italia

TESTO UNICO RINNOVABILI

Le associazioni: coordinare le autorizzazioni con gli ESPROPRI

19 Set 2024 di Mauro Giansante

Tra le altre richieste presentate in audizione da Anev, Elettricità Futura, Italia Solare, Coordinamento Free, Energia Libera e Alleanza per il fotovoltaico: fare salvi i progetti già avviati, rimuovere il titolo edilizio e riattivare le centrali idroelettriche con la Pas. Intanto, la Regione Puglia ha annunciato che a breve sarà pronta la sua legge sulle aree idonee

oggi primo giro di audizioni al Senato

Il Consiglio di Stato: nel Testo Unico rinnovabili restano troppi VINCOLI per l’edilizia libera

17 Set 2024 di Mauro Giansante

E’ la conferma di quanto lamentato ad agosto dalle imprese del settore rinnovabili. Le lacune ravvisate al riordino normativo sono numerose. Quelle energetiche, per cui non combaciano gli obiettivi di capacità da fonte green tra quanto indicato dal Piano per la transizione ecologica e quanto compare nella relazione istruttoria. Quelli procedurali, tra cui la mancanza dell’intesa raggiunta in Conferenza unificata. Oggi, intanto le audizioni delle imprese al Senato

 

La giornata

La Ue STRIGLIA il governo: più riqualificazioni energetiche

12 Set 2024 di M.C.C.

  • Rebus Fitto per von der Leyen.  Per la Liguria il Centrodestra punta su Bucci
  • Mef: il nuovo Psb in Cdm il 17 settembre, poi l’esame dell’Aula dopo i dati Istat del 23 settembre
  • Via libera da Cassa Depositi e Prestiti a 3,5 miliardi a sostegno di imprese e infrastrutture, Barchiesi nuovo vicedirettore generale
  • A settembre le imprese programmano 538mila assunzioni, +1,3%, ma per le costruzioni brusca frenata,  -10,5% sul 2023
  • Nasce Speribimon, società specializzata in servizi digitali nelle costruzioni
Rapporto sulla competitività/ 2

Tornano prioritari i trasporti, il settore con le emissioni in AUMENTO

10 Set 2024 di Mauro Giansante

La competitività europea passa anche da qui: per rispondere ai futuri livelli di urbanizzazione e domanda di spostamento servono massicci interventi infrastrutturali. Secondo il Global Infrastructure Outlook serviranno 50mila miliardi al 2040 da mobilitare in forma pubblica e privata e con una struttura transfrontaliera. Quello dei trasporti è un settore chiave anche per la difesa, visto che il 90% delle opere è dual-use.

 

rapporto sulla competitività/1

Draghi: fino a 800 miliardi l’ANNO di investimenti, anche con debito comune

10 Set 2024 di Maria Cristina Carlini

Innovazione, energia, sicurezza. Le  sfide per non rassegnarsi a una lenta agonia e anche le leve per rilanciare la competitività dell’Europa, in questo momento in difficoltà. Tante proposte, ben 170 raccomandazioni,  quelle contenute nel documento presentato ieri a Bruxelles insieme alla Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen,  alle quali si accompagna un forte messaggio politico rivolto ai governi europei, che è quello di far presto e che non ci sono alternative per dare la necessaria scossa all’economia europea.

IL DM SCADE A GENNAIO

Aree idonee, SOLO la Sardegna pronta ma per estendere i divieti

09 Set 2024 di Mauro Giansante

La lettera di Elettricità Futura, il vademecum di Italia Solare e gli allarmi di ANEV: prosegue il pressing del settore rinnovabili per far capire alle amministrazioni locali che urge non bloccare i progetti localizzati dal 2021 con la Red II. Alessandra Todde, presidente della Sardegna, aveva dapprima esultato per la versione finale del decreto ministeriale, poi ha assecondato la battaglia delle comunità locali per ostacolare l’installazione di pale eoliche nell’isola a difesa del paesaggio.

La giornata

GERMANIA anno nero, crescita zero. In Italia cresce il ‘tesoretto’ del fisco

05 Set 2024 di Red. Diac

 

  • Manovra: dalle tasse oltre 19,2 miliardi di euro in più nei primi 7 mesi
  • Completato lo scavo della galleria Grottaminarda sull’alta velocità Napoli-Bari
  • Saipem e newcleo sottoscrivono per lo studio di applicazioni offshore della tecnologia nucleare sostenibile
  • Maire completa il primo impianto di stoccaggio di co2 presso il polo Eni di Ravenna
PREVISTO UN FONDO DA 144 MILIONI

Stazioni carburanti green con BONUS su spese e volumi. Ma la riforma slitta

05 Set 2024 di Mauro Giansante

Le misure partiranno dal 2025, previste anche le linee guida su come effettuare la dismissione degli impianti. Grazie a un fondo ad hoc sono previste coperture per le spese fino al 50% e per un massimo di 60mila euro. Sono previste, poi, semplificazioni per l’istallazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici e indicazioni sulla distribuzione di biocarburanti in purezza, biometano per autotrazione e altri carburanti alternativi. I moniti delle associazioni e le proteste dei benzinai: “E’ la più incauta e peggior riforma”

La giornata

Giorgetti: no al ‘bilanciomercato’. Meloni: basta follie come il Superbonus

04 Set 2024 di Red. Diac

  • Via libera al riordino delle concessioni balneari, proroga a settembre 2027 (con deroghe fino a marzo 2028)
  • Bankitalia: balza ad agosto l’indice Euro-coin, bene occupazione e clima di fiducia
  • Ocse: a luglio si scaldano i prezzi energetici ma l’inflazione frena a 5,4%
  • Arrivate 643 richieste per il bando Pnrr per l’agrivoltaico, il 56% arriva dal Mezzogiorno
  • Dal Tar stop alla variante alla SS16 Adriatica. Salvini: pessima notizia
La giornata

Piano strutturale di bilancio al Cdm, poi in Parlamento, entro il 20 alla Ue

04 Set 2024 di M.C.C.

  • La Struttura di missione Pnrr precisa: per la Corte dei Conti Ue le modifiche dell’Italia hanno evitato ritardi
  • Eni e Snam, primo progetto per la cattura e stoccaggio di Co2 in Italia
  • Webuild e Ansaldo Nucleare firmano memorandum per accelerare la transizione energetica
  • Telespazio si aggiudica il bando ASI per il primo Centro nazionale  per la navigazione satellitare
  • Oice: ingegneria e architettura Made in Italy più forti all’estero, il supporto del Governo porta importanti risultati

Argomenti

Argomenti

Accedi